<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La flavia ed il controllo costi | Il Forum di Quattroruote

La flavia ed il controllo costi

Sulla granitica incompetenza di prodotto di Marchione non v'è alcun dubbio per tutti coloro che sono dotati di capacità intellettive dal mediocre in su.

Quello che è sempre più evidente è però che anche le sue presunte capacità finanziarie facciano acqua da tutti i pori. Tutta l'operazione di rimarchiamento Lancia delle chrysler si sta infatti rivelando un pesante insuccesso, con numeri ridicoli di Voyager e di thema (la scrivo con la t minuscola per distinguerla da quella vera) vendute.
La flavia (che vergogna chiamarla così) ha tutti i presupposti per confermare il disastro; non so che piani di vendita abbiano fatto, ma credo che non saranno molti in Europa a comprarsi una cabrio da quasi 5 m con un 2,4 benzina di soli 4 cilindri ed una potenza ridicola, cambio automatico oppure nulla e la bellezza di 2 colori da scegliere...
Siamo sicuri che verranno ammortizzarti i costi fissi per la sostituzione del marchio, delle scritte, del manuale di uso e del tachimetro in miglia?
La base di partenza è una vettura di caratteristiche tecniche molto modeste, e non è stata migliorata in nulla.
La campagna di lancio è tutta basata sul rapporto prezzo/contenuti molto basso, con zero optional: vi rendete conto, il vantaggio di scegliere Lancia è nel fatto che costa meno delle altre! Come se uno che spende 38000 ? per una cabrio che sogna da tempo accetti di prendersi un oggetto banale per risparmiare sull'acquisto iniziale qualche migliaio di ? che perderà istantaneamente dopo essere uscito dalla concessionaria.
Che pena per una Casa che ha fatto la B24, la Flaminia Touring, la Flavia Vignale e tante altre.

Io spero ingenuamente che, per qualche evento imprevedibile che ora non so razionalmente cogliere, Lancia continui a vivere e torni a fare modelli attrattivi, raffinati ed italiani, ed un bel giorno si possa leggere nei libri che questa è stata solo una parentesi infelice, e che queste macchinette insulse verranno catalogate solo come errori dovuti all'insipiente gestione di un finanziere italo canadese ritiratosi in Svizzera circondato da squallidi yes-men.
Saluti
 
Non sono del tutto d'accordo con le tue critiche. Seppur é ero che questi modelli non rispecchiano in toto le loro progenitrici, ma era il meglio che si potesse fare a parametro 0, ovvero con i soldi che ci sono in cassa altrimenti ad oggi avresti solo la Y, e la Delta a fine carriera (ricordi che é la Bravo ricarozzata?) bel risultato vero?
Bon Sergio ha finora dato 3 modelli nuovi e uno italiano che é la Y. E il tutto in un anno. Sinceramente a me la Thema piace e molto. Non é banale né scontata come la A6, la E. La BMW serie 6 beh é l'unica valida, ma costa come minimo 20.000 euro in più e che di questi tempi non é poca cosa. Poi se ritieni che queste vetture tengano bene l'usato, ho i miei grossi dubbi: ne ho avute e lasciamo perdere i commenti su come ti trattano al rientro.
Ora la Thema ti dice sono simile alle altre concorrenti, con qualcosa in meno, ma con un allestimento superiore ad un prezzo nettamente inferiore. Credimi che ho un preventivo in mano: con quei soldi ci comprerei al massimo una Golf!
Fanno male? Secondo me no! Visti i tempi di crisi intanto hanno piazzato il mese scorso 68 macchine, non male visti i tempi, la metà di Audi, ma con una sola motorizzazione. Un risultato non da poco conto mi pare!
Ora aspettiamo e vediamo. A mio avviso dovrebbero puntare sul GPL anche sull'alto di gamma (Thema e Flavia). Sicuramente ne avrebbero un ritorno. Un domani con tempi migliori si vedrà.
 
aponus ha scritto:
Non sono del tutto d'accordo con le tue critiche. Seppur é ero che questi modelli non rispecchiano in toto le loro progenitrici, ma era il meglio che si potesse fare a parametro 0, ovvero con i soldi che ci sono in cassa altrimenti ad oggi avresti solo la Y, e la Delta a fine carriera (ricordi che é la Bravo ricarozzata?) bel risultato vero?
Bon Sergio ha finora dato 3 modelli nuovi e uno italiano che é la Y. E il tutto in un anno. Sinceramente a me la Thema piace e molto. Non é banale né scontata come la A6, la E. La BMW serie 6 beh é l'unica valida, ma costa come minimo 20.000 euro in più e che di questi tempi non é poca cosa. Poi se ritieni che queste vetture tengano bene l'usato, ho i miei grossi dubbi: ne ho avute e lasciamo perdere i commenti su come ti trattano al rientro.
Ora la Thema ti dice sono simile alle altre concorrenti, con qualcosa in meno, ma con un allestimento superiore ad un prezzo nettamente inferiore. Credimi che ho un preventivo in mano: con quei soldi ci comprerei al massimo una Golf!
Fanno male? Secondo me no! Visti i tempi di crisi intanto hanno piazzato il mese scorso 68 macchine, non male visti i tempi, la metà di Audi, ma con una sola motorizzazione. Un risultato non da poco conto mi pare!
Ora aspettiamo e vediamo. A mio avviso dovrebbero puntare sul GPL anche sull'alto di gamma (Thema e Flavia). Sicuramente ne avrebbero un ritorno. Un domani con tempi migliori si vedrà.

Il discorso che fai sulla Thema non e' sbagliato, il problema pero' e' che non se ne vendono e quindi evidentemente non rispecchia le aspettattive della clientela in questo segmento.
La Voyager va appena meglio, ma i numeri rimangono bassissimi.
E sara' molto difficile aspettarsi di meglio dalla Flavia.
Probabilmente sarebbe stato meglio investire questi soldi per dare una piccola rinfrescata alla Delta, che dopo 4 anni non e' a fine carriera ma avrebbe bisogno di qualche aggiornamento.
 
La Delta é stata aggiornata da un anno circa, quindi cosa aggiornano? I motori sono gli stessi, i cambi pure forse meglio comincino a pensare a mettere la trazione integrale no? Magari attrae di più!
La Thema vende poco ma ne più né meno di altre e, ripeto, con una sola motorizzazione. Quindi il suo lavoro alla fine lo fa egregiamente.
 
aponus ha scritto:
La Delta é stata aggiornata da un anno circa, quindi cosa aggiornano? I motori sono gli stessi, i cambi pure forse meglio comincino a pensare a mettere la trazione integrale no? Magari attrae di più!
La Thema vende poco ma ne più né meno di altre e, ripeto, con una sola motorizzazione. Quindi il suo lavoro alla fine lo fa egregiamente.

La Delta ha solo messo la mascherina Chrysler senza ricevere nessun aggiornamento all'estetica e agli interni.
In merito alla Thema gli obiettivi di vendita erano 10mila pezzi in Europa, di cui 4.000 in Italia. Con gli attuali livelli, in Italia non riuscira' neanche ad avvicinarsi alle 1.000 unita'. La peggiore delle sue concorrenti vende almeno il doppio (Jaguar XF) mentre la Bmw serie 5 10 volte tanto, e questo in Italia. In Europa la triade tedesca invece e' a cavallo delle 100mila unita'.
 
aponus ha scritto:
La Delta é stata aggiornata da un anno circa, quindi cosa aggiornano? I motori sono gli stessi, i cambi pure forse meglio comincino a pensare a mettere la trazione integrale no? Magari attrae di più!
La Thema vende poco ma ne più né meno di altre e, ripeto, con una sola motorizzazione. Quindi il suo lavoro alla fine lo fa egregiamente.

Non dimenticare che per Lancia, l'Italia è sostanzialmente l'unico mercato, per gli altri uno dei tanti, quindi non è corretto usare il mercato iteliano come parametro di confronto.
 
Io guardo questo intanto. In Europa non ho dati sul singolo pezzo venduto. Anche perché per esperienza diretta ho idea del prezzo a cui viene proposta la Thema.
 
aponus ha scritto:
Non sono del tutto d'accordo con le tue critiche. Seppur é ero che questi modelli non rispecchiano in toto le loro progenitrici, ma era il meglio che si potesse fare a parametro 0, ovvero con i soldi che ci sono in cassa altrimenti ad oggi avresti solo la Y, e la Delta a fine carriera (ricordi che é la Bravo ricarozzata?) bel risultato vero?
Bon Sergio ha finora dato 3 modelli nuovi e uno italiano che é la Y. E il tutto in un anno. Sinceramente a me la Thema piace e molto. Non é banale né scontata come la A6, la E. La BMW serie 6 beh é l'unica valida, ma costa come minimo 20.000 euro in più e che di questi tempi non é poca cosa. Poi se ritieni che queste vetture tengano bene l'usato, ho i miei grossi dubbi: ne ho avute e lasciamo perdere i commenti su come ti trattano al rientro.
Ora la Thema ti dice sono simile alle altre concorrenti, con qualcosa in meno, ma con un allestimento superiore ad un prezzo nettamente inferiore. Credimi che ho un preventivo in mano: con quei soldi ci comprerei al massimo una Golf!
Fanno male? Secondo me no! Visti i tempi di crisi intanto hanno piazzato il mese scorso 68 macchine, non male visti i tempi, la metà di Audi, ma con una sola motorizzazione. Un risultato non da poco conto mi pare!
Ora aspettiamo e vediamo. A mio avviso dovrebbero puntare sul GPL anche sull'alto di gamma (Thema e Flavia). Sicuramente ne avrebbero un ritorno. Un domani con tempi migliori si vedrà.

La thema ha qualche contenuto in più rispetto alla flavia; l'ho provata ed il motore è OK (messo sulla Thesis avrebbe fatto letteralmente faville), anche se con un intervallo di cambio olio inspiegabilmente ridotto.
E' peraltro evidente come il tentativo di vendere un'auto yankee in Europa sia un disastro annunciato, che solo Francois poteva concepire. So bene che è una balla che le varie tedesche tengano il prezzo, ma questo non toglie che temo che la thema sia invendibile sull'usato, perchè non è un prodotto apprezzato nemmeno dai Lancisti.

La flavia è molto più modesta tecnicamente, con un prezzo che non è nemmeno cosi allettante; trattandosi di un segmento emozionale, non verrà apprezzata e la quotazione dell'usato di un 2,4 spompato a benzina sarà solo nominale.

Mi dispiace molto questa situazione, vorrei avere una bella Lancia media nel listino ma per la prima volta nella storia centenaria della Casa non c'é; anche se Marchionne vorrebbe darmi la colpa perché sono italiano e l'Italia non vuole fare più macchine ecc. ecc. , io mi sento vittima e non colpevole.

I ragionamenti di macroeconomia, se sia giusto o meno investire negli USA ed in Cina e non in Europa, francamente li lascio ai contabili; mi sembra però che anche i numeri si stiamo purtroppo rivoltando contro questa gestione.
Provate a parlare con gente dell'ambiente, tecnici, stilisti ed indotto Fiat e sentite cosa dicono sullo sviluppo prodotti e sulla fine di Mirafiori.

Credimi, questo non è il migliore dei mondi possibili; se qualcuno può fare qualcosa per Lancia si muova subito.

Saluti
 
aponus ha scritto:
Io guardo questo intanto. In Europa non ho dati sul singolo pezzo venduto. Anche perché per esperienza diretta ho idea del prezzo a cui viene proposta la Thema.

Nessuna casa puo' permettersi di andare avanti valutando le vendite di un solo mercato (in questo caso quello interno).
Premesso questo, bisogna dire che Lancia vende in Italia circa il 90% della sua produzione, e questo rende ancora peggiori i risultati della Thema che neanche da noi si avvicina alle concorrenti.
Senza qualche intervento incisivo, purtroppo gli obiettivi di vendita rimarranno un miraggio. In questo segmento il mercato e' molto esigente, evidentemente ci sono stati gravi errori di valutazione da parte del marketing Lancia/Fiat. E purtroppo temo che la cosa si ripetera' per la pur bella Flavia, che secondo me fara' molta fatica a trovare clienti a 38mila euro. In queste fasce di prezzo il blasone (che non e' solo il marchio) e' molto importante.
 
Concordo con voi, son sicuro però, che la Flavia arriverà ad un prezzo reale in concessionaria a 20.000 euro. Scomettiamo?
I tecnici FIAT devono SOLO fare mea culpa. Chi l'ha progettata la Multipla? Chi ha progettato la Tempra? La Tipo? La barchetta con la capotta che filtrava acqua? La Thesis che perdeva pezzi per strada? E parlo per esperienza diretta (stavamo correndo e ad un certo punto il faro si stacca...
Ecco allora hanno ben poco da lamentarsi.
Certo però che siamo dei bei lamentino anche noi.
Dell'Audi e delle vetture che negli anni '90 avevano i trapezi del motore che si staccavano per l'usura precoce o le viti mal temprate o ancora peggio dei mozzi ruota che si staccavano, nessuno ne parla e ne ha mai parlato.
Come nessuno parla del fatto che l'Audi A4 é una golf e se la fanno pagare. Ora ci si lamenta che la Thema é una 300c? Ma per piacere!
 
Back
Alto