<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la golf e' un assegno circolare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la golf e' un assegno circolare?

lepampa ha scritto:
Io ho una golf tdi 110 cv 25 years del 2001 con 100.000 km
distribuzione rifatta... qualche sgraffio,
mi offrono fino a 4500 euro su usati seminuovi ( prezzi sui 18000 euro )
e sul nuovo si va dai 5000 che mi danno in w fino ai 7500 compresi di sconto per
una nuova megane.. penso che non mi posso lamentare...
se avevo un'altra macchina penso che nemmeno me la ritiravano...

Renault megane coach del 2001 con 130.000 km, tutti e 4 gli ammo da sostituire, gomme da cambiare e ricircolo del condizionatore da sostituire (800 euro di preventivo). Valutata 3600 euro in Bmw per una serie 3.
Questo perchè, come mi ha confidato il venditore Bmw, le auto sotto i 5.000 si rivendono subito. Sono quelle che valgono di più che sono difficili da ripiazzare, ed al conce costano assai se restano ferme sul piazzale. (anche perchè si deve considerare che il conce, alla valutazione che fa del nostro usato, poi deve aggiungere 1-2.000 euro al prezzo al momento della rivendita, dopo aver anche speso dei soldi per ripristinare l'usato in condizioni decenti.

Tornando al discorso del topic, gli unici usati circolari che esistono sono panda, 500 e mini. Il resto sono sempre bagni di sangue, che si riducono un po' se si tiene l'auto a lungo.
 
concordo su panda e mini,soprattutto la prima...ma anche la golf non scherza secondo me...ho venduto la mia in neanche una settimana e alla sua valutazione senza trattare piu' di tanto...alcune auto sono irrittirabili da parte dei concessionari e invendibili da privato...un esempio: 147 a benzina....
 
aledalma ha scritto:
ferrets ha scritto:
Allora è una leggenda metropolitano questa tenuta del valore Vw?

Io ho una golf IV del 2000 con 204.000 km e chiaramente mi stanno offrendo giusto quanto vale per un commerciane che la porta in europa dell'est (2000 euro circa).
Ma parlando con un collega che doveva vendere la sua croma con 250.000 km si rifiutanto tutti di ritirarla.

morale della favola: almeno la mia Golf è ancora vendibile e me la ritirano ancora!!!

si ma da duemila euro a zero non è che ci sia un abisso (mi riferisco alla Croma)
 
si pero' ai commercianti va bene tutto..penso che la rivendibilita' si veda se riesci a vendere l'auto magari da privato, in un tempo ragionevole e al prezzo di mercato tale da non perdere piu' di tanto,cosa tutt'altro che facile...alla fine,meglio tenere le auto alla morte,solo cosi rendono veramente...
 
Le concessionare sono tutte vicine a fare il "botto",e quindi hanno la rubinetteria chiusa per definizione. Quanto offertoti è poco ma è comunque significativo della "liquidità" della Golf. Non oso pensare cosa ti avrebbero detto se ti fossi presentato con un A.Marameo una Magagna, ect ect. a benzina. Indubbiamente la Golf a benzina è la GTI che consuma poco di più del 1,4 ma ha senz'altro più appeal nel mercato dell'usato rivolgendosi ad un utenza più "appassionata" ,più propensa a meglio pagare gli indubbi atout che un auto come la tua ha. Quando dovetti vendere con 9 mesi di vita il mio precedente GTI impiegai 2 giorni realizzando il 20 % in più del valore Quattroruote. Resto comunque dell'idea che non avrai problemi, sbattendoti un po', a trovare un concessionario che ti offra una cifra migliore. Se volete farvi un idea del mercato dell'usatodate un 'occhiata quì www.km-zero.it.
 
Da quando le concessionarie sono obbligate dalla legge di rilasciare un anno di garanzia sulle vetture usate le quotazioni sono scese per tutte le auto nessuna esclusa, le case consegnano una vettura nuova e rilasciano la garanzia di soli 2 anni, chi invece vende una vettura usata (da chi? Come?) non ci guadagna molto se dopo 6 mesi si presenta l'acquirente con la turbina rotta tanto per fare un esempio....Quindi preferiscono lavorare con il nuovo oppure con le auto da rottamare, anche quelle buone, perchè poi le consegnano a dai rivenditori che le portano all'estero per immatricolarle nuovamente... e a questo punto i venditori/concessionarii italiani non hanno nulla da temere, solo da incassare...mettiamoci anche che per un passaggio di una vettura con soli 100 cv si paga circa 500? di trapasso....
E' per tutto questo che l'usato è diventato un problema e che le valutazioni si sono adeguate in fretta, sono finiti a mio avviso gli assegni in tasca.
 
bellcar ha scritto:
tutti dicono che la golf è un assegno circolare, per me e' un assegno a vuoto.
In luglio 2008 compro una golf 5 confortline tsi 1.4 con dsg , fendinebbia e metallizzato pagandola 21500 ?.
visto che mia figlia non la usa mi è venuta l' idea di cambiarla con una gti che con gli accessori da me richiesti costa 33,400 ?.
rendendo la mia con soli 15000 km mi hanno chiesto 20.000 di differenza.
in poche parole l' auto si è svalutata del 40 %, se poi considero che senza usato lo sconto è del 10% ovvero la gti ne costerebbe 30000 e la mia varrebbe 10.000 euro.
svalutazioni del genere non le ho avute nemmeno con le saab, il chè è tutto dire.
Dipende dalle motorizzazioni.
La Golf 1.6 TDI sicuramente lo è, cosi come la 1.4 TSI 122 cv
 
Back
Alto