<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Luna, 50 anni fa......... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Luna, 50 anni fa.........

La velocità di calcolo bassa e la scarsa memoria erano però compensate da un gran software, con codici che permettevan già l'esecuzione contemporanea di più programmi e la capacità di valutare quelli a cui dare la precedenza in base alle necessità di volo!
Gran parte dei superpoteri dei nostri attuali viene spesa nelle interfacce di imput e output, tutte grafiche, mentre spesso il.motore che risolve il problema è una ruotine poco pesante.
Sull'Apollo e sul Lem si accontentavano di tastierino e display a cifre.


https://www.archeologiainformatica....lla-missione-apollo-11-ed-il-codice-sorgente/
 
Verissimo. Infatti, molte delle tecnologie che ci aiutano nella vita di tutti i giorni sono di derivazione militare, ad esempio le navi saldate anzichè chiodate... oppure, tanto per dirne una di poco conto, il GPS, o la stessa internet......
Internet o www ha derivazione scientifica mentre http di derivazione IT militare
 
Usavo trasmissioni digitali via cavo o via radio (modem) nel 93 da allievo ufficiale... e prima ancora il telnet in università nel 90-92. Usavamo terminali testo monocromatico a seno nero... caratter verdi in esercito o ambra in università... se ricordo bene...
 
Non è un caso se i computer più potenti, ovviamente tra quelli per uso personale, non parlo di roba "seria", sono quelli da gioco....
Come cpu, ma sopratutto gpu, tanta ram veloce, bus overclockati, e anche tastiere resistenti... ma le nostre ws se li mangiano... costano oltre 10k€ solo le cpu, e quasi altrettanto la ram... e io mi lamento della lentezza...
 
Internet è "figlia" di ARPAnet, sviluppata dal Dipartimento della Difesa degli USA a scopi militari. Almeno, a memoria ricordo questo.
Quella rete era ovviamente chiusa... Internet è nata collegando qualsiasi punto con qualsiasi altro passando per qualunque altro in modo assolutamente random... l'intento al cern era proprio una rete implementabile all'infinito come una rete neuronali basata sulla condivisione delle informazioni senza un centro coordinatore... impensabile per la rete militare... ma anche la gara alle scoperte scientifiche ed allo spazio fanno parte, in fondo, delle guerre tra superpotenze...
 
Un confronto tra i linguaggi di programmazione per me è improbabile , è cambiato probabilmente ogni aspetto di questa attività, ed è cambiato anche quello che ora viene richiesto ad un programmatore rispetto a quello che veniva chiesto 50 anni
 
Si parla di tecnologia o della luna
Io 50 anni fa ero di guardia a Rivoli alpino della Taurinense e guardando la luna piena,(sembrava una formaggia ) e che sarebbe stata calpestata dopo poco pensai che mi sarebbe proprio piaciuto essere la sulla Luna.Pero' come passa il tempo sembrava ieri, come vorrei essere ancora la a rimirar la luna.
 
Un confronto tra i linguaggi di programmazione per me è improbabile , è cambiato probabilmente ogni aspetto di questa attività, ed è cambiato anche quello che ora viene richiesto ad un programmatore rispetto a quello che veniva chiesto 50 anni
Certo...i codici ora sono spesso assemblaggi di oggetti, macro, etcetc... magari poco ottimizzati come peso, ma talmente complessi da no. Poter essere scritti riga per riga, tanto ora l'HW consente di caricare miti più dati ed elaborare velocemente...
 
Certo...i codici ora sono spesso assemblaggi di oggetti, macro, etcetc... magari poco ottimizzati come peso, ma talmente complessi da no. Poter essere scritti riga per riga, tanto ora l'HW consente di caricare miti più dati ed elaborare velocemente...

Io mi ricordo che quando inizia con visual C avevo ancora vicino chi programmava in Assembler e come dici tu era un mondo diverso dove ogni singolo comportamento doveva essere dettagliato e non ci poteva permettere di spregare minimamente memoria, ora una riga di codice ti permette di fare mille cose e la memoria non è più un gran problema ( che però proprio per questo lì diventa perché si tende a non considerarla) ,forse quello che è richiesto ora rispetto al passato e anche una interazione anche sistemistica
 
una riga di codice ti permette di fare mille cose
In realtà, quando una riga di codice esegue un'istruzione complessa, è perché richiama qualche libreria o funzione, quindi in realtà le righe di codice in ballo sono comunque migliaia... Solo che le ha scritte qualcun altro. Fermo restando che quando le risorse HW non rappresentano un limite, o comunque ce n'è in abbondanza, i programmatori in genere non sono motivati a usarle con parsimonia. Almeno, ho questa impressione.
 
Comunque, il nostro Parmitano è partito alla volta della ISS, di cui assumerà il comando, primo Italiano a ricoprire tale incarico. Facciamogli i complimenti, direi....
 
Come cpu, ma sopratutto gpu, tanta ram veloce, bus overclockati, e anche tastiere resistenti... ma le nostre ws se li mangiano... costano oltre 10k€ solo le cpu, e quasi altrettanto la ram... e io mi lamento della lentezza...
Da uno che gioca ancora (e lo fa anche perché non può permettersi una sportiva e, se non fosse per i videogiochi, certe auto e certi campionati il mondo non li conoscerebbe neanche e magari sarebbe bello parlarne anche qui), i tasti che verranno più consumati negli sparatutto, come minimo saranno quelli delle lettere W,A,S, e D. Per i giochi di guida Volante con addirittura postazioni che ricordano il posto di guida per un'auto da corsa.
 
Back
Alto