GenLee ha scritto:
Vabbuò dai che anche te ti saresti fatto una ipotetica 75 III generazione del 2012 con motore diesel by Fiat di lungo e De Dion evo....

Io sono per condivisione intelligente fino a un certo punto. Una A4 monta un motore che va anche su una Seat ma con disposizione longitudinale e meccanica ad hoc: mi sembra accettabile,anche perchè c'è pure una RS4 con motore 8v o su di lì....
Audi è probabilmente il brand più citato dai sostenitori Fiat quando si parla di condivisione meccanica, presumo per dimostrare quanto la politica Fiat riservata ad Alfa sia in realtà presentabilissima, ed anzi, forse anche avveduta.
A parte i distinguo che porti giustamente tu, sull'esclusività di certe soluzioni Audi - e non sono poche - c'è un dato di fatto per cui il paragone con Alfa ( o Saab ) non regge in partenza, anche se piacerebbe tanto.
Infatti temo che qualcuno qui scordi che Audi è nata da una costola di Vw. Audi è praticamente nata con lo scopo, mai nascosto, di presentare varianti più eleganti di modelli VW. E da lì ha sviluppato via via la componente esclusiva, introducendo anche tecnologie, motorizzazioni e versioni esclusive. E' stato un processo graduale, per quanto blando, che ha sempre riscosso il gradimento della propria clientela, che non è mai stata tradita, ma anzi, portata a livelli di valorizzazione sempre maggiore rispetto alla cugina VW ( salvo qualche grave caduta di stile, come il ponte su a3 ).
Alfa e Saab invece erano preesistenti ai gruppi che le hanno successivamente acquisite. Nella loro incarnazione precedente entrambe avevano, rispetto ai propri ultimi acquirenti, un prestigio, una tradizione ed una caratura tecnica di molto superiore ( in special modo Alfa ), che in entrambi i casi sono stati trascurati e calpestati, e quindi si sono persi per sempre.
Il risultato è che la clientela si è sentita tradita ed ha abbandonato il relativo marchio.
Motivo per cui Saab è morta ed anche Alfa non sta tanto bene, mentre Audi sta benissimo: è la continuità.