<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulietta 2010 qualcosa di originale Alfa ce l'ha! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Giulietta 2010 qualcosa di originale Alfa ce l'ha!

_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Il motore è stato sviluppato e ha girato al banco ad Arese, la produzione del Pratola Serra è sempre stata, come suggerisce il nome, a Pratola Serra in provincia di Avellino.
Non so se parte conclusiva sia avvenuta ad Arese o Mirafiori, io so che lo sviluppo è andato avanti sicuramente sino a luglio 2008 ad Arese.

Implementazione Multiair o pensionamento di fronte i G.e.m.a (o come si chiamano) ?

Il motore non avrà ulteriori evoluzioni, anche perché è in ghisa e la base di partenza non è nuova (è un Pratola Serra). Inoltre i volumi sono decisamente ridotti in confronto al ben più prodotto G.e.m.a. di 2 e 2,4 litri (penso da oltre mezzo milione di pezzi) che ha anch'esso i doppi variatori di fase, ma è in alluminio, è recente e si potrà mettere multiair e iniezione diretta.
Se qualcuno pensa che sia un cattivo motore vorrei ricordare che Gema significa "Global engine..." e che era tra Chrysler, Hyundaui e Mitsubishi; quest'ultima dal Gema ha tirato fuori il motore della Lancer Evo....

Come è lontano in cui Alfa Romeo era manifesto di originale e propria superiorità meccanica e motoristica.

Adesso sotto il cofano di un Alfa ci troveremo l'ennesimo motore qualunque. Quale valore aggiunto in un auto del biscione, ormai? la sola patacca sul frontale?

boh....
 
vecchioAlfista ha scritto:
Come è lontano in cui Alfa Romeo era manifesto di originale e propria superiorità meccanica e motoristica.

La politica ha distrutto l'Alfa Romeo di un tempo e Fiat ha distrutto quel poco che c'era con una visione miope anche se ci sono stati, a mio avviso, momenti buoni come con 147 e 156 (meno 166 perché avrebbe dovuto avere motori V6 diesel e trazione posteriore/integrale).

vecchioAlfista ha scritto:
Adesso sotto il cofano di un Alfa ci troveremo l'ennesimo motore qualunque. Quale valore aggiunto in un auto del biscione, ormai? la sola patacca sul frontale?boh....

Io non lo vedo così qualunque perché finalmente si torna all'utilizzo di un motore con basamento in alluminio. Inoltre da tale base in versione turbosovralimentata con in più lo scavenging penso che i motoristi Alfa rimasti (confluiti in FPT) sapranno tirar fuori grandi cose come dimostrato dal 1750.
 
Infatti, i motori FTP non sono motori qualunque ma propulsori coi fiocchi dove c'è anche qualcosa di Alfa Romeo. Comunque puoi star tranquillo che oggi come oggi non ci sono gruppi in grado di offrire propulsori superiori
 
C'è qualcuno che riesce a fare un pò meglio, ma non è detto per il solo propulsore, ma per l'insieme (veicolo, efficienza cambio, sezione frontale e Cx).
Quando è uscito il Multiair la gente pensava a miglioramenti dell'ordine del 30%, in realtà è già buono che il miglioramento sia del 10% sui consumi e la riduzione del 50% del turbolag.
Comunque penso che ad oggi siano estremamente difficili i miglioramenti sui consumi in quanto le limitazioni sulle emissioni impongono di velocizzare il warm-up, vera spada di damocle sui motori moderni.
Pensate anche solo al 3 cilindri 1.0 EcoBoost che utilizza la ghisa, materiale che conduce di più il calore e, quindi, velocizza il raggiungimento della temperatura.
Per quel che riguarda Fiat il G.e.m.a. ha lo scarico posteriore, cosa che permetterebbe di mandare più velocemente in temperatura lo scarico e, di conseguenza, il catalizzatore. Vi sono anche altri sistemi come la turbina raffreddata ad acqua così da scaldare il liquido di raffreddamento o il sistema presente sulle ibride Toyota che cerca di mantenere il catalizzatore e il liquido di raffreddamento alla giusta temperatura. Da notare poi che il G.e.m.a. con lo scarico posteriore permetterebbe di posizionare più in basso il motore non avendo lo scarico che debba passare al di sotto del motore come fatto da Mitsubishi sulla Lancer Evo (il baricentro dell'intera auto è sceso di 1 cm!).
 
i propulsori ftp sono propulsori ftp (o fiat, per chiamarli con il loro nome) e basta.

Se poi si partirà da basi amerikane, saranno motiri fiat costruiti partendo da basi amerikane.

Non capisco perchè vi ostinate a spostare il discorso sulla bontà o meno del prodotto. Non è quello il punto.

Il punto è che, all'orizzonte, non vi sono motori Alfa, ne propulsori studiati e concepiti per essere tali.

Assodato questo, il ricarrozzo è assicurato, dato che non esiste alcun "cuore sportivo reale" associabile alla casa
 
vecchioAlfista ha scritto:
Come è lontano in cui Alfa Romeo era manifesto di originale e propria superiorità meccanica e motoristica.

Adesso sotto il cofano di un Alfa ci troveremo l'ennesimo motore qualunque. Quale valore aggiunto in un auto del biscione, ormai? la sola patacca sul frontale?

boh....
Ma non vi pare megalomania?
Superiorità meccanica e motoristica, oggi? Ma se si equivalgono più o meno tutti.
Anche Bmw che fino a poco tempo fa era un pò meglio degli altri si è messa a collaborare con Psa, quindi motori di larga serie.
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Come è lontano in cui Alfa Romeo era manifesto di originale e propria superiorità meccanica e motoristica.

Adesso sotto il cofano di un Alfa ci troveremo l'ennesimo motore qualunque. Quale valore aggiunto in un auto del biscione, ormai? la sola patacca sul frontale?

boh....
Ma non vi pare megalomania?
Superiorità meccanica e motoristica, oggi? Ma se si equivalgono più o meno tutti.
Anche Bmw che fino a poco tempo fa era un pò meglio degli altri si è messa a collaborare con Psa, quindi motori di larga serie.

cosa c'è di megalomane, nel pretendere un prodotto "autenticamente" Alfa Romeo, visto che si acquista e si paga con tale "griffe"?

Oggi si equivalgono tutti? Certo: una Ferrari si equivale ai suoi naturali competitor. Però è una Ferrari, non un'altra cosa con il cavallino appiccicato sopra.
E ciò in estrema coerenza con le aspettative e le tradizioni del marchio.

Traslando il paragone, in Alfa siamo lontani anni luce anche da qualcosa di solo "equivalente" ai naturali competitor di Arese (Bmw). Tanto che fiat ha dovuto addirittura riposizionare il marchio sul terreno delle generaliste (francesine, WV, Opel,...)
 
vecchioAlfista ha scritto:
i propulsori ftp sono propulsori ftp (o fiat, per chiamarli con il loro nome) e basta.

Se poi si partirà da basi amerikane, saranno motiri fiat costruiti partendo da basi amerikane.

Non capisco perchè vi ostinate a spostare il discorso sulla bontà o meno del prodotto. Non è quello il punto.

Il punto è che, all'orizzonte, non vi sono motori Alfa, ne propulsori studiati e concepiti per essere tali.

Assodato questo, il ricarrozzo è assicurato, dato che non esiste alcun "cuore sportivo reale" associabile alla casa

E' meglio avere motori mediocri ma solo Alfa oppure motori buoni, ma con basi condivise?
Il problema è che si pensa all'Alfa senza considerare la sostenibilità economica dei progetti, a parte durante il boom degli anni '60 la società milanese non è mai stata in attivo.
D'altrocanto, però, bisogna dire che Fiat nella gestione dell'Alfa abbia pensato solo a fare un prodotto pensandolo come Fiat e lo sta facendo ancora oggi con progetti pensati solo alle economie di scala senza guardare se il prodotto sia Alfa.
 
Ciao a tutti e buona giornata, scusate l'intromissione, ma voi pensate veramente che il problema di Alfa oggi sia da dove arriva il motore, o se ha la base in ghisa o in acciaio e dove passa il tubo di scarico????
 
170cv ha scritto:
Ciao a tutti e buona giornata, scusate l'intromissione, ma voi pensate veramente che il problema di Alfa oggi sia da dove arriva il motore, o se ha la base in ghisa o in acciaio e dove passa il tubo di scarico????
Prima di tutto una buona gironata è o sabato o domenica.. dal lunedi al venerdi son tutte giornate di EMME :D
poi rimappa la centralina cosi arrivi a 200cv.
Inoltre l'alfa romeo nella sua storia a fatto dell'eccellenza costruttiva soprattutto in tema di motori e componentistica il suo punto di forza. Ci vuole quello e che porti a risultati ottimi.
 
170cv ha scritto:
Ciao a tutti e buona giornata, scusate l'intromissione, ma voi pensate veramente che il problema di Alfa oggi sia da dove arriva il motore, o se ha la base in ghisa o in acciaio e dove passa il tubo di scarico????
Ci sono vari problemi come l'assenza di un modello medio e i continui ritardi oltre alla progettazione pensata come a delle Fiat tout curt sena un minimo di differenziazione, eppure con 147 e 156 vi è l'evidenza di come partendo da basi condivise si riesca ad avere ottime Alfa medie (le grandi sono un'altra questione).
Di base Alfa devono avere una dinamica di guida superiore e questo lo si ottiene lavorando sia sulla messa a punto delle sospensioni sia avendo qualcosa in più rispetto alla concorrenza (sospensioni, baricentro più basso, alluminio per le masse non sospese....).
Sicuramente non si può pensare che dall'oggi al domani si possa avere tutto, bisogna fare le cose passo dopo passo.
 
170cv ha scritto:
Ciao a tutti e buona giornata, scusate l'intromissione, ma voi pensate veramente che il problema di Alfa oggi sia da dove arriva il motore, o se ha la base in ghisa o in acciaio e dove passa il tubo di scarico????
Tra l'altro sembra una cosa stupida dove passa il tubo di scarico (e cioè lo scarico anteriore o posteriore), peccato che come ho scritto in un altro topic è sempre più importante il veloce warm-up del motore e del catalizzatore, oltre al fatto che dinamicamente uno scarico posteriore permette di abbassare il baricentro migliorando in tutte le direzioni la dinamica di guida.
Fiat avrebbe potuto pensare a queste considerazioni pensando al nuovo cambio C635 manuele e doppiafrizione in quest'ottica, sicuramente ora non si avrebbe avuto la possibilità di sfruttare questa caratteristica con i diesel e benzina Pratola Serra, ma sui G.e.m.a. sì!
 
:D
valvonauta_distratto ha scritto:
170cv ha scritto:
Ciao a tutti e buona giornata, scusate l'intromissione, ma voi pensate veramente che il problema di Alfa oggi sia da dove arriva il motore, o se ha la base in ghisa o in acciaio e dove passa il tubo di scarico????
Prima di tutto una buona gironata è o sabato o domenica.. dal lunedi al venerdi son tutte giornate di EMME :D
poi rimappa la centralina cosi arrivi a 200cv.
Inoltre l'alfa romeo nella sua storia a fatto dell'eccellenza costruttiva soprattutto in tema di motori e componentistica il suo punto di forza. Ci vuole quello e che porti a risultati ottimi.
 
Si certo ma forse mi sono spiegato male! Io ho un autolavaggio e di macchine ne vedo tante (per fortuna) ma soprattutto parlo con tanti automobilisti di tutti i ceti, generi, e quello che noto è che quando si parla di Fiat alfa lancia, scopro come il gruppo fiat non stia facendo riferimento ad una componente fondamentale nell'auto, la passione! Il cuore che batte! L'emozione! Quando parli di auto scopro come di audi vw mercedes ford renault, gli argomenti si sprecano, da rs3, a serie 1m , a focus nuova st da 250 cv, amg, golf gti ecc. ecc mentre di alfa????? si certo la giulietta è bella, ma i discorsi non partono! Caxxo abbiamo abbiamo l'esperienza di maserati e ferrari e non riusciamo a fare una 159 da 350 cv?? Una giulietta in versione estrema??? la gente del marchio non ci si innamora per una bella pubblicità!!!
 
Back
Alto