<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Golf può essere impensierita dalla Giulietta? | Il Forum di Quattroruote

La Golf può essere impensierita dalla Giulietta?

Apro questo topic perchè sono curioso di sentire il pensiero dei possessori della Golf su questo tema:

La Volkswagen può essere impensierita dall'ingresso sul mercato di un prodotto come la Giulietta di Alfa Romeo? Oppure il confronto non può essere fatto perchè da considerare due categorie di auto diverse?
 
filnet ha scritto:
Apro questo topic perchè sono curioso di sentire il pensiero dei possessori della Golf su questo tema:

La Volkswagen può essere impensierita dall'ingresso sul mercato di un prodotto come la Giulietta di Alfa Romeo? Oppure il confronto non può essere fatto perchè da considerare due categorie di auto diverse?

Guarda, secondo il mio modestissimo parere,
pur appartenendo entrambe al segmento C considerato "premium" sono due auto profondamente diverse nel target di vendita..la Giulietta, come ogni Alfa Romeo, nasce per essere sportiva e trasmettere determinate sensazioni di guida, quindi più orientata al piacere edonisctico della guida. Poi che ci riesca o meno in questo intento con la Giulietta è tutto un altro discorso, il tempo ci dirà....
Per quanto riguarda la Golf (escluse le versioni prettamente sportive), questa vuole essere un auto concreta, ben rifinita, quindi di qualità con comportamento sincero, spaziosa per 4 max 5 persone..quindi la vedo più per il ragazzo che vuole avere un auto robusta e affidabile e anche per il neo padre di famiglia. Più versatile, quindi.
Detto questo sicuramente qualche cliente Golf sarà portato a valutare la Giulietta, ma non credo che a Wolsburg debbano preoccuparsi, con tutto il rispetto per gli Alfisti, la Golf è sempre stata l'auto più venduta ed ha tutte le qualità per continuare ad esserlo.
Piccolo appunto finale...la Golf fa pagare cara le sue qualità....ma a quanto sembra la Giulietta non sarà da meno...forse se avesse avuto prezzi inferiori sarebbe potuta essere più concorrenziale per la Golf...(ma pensa che Alfa parla di concorrenza a Bmw seria 1 e Audi A3...... :lol: )
Ciao
 
secondo me la giulietta non darà preoccupazioni alla golf in quanto nonostant siano nello stesso segmento hanno come destinatari due ambiti diversi,la golf ormai è stracollaudata e viene scelta da tutte le persone che fanno molti chilometri mentre l'alfa è più sportiva,cioè se io che ho 20 anni dovessi scegliere una delle due andrei di giulietta che trasmette quel senso di sportività mentre mio padre andrebbe senza dubbio di golf
 
sofylove ha scritto:
filnet ha scritto:
Apro questo topic perchè sono curioso di sentire il pensiero dei possessori della Golf su questo tema:

La Volkswagen può essere impensierita dall'ingresso sul mercato di un prodotto come la Giulietta di Alfa Romeo? Oppure il confronto non può essere fatto perchè da considerare due categorie di auto diverse?

Guarda, secondo il mio modestissimo parere,
pur appartenendo entrambe al segmento C considerato "premium" sono due auto profondamente diverse nel target di vendita..la Giulietta, come ogni Alfa Romeo, nasce per essere sportiva e trasmettere determinate sensazioni di guida, quindi più orientata al piacere edonisctico della guida. Poi che ci riesca o meno in questo intento con la Giulietta è tutto un altro discorso, il tempo ci dirà....
Per quanto riguarda la Golf (escluse le versioni prettamente sportive), questa vuole essere un auto concreta, ben rifinita, quindi di qualità con comportamento sincero, spaziosa per 4 max 5 persone..quindi la vedo più per il ragazzo che vuole avere un auto robusta e affidabile e anche per il neo padre di famiglia. Più versatile, quindi.
Detto questo sicuramente qualche cliente Golf sarà portato a valutare la Giulietta, ma non credo che a Wolsburg debbano preoccuparsi, con tutto il rispetto per gli Alfisti, la Golf è sempre stata l'auto più venduta ed ha tutte le qualità per continuare ad esserlo.
Piccolo appunto finale...la Golf fa pagare cara le sue qualità....ma a quanto sembra la Giulietta non sarà da meno...forse se avesse avuto prezzi inferiori sarebbe potuta essere più concorrenziale per la Golf...(ma pensa che Alfa parla di concorrenza a Bmw seria 1 e Audi A3...... :lol: )
Ciao

Mi sento un po' coinvolto proprio perché visto l'imminente cambio auto tra le varie possibilità ci sono appunto sia la Golf che la Giulietta. Anagraficamente sono nel Limbo (30 anni) . Se parliamo di clientela "affezionata" il cliente Golf secondo me rimane tale (a meno che non sia stufo di comprarsi una macchina molto simile a quella che ha già) . Il cliente occasionale dipende da cosa guarda: se bada al prezzo, Giulietta e Golf sono molto simili per i motori benzina 1400 (una Progression costa poco più di una Confortline e una Distinctice costa poco più di una highline a parità di dotazioni, con in più il DNA su ALFA ) i motori anche lo sono (122 cv, e 160/170 cv). Se invece il cliente mirà ad una immagine e un carattere più sportivi, allora la concorrente potrebbe diventare l'A3 se non fosse che la Giulietta c'è solo a 5 porte e che la SportB. dell'audi a mio avviso sembra più una station mozzata che una 5 porte sportiva... Bello sarebbe il confronto tra Giulietta e GTI (ah, Sofy, secondo me è IL GTI...ha le palle quella macchina là :D ) .
Cosa comprerei io? Come già detto fino alla noia, se potessi, Scirocco.
Dovendo scegliere tra le 2 così come topic chiede, per il mio Gusto personale scegliere la Giulietta per l'estetica esteriore, il (presunto) migliore handling di guida e l'orgoglio (per me) di possedere una auto italiana. Scegliere Golf per gli interni (ma non perché siano belli, ma solo perché non mi fa impazzire la plancia troppo confusionaria della Giulietta) e per la maggiore affidabilità del gruppo VW. Scegliere Giulietta perché i concessionari Alfa ci mettono passione, non sceglierei Golf perché i conce VW che ho visitato sembra ti facciano un favore a vendertela.

In soldoni: se sei un cliente emozionale come me, la Giulietta infastidirebbe la Golf. Se invece guardi tabelle, numeri e fatti (lasciando stare le tabelle di Giulietta pubblicate da poco ma guardando a quella che è la recente storia dei 2 marchi,ai fatti certi) allora scegli Golf.
 
FileoIppus ha scritto:
sofylove ha scritto:
filnet ha scritto:
Apro questo topic perchè sono curioso di sentire il pensiero dei possessori della Golf su questo tema:

La Volkswagen può essere impensierita dall'ingresso sul mercato di un prodotto come la Giulietta di Alfa Romeo? Oppure il confronto non può essere fatto perchè da considerare due categorie di auto diverse?

Guarda, secondo il mio modestissimo parere,
pur appartenendo entrambe al segmento C considerato "premium" sono due auto profondamente diverse nel target di vendita..la Giulietta, come ogni Alfa Romeo, nasce per essere sportiva e trasmettere determinate sensazioni di guida, quindi più orientata al piacere edonisctico della guida. Poi che ci riesca o meno in questo intento con la Giulietta è tutto un altro discorso, il tempo ci dirà....
Per quanto riguarda la Golf (escluse le versioni prettamente sportive), questa vuole essere un auto concreta, ben rifinita, quindi di qualità con comportamento sincero, spaziosa per 4 max 5 persone..quindi la vedo più per il ragazzo che vuole avere un auto robusta e affidabile e anche per il neo padre di famiglia. Più versatile, quindi.
Detto questo sicuramente qualche cliente Golf sarà portato a valutare la Giulietta, ma non credo che a Wolsburg debbano preoccuparsi, con tutto il rispetto per gli Alfisti, la Golf è sempre stata l'auto più venduta ed ha tutte le qualità per continuare ad esserlo.
Piccolo appunto finale...la Golf fa pagare cara le sue qualità....ma a quanto sembra la Giulietta non sarà da meno...forse se avesse avuto prezzi inferiori sarebbe potuta essere più concorrenziale per la Golf...(ma pensa che Alfa parla di concorrenza a Bmw seria 1 e Audi A3...... :lol: )
Ciao

Mi sento un po' coinvolto proprio perché visto l'imminente cambio auto tra le varie possibilità ci sono appunto sia la Golf che la Giulietta. Anagraficamente sono nel Limbo (30 anni) . Se parliamo di clientela "affezionata" il cliente Golf secondo me rimane tale (a meno che non sia stufo di comprarsi una macchina molto simile a quella che ha già) . Il cliente occasionale dipende da cosa guarda: se bada al prezzo, Giulietta e Golf sono molto simili per i motori benzina 1400 (una Progression costa poco più di una Confortline e una Distinctice costa poco più di una highline a parità di dotazioni, con in più il DNA su ALFA ) i motori anche lo sono (122 cv, e 160/170 cv). Se invece il cliente mirà ad una immagine e un carattere più sportivi, allora la concorrente potrebbe diventare l'A3 se non fosse che la Giulietta c'è solo a 5 porte e che la SportB. dell'audi a mio avviso sembra più una station mozzata che una 5 porte sportiva... Bello sarebbe il confronto tra Giulietta e GTI (ah, Sofy, secondo me è IL GTI...ha le palle quella macchina là :D ) .
Cosa comprerei io? Come già detto fino alla noia, se potessi, Scirocco.
Dovendo scegliere tra le 2 così come topic chiede, per il mio Gusto personale scegliere la Giulietta per l'estetica esteriore, il (presunto) migliore handling di guida e l'orgoglio (per me) di possedere una auto italiana. Scegliere Golf per gli interni (ma non perché siano belli, ma solo perché non mi fa impazzire la plancia troppo confusionaria della Giulietta) e per la maggiore affidabilità del gruppo VW. Scegliere Giulietta perché i concessionari Alfa ci mettono passione, non sceglierei Golf perché i conce VW che ho visitato sembra ti facciano un favore a vendertela.

In soldoni: se sei un cliente emozionale come me, la Giulietta infastidirebbe la Golf. Se invece guardi tabelle, numeri e fatti (lasciando stare le tabelle di Giulietta pubblicate da poco ma guardando a quella che è la recente storia dei 2 marchi,ai fatti certi) allora scegli Golf.

Una risposta molto equilibrata e ragionata la tua, complimenti!
Io comunque non porrei troppi limiti imposti dall'anagrafe (di chi compra...) nella scelta fra questi 2 validi prodotti; quando nel gennaio 2008 optai per il noleggio della mia attuale Bravo Sport (nera con cerchi da 17), avevo anche già valutato la Golf V fra le papabili, ma la trovai troppo conservativa dal punto di vista estetico (nonchè + onerosa come gestione), che x me è preponderante.
Ovviamente, senza certo voler discutere delle intrinseche qualità della VI° serie della vettuta tedesca, a gennaio 2011, a contratto finito della Bravo (che va molto bene, tra l'altro...), potrei trovarmi davanti a opzioni simili: Giulietta o le altre?
Capirai che, anche perchè ho sentito qualcosa da chi l'ha già vista dal vivo, la scelta è probabilmente già fatta....
Ma molti non sono mossi solo da passione x il mondo dell'auto e fanno valutazioni diverse dalle mie; in tal caso la Golf resta logicamente una delle + papabili; forse, anzi senza forse, proprio x questo vedo la nuova Alfa molto + come concorrente di serie 1 e A3 che della Wv.
Saluti
 
Onestamente non credo che la Golf possa essere impensierita dalla Giulietta. La Tedesca ha una sua clientela "fissa" e sa di poter contare su un prodotto di altissima qualità. Dalle foto la Giulietta non sembra male, anche se nutro qualche perplessità sulle finiture e sugli interni. Da provare entrambe, sicuramente, non appena l'Alfa approderà nei saloni.
 
Io penso che per i primi due o tre anni in Italia si venderanno molte Giulietta, e quindi la Golf potrebbe risentirne. Se poi la Giulietta resterà in listino 10 anni come la 147 naturalmente questa concorrenza non si sentirà più, perchè la Golf entro due anni si rinnoverà con la settima serie.
Per quanto riguarda il resto del mondo, la Golf non ha niente da temere dall'arrivo della Giulietta.
 
Ho toccato proprio ieri con mano la nuova Alfa Giulietta e.....
NO la Golf non deve comunque temere nulla!!!!!! E' sempre la n. 1!!
 
Secondo me in Italia la Giulietta è in grado di sottrarre clienti alla Gof credo soprattutto tra i giovani adulti single.

Nel resto d'Europa no.
 
Anche a mio parere in Italia la Giulietta infastidirà senz'altro la Golf. In Europa invece il discorso è ben diverso: la Giulietta dovrà essere in grado di farsi conoscere ed apprezzare. SI tratta di un obiettivo non semplice, soprattutto laddove la Golf prevale nettamente sulle rivali.
 
renatom ha scritto:
Secondo me in Italia la Giulietta è in grado di sottrarre clienti alla Gof credo soprattutto tra i giovani adulti single.

Nel resto d'Europa no.
Quoto! Ma in Italia sarà davvero una bella lotta...consideriamo anche il fatto che la Golf ora che cominceranno a consegnare e quindi a farci ammirare per strada le prime Giuliette avrà quasi 2 anni (senza contare chi la considera un restyling..) quindi la novità farà di sicuro la sua parte...
 
Sicuramente nel primo anno di lancio, IN ITALIA, darà fastidio alla Golf, ma in Europa proprio NO!
 
La Giulietta essendo una novità , se correttamente posizionata come prezzo si conquisterà sicuramente un po' di acquirenti. Nel confronto ,guardando gli interni, hanno dato una mano di bianco al fondo preesistente della Bravo e l'insieme regala disordine e poca qualità nei materiali, l'interno cerca di "apparire" ma continua ad essere economico per concezione e realizzazione, niente a che vedere con quello della Golf. La presentazione provocatoria e trionfale di Alfa Romeo, dopo la prova statica , mi sembra la solita bella Fiattata , aspetto la prova su strada per capire cosa c'è sotto.
 
EVOLVO ha scritto:
La Giulietta essendo una novità , se correttamente posizionata come prezzo si conquisterà sicuramente un po' di acquirenti. Nel confronto ,guardando gli interni, hanno dato una mano di bianco al fondo preesistente della Bravo e l'insieme regala disordine e poca qualità nei materiali, l'interno cerca di "apparire" ma continua ad essere economico per concezione e realizzazione, niente a che vedere con quello della Golf. La presentazione provocatoria e trionfale di Alfa Romeo, dopo la prova statica , mi sembra la solita bella Fiattata , aspetto la prova su strada per capire cosa c'è sotto.


già il fatto che pesi 200 kg in meno della nuova Astra e cmq meno di tutte le dirette concorrenti anche più vecchie, è un buon punto di partenza, poi, come dici tu, vedremo... ;)
 
Se l'interno della Giulietta fosse bello come gli esterni, o comunque più armonioso di quello che sembra, potrebbe rubare clienti Golf.
Come ha detto qualcuno, nei primi anni la Giulietta venderà parecchio, ma se poi la faranno durare di nuovo 10 anni.... :rolleyes:
 
Back
Alto