silverrain ha scritto:
Su questo se ne può discutere e condivido le preoccupazioni.
Ma mettere la Giustizia sotto la politica proprio no: è un tacun (toppa) peggio del buco.
.
la Giustizia
andrebbe invece sotto la Politica, perché è un ramo della gestione della cosa comune.
ovvero, se la fonte del potere statale è il popolo libero, attraverso la Politica (quella con la P) in via diretta o in via indiretta al popolo libero tutti i corpi dello Stato dovrebbero rispondere.
purtroppo nel nostro sventurato Paese il popolo libero non esiste, la politica ha la "p" e non la "P", e molti mali nascono da questo.
tra i tanti mali, il fatto che sia preferito (e preferibile) avere un corpo dello Stato senza controllo piuttosto che sottoporlo a un controllo inaffidabile.
ma qui si esce dalla teoria degli ordinamenti e si finisce a parlare di politica, e non si può. quindi mi fermo.