<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

ottovalvole ha scritto:
1750 tbi tutto in alluminio fino a 300cv, 3.0 v6 tutto in alluminio da 410cv, 3.8 v8 da 550cv tutto in alluminio..... e c'èbancora chi si lamenta! la.nuova 4p è piú lunga di 26cm ma pesa 90kg in meno, la carrozzeria è quasi tutta in alluminio.....e c'è ancora chi si lamenta! io penso che forse ci sono tutte le premesse per rifare un quintetto di seg.E coi cosiddetti che ci faranno dimenticare tutto quello che è uscito dopo la 164 e la thema.
Allora confermi la mia impressione sulle eccessive lamentele?
 
Estimatore58 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
non sono d'accordo.....se QR indica la lunghezza della Ghibli a 5,05, questo vuol dire un'auto meno seg. E e quasi seg. F....uno spazio lasciato appositamente per un'altra auto veramente di seg. E per numeri e prezzo...come da logica...

Si sono creati una piattaforma ove è possibile sviluppare altre "segmento E". Così come hanno dei motori per farle. Ma da qui a dire che faranno un'ammiraglia Alfa ne passa. A partire dalle slide in continua evoluzione.
Attenendosi ai fatti, siamo ancora fermi al palo. In futuro, speriamo.
E la logica non sembra appartenere a questo mondo, ove spesso un investimento finanziario val più di un prodotto nuovo da commerciare.

E per tornare in topic, nebbia e fumo sulla Giulia e sul layout di partenza. E trovo che sia proprio la segmento D il vero banco di prova del marchio.

mi spiego meglio...

su 4 seg. 2 sono scoperti....devono scegliere tra D ed E....
devono assolutamente fare soldi con vetture costose e fare un'auto di immagine per Alfa allo scopo di trascinare le vendite dei segmenti inferiori.......

per una seg. E hanno già quasi tutto...dallo stabilimento, alle linee di montaggio, ai motori....

ecco la logica...
poi...chiaro ....qui tutto è possibile...
Io farei la Ghibli e la ammiraglia alfa di dimensioni molto simili differenziandole molto come linea ed interni e come motorizzazioni più piccole per l'Alfa e almeno col V6 in comune.
 
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
per me il discorso verte solo su un punto: se a Torino dispongono delle risorse per buttarsi nel D con una Giulia TP oppure no. Io credo che sia il caso di soprassedere e di far seguire alla 4C tutti i nuovi modelli annunciati lasciando la Giulia per ultima. Quindi 4C nel 2013 insieme a pesanti restyling di Mito e Giulietta (possibilmente con TI e gli aggiornamenti ai propulsori, entrambi già pronti), 2014 Alfetta erede della 166 e 6C, 2015 Duetto, Suv e Giulia TP. Se Dart, Viaggio e le nuove Maserati come sembra ci daranno una mano il progetto si compirà altrimenti ci dovremmo accontentare sulla Giulia di TA-TI per almeno un'altra generazione

In fin dei conti, condivido il tuo pensiero.

Per l'attuale quadro, fanno bene a dare la priorità secondo l'elenco da te prospettato. E quello che tecnicamente ed industrialmente sono pronti per fare, con buone premesse (anche d'immagine come 4C e spider).

In futuro, speriamo vivamente in una Giulia TP e dall'impostazione prettamente sportiva: il vero banco di prova per Alfa, a mio modo di vedere (e qui rispondo ad Estimatore) anche dal punto di vista remunerativo.
Questo ennesimo ritardo della Giulia potrebbe trovare come giustificazione accettabile solo la preparazione di un nuovo pianale TP magari modulabile ed adatto anche per le future seg. E.
 
Estimatore58 ha scritto:
al centro dell'articolo...

http://europe.autonews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20121210/ANE/121219995/fiat-counts-on-chrysler-tie-up-to-boost-maserati

Autom. è sempre ben informata...

Estimatore, io ho fatto le scuole basse, tu mi continui a postare web in english, non capisco :D :twisted: 8)

Se ho capito, 19 auto nuove fra le quali una derivata dalla Ghibli, che dal suo avrebbe telaio Chrysler e motore costruito dalla Ferrari (built è costruito, non progettato/fatto, o sbaglio?).

E cmq SPERIAMO BENE. Finora di fatti non ne abbiamo, solo intenti e banche "organi" da cui attingere. Vediamo.
 
Effettivamente l'ammiraglia segmento E dovrebbe nascere prima della Giulia, perchè il pianale è pronto (quello, accorciato, della Maserati Quattroporte VI che sarà utilizzato per la Maserati Ghibli, prevista per Ginevra 2013), e il motore a benzina dovrebbe essere sempre quello della Ghibli con e senza il turbo, mentre il turbodiesel sarà certamente quello Fiat-VM.. Occorre solo impostare carrozzeria e interni.
 
pilota54 ha scritto:
Effettivamente l'ammiraglia segmento E dovrebbe nascere prima della Giulia, perchè il pianale è pronto (quello, accorciato, della Maserati Quattroporte VI che sarà utilizzato per la Maserati Ghibli, prevista per Ginevra 2013), e il motore a benzina dovrebbe essere sempre quello della Ghibli con e senza il turbo, mentre il turbodiesel sarà certamente quello Fiat-VM.. Occorre solo impostare carrozzeria e interni.

Solo un dubbio: il piano di rilancio prevede una raffica di modelli Alfa, di cui i principali di lignaggio importante. Ora, premesso che finalmente paiono esserci le meccaniche ed i telai (conditio sine qua non), rimane cmq l'aspetto economico, dato che serviranno fior di milioni di investimento per singolo modello (pensiamo solo a quanto è costata una Panda). Per questa fiat, legata ancora all'acquisto di Chrysler, non rischia di essere un impegno troppo gravoso? :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
al centro dell'articolo...

http://europe.autonews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20121210/ANE/121219995/fiat-counts-on-chrysler-tie-up-to-boost-maserati

Autom. è sempre ben informata...

Estimatore, io ho fatto le scuole basse, tu mi continui a postare web in english, non capisco :D :twisted: 8)

Se ho capito, 19 auto nuove fra le quali una derivata dalla Ghibli, che dal suo avrebbe telaio Chrysler e motore costruito dalla Ferrari (built è costruito, non progettato/fatto, o sbaglio?).

E cmq SPERIAMO BENE. Finora di fatti non ne abbiamo, solo intenti e banche "organi" da cui attingere. Vediamo.

L'unico tratto dove si parla di Alfa è questo:

"As part of Marchionne's plan to introduce 19 Italian-built vehicles by 2016, Fiat also plans an Alfa Romeo model based on the Ghibli. Other models include a compact Jeep and a total of nine new Alfa Romeos."
In una parte del piano di Marchionne che introduce 19 veicoli prodotti in Italia entro il 2016, Fiat prevede anche un modello Alfa Romeo basato sulla Ghibli (Maserati). Altri modelli includono una Jeep compatta e un totale di nove nuove Alfa Romeo.

Viene citata appunto la segmento E, non la Giulia.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
al centro dell'articolo...

http://europe.autonews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20121210/ANE/121219995/fiat-counts-on-chrysler-tie-up-to-boost-maserati

Autom. è sempre ben informata...

Estimatore, io ho fatto le scuole basse, tu mi continui a postare web in english, non capisco :D :twisted: 8)

Se ho capito, 19 auto nuove fra le quali una derivata dalla Ghibli, che dal suo avrebbe telaio Chrysler e motore costruito dalla Ferrari (built è costruito, non progettato/fatto, o sbaglio?).

E cmq SPERIAMO BENE. Finora di fatti non ne abbiamo, solo intenti e banche "organi" da cui attingere. Vediamo.

mio caro...mi dispiace ma Automotive è in Inglese....

se ti può consolare anche io faccio fatica a capire tutto quello che scrivono....

cmq hai capito bene...
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Effettivamente l'ammiraglia segmento E dovrebbe nascere prima della Giulia, perchè il pianale è pronto (quello, accorciato, della Maserati Quattroporte VI che sarà utilizzato per la Maserati Ghibli, prevista per Ginevra 2013), e il motore a benzina dovrebbe essere sempre quello della Ghibli con e senza il turbo, mentre il turbodiesel sarà certamente quello Fiat-VM.. Occorre solo impostare carrozzeria e interni.

Solo un dubbio: il piano di rilancio prevede una raffica di modelli Alfa, di cui i principali di lignaggio importante. Ora, premesso che finalmente paiono esserci le meccaniche ed i telai (conditio sine qua non), rimane cmq l'aspetto economico, dato che serviranno fior di milioni di investimento per singolo modello (pensiamo solo a quanto è costata una Panda). Per questa fiat, legata ancora all'acquisto di Chrysler, non rischia di essere un impegno troppo gravoso? :rolleyes:
A questo mi riferivo quando dicevo "tifare per Fiat".
Il significato era riferito all'auspicio che il VEBA non rompa troppo le scatole (economicamente parlando).
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Effettivamente l'ammiraglia segmento E dovrebbe nascere prima della Giulia, perchè il pianale è pronto (quello, accorciato, della Maserati Quattroporte VI che sarà utilizzato per la Maserati Ghibli, prevista per Ginevra 2013), e il motore a benzina dovrebbe essere sempre quello della Ghibli con e senza il turbo, mentre il turbodiesel sarà certamente quello Fiat-VM.. Occorre solo impostare carrozzeria e interni.

Solo un dubbio: il piano di rilancio prevede una raffica di modelli Alfa, di cui i principali di lignaggio importante. Ora, premesso che finalmente paiono esserci le meccaniche ed i telai (conditio sine qua non), rimane cmq l'aspetto economico, dato che serviranno fior di milioni di investimento per singolo modello (pensiamo solo a quanto è costata una Panda). Per questa fiat, legata ancora all'acquisto di Chrysler, non rischia di essere un impegno troppo gravoso? :rolleyes:
A questo mi riferivo quando dicevo "tifare per Fiat".
Il significato era riferito all'auspicio che il VEBA non rompa troppo le scatole (economicamente parlando).

Dire qui di fare il tifo per fiat sarebbe un pò come dire, parlando di calcio, di fare il tifo per la famiglia agnelli, anzichè per la Juve.
Di solito si tifa una squadra, non la sua proprietà.
A seconda di come/quanto la proprietà investa grana (sua e dei tifosi) nella squadra, quest'ultima starà in vetta alla classifica o in zona retrocessione.
Non mi sembra realistico pensare che i tifosi, dico quelli paganti e non "qualunquemente" intesi, bastino di per sè a fare la fortuna/sfortuna della squadra.
E' la proprietà che deve capire bene cosa crede di avere in mano, se una squadretta da oratorio, o quella che fu una grande squadra, e in subordine decidere cosa farne. Certamente sono pochi i tifosi disposti a pagare un "abbonamento" da prima nella classifica di serie A, per una squadra che -pur del cuore-, è in stabilmente in zona retrocessione e pericolosamente proiettata verso il campionato interparrocchiale.
 
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
A questo mi riferivo quando dicevo "tifare per Fiat".
Il significato era riferito all'auspicio che il VEBA non rompa troppo le scatole (economicamente parlando).

Dire qui di fare il tifo per fiat sarebbe un pò come dire, parlando di calcio, di fare il tifo per la famiglia agnelli, anzichè per la Juve.
Di solito si tifa una squadra, non la sua proprietà.
A seconda di come/quanto la proprietà investa grana (sua e dei tifosi) nella squadra, quest'ultima starà in vetta alla classifica o in zona retrocessione.
Non mi sembra realistico pensare che i tifosi, dico quelli paganti e non "qualunquemente" intesi, bastino di per sè a fare la fortuna/sfortuna della squadra.
E' la proprietà che deve capire bene cosa crede di avere in mano, se una squadretta da oratorio, o quella che fu una grande squadra, e in subordine decidere cosa farne. Certamente sono pochi i tifosi disposti a pagare un "abbonamento" da prima nella classifica di serie A, per una squadra che -pur del cuore-, è in stabilmente in zona retrocessione e pericolosamente proiettata verso il campionato interparrocchiale.
Appunto! Auguriamoci che restino più soldi per investire nei modelli Alfa Romeo (ampiamente rivalutata nelle intenzioni rispetto al passato) e quindi ne servano il meno possibile per il VEBA.

Se tifi per una società non credo ti auguri problemi economici per i proprietari.
Anche se ti possono essere antipatici.
 
Nardo-Leo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Effettivamente l'ammiraglia segmento E dovrebbe nascere prima della Giulia, perchè il pianale è pronto (quello, accorciato, della Maserati Quattroporte VI che sarà utilizzato per la Maserati Ghibli, prevista per Ginevra 2013), e il motore a benzina dovrebbe essere sempre quello della Ghibli con e senza il turbo, mentre il turbodiesel sarà certamente quello Fiat-VM.. Occorre solo impostare carrozzeria e interni.

Solo un dubbio: il piano di rilancio prevede una raffica di modelli Alfa, di cui i principali di lignaggio importante. Ora, premesso che finalmente paiono esserci le meccaniche ed i telai (conditio sine qua non), rimane cmq l'aspetto economico, dato che serviranno fior di milioni di investimento per singolo modello (pensiamo solo a quanto è costata una Panda). Per questa fiat, legata ancora all'acquisto di Chrysler, non rischia di essere un impegno troppo gravoso? :rolleyes:
A questo mi riferivo quando dicevo "tifare per Fiat".
Il significato era riferito all'auspicio che il VEBA non rompa troppo le scatole (economicamente parlando).

Si è deciso di investire sui marchi che hanno appeal mondiale, appunto Maserati e Alfa Romeo, oltre che sul brand "500". Le somme che verranno investite in realtà non saranno elevatissime perchè ci saranno sinergie con Chrysler, Ferrari, Mazda e ogni modello non sarà quindi nuovo al 100%.
 
Nardo-Leo ha scritto:
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
A questo mi riferivo quando dicevo "tifare per Fiat".
Il significato era riferito all'auspicio che il VEBA non rompa troppo le scatole (economicamente parlando).

Dire qui di fare il tifo per fiat sarebbe un pò come dire, parlando di calcio, di fare il tifo per la famiglia agnelli, anzichè per la Juve.
Di solito si tifa una squadra, non la sua proprietà.
A seconda di come/quanto la proprietà investa grana (sua e dei tifosi) nella squadra, quest'ultima starà in vetta alla classifica o in zona retrocessione.
Non mi sembra realistico pensare che i tifosi, dico quelli paganti e non "qualunquemente" intesi, bastino di per sè a fare la fortuna/sfortuna della squadra.
E' la proprietà che deve capire bene cosa crede di avere in mano, se una squadretta da oratorio, o quella che fu una grande squadra, e in subordine decidere cosa farne. Certamente sono pochi i tifosi disposti a pagare un "abbonamento" da prima nella classifica di serie A, per una squadra che -pur del cuore-, è in stabilmente in zona retrocessione e pericolosamente proiettata verso il campionato interparrocchiale.
Appunto! Auguriamoci che restino più soldi per investire nei modelli Alfa Romeo (ampiamente rivalutata nelle intenzioni rispetto al passato) e quindi ne servano il meno possibile per il VEBA.

Se tifi per una società non credo ti auguri problemi economici per i proprietari.
Anche se ti possono essere antipatici.
Io tifo due squadre (con gli stessi colori sociali) e odio profondamente i proprietari di entrambe. ;)
 
Corazon Habanero ha scritto:
Io tifo due squadre (con gli stessi colori sociali) e odio profondamente i proprietari di entrambe. ;)

Tu pensa che la mia sta addirittura fallendo. E dopo le vacche grasse di due anni di serie A (pensa come voglio bene alla proprietà :evil: )... mi ricorda un pò la storia Alfa, dalle stelle alle stalle :rolleyes: :oops:
 
pilota54 ha scritto:
.... Le somme che verranno investite in realtà non saranno elevatissime perchè ci saranno sinergie con Chrysler, Ferrari, Mazda e ogni modello non sarà quindi nuovo al 100%.

Non mi trovi troppo d'accordo.
Anche la nuova Panda è stata di fatto costruita con tutto quello che c'era già in casa. Idem la 500L. Eppure mi pare che i costi siano stati oltremodo significativi.
E parliamo di utilitarie o vetture molto "sui generis".

Mi chiedo se progettare auto superiori di cui, oltretutto, la meccanica ed i telai si stanno realizzando solo ora (e quindi rientrano nei costi vivi di progetto), non sia un esposizione troppo impegnativa, nel breve periodo. Speriamo riescano a rispettare il piano prospettato, ma non mi stupirei di qualche ritardo. Senza considerare che per creare un auto ci possono volere anche tre anni.
 
Back
Alto