<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Levorg arriva anche da noi!! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La Levorg arriva anche da noi!!

PalmerEldrich ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
Ho fatto i calcoli sul sito tedesco, alla fine della fiera, con il mio chilometraggio annuo, vado a risparmiare 1500 euro circa rispetto al benzina e 600 rispetto al diesel.

Curiosità, scusa; quanti km/anno fai?

Di media diciamo che faccio 25000 km all'anno, comunque mai meno di 20mila.
Per lavoro 100 al giorno per una ventina di giorni al mese, 80% extraurbano (tangenziali/autostrade), 10% urbano, 10% montagna. Tolta la montagna, il resto tutto in orari del cavolo, trafficati e solo mediamente scorrevoli.

I costi li ho calcolati sulle attuali quotazioni di mercato dei carburanti (0,62 ?/l il gpl, 1,5 ?/l benzina), basandomi sui consumi della mia attuale auto (10 km/l a gpl, 12 a benzina)

PalmerEldrich ha scritto:
Infine, dovremmo sapere una cosa che forse nessuno sa: quanto bene la Levorg digerirà il GPL....
Sì, questo è un punto fermo da valutare prima di fare qualunque modifica. Oltretutto la vedo grigia sul fatto di trovare da subito un impianto fatto ad hoc per quel motore... Di ditte ce ne sono tante ma non creano impianti ancor prima che venga importato un motore!
 
inferorumdominus ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Infine, dovremmo sapere una cosa che forse nessuno sa: quanto bene la Levorg digerirà il GPL....
Sì, questo è un punto fermo da valutare prima di fare qualunque modifica. Oltretutto la vedo grigia sul fatto di trovare da subito un impianto fatto ad hoc per quel motore... Di ditte ce ne sono tante ma non creano impianti ancor prima che venga importato un motore!

A mio parere il primo punto da valutare è: quali sono i consumi a benzina, e quindi i costi? In pratica, fare una prova un po' lunga (qualche giorno). Ho avuto una A4 turbo benzina con CVT, e i consumi erano davvero contenuti (era un 1.8 ). Ora ho una BMW 2.0, sempre turbo, che sembra promettere anche meglio.
Una Levorg 1.6 con il CVT potrebbe sorprendere sotto questo aspetto, e rendere economicamente ingiustificabile il passaggio a gas, se non per chilometraggi annuali notevolissimi.
 
OT o quasi...

Ho cercato in rete il funzionamento del cambio CVT....
Non mi è chiara una cosa: come fanno le due pulegge a variare il proprio diametro???

Inoltre, io sono di Rho e purtroppo la rete vendita/assistenza Subaru è poco diffusa.
I concessionari più vicini sono in zona via dei Missaglia e Olgiate Olona: quale ritenete sia il migliore (senza togliere niente a nessuno!)?

Grazie...
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Sul sito di Quattroruote le impressioni di guida in anteprima
e parrebbe anche niente male nel complesso (cambio compreso ad es)... ;)

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2015/06/26/subaru_levorg_le_nostre_impressioni_di_guida.html
 
Avrei preferito un due litri con 10 cv in più, però anche questo motore non sembra male... aspetto di leggere un po' di specifiche tecniche più dettagliate, visto che i cavalli non sono tutto.
L'auto mi piace, anche se è un po' ... boh, "articolato", diciamo così, il muso, gli interni invece sono una gradevole sorpresa.
Se le scontistiche non sono troppo scarne, direi che potrebbe finire nella lista delle auto da scegliere a breve ;)
 
bandyt ha scritto:
OT o quasi...

Ho cercato in rete il funzionamento del cambio CVT....
Non mi è chiara una cosa: come fanno le due pulegge a variare il proprio diametro???

..

http://www.automoto.it/magazine/news/cambi-automatici-i-cvt-terza-parte

Qui c'è una spiegazione che potrebbe aiutarti ;)

"Nel variatore ciascuna di queste è realizzata in due parti, delle quali una è fissa mentre l?altra può scorrere assialmente sull?albero."

Questo è il punto chiave ;)
 
inferorumdominus ha scritto:
Avrei preferito un due litri con 10 cv in più, però anche questo motore non sembra male... aspetto di leggere un po' di specifiche tecniche più dettagliate, visto che i cavalli non sono tutto.
L'auto mi piace, anche se è un po' ... boh, "articolato", diciamo così, il muso, gli interni invece sono una gradevole sorpresa.
Se le scontistiche non sono troppo scarne, direi che potrebbe finire nella lista delle auto da scegliere a breve ;)
questo 1600 secondo me é fantastico, proprio quello che ci voleva..
 
DESMO16 ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
Avrei preferito un due litri con 10 cv in più, però anche questo motore non sembra male... aspetto di leggere un po' di specifiche tecniche più dettagliate, visto che i cavalli non sono tutto.
L'auto mi piace, anche se è un po' ... boh, "articolato", diciamo così, il muso, gli interni invece sono una gradevole sorpresa.
Se le scontistiche non sono troppo scarne, direi che potrebbe finire nella lista delle auto da scegliere a breve ;)
questo 1600 secondo me é fantastico, proprio quello che ci voleva..
il dit è con molta probabilità il miglior 4 cilindri in assoluto
 
gallongi ha scritto:
bandyt ha scritto:
OT o quasi...

Ho cercato in rete il funzionamento del cambio CVT....
Non mi è chiara una cosa: come fanno le due pulegge a variare il proprio diametro???

..

http://www.automoto.it/magazine/news/cambi-automatici-i-cvt-terza-parte

Qui c'è una spiegazione che potrebbe aiutarti ;)

"Nel variatore ciascuna di queste è realizzata in due parti, delle quali una è fissa mentre l?altra può scorrere assialmente sull?albero."

Questo è il punto chiave ;)

Grazie. Ma purtroppo il link non "trova" la pagina.
 
reFORESTERation ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
Avrei preferito un due litri con 10 cv in più, però anche questo motore non sembra male... aspetto di leggere un po' di specifiche tecniche più dettagliate, visto che i cavalli non sono tutto.
L'auto mi piace, anche se è un po' ... boh, "articolato", diciamo così, il muso, gli interni invece sono una gradevole sorpresa.
Se le scontistiche non sono troppo scarne, direi che potrebbe finire nella lista delle auto da scegliere a breve ;)
questo 1600 secondo me é fantastico, proprio quello che ci voleva..
il dit è con molta probabilità il miglior 4 cilindri in assoluto

Ha stesse (circa) coppia e potenza del 2.5 benzina aspirato. Probabilmente meglio distribuite.
Di sicuro sarà un gran bel motore, parco e, probabilmente, pure affidabile.
 
[/quote] il dit è con molta probabilità il miglior 4 cilindri in assoluto [/quote]

Ci sono 2 dit uno a base FB il 1.6 e l' altro a base FA, inoltre la 1.6l ha pezzi "Impreza", mentre la 2.0l ha pezzi STI e cambia anche interasse cerchi la 2.0l ha i mozzi piu' resistenti delle sti.
Cambiano anche i cvt tra le 2 versioni.
 
@Heniadir
Scusa ma non me ne intendo molto... FB, FA... a me viene in mente FaceBook e Fibrillazione Atriale...
Potresti darmi qualche ragguaglio? Se fino ad ora ero puntato su un'octavia, adesso alla suby ci sto facendo un pensierino non solo ...ino!
 
inferorumdominus ha scritto:
@Heniadir
Scusa ma non me ne intendo molto... FB, FA... a me viene in mente FaceBook e Fibrillazione Atriale...
Potresti darmi qualche ragguaglio? Se fino ad ora ero puntato su un'octavia, adesso alla suby ci sto facendo un pensierino non solo ...ino!
no no, tieni pure quella che va benissimo ;)
 
Back
Alto