<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La guerra al diesel ha fatto due vittime inaspettate | Il Forum di Quattroruote

La guerra al diesel ha fatto due vittime inaspettate

Da mesi,se non anni,ormai parliamo della guerra dichiarata ormai da moltissime amministrazioni comunali e governi al motore diesel.
Arrivata all'assurdo secondo me cioè bloccare vetture recenti e ancora sfruttabili,annullando di fatto il loro valore residuo e dando una mazzata sui denti ai loro proprietari che magari 9 o 10 anni fa' si sono fidati e hanno comprato un diesel pensando di poterlo sfruttare a lungo.

Io però,sarà perchè sono un po' ingenuo o perchè vivo in una città in cui le restrizioni alla circolazione non sono severe,ho sempre pensato che almeno per il momento gli irriducibili del motore a gasolio resistessero.

Invece mi sono dovuto ricredere.

Oggi ho sentito due amici che vivono in Romagna.
Appassionati di motori,da sempre possessori convinti di vetture a gasolio,che ancora qualche anno fa',quando i blocchi del traffico erano già realtà,avevano comprato entrambi delle vetture nuove (in realtà usate ma recenti) diesel.

Il fatto che loro andassero a gasolio era una certezza per me,una di quelle cose che sai che non cambieranno mai cascasse il mondo.

Invece ho scoperto che da qualche mese tutti e due sono passati al metano.
Uno si è preso un'Astra e l'altro (detrattore delle vetture Fiat fino al midollo dai tempi del 128,ultima auto Fiat posseduta,che gli aveva dato problemi) una 500L.

Sono rimasto scioccato,anche perchè per la mia esperienza da metanista è molto più facile che una persona passi da una vettura a benzina al metano.

Ho chiesto loro qualche spiegazione.

Uno dei due,quello che aveva l'auto più vecchia,mi ha detto senza mezzi termini che ormai rischiava la multa ogni giorno.
Poteva circolare in periferia ma non accedere al centro e i controlli non lasciavano scampo.
In più la sua auto ha avuto un guasto quindi l'ha rottamata e cambiata.
Venderla sarebbe stato impossibile,un diesel leggermente datato già non valeva un soldo prima,figuriamoci con un guasto.

L'altro,quello passato alla 500L,ha cambiato auto controvoglia.
Non aveva ancora troppi problemi per circolare ma ha mangiato la foglia e avendo trovato una persona interessata alla sua auto l'ha data via prima che fosse troppo tardi e che il suo valore calasse.

Da un certo punto di vista sono contento per loro,spero che si troveranno bene e che continuino a viaggiare a metano.
Nella loro zona ci sono distributori ovunque.

Ma dall'altro mi rendo conto,probabilmente in ritardo,che le cose stanno cambiando e chi vive in zone severe non ha più molta scelta.
O compra un benzina e spende un sacco per fare il pieno,o va di ibrido...

Non pensavo che avrebbero ceduto ma probabilmente non hanno avuto scelta.
Boh magari è meglio così,finora parlando con loro hanno sempre snobbato l'idea del metano e ho avuto l'impressione che,quando in buona fede parlavo loro della mia esperienza assolutamente positiva a riguardo,fossero scettici.
Nonostante le loro ultime auto diesel non fossero particolarmente affidabili ne particolarmente efficienti o performanti,anzi.

Fino all'anno scorso erano fermamente convinti che il metano non offrisse alcun vantaggio apprezzabile rispetto al diesel,non so se abbiano cambiato idea o se stiano semplicemente aspettando che la caccia alle streghe finisca per tornare alle vecchie abitudini.

Fatto sta che è la fine di un'epoca...
 
mica detto... corsi e ricorsi storici... fatto salvo che si punti a nuove modalità di immagazzinamento energetico per trazione a motore elettrico,che siano fuel cell o reattori veloci al plutonio...

Per me lo è nel senso che conosco quei due amici da anni ormai ed ero sicuro che non avrebbero ceduto.
Ero convinto che piuttosto si sarebbero accontentati di vetture più piccole acquistate nuove,quindi euro 6,ma che avrebbero continuato a sceglierle diesel.
Passatemi il paragone estremo ma è come venire a sapere che un proprio amico sciupafemmine ha deciso di farsi prete.
Non me lo sarei mai aspettato.
 
Per me lo è nel senso che conosco quei due amici da anni ormai ed ero sicuro che non avrebbero ceduto.
Ero convinto che piuttosto si sarebbero accontentati di vetture più piccole acquistate nuove,quindi euro 6,ma che avrebbero continuato a sceglierle diesel.
Passatemi il paragone estremo ma è come venire a sapere che un proprio amico sciupafemmine ha deciso di farsi prete.
Non me lo sarei mai aspettato.
mi paiono solo due persone, non crederai mica che siano influencer? I dati di vendita sono ancora elevati... non montiamo un caso che non sta in piedi.
 
mi paiono solo due persone, non crederai mica che siano influencer? I dati di vendita sono ancora elevati... non montiamo un caso che non sta in piedi.

Forse non mi sono spiegato.
Parlo di una mia esperienza strettamente personale,non monto alcun caso.
Dico che tra le persone che conosco loro due erano le ultime che mi sarei aspettato di vedere su una vettura a metano e se perfino loro hanno abbandonato il diesel significa che in certe zone è diventato davvero difficile evitarlo.
Se domattina mio padre,classe 1941 per cui il motore diesel è ancora quello della Ritmo,mi dicesse che vuole comprarsi un'auto a gasolio credo che rimarrei ancora più sbigottito ma allo stesso modo non direi che il mondo intero sta passando al diesel.
 
La scelta l'avevano, un diesel euro 6 attuale.... Evidentemente non erano così graniticamente seguaci di Rudolf.

Però va detto che entrambi hanno preso vetture usate.
Non ho chiesto loro quanto abbiano speso perchè non è mia abitudine,ma a occhio e croce direi 5000 euro a testa.
Forse quello che ha venduto l'auto vecchia ha speso meno.

Con quella cifra un euro 6 diesel non puoi prenderlo.

Bisognerebbe sapere se non hanno voluto spendere di più per un diesel o non hanno potuto pur volendo.

E' difficile dirlo perchè spesso si tende a giustificare le proprie scelte,anche quando non si è del tutto convinti.
 
Per me lo è nel senso che conosco quei due amici da anni ormai ed ero sicuro che non avrebbero ceduto.
Ero convinto che piuttosto si sarebbero accontentati di vetture più piccole acquistate nuove,quindi euro 6,ma che avrebbero continuato a sceglierle diesel.
Passatemi il paragone estremo ma è come venire a sapere che un proprio amico sciupafemmine ha deciso di farsi prete.
Non me lo sarei mai aspettato.


Puo' essere che siano persone che tengono a lungo l' auto e in questo caso qualche rischio per il D c'e', e se non te lo consumi in Km rischi di doverlo mollare ancora nuovo....
??
( E cosi' si son portati avanti e zero problemi )
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Beh, questo cambia la prospettiva. Se il budget era quello che hai detto, la scelta che hanno fatto i tuoi amici è stata obbligata.

Da quando li conosco loro hanno sempre comprato auto usate.
Non so dire se avessero la disponibilità per mettersi in garage un diesel nuovo in questo momento.
Forse quello a cui è capitato il guasto non ha avuto scelta,non so se con quella cifra poteva puntare su un ibrido usato.
L'altro invece mi ha proprio dato l'impressione di aver ceduto le armi controvoglia,della serie "potrei ostinarmi e magari passare a un euro 6 diesel ma chi me lo fa fare?".
Dopo tutto vivono in una zona in cui ormai il diesel è osteggiato aspramente e l'alternativa metano è praticabile per via del numero di distributori elevato.
Però resta comunque strano per loro che hanno sempre voluto motori turbodiesel con prestazioni brillanti e grande autonomia.
Evidentemente li hanno proprio presi per sfinimento.
 
Puo' essere che siano persone che tengono a lungo l' auto e in questo caso qualche rischio per il D c'e', e se non te lo consumi in Km rischi di doverlo mollare ancora nuovo....
??
( E cosi' si son portati avanti e zero problemi )
:emoji_wink::emoji_wink:

Si in genere tengono l'auto a lungo.
Però la cosa che mi ha stupito è che anche quando hanno acquistato le loro ultime vetture diesel ormai l'andazzo era quello.
Uno dei due aveva preso un euro 3 senza fap quindi in pratica si era condannato da solo ad avere problemi nel giro di pochi anni.
Magari all'epoca avevano sottovalutato i possibili rischi di limitazioni alla circolazione,mentre invece oggi non hanno potuto non tenerne conto.
 
Prima ancora di leggere, avevo intuito dell'abbandono a favore del metano.
Sarà perchè ho amici emiliani, e moltissimi hanno auto a metano, anche rappresentanti.
Ad ogni modo, nel caso specifico, acquisto di auto usata e successiva sostituzione dopo molti anni significa solo una cosa, chilometraggio annuo basso.
Ovvero l'esatto opposto del motore diesel.
Sbagliavano prima?
 
Prima ancora di leggere, avevo intuito dell'abbandono a favore del metano.
Sarà perchè ho amici emiliani, e moltissimi hanno auto a metano, anche rappresentanti.
Ad ogni modo, nel caso specifico, acquisto di auto usata e successiva sostituzione dopo molti anni significa solo una cosa, chilometraggio annuo basso.
Ovvero l'esatto opposto del motore diesel.
Sbagliavano prima?

Forse si,nel senso che probabilmente hanno acquistato diesel per anni pur non avendo chilometraggi così elevati da giustificare questa scelta.
Sicuramente se avessero viaggiato a benzina in tutti questi anni avrebbero speso di più.
Forse avrebbero potuto pensare prima al metano,ma finchè non sono stati costretti non ne hanno mai nemmeno voluto sentire parlare.
Nonostante come hai scritto bene tu nella loro zona ci siano un gran numero di auto a metano,anche guidate da persone che percorrono tanti km ogni anno.

Io negli anni qualche volta ho provato a chiedergli come mai non ci avessero pensato e le scuse erano le solite.
Poca ripresa,poco bagagliaio (uno è single e l'altro ha un figlio mi chiedo cosa se ne facciano di 500 litri di bagagliaio),poca autonomia (anche se entrambi avrebbero avuto distributori comodi sempre a portata di mano).

Ne è rimasto solo uno.
Un irriducibile ingegnere che non dovrebbe avere difficoltà economiche e quindi potrebbe benissimo acquistare diesel nuovi a raffica,se passa al metano anche lui (nonostante abbia qualche pregiudizio un po' strano per un ingegnere) vuol dire proprio che in quella zona ormai è diventata una scelta obbligata.
 
Ne è rimasto solo uno.
A1vbWKZt39L._RI_.jpg
 
Back
Alto