<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La metamorfosi di Skoda. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La metamorfosi di Skoda.

gbortolo ha scritto:
Probabilmente mi ripeto, ma considerare Italia = Mondo non regge.

Non possiamo dimenticare che Skoda ha seguito (segue) un percorso che è quello delle popolazioni dell'Europa dell'est.
Un percorso fatto di sviluppo economico e sociale.

Serve ricordare in quali condizioni si trovavano 25 anni fa?

Oggi per gran parte di loro le cose vanno molto meglio, gli stipendi man mano crescono e con essi il potere di acquisto ed il costo lavoro.

E' il "ciclo" alla base del mondo in cui viviamo.

Il discorso sui paesi dell'est europa è in parte condivisibile, soprattutto se lo caliamo nella realtà dei primi anni della "nuova skoda-vag".
Da ormai diversi anni a questa parte, però, è un discorso che non regge più: ormai skoda è da considerare a tutti gli effetti un marchio quasi globale.
In quanto tale ai mercati globali guarda, non più a quello domestico o dei paesi limitrofi. A partire dalla famigerata generazione di octavia I, fabia I e superb I, il prodotto si è bruscamente e inevitabilmente allineato ai competitors delle rispettive categorie/segmenti ponendosi per diversi aspetti pure ai vertici per qualità offerta.
 
sono i giusti passi che si fanno con il progresso.
Non e' piu' possibile proporre auto come quelle di una volta.
In questi giorni,in attesa della mia,sto girando con Fiat Uno 45 del 1983.
Non ha niente di niente.
Ricordo 21/22 fa quando amici di Milano si sono presentati con una Skoda Favorit,mamma mia che obrobrio...lo abbiamo preso in giro per le successive 3 estati e oggi eccoci qua :D
 
Il mercato si è differenziato per accontentare la clientela più disparata, la Octavia parte da 18.000? per arrivare ad oltre 40.000?. Qualche anno fa questa offerta era impensabile. Per me è un bene
 
Attualmente una vettura "normale" deve cmq essere accessoriata a dovere: non mancano clima, autoradio, abs, almeno 4 airbag, ecc. Direi che una vettura con allestimento entry level di oggi può equivalere ad una vettura ben accessoriata di qualche lustro fa, se il riferimento è agli accessori inerneti il confort e la sicurezza. D'altronde, è impensabile oggi trovare su un'auto gli alzavetri a "manovella" (almeno quelli anteriori), la chiusura nn centralizzata, freni senza abs, sterzo senza servo, volanti senza airbag ecc... Più passa il tempo e più ci si rende conto dell'utilità di alcuni dispositivi, che in determinate circostanze diventano molto importanti (vedasi abs, esp ed i già citati airbag) e per la qual cosa sono presenti anche nei modelli più economici. Perfino Da.cia monta di serie su tutte le vetture l'esp e la disponibilità di un sistema di infotainment che contempla perfino il navigatore satellitare, e pensare che è il "più low cost" dei marchi presenti in Europa.
 
aielloe ha scritto:
a me quello che ha lasciato perplesso... senza andare troppo indietro nel tempo è la differenza di allestimento fra la Octavia II RS e la III RS....
molte cose che erano di serie nella II sono diventate a pagamento nella III... questa cosa a me non è piaciuta per niente

Non condivido questo pensiero al 100% e nemmeno quello iniziale di mikuni.
Mi spiego meglio.
Il discorso RS precedente e attuale è da analizzare. Vero che hanno tolto delle cose che erano prima di serie ma hanno pure aggiunto cose che prima non c'erano. Fare un confronto economico forse forse prevale la versione attuale.
Vado a memoria: veramente importante dalla precedente alla attuale hanno tolto i sensori dietro e gli inserti in alcantara sui sedili, oltre alla possibilità di avere i poggiatesta attivi in caso di urto. In questa attuale hanno aggiunto i fari bixeno curvanti (cosetta da oltre 1.200 euro) e la parte in pelle dei sedili è di qualità leggermente superiore rispetto alla attuale. Inoltre hanno aggiunto alcuni optionals che prima non erano nemmeno previsti. Non ricordo se nella versione precedente il cruise control fosse di serie, perché sulla attuale lo è.

Sul discorso Skoda affrontato da mikuni, dico che non sono totalmente d'accordo perché ancora robustezza e semplicità a mio parere sono ancora argomenti su cui far leva e sono ancora caratteristiche di Skoda. Non lo è più il prezzo, ma il rapporto qualità-prezzo. Infatti son cose ben diverse. Segno che il livello generale si è alzato così come il prezzo ma il rapporto qualità-prezzo è molto vantaggioso rispetto ad altri marchi e ad altre auto.
 
L'allestimento del salone con i modelli/versioni indicati da Mikuni, è il risultato di una precisa richiesta di Skoda sull'aspetto dei saloni durante il porte aperte di nuova Fabia
 
Ok, il mondo va avanti. Però è un controsenso vedere le aziende che chiudono, le persone che perdono il lavoro, gli stipendi che calano, la disoccupazione che sale... e le auto che diventano sempre più lussuose. Almeno a me sembra un controsenso.
 
mikuni ha scritto:
Ok, il mondo va avanti. Però è un controsenso vedere le aziende che chiudono, le persone che perdono il lavoro, gli stipendi che calano, la disoccupazione che sale... e le auto che diventano sempre più lussuose. Almeno a me sembra un controsenso.

Sarebbe un contosenso probabilmente se le cose fosser davvero così però il mercato dell'auto è il risalita, l'economia in generale pure. Logico che non siamo tutti sceicchi o milionari ed è comunque innegabile che negli ultmi 5-6 anni i prezzi delle auto si sono alzati forse più del dovuto, ma è anche innegabile che le stesse auto hanno qualcosa in più rispetto a qualche anno fa. Poi che questo venga apprezzato e colto dal cliente è un altro discorso. Certo è che in Italia auto significa passione più che in altre nazioni e quindi piuttosto si rinuncia a qualcosa d'altro. ,

]
 
Il riposizionamento verso l'alto dei listini Skoda mi ricorda il classico atteggiamento del commerciante italiano:

- apre un negozio rivolto a una clientela del ceto medio-basso;
- comincia ad andargli bene;
- fa il salto di qualità, passando a un target di clientela con più soldi a disposizione e ringraziando i vecchi clienti con un calcio nel sedere.

Fuor di metafora, un comune mortale da 1000-1200 euro al mese non la prende più l'auto dallo stesso venditore se questi gli ha alzato a dismisura il listino. Compra i10, Duster, Stepway, Sandero (e ce ne sono parecchie in giro).

Anche Seat qualche anno fa si era data un'immagine sportiva-chic e prese una bella batosta, non vorrei che toccasse pure a Skoda.

Ora aspetto di vedere la riuscita di Fabia III, potrebbe essere che a Dicembre 2015 spunti sconti sostanziosi! (ho fatto la stessa cosa con Fabia II).
 
oretaxa ha scritto:
Il riposizionamento verso l'alto dei listini Skoda mi ricorda il classico atteggiamento del commerciante italiano:

- apre un negozio rivolto a una clientela del ceto medio-basso;
- comincia ad andargli bene;
- fa il salto di qualità, passando a un target di clientela con più soldi a disposizione e ringraziando i vecchi clienti con un calcio nel sedere.

Fuor di metafora, un comune mortale da 1000-1200 euro al mese non la prende più l'auto dallo stesso venditore se questi gli ha alzato a dismisura il listino. Compra i10, Duster, Stepway, Sandero (e ce ne sono parecchie in giro).

Anche Seat qualche anno fa si era data un'immagine sportiva-chic e prese una bella batosta, non vorrei che toccasse pure a Skoda.

Ora aspetto di vedere la riuscita di Fabia III, potrebbe essere che a Dicembre 2015 spunti sconti sostanziosi! (ho fatto la stessa cosa con Fabia II).

Sei anni fa quando ho comprato l'octavia, una 1,9 tdi 105 cv wagon allestimento road (sostanzialmente simile all'executive di oggi), i prezzi veleggiavano attorno ai 20.000 euro scontati. Sono riuscito ad aspettare la commercializzazione del modello facelift per fiondarmi su una pre-FL e spuntare un ulteriore sconto (alla fine l'avevo pagata 18.000, ma proprio perchè era già in autosalone la nuova). Oggi, su autoscout, una nuova octavia III executive 1,6 tdi 105 cv viene proposta fra i 20 e i 22.000 euro (con qualche punta più in basso e qualche punta più in alto).
Considerando che la macchina non è un run-out e considerando i maggiori contenuti, non mi pare che la tua teoria sia così supportata dai fatti.
Ad ottobre del 2013, quando abbiamo comprato la Fabia, abbiamo fatto un confronto anche con altri modelli.
Beh, a fronte dei 12.500 spesi per la 1,2 montecarlo+safety pack, la richiesta era più alta di 2/3.000 euro sia per 208 che per polo (entrambe in allestimento intermedio, quindi non con le dotazioni della fabia m.c.) ed erano in linea per c3 e honda jazz (sempre però con dotazioni inferiori).
Le uniche che abbiamo visto e che costavano meno erano la punto, la fiesta (con un'offerta civetta però dato che intergrata con clima e qualcos'altro di quasi indispensabile si pareggiavano i conti) e la corsa che effettivamente in quel momento promozionavano alla grande.
Oggi la fabia III è evidente che viene poco scontata: è nuova! Come giustamente dici, aspetta un po' e poi ne riparliamo alla luce delle campagne che arriveranno. Perchè arriveranno.
Sandero, duster e compagnia briscola si rivolgono ad un'altra tipologia di cliente, sono prodotti diversi. Forse coprivano quella fetta di mercato lì del low-cost le vecchie Favorit e Felicia, ecco, quelle sì, ma le skoda della generazione VAG, proprio no.
Il rapporto qualità/prezzo credo ci sia tutto ancora oggi.
 
Certo willy che il rapporto qualità-prezzo è ottimale ancora oggi. Magari innalzato verso l'alto ma il rapporto qualità prezzo è innegabilmente ottimale. qualche anno fa pensare ad una Skoda da 30 mila euro era impensabile...oggi invece non ci vuole molto a superarli. Certo è che però si è ampliata anche la gamma e il range di prezzo.
 
rosberg ha scritto:
Certo willy che il rapporto qualità-prezzo è ottimale ancora oggi. Magari innalzato verso l'alto ma il rapporto qualità prezzo è innegabilmente ottimale. qualche anno fa pensare ad una Skoda da 30 mila euro era impensabile...oggi invece non ci vuole molto a superarli. Certo è che però si è ampliata anche la gamma e il range di prezzo.

Certo, e gli esempi che ho posato sopra lo testimoniano.
La gamma si è ampliata anche verso l'alto con modelli e allestimenti anche molto ricchi, ma i modelli centrali dell'offerta costituiscono ancora l'ossatura della gamma e i prezzi sono ancora al loro posto.
Per la fascia bassa non dimentichiamoci poi che ci sono anche gli allestimenti Active che nessuno si fila quando si sposta il discorso su Dacia.
Io nella mia vita, qui in zona, di Octavia Active ne ho vista una sola! E di Fabia pure.
 
willy1971 ha scritto:
Per la fascia bassa non dimentichiamoci poi che ci sono anche gli allestimenti Active che nessuno si fila quando si sposta il discorso su Dacia.
Io nella mia vita, qui in zona, di Octavia Active ne ho vista una sola! E di Fabia pure.

Appunto...segno che la gente pretende pure di avere tutto pagando nulla...o poco in alcuni casi.
 
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Per la fascia bassa non dimentichiamoci poi che ci sono anche gli allestimenti Active che nessuno si fila quando si sposta il discorso su Dacia.
Io nella mia vita, qui in zona, di Octavia Active ne ho vista una sola! E di Fabia pure.

Appunto...segno che la gente pretende pure di avere tutto pagando nulla...o poco in alcuni casi.

Appunto, basta guardare la Rapid Active che mirava a coprire le esigenze di famiglia con basso costo (quattro metri e mezzo d'auto con bagagliaio enorme a meno di 15K?).
Credo che le vendute si contino sulle dita delle due mani.

[edit] a proposito, di Logan e "vecchie" Sandero non è che se ne vedano in giro ancora molte. O è solo la mia zona?
 
gbortolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Per la fascia bassa non dimentichiamoci poi che ci sono anche gli allestimenti Active che nessuno si fila quando si sposta il discorso su Dacia.
Io nella mia vita, qui in zona, di Octavia Active ne ho vista una sola! E di Fabia pure.

Appunto...segno che la gente pretende pure di avere tutto pagando nulla...o poco in alcuni casi.

Appunto, basta guardare la Rapid Active che mirava a coprire le esigenze di famiglia con basso costo (quattro metri e mezzo d'auto con bagagliaio enorme a meno di 15K?).
Credo che le vendute si contino sulle dita delle due mani.

[edit] a proposito, di Logan e "vecchie" Sandero non è che se ne vedano in giro ancora molte. O è solo la mia zona?

Si saranno mica autodistrutte?! :D
Scherzo, ovviamente, prima che qualche dacista mi venga a cazziare. ;)
 
Back
Alto