<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La furbizia... (licenziamenti in tronco) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La furbizia... (licenziamenti in tronco)

Scusa, si vede che mi sono confuso e quelli che dicono che "gli stranieri ci portano via il lavoro" non erano italiani.

Però quel signore cui han detto "no noi gli italiani non li assumiamo perché poi rompono le balle, preferiamo gli stranieri" è italiano, vive nel mio paese e cercava lavoro in Italia.

Chiudo perché vedo che non ci si vuole mai mettere nei panni degli altri, anche se sono ormai anche i nostri.

Ed aggiungo che forse non stranamente, si è solo continuato a parlare di come "gli altri" siano contro di noi.
Mai di quali siano le nostre mancanze ed i nostri errori.


Purtroppo questo è il vero male dei nostri tempi.
Trovare solo un nemico negli altri per poter giustificare i nostri sbagli.

io mi ci metto eccome nei panni degli altri ma qui purtroppo non posso risponderti perché c'entra la politica e, come se non bastasse, il discorso è molto lungo.
 
Ho chiesto dei documenti per sposarmi in comune a Milano e mi è stato risposto che essendo residente all'estero (AIRE) io posso solo rivolgermi al consolato della mia città (Lugano), e non mi è stato dato il numerino dal dipendente della ricezione del comune di via Larga. Il consolato ha presentato prove sufficienti per farmi capire che sia il comune a rilasciare quei documenti, ma non si assumono l'onere di contattarli per farglielo capire. Per il consolato non è un problema loro, ma mio, per il comune non è un problema loro, ma mio. Per me l'unico problema è aver a che fare con loro (entrambi).

Rovigolaw dopo averci parlato di oro giudeo (non ha torto, ma è un po' a caso) e condizioni vessatorie per i service di veicoli CH effettuati in Italia si scorda che la vessazione in Italia è all'ordine del giorno e in tutti gli ambiti: privati, commerciali, onlus. La tassa di circolazione dell'auto (il bollo) viene riscossa in svariati modi, deve gestirla ogni persona autonomamente, avendo un'auto hai più documenti scarsamente leggibili e se la vendi hai costi di passaggio di proprietà spaventosi. Qui con 40 franchi in 5 minuti hai intestato a te un'auto, nuova o usata che sia. L'autostrada costa mezza cicca.

La burocrazia in Italia è oppressiva, occorre studiare come combatterla

Art. 7 DPR n. 200 del 1967 ed artt. 53 e seguenti del R.StatoCivile:
il cittadino italiano iscritto AIRE, quindi residente all'estero, se vuole sposarsi all'estero deve chiedere le pubblicazioni di matrimonio presso l'Ufficio consolare della circoscrizione di residenza all'estero (se ho capito bene, nel tuo caso, Lugano).

Per i cittadini italiani residenti all'estero, il consolato è...paragonabile agli uffici comunali del comune di residenza.

Sta al consolato (di ufficio) chiedere copia integrale del certificato di nascita ed ogni altro documento ritenuto necessario per la verifica dello "stato libero" (che tu avrai in precedenza attestato di avere) e che non esistano...impedimenti (?parentela con la sposa? ecc...).

Per la macchina, c'è vessazione, sì.

Buon motivo per non lasciarsi manipolare il cervello.
 
Ultima modifica:
La burocrazia in Italia è oppressiva, occorre studiare come combatterla

Art. 7 DPR n. 200 del 1967 ed artt. 53 e seguenti del R.StatoCivile:
il cittadino italiano iscritto AIRE, quindi residente all'estero, se vuole sposarsi all'estero deve chiedere le pubblicazioni di matrimonio presso l'Ufficio consolare della circoscrizione di residenza all'estero (se ho capito bene, nel tuo caso, Lugano).

Per i cittadini italiani residenti all'estero, il consolato è...paragonabile agli uffici comunali del comune di residenza.

Sta al consolato (di ufficio) chiedere copia integrale del certificato di nascita ed ogni altro documento ritenuto necessario per la verifica dello "stato libero" (che tu avrai in precedenza attestato di avere) e che non esistano...impedimenti (?parentela con la sposa? ecc...).

Per la macchina, c'è vessazione, sì.

Buon motivo per non lasciarsi manipolare il cervello.

Il punto caro mio è che alla fine della fiera l'atto di nascita integrale l'ha emesso il comune di via larga a Milano a mio padre dietro delega, il certificato AIRE (d'iscrizione) il consolato ha detto che SOLO il comune può rilasciarlo (presentando documentazione), il comune che SOLO il consolato può. Ho finito chiedendo dal sito evisura.it il certificato RILASCIATO DAL COMUNE DI MILANO ma per la modica cifra di 100 euro, consegnato con corriere espresso all'indirizzo dei miei genitori.

Quanto alla sposa, lei ha ottenuto i documenti presso il più semplice e minuto comune di Carrara, senza storie. Mistero della fede.

In buon dialetto è un caso LP (acronimo di lassa perd).
 
Per questa volta...non ti serve più. Comunque, citando le norme di cui sopra, sul presupposto che tu avevi chiesto le pubblicazioni matrimoniali presso il consolato "di residenza", era il consolato stesso a doversi procurare (di ufficio) il certificato integrale di nascita al comune meneghino -:)
 
Per questa volta...non ti serve più. Comunque, citando le norme di cui sopra, sul presupposto che tu avevi chiesto le pubblicazioni matrimoniali presso il consolato "di residenza", era il consolato stesso a doversi procurare (di ufficio) il certificato integrale di nascita al comune meneghino -:)

Non le abbiamo chieste, se ne occupa il comune svizzero dove ci sposiamo in rito civile (il solo che conti legalmente), il rito religioso avverrà sulla base di questo. Comunque grandi problemi col comune meneghino, e che facciano sentire me straniero non mi è andata giù, per nulla... tanto più che tutta la mia famiglia di origine è a Milano e tutti lavorano, pagano fior di tasse e quindi contribuiscono.
 
Non le abbiamo chieste

E lì sta...il problema.

Secondo le regole italiane, le pubblicazioni vanno chieste al consolato "di residenza". A quel punto il consolato avrebbe avuto l'obbligo di fare "d'ufficio" tutti gli adempimenti necessari.

E nulla vietava poi che il matrimonio venisse celebrato presso il comune svizzero.

Insomma la burocrazia italiana si può battere/debellare usando le stesse sue armi.

Se c'è comportamento vessatorio della polizia cantonale, appostata a bordo strada o munita di autovelox non presidiati, tendenzialmente si può solo...chinare il capo (o star alla larga dal territorio elvetico).

Mai visto un tribunale elvetico dar torto alla polizia
 
@ilChiccoShow così per curiosità, per sentire un'opinione di prima mano, puoi dirci qualcosa di stipendi/costo della vita in Svizzera? Quanto scritto qui grossomodo è corretto? https://www.forextradingitalia.it/costo-della-vita/svizzera.html

Leggevo di uno stipendio medio di poco meno di 5000€ al mese...medio però vuol dire poco, per dire, un operaio specializzato (magari turnista) quanto può guadagnare? E lavori più comuni tipo cassiera, commessa, oss? Altra cosa, con la terza media o con un diploma poco spendibile (magari liceo non seguito da università) si riesce a lavorare? Visto che come dici le tutele sono poche, in caso di licenziamento si riesce a trovare un altro lavoro in fretta, a patto di adattarsi?Grazie mille se vorrai rispondere
 
Back
Alto