gnpb
0
@rosberg: concordo assolutamente con melego.
La frizione così come i freni sono parti soggette a usura... ma ragionevole.
Una frizione che dura meno di 2 anni e 18.000km non è ragionevole, o c'è difetto d'uso (ma, per me, significa tenerla premuta a metà volontariamente) o c'è difetto di fabbrica.
Il conce, così come da racconto, non direi proprio che si è comportato correttamente, si è comportato come gli conviene addossando completamente al cliente costi e responsabilità ed evitando di avere rogne con la casa.
Peraltro leggendo in giro, parrebbe che sia prassi consolidata in casa vw cambiare frizione e volano insieme (da cui forse il costo spropositato, 1/10 del valore a nuovo dell'auto, tanto quanto costa in percentuale il cambio di frizione di un dsg).
Certo così facendo se il problema fosse il volano, ad esempio, sarebbe risolto ma, guarda caso, sarebbe anche difetto di fabbrica fatto pagare al cliente.
Oltre a tutto se il problema fosse altrove (cavo, albero dove scorre, ecc.) il problema si ripresenterà pari pari, magari a garanzia e correntezza scadute.
Un comportamento corretto, a mio avviso, sarebbe stato indagare prima di additare e proprorre eventualmente il pagamento della manodopera coi pezzi in garanzia.
La frizione così come i freni sono parti soggette a usura... ma ragionevole.
Una frizione che dura meno di 2 anni e 18.000km non è ragionevole, o c'è difetto d'uso (ma, per me, significa tenerla premuta a metà volontariamente) o c'è difetto di fabbrica.
Il conce, così come da racconto, non direi proprio che si è comportato correttamente, si è comportato come gli conviene addossando completamente al cliente costi e responsabilità ed evitando di avere rogne con la casa.
Peraltro leggendo in giro, parrebbe che sia prassi consolidata in casa vw cambiare frizione e volano insieme (da cui forse il costo spropositato, 1/10 del valore a nuovo dell'auto, tanto quanto costa in percentuale il cambio di frizione di un dsg).
Certo così facendo se il problema fosse il volano, ad esempio, sarebbe risolto ma, guarda caso, sarebbe anche difetto di fabbrica fatto pagare al cliente.
Oltre a tutto se il problema fosse altrove (cavo, albero dove scorre, ecc.) il problema si ripresenterà pari pari, magari a garanzia e correntezza scadute.
Un comportamento corretto, a mio avviso, sarebbe stato indagare prima di additare e proprorre eventualmente il pagamento della manodopera coi pezzi in garanzia.