Mah, i costi per la progettazione, lo sviluppo, i test e il lancio di un nuovo modello sono sempre oltremodo elevati, su ciò non c'è dubbio, tuttavia credo che un'aggregazione industriale che abbia le dimensioni attuali del gruppo Fiat-Chrysler, possa disporre delle risorse economiche, proprie e in prestito, per finanziare i (tutto sommato pochi) nuovi modelli in cantiere, per di più con le citate significative sinergie costruttive. Proprio per non esagerare nei costi di realizzazione di nuovi modelli si è puntato, per il momento, solo su alcuni marchi premium e sul filone "500".
Ciò, a mio parere, anche perchè nei segmenti D ed E le sinergie sono agevolate dal fatto di avere la Fiat i motori e la Chrysler i pianali (anche se molto rimaneggiati, tanto da poter essere considerati nuovi), il tutto utilizzabile su modelli italiani e americani, con notevoli economie di scala. Nei segmenti "piccoli" invece tutto si basa su piattaforme e motori Fiat, che andrebbero anche aggiornati o riprogettati, con costi in definitiva simili se non superiori e "valori aggiunti" molto risicati.
Esempi? Già c'è la nuova Maserati Quattroporte, la 4C nascerà con un telaio progettato da Dallara sfruttando il background della KTM X-bow, poi ci sarà il SUV Maserati su pianale Gran kerokee, poi la Maserati Ghibli, che sfrutterà lo chassis modulare già utilizzato per la QP, il SUV Alfa invece sfrutterà la piattaforma 500 L e X. La Giulia probabilmente sarà progettata su base Ghibli accorciato e il Duetto sfrutterà il pianale MX5. I motori sono quelli noti, a cominciare dal 1.750 turbo scavenging della 4C. Ecco perchè in fondo gli investimenti non saranno stellari.
Ciò, a mio parere, anche perchè nei segmenti D ed E le sinergie sono agevolate dal fatto di avere la Fiat i motori e la Chrysler i pianali (anche se molto rimaneggiati, tanto da poter essere considerati nuovi), il tutto utilizzabile su modelli italiani e americani, con notevoli economie di scala. Nei segmenti "piccoli" invece tutto si basa su piattaforme e motori Fiat, che andrebbero anche aggiornati o riprogettati, con costi in definitiva simili se non superiori e "valori aggiunti" molto risicati.
Esempi? Già c'è la nuova Maserati Quattroporte, la 4C nascerà con un telaio progettato da Dallara sfruttando il background della KTM X-bow, poi ci sarà il SUV Maserati su pianale Gran kerokee, poi la Maserati Ghibli, che sfrutterà lo chassis modulare già utilizzato per la QP, il SUV Alfa invece sfrutterà la piattaforma 500 L e X. La Giulia probabilmente sarà progettata su base Ghibli accorciato e il Duetto sfrutterà il pianale MX5. I motori sono quelli noti, a cominciare dal 1.750 turbo scavenging della 4C. Ecco perchè in fondo gli investimenti non saranno stellari.