<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulietta ha dato alla testa ai concessionari Alfa Romeo? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La Giulietta ha dato alla testa ai concessionari Alfa Romeo?

Purtroppo è cosi, secondo cosa compri e cosa dai indietro l'usato che hai te lo pagano poco. A meno di non spendere 50.000 euro per un nuovo. Comunque varia da periodo a periodo, da conce a conce, da auto ad auto..
Esempio: quando presi la 159, la 156 me la valutarono 4.500 euri a fronte di un qr di circa 3.600/3.700 se si considerano i numeri siamo sul 20% in più e la macchina aveva 206.000 km ed il tagliando da fare. Direi non male ma la differenza di prezzo tra il valore della 156 ed il costo da nuova della 159 èra cosi elevato da poter dare un certo margine al concessionario.. credo che piu le cifre tra usato da ritirare e nuovo da comprare si avvicinano piu calano il prezzo di riacquisto dell'usato.
 
Cometa Rossa ha scritto:
vanguart ha scritto:
zetrollo70 ha scritto:
zetrollo70 wrote:
di 159 sono saturi, hanno una marea di km zero e dell'usato non sanno che farsene!

Si, il problema è proprio questo. Forse sarebbe il caso di fare il salto sulle classiche tedesche. ......................

Si come no, eccolo un'altro che crede che i ciucci volano e le tedesche mantengono valora da usate.

E poi ci si dimentica che gia da nuove costano un botto per quello che valgono e che offrono.

Ciao Marcobeggi, "complimenti" per la saccenza con la quale commenti i post degli altri. In ogni caso che le tedesche abbiano un valore residuo percentuale più alto è un dato di fatto e l' ho provato personalmente .

Le auto si pagano in ? e non in % !

Ma chi lavora calcola sempre le percentuali ;)

Esempio:
Non ti porta niente sapere se un auto XY perde solo il 30% in tre anni e l'auto GH 45%.. adesso fammi il calcolo, chi guidatore ha perso di piu soldi ?? ;)
 
Tutto dipende dal prezzo iniziale della macchina... se una macchina costa 20000 euri da nuova meno il 30% perde 6000
se una ne costa 10000 e perde il 45% ne perde 4500.
Comunque difficile trovare una macchina che in 3 anni perde solo il 30%.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Tutto dipende dal prezzo iniziale della macchina... se una macchina costa 20000 euri da nuova meno il 30% perde 6000
se una ne costa 10000 e perde il 45% ne perde 4500.
Comunque difficile trovare una macchina che in 3 anni perde solo il 30%.

I 30% erano solo un esempio, pero vedi solo con la % non si arriva a nessuna parte.

Molti si sciaquano la bocca a dire la mia con XX km me l'hanno pagato cosi tanto, quella del mio collega quello con l'auto italiana ha avuto molto di meno.

Pero dimenticano a dire il prezzo delle vetture in fase di compra.
 
vanguart ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
vanguart ha scritto:
zetrollo70 ha scritto:
zetrollo70 wrote:
di 159 sono saturi, hanno una marea di km zero e dell'usato non sanno che farsene!

Si, il problema è proprio questo. Forse sarebbe il caso di fare il salto sulle classiche tedesche. ......................

Si come no, eccolo un'altro che crede che i ciucci volano e le tedesche mantengono valora da usate.

E poi ci si dimentica che gia da nuove costano un botto per quello che valgono e che offrono.

Ciao Marcobeggi, "complimenti" per la saccenza con la quale commenti i post degli altri. In ogni caso che le tedesche abbiano un valore residuo percentuale più alto è un dato di fatto e l' ho provato personalmente .

Le auto si pagano in ? e non in % !

Ma chi lavora calcola sempre le percentuali ;)

Esempio:
Non ti porta niente sapere se un auto XY perde solo il 30% in tre anni e l'auto GH 45%.. adesso fammi il calcolo, chi guidatore ha perso di piu soldi ?? ;)

Perchè tu guardi i soldi; ma in percentuale l'auto xy si è rivelata un investimento migliore (fermo restando che l'auto non è mai un investimento); chi lavora nel commercio, ad esempio, guarda la bonta dell'investimento, non il valore assoluto dei soldi
 
O peggio prima di comprare vanno raccontando che l'auto dei sogni loro, e un assegno circolare e perde solo 50% in 4 anni ecc...
 
Cometa Rossa ha scritto:
vanguart ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
vanguart ha scritto:
zetrollo70 ha scritto:
zetrollo70 wrote:
di 159 sono saturi, hanno una marea di km zero e dell'usato non sanno che farsene!

Si, il problema è proprio questo. Forse sarebbe il caso di fare il salto sulle classiche tedesche. ......................

Si come no, eccolo un'altro che crede che i ciucci volano e le tedesche mantengono valora da usate.

E poi ci si dimentica che gia da nuove costano un botto per quello che valgono e che offrono.

Ciao Marcobeggi, "complimenti" per la saccenza con la quale commenti i post degli altri. In ogni caso che le tedesche abbiano un valore residuo percentuale più alto è un dato di fatto e l' ho provato personalmente .

Le auto si pagano in ? e non in % !

Ma chi lavora calcola sempre le percentuali ;)

Esempio:
Non ti porta niente sapere se un auto XY perde solo il 30% in tre anni e l'auto GH 45%.. adesso fammi il calcolo, chi guidatore ha perso di piu soldi ?? ;)

Perchè tu guardi i soldi; ma in percentuale l'auto xy si è rivelata un investimento migliore (fermo restando che l'auto non è mai un investimento); chi lavora nel commercio, ad esempio, guarda la bonta dell'investimento, non il valore assoluto dei soldi

Questo vale se vuoi investire dei soldi in banca ecc..ma non nel tuo esempio, chi lavora in commercio deve anche vedere quando deve sborsare a l'inizio, e quando riesce a ricavare alla fine.
 
vanguart ha scritto:
Questo vale se vuoi investire dei soldi in banca ecc..ma non nel tuo esempio, chi lavora in commercio deve anche vedere quando deve sborsare a l'inizio, e quando riesce a ricavare alla fine.

Indubbio; ma se so che ho perso il 30% invece del 45%, per restare al tuo esempio, ho perso meno nel primo caso, ho fatto un investimento migliore; nel secondo caso si è rivelato un investimento peggiore; ovviamente paragonando due beni simili per destinazione d'uso e categoria commerciale. Altrimenti il discorso non sta in piedi. E se due beni sono simili per destinazione d'uso e categoria, il prezzo iniziale sbaglia di molto poco
 
Cometa Rossa ha scritto:
vanguart ha scritto:
Questo vale se vuoi investire dei soldi in banca ecc..ma non nel tuo esempio, chi lavora in commercio deve anche vedere quando deve sborsare a l'inizio, e quando riesce a ricavare alla fine.

Indubbio; ma se so che ho perso il 30% invece del 45%, per restare al tuo esempio, ho perso meno nel primo caso, ho fatto un investimento migliore; nel secondo caso si è rivelato un investimento peggiore; ovviamente paragonando due beni simili per destinazione d'uso e categoria commerciale. Altrimenti il discorso non sta in piedi. E se due beni sono simili per destinazione d'uso e categoria, il prezzo iniziale sbaglia di molto poco

Se vuoi ti faccio un esempio numerico: quando ho preso l'auto, ho valutato 159 e serie 3; dopo un po' di conti, considerando di tenere l'auto un tot di anni ed un tot di km, la serie 3 mi costava meno, a fronte di un esborso iniziale leggermente superiore per la Bmw; perchè costava meno di manutenzione, consumava meno, teneva un po' di più il valore
 
La mia esperienza è di segno opposto.
Concessionario Alfa Romeo di Brescia, Gruppo Bossoni.
Giulietta 1,6 JTDm-2 Distinctive. Prezzo totale: 25.078 euro, sonto agenti 12%, ritiro Croma MJT 16v Emotion del nov 2006 con 75000 km 9.500 euro.
Posso mostrare il preventivo
 
Cometa Rossa ha scritto:
vanguart ha scritto:
Questo vale se vuoi investire dei soldi in banca ecc..ma non nel tuo esempio, chi lavora in commercio deve anche vedere quando deve sborsare a l'inizio, e quando riesce a ricavare alla fine.

Indubbio; ma se so che ho perso il 30% invece del 45%, per restare al tuo esempio, ho perso meno nel primo caso, ho fatto un investimento migliore; nel secondo caso si è rivelato un investimento peggiore; ovviamente paragonando due beni simili per destinazione d'uso e categoria commerciale. Altrimenti il discorso non sta in piedi. E se due beni sono simili per destinazione d'uso e categoria, il prezzo iniziale sbaglia di molto poco

Noi parliamo di prezzi di auto e non di altre cose. ;) Non andiamo OT please.. ;)

I
 
vanguart ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
vanguart ha scritto:
Questo vale se vuoi investire dei soldi in banca ecc..ma non nel tuo esempio, chi lavora in commercio deve anche vedere quando deve sborsare a l'inizio, e quando riesce a ricavare alla fine.

Indubbio; ma se so che ho perso il 30% invece del 45%, per restare al tuo esempio, ho perso meno nel primo caso, ho fatto un investimento migliore; nel secondo caso si è rivelato un investimento peggiore; ovviamente paragonando due beni simili per destinazione d'uso e categoria commerciale. Altrimenti il discorso non sta in piedi. E se due beni sono simili per destinazione d'uso e categoria, il prezzo iniziale sbaglia di molto poco

Noi parliamo di prezzi di auto e non di altre cose. ;) Non andiamo OT please.. ;)

I

Perchè, tu guardi solo il prezzo di un'auto? Non guardi quanto ti costa usarla?
 
Cometa Rossa ha scritto:
a fronte di un esborso iniziale leggermente superiore per la Bmw; perchè costava meno di manutenzione, consumava meno, teneva un po' di più il valore

esborso iniziale ?? e tu dici che é solo leggermente superiore, ma mi sembra di molto superiore, tu guardi solo i listini??

manutenzione, non penso che l'ora di lavoro costa in BMW di meno che in una officina Alfa.....

Consuma meno.. guarda se si spende un tot di soldi non si deve guardare solo al consumo che poi matematicamente te ne puoi anche fregare.
esempio la BMW consuma 2 litri di meno che fanno ca. 2,40 ? su 100km, su mille ne fanno 24 ?, dopo mille km non puoi nemmeno andare a pranzare decente con la morosa con quello che risparmi..
10.000 km ne risparmi 240 ?, non puoi farti nemmeno un bel wek-end con la morosa...voglio continuare

come, cosa hai detto ??
ahh si ma la super risparmiosa BMW consuma piu di 4 litri in meno.. ( fantascienza ;) )
Non fa niente....

4,80 ? su 100 km 48 ? su mille km e 480 ? su DIECIMILA KM..

Ahaa avete visto, questo per me non é un argomento per scegliere un auto.

L'esempio faceva conto che il litro del carburante costa 1,20 ?
 
vanguart ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
a fronte di un esborso iniziale leggermente superiore per la Bmw; perchè costava meno di manutenzione, consumava meno, teneva un po' di più il valore

esborso iniziale ?? e tu dici che é solo leggermente superiore, ma mi sembra di molto superiore, tu guardi solo i listini??

manutenzione, non penso che l'ora di lavoro costa in BMW di meno che in una officina Alfa.....

Consuma meno.. guarda se si spende un tot di soldi non si deve guardare solo al consumo che poi matematicamente te ne puoi anche fregare.
esempio la BMW consuma 2 litri di meno che fanno ca. 2,40 ? su 100km, su mille ne fanno 24 ?, dopo mille km non puoi nemmeno andare a pranzare decente con la morosa con quello che risparmi..
10.000 km ne risparmi 240 ?, non puoi farti nemmeno un bel wek-end con la morosa...voglio continuare

come, cosa hai detto ??
ahh si ma la super risparmiosa BMW consuma piu di 4 litri in meno.. ( fantascienza ;) )
Non fa niente....

4,80 ? su 100 km 48 ? su mille km e 480 ? su DIECIMILA KM..

Ahaa avete visto, questo per me non é un argomento per scegliere un auto.

L'esempio faceva conto che il litro del carburante costa 1,20 ?

e 1440,00 su 30,000 che visto che stai parlando di diesel è la percorrenza minima annua!!

Beato te che ti puoi permettere di sputare su 1440 euro all'anno, io preferisco spenderli in una vacanza piuttosto che in gasolio, ma se sa de gustibus.....
 
Ha ha ha ha aha
La differenza di 4 litri non la trovi, era solo un esempio...

poi sono al giorno 3,945 ? per uno che non fuma non é un problema..

e per questo devo preferire la BMW.... :rolleyes: ;)
 
Back
Alto