<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La flavia ed il controllo costi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La flavia ed il controllo costi

lele7 ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con te.
Vivo in America e la 300C qui e' una buona macchina, specie con il 5.7 V8, a un prezzo onesto (circa 28k euro full optional con la motorizzazione maggiore).

La 200 e' un'auto molto mediocre anche per il mercato americano, ma si riscatta con prezzi molto bassi (la cabrio full optional a circa 25k euro).

Non dimentichiamoci anche che il mercato americano ha aspettative molto basse sulle qualita' di guida delle auto e il modo di guidare e' totalmente diverso. Il valore aggiunto di una serie 5 viene visto da pochi. Discorso molto diverso in Europa.

Il platform sharing funziona bene e penso che Dart/Viaggio siano una buona iniziativa (come lo sono la Golf/A3 e cugine).

Il rebadging di un'auto di un certo livello distrugge il marchio. Persino per le auto di basso livello (vedi Daewoo/Opel) o Seat/Fiat (Marbella/Panda) abbassa il livello del brand. Per anni la Lancia verra' snobbata come un rebadge di auto americane. Nel caso della 200, pure di basso livello tecnico. L'ho nolleggiata molto spesso e l'impressione e' di guidare un'auto di fine anni '90.

Inoltre: quando nel segmento E i 3.0d la facevano da leone, la Lancia e l"Alfa si presentavano con ruvido (issimo) 2.4 Jtd. (Mi spiace ma ho guidato una Brera 2.4 jtd da 210cv ed e' stata un'esperienza motoristicamente e telaisticamente parlando piuttosto triste)

Oggi che le BMW-Audi-Mercedes vanno in downsizing con 2.0d ta 180-200cv, e persino la 528i adesso e' un 4 cilindri benzina turbo, la Lancia si presenta con 6 cilindri benzina e diesel.

Geniale. Come adottare la strategia giusta nel momento sbagliato.

Suggerimento: investimento moderato per dare alla 300 una carrozzeria e un cruscotto Lancia (ergo, platform sharing invece che rebadging), e montare il 1.9jtd biturbo da 190cv abbinato a un cambio a 6 marce.

E voila', l'ammiraglia low-cost e' fatta.

Ciao,

Daniele dall"AL

sottoscrivo e aggiungo col senno di poi oltre a degli interni ed esterni rivisti in chiave più propriamente Lancia si potevano piazzare sulla Thema sia il 1.9 M-Jet 190 cv che il 1.8 TBi 235 cv turbo benzina della Giulietta QV magari depotenziato in versioni 190 e 220 cv tanto più che lo ZF8 è già presente in gamma. Queste motorizzazioni insieme alle V6 3.6 e 3.0 avrebbero potuto arricchire di molto la gamma con motorizzazioni estremamente appetibili. Una Thema 1.9 190 cv magari non full optional ma ben accessoriata a 39mila euro veri sarebbe stata molto molto appetibile così come una 1.8 turbo benzina da 220 cv allo stesso prezzo e credo che soprattutto con la crisi in corso non solo avrebbe sofferto molto meno dell'attuale ma avrebbe sottratto qualche auto alla concorrenza. Certo è tutto molto facile col senno di poi ma credo si possa parlare di un'occasione sprecata, peccato.

Comunque leggo sul sito Chrysler Usa che la 300C parte da 38.470 dollari e non da 28mila che è il prezzo della 300
 
Ciao Bufalo.

Agree.

Cmq, per precisazione, ho scritto che costa da 28k EURO, non dollari.

Sul sito: http://www.chrysler.com/en/2012/300c-luxury-series/

prezzo base 28k dollari, full opt 41k$ (ca. 28k euro).

Cmq, la "C" si differenzia per dettagli da italo-americani (pelli bocolore, pelle sul cruscotto...roba da Joe Pesci in Good-Fellas).

Una versione piu' elegante e consona come le limited 5.7 V8 con navi, xenon, pelle (dove serve e non sul soffitto...), tutto elettrico ecc. la si porta via per il costo di una Bravo e due spiccioli.

Ergo, la presa in giro di Lancia. Avessero cambiato carrozzeria e interni, la gran parte degli acquirenti non avrebbe battuto ciglio.

PS: fa tenerezza la griglia del cambio automatico anni '80. E' cosi' anche sulla mia Jeep col vecchio 5m.

Equazione Lancia:
Copy/Paste mascherina e slogan da vera Lancia + Prezzi inflazionati rispetto a Chrysler per il consumatore europeo +motori giusti nel momento del mercato sbagliato + zero possibilita' di personalizzazione + tecnologia vetusta = fine di un marchio storico

Equazione Tedesca (BMW/Audi)
Prezzi vertginosi (in Europa) + downsizing motori mantenendo potenza + totale possibilita' di personalizzazione + tecnologia ll'avanguardia per motore, cambio, telaistica, equipaggiamenti = successo annunciato e grandi utili.

Attendo Lancia classe media, telaio tp, 4 cilindri turbo low pressure + ibrido, option trazione integrale (elettrico all' anteriore, senza alberino di trasmissione), option SW e coupe', design italiano, meccanica fatela dove volete ma che sia divertente da guidare (basta sottosterzo Alfa/Fiat), interni italiani, cambio doppia frizione ZF (plug&play come per Audi/bmw, non inventatelo ex-novo), option 6 cilindri diesel.

Ciao,

Daniele dall'AL
 
NEWsuper5 ha scritto:
non so perchè ma non è stato inserito il messaggio dove parlavo della macchina. :(

esteticamente mi piace, ben più della vecchia sebring o come si chiamava quel barcone...
è la classica grande cabrio americana, peccato solo per il nome flavia.
concordo sul fatto che sarebbe meglio un motore entro i 2000cc a benzina e un diesel, più che questo 2400 che ricorda tanto il poderoso elefante che aveva 5 cavalli in meno e che è stato un orribile flop nel flop stando dentro il cofano della poco apprezzata stilo abarth.
tra l'altro non mi pare ci sia la scusa dell'inadattabilità del motore allo schema tecnico...... :rolleyes:

Il 2,4 5 cilindri aspirato della K non ha avuto successo a causa della cilindrata elevata, ma non era un cattivo motore; il funzionamento era molto simile al 2 l, con un pò più di tiro (non granché).
L'ho provato sia sulla K berlina che al Balocco sulla Stilo Abarth (o Shumi, non ricordo bene); in pista non dava grandi soddisfazioni, anche se in circuito i CV sembrano sempre pochi.
Era comunque meglio del 4C della c200, se non altro per il maggiore frazionamento a cui corrisponde un funzionamento più equilibrato e morbido.
In versione turbo 2 l credo che non ci siano dubbi: un gran motore, potente e robusto, che regalava alla tranquilla K prestazioni e velocità veramente notevoli. Circolano versioni pompate, specie sulle Fiat Coupé, veramente impressionanti.
Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
non so perchè ma non è stato inserito il messaggio dove parlavo della macchina. :(

esteticamente mi piace, ben più della vecchia sebring o come si chiamava quel barcone...
è la classica grande cabrio americana, peccato solo per il nome flavia.
concordo sul fatto che sarebbe meglio un motore entro i 2000cc a benzina e un diesel, più che questo 2400 che ricorda tanto il poderoso elefante che aveva 5 cavalli in meno e che è stato un orribile flop nel flop stando dentro il cofano della poco apprezzata stilo abarth.
tra l'altro non mi pare ci sia la scusa dell'inadattabilità del motore allo schema tecnico...... :rolleyes:

Il 2,4 5 cilindri aspirato della K non ha avuto successo a causa della cilindrata elevata, ma non era un cattivo motore; il funzionamento era molto simile al 2 l, con un pò più di tiro (non granché).
L'ho provato sia sulla K berlina che al Balocco sulla Stilo Abarth (o Shumi, non ricordo bene); in pista non dava grandi soddisfazioni, anche se in circuito i CV sembrano sempre pochi.
Era comunque meglio del 4C della c200, se non altro per il maggiore frazionamento a cui corrisponde un funzionamento più equilibrato e morbido.
In versione turbo 2 l credo che non ci siano dubbi: un gran motore, potente e robusto, che regalava alla tranquilla K prestazioni e velocità veramente notevoli. Circolano versioni pompate, specie sulle Fiat Coupé, veramente impressionanti.
Saluti
non ho parlato di affidabilità...
parlavo di inopportunità nell'incastrarlo dentro al cofano della piccola stilo (ci stava di misura, la manutenzione dev'essere una pacchia per i meccanici :D ).
tra l'altro, esclusa la golf R32, era l'unica oltre i 2000cc nel periodo.

nella K era decisamente più consono, ci stava bene anche il 3mila, era un'ammiraglia...ma una segmento C con qualche velleità sportiveggiante....
(oltretutto le colleghe erano più prestanti con cilindrate inferiori, tipo la megane RS che passava i 220cv con un 2000turbo...)
 
Back
Alto