Conosco avvocatesse divorziste e la storia è sempre la stessa: 9 volte su 10 è la donna che interrompe la relazione coniugale. Se l'uomo sta in casa ed è presente, è opprimente. Se lascia alla donna il suo spazio, è un menefreghista insensibile. Come la fai fai...
Fortunatamente la giurisprudenza negli ultimi anni sta rivedendo anche la questione del mantenimento e della gestione dei figli. Ma fino ad alcuni anni fa, le sentenze andavano a senso unico.
Premesso che hanno fatto benissimo a rivedere il metodo con cui venivano gestite le separazioni (conosco ex mogli che sono state sul groppone dell'ex marito per decenni pur lavorando e avendo nuove relazioni,ovviamente senza risposarsi) mi sento comunque di dire che in molti casi le donne fanno bene a separarsi.
Dei mariti che ho conosciuto molti erano assenti,altri erano prepotenti,altri ancora erano pigri...
Poi sicuramente non sarà tutto oro quello che luccica dall'altra parte della barricata però ci sono tante coppie in cui la donna imho dopo 20 anni di servitù merita la libera uscita.
Io personalmente sono a favore della convivenza,se non funziona ci si stringe la mano e ognuno per la sua strada.
Non credo che sia una relazione meno ufficiale rispetto a un matrimonio,ce ne sono tante di coppie per cui il matrimonio è sacro ma poi si fanno le corna.
Meglio una relazione senza pubblicazioni ufficiali ma più onesta.