<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la garanzia skoda di due anni non copre la frizione???? | Il Forum di Quattroruote

la garanzia skoda di due anni non copre la frizione????

Quando ho acquistato la Skoda Citygo a maggio 2014 avevo in mente la cultura e la attenzione del gruppo wolkswagen per il cliente.
Ero sereno.

Ora mi succede che con un auto di soli 18.000 km, utilizzata in città, a seguito di una frizione bruciata, la autofficina specializzata qui di Bologna ( via agucchi) mi manda un preventivo di 1200 euro iva inclusa, dicendomi che non è in garanzia, perché, dice il tecnico per telefono, è da attribuire ad un "uso improprio della frizione".

Dopo 30 anni di corretta guida, mi sento attribuire la piena e totale responsabilità di una frizione che si è bruciata.

Sono davvero deluso!!!!!!. Ma non lo trovo giusto!!!

Cosa ne pensate?

Andrea Facchini
 
andreafacchini1968@libero.it ha scritto:
Quando ho acquistato la Skoda Citygo a maggio 2014 avevo in mente la cultura e la attenzione del gruppo wolkswagen per il cliente.
Ero sereno.

Ora mi succede che con un auto di soli 18.000 km, utilizzata in città, a seguito di una frizione bruciata, la autofficina specializzata qui di Bologna ( via agucchi) mi manda un preventivo di 1200 euro iva inclusa, dicendomi che non è in garanzia, perché, dice il tecnico per telefono, è da attribuire ad un "uso improprio della frizione".

Dopo 30 anni di corretta guida, mi sento attribuire la piena e totale responsabilità di una frizione che si è bruciata.

Sono davvero deluso!!!!!!. Ma non lo trovo giusto!!!

Cosa ne pensate?

Andrea Facchini

In tutte le garanzie di qualsiasi Casa automobilistica sono esclusi dalla garanzia i particolari soggetti ad usura (a meno che l'eccessiva usura dipenda da un altro problema) ed i difetti sorti per incuria o cattivo uso da parte del proprietario.

Il disco frizione è una parte soggetta ad usura e la sua bruciatura è di solito (pressochè sempre) e salvo prova del contrario dovuta a cattivo uso da parte del guidatore.
Potrebbe in teoria essere addebitabile a sottodimensionamento (e quindi essere a carico della Casa) ma allora dovrebbe esserci una casistica ben più vasta e comunque ci vorrebbe una dimostrazione oggettiva di questo problema.
La percorrenza di 18.000 km non è certo quella alla quale si brucia normalmente la frizione ma è ben troppo alta per pensare, ad esempio, ad un disco difettoso in origine (ti avrebbe dato problemi molto prima).

Morale della favola: per come la racconti non hai vie d'uscita, devi pagare e basta. Piuttosto mi sembra decisamente troppo elevato il costo della riparazione, su un'utilitaria come la Citigo io avrei immaginato meno della metà di quella cifra, diciamo sui 4-500 euro e sarebbe già un bel pagare, 1200 euro mi sembra una follia.
Prova a chiedere al Concessionario, in modo amichevole, un gesto commerciale che ti venga incontro magari con una riduzione del prezzo.

Saluti
 
Sai,sui materiali di usura e' sempre una questione dura.
C'e' gente che parte con il motore al limitatore.
Non conosco il tuo caso e anche se guidi da 30 anni per te "corettamente" non significa che siano corretti per la frizione,ma in effetti 18000km sono un po' pochi.
Con cio' che non insinuo che non sai guidare ma conosco tantissime persone che pensano di essere piloti pronti per rally o F1 e sono ridicoli. :D
Prova a sentire Skoda Italia cosa ne pensa.
Inoltre 1200? sono veramente eccessivi.
Con quella cifra ci si cambia anche il volano.
 
ciao e,
18.000 km escluderei un difetto di fabbricazione avresti avuto problemi moto prima.

la cifra di 1200? per il cambio della sola frizione mi sembra molto eccessivo ... nel preventivo hanno scritto solo frizione??

spesso succede che uno è abituato con un altre auto dove capita nel traffico di stare con il piede appena appoggiato sul pedale della frizione in molti casi lo spingi disco non avvicina il disco ma in auto nuove avendo una pedale delle frizione molto leggero anche una lieve ed impercettibile pressione fa si che la frizione entri in funzione ....

cmq prova a contattare il servizio clienti skoda ... e/o a provare a cambiare Service
 
melego73 ha scritto:
Inoltre 1200? sono veramente eccessivi.
Con quella cifra ci si cambia anche il volano.

Se ci dovesse essere la necessità di sostituire il volano allora potrebbe aprirsi uno spiraglio per il nostro nuovo forumista, in quanto il volano NON è un particolare soggetto ad usura e deve rientrare in garanzia, non solo, non sarebbe difficile collegare l'eccessivo consumo del disco frizione alla problematica del volano stesso facendo quindi rientrare il tutto (anche il disco frizione) in garanzia.

Ma se si tratta solo di frizione non c'è da sperarci proprio, la frizione si paga. Ma non 1200 euro!

saluti
 
Bah con manovra impropria anche una frizione nuova di pacca si può bruciare.

Poi ad altro forumista era successo di bruciarla perché il cambio gli era rimasto bloccato in quarta e doveva levarsi da un posto pericoloso.

A questa cos'è succeso per bruciarsi? :rolleyes:
 
Sposo in toto la disamina di fabiologgia.

Va detto, purtroppo, che spesso i prezzi dei service sono sensibilmente più alti di altri. Nel tuo caso poi possono anche far leva sul fatto che devi preservare la garanzia.
Prova comunque a chiedere preventivo ad un'altra officina autorizzata. A volte la differenza di prezzo può essere importante.
 
andreafacchini1968@libero.it ha scritto:
Quando ho acquistato la Skoda Citygo a maggio 2014 avevo in mente la cultura e la attenzione del gruppo wolkswagen per il cliente.
Ero sereno.

Ora mi succede che con un auto di soli 18.000 km, utilizzata in città, a seguito di una frizione bruciata, la autofficina specializzata qui di Bologna ( via agucchi) mi manda un preventivo di 1200 euro iva inclusa, dicendomi che non è in garanzia, perché, dice il tecnico per telefono, è da attribuire ad un "uso improprio della frizione".

Dopo 30 anni di corretta guida, mi sento attribuire la piena e totale responsabilità di una frizione che si è bruciata.

Sono davvero deluso!!!!!!. Ma non lo trovo giusto!!!

Cosa ne pensate?

Andrea Facchini

Se non hai fatto estensioni di garanzia a maggio dovrebbe terminare quella ufficiale, sulle parti coperte almeno.
Per poco piú di 2 mesi di garanzia residua io saluterei definitivamente il service che ti ha proposto una sostituzione a quei prezzi, rivolgendomi ad una buona officina generica che dovrebbe consentirti un discreto risparmio.
1.200 euro per la sola frizione di un auto che ne costa 9/10 mila? Non è troppo?
 
Questi sono i contatti con Skoda, prova a sentire loro.

servizioclienti@skoda-italia.it 800100600
 
willy1971 ha scritto:
Sposo in toto la disamina di fabiologgia.

Va detto, purtroppo, che spesso i prezzi dei service sono sensibilmente più alti di altri. Nel tuo caso poi possono anche far leva sul fatto che devi preservare la garanzia.
Prova comunque a chiedere preventivo ad un'altra officina autorizzata. A volte la differenza di prezzo può essere importante.

Si, ok, che al service ufficiale costi tutto un po' di più ci sta, ma che costi il triplo di un prezzo medio indicativo valido per un'auto di quella categoria mi pare francamente esagerato.
A mio parere in quei 1200 euro ci deve essere per forza dell'altro, un kit frizione non costerebbe quel tanto nemmeno se fosse d'oro massiccio!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Sposo in toto la disamina di fabiologgia.

Va detto, purtroppo, che spesso i prezzi dei service sono sensibilmente più alti di altri. Nel tuo caso poi possono anche far leva sul fatto che devi preservare la garanzia.
Prova comunque a chiedere preventivo ad un'altra officina autorizzata. A volte la differenza di prezzo può essere importante.

Si, ok, che al service ufficiale costi tutto un po' di più ci sta, ma che costi il triplo di un prezzo medio indicativo valido per un'auto di quella categoria mi pare francamente esagerato.
A mio parere in quei 1200 euro ci deve essere per forza dell'altro, un kit frizione non costerebbe quel tanto nemmeno se fosse d'oro massiccio!

Saluti

Esempio concreto:

correva l'anno 2009 quando ho acquistato l'octavia in firma, presa in pronta consegna, dovevo subito provvedere a montare il gancio di traino.
Naturalmente per primo ho interpellato il concessionario dove la settimana prima ho ritirato l'auto.
Preventivo 1300 euro.
Stupito, vado a chiedere in giro. Per l'esattezza a un'officina generica che installa abitualmente anche ganci Brink, a un service ufficiale vw e a un altro service ufficiale skoda, da questi ultimi chiedo naturalmente per il gancio originale della casa.
Naturalmente il primo concessionario, messo di fronte agli altri preventivi (tutti notevolmente più bassi, chi più chi meno) minaccia subito il decadimento della garanzia se avessi fatto toccare l'auto da un meccanico generico e pure dall'officina ufficiale vw, naturalmente non arretra di un cent sul suo preventivo.
Morale, il secondo service ufficiale skoda si è aggiudicato il lavoro e l'ho pagato 700 euro montando lo stesso gancio originale con realtivo kit can bus.
Da 700 a 1300 è quasi la metà.....

Secondo me lo stesso discorso può valere anche per una frizione da cambiare. Tentar non nuoce. Anche se condivido il ragionamento di givemefive.
 
Se una frizione si brucia dopo 1 anno e mezzo e 18.000km non è necessariamente detto che non sia difetto di fabbrica.
Potrebbe essere, ad esempio, il cavo difettoso che non consente il ritorno completo. O un trafilamento minimo d'olio o liquido di raffreddamento sul volano. O lo stesso con delle irregolarità sulla superficie. O uno scorrimento nell'innesto/disinnesto comunque impedito da qualche irregolarità.

Dimostrarlo è sicuramente difficile ma potrebbe essere.

Come già ti hanno suggerito cambierei conce e contatterei skoda, personalmente anche a me sembra troppissimo (QUI costa 240? il solo ricambio equivalente, con 1000 euro di manodopera te la costruiscono tutta l'auto :D ).
Nel preventivo a parte la diagnosi (frizione bruciata, ecc) ci dovrebbe essere l'elenco delle parti che intendono cambiare e il relativo costo.
Se è solo la frizione ok, sono ladri.
Se c'è altro allora le cose non credo stiano come sembra (ovvero che sia colpa tua) ma il prezzo diventa più credibile. Peraltro se la frizione si è consumata troppo i rivetti potrebbero essere andati a rovinare il volano che quindi necessita di sostituzione e/o rettifica.

Detto ciò sempre meglio ripensare (in proprio) a come si guida effettivamente, magari a mente fredda si scopre di avere preso qualche abitudine non corretta. 30 anni di guida (tra poco li ho anch'io) non sono sinonimo di fare le cose per bene.
 
Benvenuto qui dentro.
La frizione, così come i freni, non è cosa coperta dalla garanzia, ma ciò è per tutte le marche di auto indistintamente, a meno che non riscontrino un difetto congenito e lo riconoscano (caso che avverrebbe se avessero un report di difettosità di quell'elemento piuttosto elevato).
Detto ciò, la tua officina si è comportata correttamente.
Dal punto di vista del buonsenso però quello che avrebbe dovuto proporti è di chiedere a Skoda se in qualche modo possa intervenire almeno per una parte della cifra.
Prova a chiedere tu alla tua officina se può incaricarsi di questo e tu chiama il servizio clienti e fai presente la cosa.
Tale pratica si chiama in gergo "correntezza" e vale nel momento in cui uno si rivolge alla rete ufficiale e abbia sostenuto tutti i tagliandi e gli interventi di manutenzione regolarmente presso di loro. Ibn teoria tu il primo tagliando non dovresti averlo fatto, giusto? A meno che per la Citigo non sia a 15 mila km...
 
Back
Alto