<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La manìa italiana dei Km | Il Forum di Quattroruote

La manìa italiana dei Km

Sto pensando di sostituire la mia Peugeot 207 HDI anzianotta,anche se non vecchissima,e vado a fare la quotazione. Scopro che per quell'auto il chilometraggio "standard" sarebbe di 104.000 km (dal 2007), se si va oltre c'è il deprezzamento da applicare. Ok, ma dal 2007 mi pare di capire che lo standard sarebbe 13000 km/anno. Per un benzina lo potrei anche capire, difficile che se ne faccia di più. Ma con un diesel siamo un po' fuori dal mondo: se volevo fare 13000 km/anno non mi mettevo in condizione di pagare l'auto di più, di fare il doppio dei cambi olio, il filtro gasolio ecc., ma avrei preso un'auto a gas.
 
fmdl ha scritto:
lo standard sarebbe 13000 km/anno. Per un benzina lo potrei anche capire, difficile che se ne faccia di più. Ma con un diesel siamo un po' fuori dal mondo

teoricamente sì, ma di fatto negli ultimi anni molti che non avevano nessuna convenienza reale a farlo hanno acquistato dei diesel, col risultato che nell'usato si trovano diesel anzianotti con pochi chilometri.
e il valore di mercato di riferimento - che è stimato anche in base alla media delle percorrenze - parte appunto da questo dato di fatto.
 
chepallerossi! ha scritto:
fmdl ha scritto:
lo standard sarebbe 13000 km/anno. Per un benzina lo potrei anche capire, difficile che se ne faccia di più. Ma con un diesel siamo un po' fuori dal mondo

teoricamente sì, ma di fatto negli ultimi anni molti che non avevano nessuna convenienza reale a farlo hanno acquistato dei diesel, col risultato che nell'usato si trovano diesel anzianotti con pochi chilometri.
e il valore di mercato di riferimento - che è stimato anche in base alla media delle percorrenze - parte appunto da questo dato di fatto.

puo' darsi, ma quando si da' dentro un' auto con piu' di 100.000
i commercianti
storcono il naso e deprezzzano, da sempre.
 
arizona77 ha scritto:
quando si da' dentro un' auto con piu' di 100.000
i commercianti
storcono il naso e deprezzzano, da sempre.
è inevitabile, dal momento che i primi a storcere il naso sono i potenziali acquirenti, che di solito vogliono l'auto usata che costi niente ma che dev'essere come nuova, con pochi chilometri e mille anni di garanzia.

e i 100mila km sono visti dai più come l'anticamera dell'apocalisse.
 
Infatti, un acquirente medio di auto usate vuole una macchina seminuova con qualche decina di migliaia di km al massimo tenuta maniacalmente senza necessità di fargli lavoretti in genere con il pieno e ad 1/4 del prezzo sul nuovo. Dimenticavo, la vuole super accessoriata anche se non userà mai nulla!

Non smetterò mai di pensare a quando una persona mentre visionava la mia Octavia del 2006 mi ha detto "ha già 150.000 km, il motore è da buttare". Ma va in ....
 
Non so. Nel 2004 cambia i la mia Ficus di 5 anni con 120.000 km e nessuno mi ha fatto obiezioni per il chilometraggio.

Idem quando qualche anno fa avevo trattato per cambiare la Mazda 3 con chilometraggi annuali simili.
 
renatom ha scritto:
Non so. Nel 2004 cambia i la mia Ficus di 5 anni con 120.000 km e nessuno mi ha fatto obiezioni per il chilometraggio.

Idem quando qualche anno fa avevo trattato per cambiare la Mazda 3 con chilometraggi annuali simili.

Magari hai trovato subito il compratore che sa come guardare un'auto usata!!!! La persona che alla fine ha comprato la mia macchina quando l'ha vista non ha fatto nessuna storia
 
Memuz ha scritto:
renatom ha scritto:
Non so. Nel 2004 cambia i la mia Ficus di 5 anni con 120.000 km e nessuno mi ha fatto obiezioni per il chilometraggio.

Idem quando qualche anno fa avevo trattato per cambiare la Mazda 3 con chilometraggi annuali simili.

Magari hai trovato subito il compratore che sa come guardare un'auto usata!!!! La persona che alla fine ha comprato la mia macchina quando l'ha vista non ha fatto nessuna storia

Concessionarie ufficiali.
 
renatom ha scritto:
Memuz ha scritto:
renatom ha scritto:
Non so. Nel 2004 cambia i la mia Ficus di 5 anni con 120.000 km e nessuno mi ha fatto obiezioni per il chilometraggio.

Idem quando qualche anno fa avevo trattato per cambiare la Mazda 3 con chilometraggi annuali simili.

Magari hai trovato subito il compratore che sa come guardare un'auto usata!!!! La persona che alla fine ha comprato la mia macchina quando l'ha vista non ha fatto nessuna storia

Concessionarie ufficiali.

Ah beh, loro non hanno problemi, poi gli tolgono quei 70-80.000km....
 
arizona77 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
fmdl ha scritto:
lo standard sarebbe 13000 km/anno. Per un benzina lo potrei anche capire, difficile che se ne faccia di più. Ma con un diesel siamo un po' fuori dal mondo

teoricamente sì, ma di fatto negli ultimi anni molti che non avevano nessuna convenienza reale a farlo hanno acquistato dei diesel, col risultato che nell'usato si trovano diesel anzianotti con pochi chilometri.
e il valore di mercato di riferimento - che è stimato anche in base alla media delle percorrenze - parte appunto da questo dato di fatto.

puo' darsi, ma quando si da' dentro un' auto con piu' di 100.000
i commercianti
storcono il naso e deprezzzano, da sempre.

I commercianti ormai sanno solo piangere e hanno creato le solite tarantelle del mestiere.
Gli ho dato auto con 2.500 km e la loro risposta era la solita: E' troppo nuova, ci perdi molto.
Gliele ho date con 25.000 km, e allora già dicevano che l'ipotetico cliente avrebbe detto: Perchè se la sono tolta?
Avrà avuto qualche danno?
Sarà incidentata?

Se gliela dai con 50.000 km...la quotazione è alta e con le offerte che ci stanno in giro, ci si compra una nuova, quindi va deprezzata.

Se gliela dai con 80.000 km...sei nell'anticamera dei grandi taglaindi dei 90.000 km, della fine dei fap e degli egr, ecc.
Se gliela dai a 100.000 km sei quasi a prezzo da rottamazione.

Ma se la compri da loro...è una macchina favolosa, qualsiasi questa sia.
La solita macchina del solito vecchietto o della solita casalinga che la usava per fare la spesa o per andare dai figli dall'altra parte del paese... o per portarli a scuola.

Ma andassero a quel paese loro.
 
fmdl ha scritto:
Sto pensando di sostituire la mia Peugeot 207 HDI anzianotta,anche se non vecchissima,e vado a fare la quotazione. Scopro che per quell'auto il chilometraggio "standard" sarebbe di 104.000 km (dal 2007), se si va oltre c'è il deprezzamento da applicare. Ok, ma dal 2007 mi pare di capire che lo standard sarebbe 13000 km/anno. Per un benzina lo potrei anche capire, difficile che se ne faccia di più. Ma con un diesel siamo un po' fuori dal mondo: se volevo fare 13000 km/anno non mi mettevo in condizione di pagare l'auto di più, di fare il doppio dei cambi olio, il filtro gasolio ecc., ma avrei preso un'auto a gas.

Se si sta parlando di venderla a privati, il prezzo lo fai tu,
una volta che hai calcolato il tuo prezzo equo, poi vedi subito se è un auto appetibile,
se non si vende ad un prezzo che si ritiene giusto, io non mi stancherò mai di dire che è meglio tenerla....
come d'altronde non mi stancherò mai di dire che non cambiamo una lavatrice perchè un po' anzianiotta, ma la portiamo sempre a morte naturale e la cambiamo solo se non conviene ripararla,
invece con le auto c'è il lato emozionale e poi c'è il fatto che ci si va in giro e ci si fanno 1000 pippe mentali (per la serie.....io sono l'auto che guido, classico delle persone con forte insicurezza e complesso d'inferiorità) ho visto "amici" parcheggiare apposta distanti dall'amico che aveva l'auto di 12-13 anni, quasi avesse la peste.....
 
ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
fmdl ha scritto:
lo standard sarebbe 13000 km/anno. Per un benzina lo potrei anche capire, difficile che se ne faccia di più. Ma con un diesel siamo un po' fuori dal mondo

teoricamente sì, ma di fatto negli ultimi anni molti che non avevano nessuna convenienza reale a farlo hanno acquistato dei diesel, col risultato che nell'usato si trovano diesel anzianotti con pochi chilometri.
e il valore di mercato di riferimento - che è stimato anche in base alla media delle percorrenze - parte appunto da questo dato di fatto.

puo' darsi, ma quando si da' dentro un' auto con piu' di 100.000
i commercianti
storcono il naso e deprezzzano, da sempre.

I commercianti ormai sanno solo piangere e hanno creato le solite tarantelle del mestiere.
Gli ho dato auto con 2.500 km e la loro risposta era la solita: E' troppo nuova, ci perdi molto.
Gliele ho date con 25.000 km, e allora già dicevano che l'ipotetico cliente avrebbe detto: Perchè se la sono tolta?
Avrà avuto qualche danno?
Sarà incidentata?

Se gliela dai con 50.000 km...la quotazione è alta e con le offerte che ci stanno in giro, ci si compra una nuova, quindi va deprezzata.

Se gliela dai con 80.000 km...sei nell'anticamera dei grandi taglaindi dei 90.000 km, della fine dei fap e degli egr, ecc.
Se gliela dai a 100.000 km sei quasi a prezzo da rottamazione.

Ma se la compri da loro...è una macchina favolosa, qualsiasi questa sia.
La solita macchina del solito vecchietto o della solita casalinga che la usava per fare la spesa o per andare dai figli dall'altra parte del paese... o per portarli a scuola.

Ma andassero a quel paese loro.

Come ho già scritto sopra, l'unica è farli morire di fame,
ma finche tutti portano auto dai conce perchè ci si toglie il pensiero alla svelta, il coltello dalla parte del manico c'è l'hanno loro.
 
ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
fmdl ha scritto:
lo standard sarebbe 13000 km/anno. Per un benzina lo potrei anche capire, difficile che se ne faccia di più. Ma con un diesel siamo un po' fuori dal mondo

teoricamente sì, ma di fatto negli ultimi anni molti che non avevano nessuna convenienza reale a farlo hanno acquistato dei diesel, col risultato che nell'usato si trovano diesel anzianotti con pochi chilometri.
e il valore di mercato di riferimento - che è stimato anche in base alla media delle percorrenze - parte appunto da questo dato di fatto.

puo' darsi, ma quando si da' dentro un' auto con piu' di 100.000
i commercianti
storcono il naso e deprezzzano, da sempre.

I commercianti ormai sanno solo piangere e hanno creato le solite tarantelle del mestiere.
Gli ho dato auto con 2.500 km e la loro risposta era la solita: E' troppo nuova, ci perdi molto.
Gliele ho date con 25.000 km, e allora già dicevano che l'ipotetico cliente avrebbe detto: Perchè se la sono tolta?
Avrà avuto qualche danno?
Sarà incidentata?

Se gliela dai con 50.000 km...la quotazione è alta e con le offerte che ci stanno in giro, ci si compra una nuova, quindi va deprezzata.

Se gliela dai con 80.000 km...sei nell'anticamera dei grandi taglaindi dei 90.000 km, della fine dei fap e degli egr, ecc.
Se gliela dai a 100.000 km sei quasi a prezzo da rottamazione.

Ma se la compri da loro...è una macchina favolosa, qualsiasi questa sia.
La solita macchina del solito vecchietto o della solita casalinga che la usava per fare la spesa o per andare dai figli dall'altra parte del paese... o per portarli a scuola.

Ma andassero a quel paese loro.

......lo scorso anno hanno venduto oltre 3 mln di usati....
Ma quanti lo sanno :?: ;)
Per poter chiedere qualcosa di piu' :?: ;)
 
Back
Alto