<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la giulietta luci e... | Il Forum di Quattroruote

la giulietta luci e...

dietro lo sforzo commerciale di fare una bravo che potesse avere un sapore alfa e a a parte un bel profilo posteriore, noto che la giulietta si vende e prende dei discreti voti.
mi chiedo però: la qualità del progetto è senz'altro all'altezza, ma la macchina soffre di tutti i soliti mai risolti problemi fiat alfa?
componentistica elettrica mediocre, scarsa affidabilità strumenti elettronici, delicatezza frizioni, impianti di scarico etc
assemblaggi traballanti (tappezzerie, scricchiolii, cofani fuori squadra)...o è all'altezza in genere non dico di una made in tokyo, ma almeno delle teutoniche?

grazie anticipate da un ex alfista ;)
 
zero c. ha scritto:
dietro lo sforzo commerciale di fare una bravo che potesse avere un sapore alfa e a a parte un bel profilo posteriore, noto che la giulietta si vende e prende dei discreti voti.
mi chiedo però: la qualità del progetto è senz'altro all'altezza, ma la macchina soffre di tutti i soliti mai risolti problemi fiat alfa?
componentistica elettrica mediocre, scarsa affidabilità strumenti elettronici, delicatezza frizioni, impianti di scarico etc
assemblaggi traballanti (tappezzerie, scricchiolii, cofani fuori squadra)...o è all'altezza in genere non dico di una made in tokyo, ma almeno delle teutoniche?

grazie anticipate da un ex alfista ;)

A quanto ho letto fino ad ora le Giuliette si fan vedere dai meccanici solo per i tagliandi.
 
Pur vero che è presto....e sicuramente non stiamo parlando di cura "giapponese" dei dettagli....ma da quanto ho potuto vedere e sentire da tutti ( e sono molti, anzichenò) quelli che ce l'hanno....la soddisfazione regna sovrana.....( per il momento) ;)
 
zero c. ha scritto:
dietro lo sforzo commerciale di fare una bravo che potesse avere un sapore alfa e a a parte un bel profilo posteriore, noto che la giulietta si vende e prende dei discreti voti.
mi chiedo però: la qualità del progetto è senz'altro all'altezza, ma la macchina soffre di tutti i soliti mai risolti problemi fiat alfa?
componentistica elettrica mediocre, scarsa affidabilità strumenti elettronici, delicatezza frizioni, impianti di scarico etc
assemblaggi traballanti (tappezzerie, scricchiolii, cofani fuori squadra)...o è all'altezza in genere non dico di una made in tokyo, ma almeno delle teutoniche?

grazie anticipate da un ex alfista ;)

E chi lo dice tutto questo? Fonte?
 
zero c. ha scritto:
dietro lo sforzo commerciale di fare una bravo che potesse avere un sapore alfa e a a parte un bel profilo posteriore, noto che la giulietta si vende e prende dei discreti voti.
mi chiedo però: la qualità del progetto è senz'altro all'altezza, ma la macchina soffre di tutti i soliti mai risolti problemi fiat alfa?
componentistica elettrica mediocre, scarsa affidabilità strumenti elettronici, delicatezza frizioni, impianti di scarico etc
assemblaggi traballanti (tappezzerie, scricchiolii, cofani fuori squadra)...o è all'altezza in genere non dico di una made in tokyo, ma almeno delle teutoniche?

grazie anticipate da un ex alfista ;)
Mi sa che è un pò di tempo che non entri in una italiana di recente generazione...
 
zero c. ha scritto:
dietro lo sforzo commerciale di fare una bravo che potesse avere un sapore alfa e a a parte un bel profilo posteriore, noto che la giulietta si vende e prende dei discreti voti.
mi chiedo però: la qualità del progetto è senz'altro all'altezza, ma la macchina soffre di tutti i soliti mai risolti problemi fiat alfa?
componentistica elettrica mediocre, scarsa affidabilità strumenti elettronici, delicatezza frizioni, impianti di scarico etc
assemblaggi traballanti (tappezzerie, scricchiolii, cofani fuori squadra)...o è all'altezza in genere non dico di una made in tokyo, ma almeno delle teutoniche?

grazie anticipate da un ex alfista ;)
Ci sono quelli che dicono che sono migliori le giapponesi e quelli che dicono che sono migliori le tedesche.
 
zero c. ha scritto:
dietro lo sforzo commerciale di fare una bravo che potesse avere un sapore alfa e a a parte un bel profilo posteriore, noto che la giulietta si vende e prende dei discreti voti.
mi chiedo però: la qualità del progetto è senz'altro all'altezza, ma la macchina soffre di tutti i soliti mai risolti problemi fiat alfa?
componentistica elettrica mediocre, scarsa affidabilità strumenti elettronici, delicatezza frizioni, impianti di scarico etc
assemblaggi traballanti (tappezzerie, scricchiolii, cofani fuori squadra)...o è all'altezza in genere non dico di una made in tokyo, ma almeno delle teutoniche?

grazie anticipate da un ex alfista ;)
Stando a quanto letto e sentito da me in giro, per certi aspetti (tecnici) è inferiore alla 147, quindi la guida non è superlativa come quel vecchio modello; ma se è stato sacrificato l'aspetto tecnico, sono state comunque migliorate delle cose (insonorizzazione, confort in generale) che rendono la Giulietta meno "Alfa" di certe vecchie Alfa, e quindi più adatta a più tipologie di uso (guida sportiva, ma anche guida "da tutti i giorni") e più tipologie di automobilista.
Insomma, Giulietta è più lontana dallo spirito "Alfa" o "Alfa Vs. BMW" e più vicina allo "spirito Golf" (purtroppo, dal mio punto di vista).

Meccanica-Elettronica: c'è una generale soddisfazione. Certo, ogni tanto spunta la pecora nera, la giulietta con qualche problema (leggo e sento con una certa frequenza di gente che si lamenta della manovrabilità del cambio), ma almeno fino ad ora, in generale, c'è discreta soddisfazione.

Quanto a materiali-assemblaggi-finiture, anche qui i miglioramenti rispetto alla 147 ci sono stati, ma purtroppo le tedesche, soprattutto quanto alla terza voce, cioè la finitura, sono ancora avanti (e c'andranno sicuramente ancora di più ora che si rinnoveranno).
Rumorini (da pannelli porte, ma anche da sedili o plancia) e parti in plastica delicate o che cedono e si staccano (pomello cambio oppure plancetta comandi vetri, per citarne giusto un paio), per adesso, ce ne sono sicuramente in abbondanza, purtroppo.
 
zero c. ha scritto:
dietro lo sforzo commerciale di fare una bravo che potesse avere un sapore alfa e a a parte un bel profilo posteriore, noto che la giulietta si vende e prende dei discreti voti.
mi chiedo però: la qualità del progetto è senz'altro all'altezza, ma la macchina soffre di tutti i soliti mai risolti problemi fiat alfa?
componentistica elettrica mediocre, scarsa affidabilità strumenti elettronici, delicatezza frizioni, impianti di scarico etc
assemblaggi traballanti (tappezzerie, scricchiolii, cofani fuori squadra)...o è all'altezza in genere non dico di una made in tokyo, ma almeno delle teutoniche?

grazie anticipate da un ex alfista ;)

Scusa, ma da quando le FIAT e le ALFA sofrono di problemi così gravi ??? A me non risulta e poi spesso i componenti sono comuni a molte auto, pensa che il tetto in vetro che avevo sulla CROMA era lo stesso identico che aveva mio nipote sulla BMW 320 D SW, cambiava solamente la forma e le dimensioni, quindi ??

Inoltre, in ditta abbiamo anche una Toyota Avensis, non mi sembra di aver visto tutta questa cura dei dettagli e fa i tagliandi ogni 15.000 Km, mentre le Croma andavano ogni 30.000 le my 2007 e ogni 35.000 Km quelle della serie successiva, nonostante i tagliandi a percorrenze doppie, le FIAT non hanno mai dato problemi.

Attualmente, io ho una Alfa Romeo 159 170 CV JTDM e tutti gli scricchiolii e/o disallineamenti che hai descritto, non li ho notati per niente.
 
1492 ha scritto:
zero c. ha scritto:
dietro lo sforzo commerciale di fare una bravo che potesse avere un sapore alfa e a a parte un bel profilo posteriore, noto che la giulietta si vende e prende dei discreti voti.
mi chiedo però: la qualità del progetto è senz'altro all'altezza, ma la macchina soffre di tutti i soliti mai risolti problemi fiat alfa?
componentistica elettrica mediocre, scarsa affidabilità strumenti elettronici, delicatezza frizioni, impianti di scarico etc
assemblaggi traballanti (tappezzerie, scricchiolii, cofani fuori squadra)...o è all'altezza in genere non dico di una made in tokyo, ma almeno delle teutoniche?

grazie anticipate da un ex alfista ;)

E chi lo dice tutto questo? Fonte?

se lo scrive la fonte sarà la sua, no? :lol: :lol: :lol: :lol:
 
zero c. ha scritto:
dietro lo sforzo commerciale di fare una bravo che potesse avere un sapore alfa e a a parte un bel profilo posteriore, noto che la giulietta si vende e prende dei discreti voti.
mi chiedo però: la qualità del progetto è senz'altro all'altezza, ma la macchina soffre di tutti i soliti mai risolti problemi fiat alfa?
componentistica elettrica mediocre, scarsa affidabilità strumenti elettronici, delicatezza frizioni, impianti di scarico etc
assemblaggi traballanti (tappezzerie, scricchiolii, cofani fuori squadra)...o è all'altezza in genere non dico di una made in tokyo, ma almeno delle teutoniche?

grazie anticipate da un ex alfista ;)

Ecco cerca di restare ex alfista ancora per un bel po' che ti conviene!!!
Tanto per cominciare della Bravo non ha praticamente NIENTE e chissà quante volte lo si deve ancora ribadire!!!!
Poi effettivamente riguardo all'affidabilità non c'è che dire va molto bene e non presente i "soliti" problemi come li chiami tu...
Ah e non li presenta nemmeno l'altro sforzo che hanno fatto per fare una Grande Punto che avesse il sapore di un'Alfa.....
In entrambi i casi testimonianze riportate da chi in una concessionarie che è anche assistenza ci lavora......
 
ItalianDandy ha scritto:
Rumorini (da pannelli porte, ma anche da sedili o plancia) e parti in plastica delicate o che cedono e si staccano (pomello cambio oppure plancetta comandi vetri, per citarne giusto un paio), per adesso, ce ne sono sicuramente in abbondanza, purtroppo.

Questa mi è nuova. Da dove arrivano tutte queste Giuliette a cui si staccano i pezzi?
 
bhe girando nei forum Fiat e Lancia oltre ai posto provocatori dei troll (noti e meno noti) si leggono pochi post riguardante la difettosità di Bravo-Ypsilon,Delta e PuntoEvo....o quantomeno meno di quanto ci si aspetti e meno dei vari forum Ford,Citroen,Opel o Renault.
 
alexmed ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
Rumorini (da pannelli porte, ma anche da sedili o plancia) e parti in plastica delicate o che cedono e si staccano (pomello cambio oppure plancetta comandi vetri, per citarne giusto un paio), per adesso, ce ne sono sicuramente in abbondanza, purtroppo.

Questa mi è nuova. Da dove arrivano tutte queste Giuliette a cui si staccano i pezzi?
no ma....soprattutto...ce l'hai una Giulietta? :D
 
alexmed ha scritto:
ItalianDandy ha scritto:
Rumorini (da pannelli porte, ma anche da sedili o plancia) e parti in plastica delicate o che cedono e si staccano (pomello cambio oppure plancetta comandi vetri, per citarne giusto un paio), per adesso, ce ne sono sicuramente in abbondanza, purtroppo.

Questa mi è nuova. Da dove arrivano tutte queste Giuliette a cui si staccano i pezzi?
Un mio amico meccanico in una officina alfa mi diceva venerdì sera che le giulietta non hanno avuto noie particolari e che il miglioramento qualitativo rispetto ai modelli precedenti è stato enorme (parole sue).
 
Back
Alto