<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fragilità dell'essere umano | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La fragilità dell'essere umano

Conosco avvocatesse divorziste e la storia è sempre la stessa: 9 volte su 10 è la donna che interrompe la relazione coniugale. Se l'uomo sta in casa ed è presente, è opprimente. Se lascia alla donna il suo spazio, è un menefreghista insensibile. Come la fai fai...
Fortunatamente la giurisprudenza negli ultimi anni sta rivedendo anche la questione del mantenimento e della gestione dei figli. Ma fino ad alcuni anni fa, le sentenze andavano a senso unico.

Premesso che hanno fatto benissimo a rivedere il metodo con cui venivano gestite le separazioni (conosco ex mogli che sono state sul groppone dell'ex marito per decenni pur lavorando e avendo nuove relazioni,ovviamente senza risposarsi) mi sento comunque di dire che in molti casi le donne fanno bene a separarsi.
Dei mariti che ho conosciuto molti erano assenti,altri erano prepotenti,altri ancora erano pigri...
Poi sicuramente non sarà tutto oro quello che luccica dall'altra parte della barricata però ci sono tante coppie in cui la donna imho dopo 20 anni di servitù merita la libera uscita.
Io personalmente sono a favore della convivenza,se non funziona ci si stringe la mano e ognuno per la sua strada.
Non credo che sia una relazione meno ufficiale rispetto a un matrimonio,ce ne sono tante di coppie per cui il matrimonio è sacro ma poi si fanno le corna.
Meglio una relazione senza pubblicazioni ufficiali ma più onesta.
 
Per noia, oltre 20 anni fa, iniziò la moda dei sassi dal cavalcavia. Ogni tanto qualche imbecille ci prova. E il bello è che non è mica facile scovarli.

Ci sono tanti di quei lavori socialmente utili da fargli fare,così non solo non si annoiano ma sono anche troppo stanchi per la vita notturna che,imho,non si addice ai quindicenni.
 
Io personalmente sono a favore della convivenza
Parole sante ed infatti io ho vissuto con mia moglie un paio di anni, prima che ci sposassimo.
Certo, questo non esclude che possano intervenire altri problemi in un secondo momento, ma , secondo me, molto meglio che passare direttamente dal fidanzamento al matrimonio.
 
Parole sante ed infatti io ho vissuto con mia moglie un paio di anni, prima che ci sposassimo.
Certo, questo non esclude che possano intervenire altri problemi in un secondo momento, ma , secondo me, molto meglio che passare direttamente dal fidanzamento al matrimonio.


Anche....
Per il resto, prima o poi
( senza esagerare )
perche'....
O ci si sposa
o si mettono su carta,
dal notaio,
certe disposizioni.
Diversamente, l' anello debole, in morte del compagno,
rischia di rimanere in mezzo ad una strada.
 
Mah, mai generalizzare.
Comunque è ovvio che tante situazioni clandestine con sta pandemia vivono un momento ben difficile.
Se lavori da casa come fai a fare "straordinario"? C'è una coppia che vedo appartarsi regolarmente da quasi dieci anni in orario da dopo-lavoro infrattandosi in auto in una strada di campagna. Lei lascia l'auto all'inizio del trutturo, sale sulla sua e via ... a sentire grilli e cicale?

Ho ricostruito, vedendo i vari pezzi, nel corso di anni tornando dall'ufficio.
Coi vari periodi di lockdown mi chiedo come facessero.
 
Mah, mai generalizzare.
Comunque è ovvio che tante situazioni clandestine con sta pandemia vivono un momento ben difficile.
Se lavori da casa come fai a fare "straordinario"? C'è una coppia che vedo appartarsi regolarmente da quasi dieci anni in orario da dopo-lavoro infrattandosi in auto in una strada di campagna. Lei lascia l'auto all'inizio del trutturo, sale sulla sua e via ... a sentire grilli e cicale?

Ho ricostruito, vedendo i vari pezzi, nel corso di anni tornando dall'ufficio.
Coi vari periodi di lockdown mi chiedo come facessero.

Io nel piazzale davanti al mio posto di lavoro vedo spesso una signora che arriva con la sua Sw e parcheggia.
Tempo 10 minuti arriva un signore su un'altra auto,lei sale e di solito non tornano prima di 1 ora.
Sia io che un paio di colleghi ci siamo fatti una mezza idea a riguardo.
Non li conosciamo però quel lasso di tempo mi sembra troppo breve perchè si tratti di lavoro.
E se anche fosse perchè non trovarsi direttamente a destinazione invece di lasciare l'auto in un piazzale?
 
Anche....
Per il resto, prima o poi
( senza esagerare )
perche'....
O ci si sposa
o si mettono su carta,
dal notaio,
certe disposizioni.
Diversamente, l' anello debole, in morte del compagno,
rischia di rimanere in mezzo ad una strada.
Come il compagno di Lucio Dalla , costretto dai parenti del cantate ( che si sono ritrovati ricchi da un giorno all'altro ) a lasciare la casa in centro a Bologna, perché Dalla non si era preoccupato di stilare un testamento.
 
Come il compagno di Lucio Dalla , costretto dai parenti del cantate ( che si sono ritrovati ricchi da un giorno all'altro ) a lasciare la casa in centro a Bologna, perché Dalla non si era preoccupato di stilare un testamento.


Esempio classico....
....Che essendo noto a tutti, dovrebbe fare da catalizzatore
al riguardo.....
 
Back
Alto