<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La KfW, la banca nazionale &#34;segreta&#34; della Germania | Il Forum di Quattroruote

La KfW, la banca nazionale &#34;segreta&#34; della Germania

La Germania e, di recente, anche la Francia di Hollande sono dei &quot;furbetti internazionali&quot;, poiché si sono dotati di una banca pubblica che finanzia apparati industriali fondamentali per la crescita delle PMI dei loro Paesi, e allo stesso tempo truccano i bilanci statali per far apparire il debito pubblico meno elevato di quello degli altri Stati.
Partiamo prima con una premessa fondamentale. Come tutti sanno nell'Unione europea c'è la Banca Centrale Europea che ha l'obiettivo di gestire la politica monetaria (controllando la base monetaria o fissando i tassi di interesse a breve) e di controllare il tasso di inflazione. La banca centrale di ciascun paese europeo, detta anche BCN, Banca Centrale Nazionale, forma, insieme alla Banca centrale europea (BCE), il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC).lo Stato per finanziare quindi la sua spesa pubblica (ossia garantire beni e servizi ai cittadini) NON è libero di stampare moneta, bensì è costretto a chiedere denaro in prestito alle banche: emette Titoli di Stato gravati di interesse che finiranno in pasto ai mercati finanziari ed in cambio riceve liquidità dalle banche. Questo meccanismo genera debito pubblico poiché, nonostante ci siano Stati che riescano ad ottenere degli avanzi di bilancio (entrate &gt uscite), accade che tale avanzo sia eroso dagli interessi che lo Stato sia costretto a pagare alle banche: parliamo di 80-100 miliardi di euro all'anno. Ovviamente se lo Stato provvedesse a realizzare un'emissione monetaria statale, senza passare per il circolo vizioso delle banche, vien da sé che non si genererebbe alcun debito, ma in virtù del diktat imposto da organizzazioni sovranazionali private (BCE-FMI-FED) tutto ciò non sarebbe praticabile.
Attraverso la KfW, il Governo tedesco trasferisce tutta una serie di operazioni che altrimenti figurerebbero nei conti dello Stato per cifre enormi e farebbero schizzare il debito tedesco verso l'alto. Il patrimonio della KfW partì da una cifra di 1,4 miliardi di dollari del piano Marshall fino ad arrivare agli attuali 500 miliardi di euro al 2011 (per l'esattezza sono stati dichiarati in bilancio 494,8 miliardi - dati di bilancio 2011), gode inoltre di una tripla A dalle agenzie di rating (e ciò le permette una raccolta a prezzi bassissimi) e detiene alcune delle più importanti partecipazioni pubbliche, in particolare il 30% di Deutsche Post e il 17% di Deutsche Telekom.

Se quindi volessimo sommare tutti i prestiti fatti dalla KfW al settore pubblico tedesco nel 2011, ossia 436,7 miliardi di euro, cifra non conteggiata nel debito pubblico della Germania (pari a 2.076 miliardi nel 2011), allora secondo le regole del Trattato di Maastricht il vero debito tedesco dovrebbe essere di 2.512 miliardi di euro, quindi ben superiore del debito italiano che resta sotto la soglia dei 2.000 miliardi.

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=11077
 
adesso arriviamo anche noi
con la Cassa depositi e prestiti.
P.s.: Mi convinco sempre piu' che noi,
ammesso che lo si sia ancora,
siamo " furbi " a livello medio basso....
Ma ai vertici :shock: :?:
 
loro sono furbi, noi fessi
loro fann squadra, noi no
loro producono latte in eccesso ed noi dobbiamo ammazzare le nostre vacche perché dobbiamo comprare il loro

ecco la differenza
 
Back
Alto