<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine dell'EJ20 | Il Forum di Quattroruote
Quel motore era quasi sparito dal mercato EU già da 8-9 anni, rimaneva solo sulle WRX Sti in versione 2,5 litri turbo (ed era delicato).
 
Quel motore era quasi sparito dal mercato EU già da 8-9 anni, rimaneva solo sulle WRX Sti in versione 2,5 litri turbo (ed era delicato).


Non mi risulta che il motore della STI sia delicato (ne abbiamo pure avuta una in casa e non ho certo il piede leggero).
Lo stesso con le tre WRX possedute dal figlio di mia moglie (la prima con il motore EJ25 e le ultime due con l'EJ20)
 
Non mi risulta che il motore della STI sia delicato (ne abbiamo pure avuta una in casa e non ho certo il piede leggero).
Lo stesso con le tre WRX possedute dal figlio di mia moglie (la prima con il motore EJ25 e le ultime due con l'EJ20)
Ho visto parecchi casi di turbine andate e pistoni bucati. Forse sarà un'altra versione di motore, non so, conosco poco quella serie.
 
Ho visto parecchi casi di turbine andate e pistoni bucati. Forse sarà un'altra versione di motore, non so, conosco poco quella serie.


Il problema e' che molti utenti tipici delle WRX/STI e' gente che spesso tira il collo all'inverosimile alle loro auto, modificano, cambiano, ri-modificano, etc.. (e poi cercano di "coprire" quando la macchina va a fare i service).
Si ci sono stati casi ma bisogna considerare anche la particolare tipologia d'auto e la sua utenza.
 
Ultima modifica:
Perché wrx si e sti no?

Perche la WRX (mercato Americano) per qualche migliaio di dollari in piu' rispetto a utilitarie pompate tuttavanti (GTI, Focus ST, etc..) ti offre una vera meccanica premium, TI full-time "vera", un moderno motore boxer ad iniezione diretta e turbo twin scroll, 270 CV, sterzo eccellente, etc...il value for the money e' elevatissimo.

La STI invece gioca in un girone molto diverso (Golf R, S4, RS4, Focus RS) ed ormai meccanicamente e' sotto molti aspetti dietro...sospensioni fisse, niente Torque Vectoring attivo, propulsore turbo vecchia maniera vuoto in basso, "appena" 305 CV, etc...

Stiamo parlando di livelli prestazionali (la STI) invariati da oltre 15 anni....300 CV nel 2003 erano mostruosi in un'auto di quel segmento, ti divertivi a sventrare le Boxster.....ora non piu'....
 
Ultima modifica:
Sulla Forester ci vorrebbe il 2.5 da 185 cavalli
Dissento, ci vorrebbe un 2.0i turbo soft da 180-190 cv al massimo, ma con impostazione del tutto divesa da quella cui Subaru è abituata. A sto punto meglio il polmone da 2 litri, è più centrato sull'auto. Il 2.5 diventa impegnativo in città, soprattutto abbinato al Lineartronic.

Onestamente, la mia è gestibile da me che pago 1,40 scarsi la 100 ottani o, se voglio risparmiare, 1,30 o anche meno la 95, ma in ambito italiano può essere valutata solo da chi fa davvero pochi km l'anno (diciamo meno di 10.000) e se li fa fuori città, oppure se passa alla bomboletta da campeggio (rinunciando al ruotino o ruota di scorta, al che mi chiedo se abbia senso un suv).

Consumi reali dopo circa 10.000 km:
- ambito urbano con pendenze: 12 litri per 100 km.
- ambito extraurbano misto (statale, collina, montagna etc): 8 litri/100 km.

Punti critici:
- pessima gestione della fase idle con secchiate di benzina che durano troppo nelle prime fasi di avviamento (bastava pagare una consulenza a Monaco e risolvevano);
- nel traffico l'accoppiata idroconvertitore + cvt è tanto confortevole quanto devastante per i consumi;
- il Lineartronic ha una centralina programmata da qualcuno con idee strane in testa e dopo una tripla dose di sakè (e sono gentile), non puoi assolutamente fidarti della modalità auto quando hai bisogno di potenza. A volte ti sorprende in positivo con una bella scalata, a volte rischi di ammazzarti in un frontale. Citofonare a ZF per imparare come si fa un cambio automatico serio; d'altra parte c'è chi riesce a fare ben di peggio, leggasi DSG che ti allunga la marcia a tradimento in piena curva (questo almeno il L/T non lo fa mai a meno che non lo voglia il giudatore) e consuma altrettanto da paura in città e in salita.

Punti favorevoli:
- in statale scorrevole ha consumi quasi da diesel grazie ai rapporti molto lunghi ottemibili dal CVT, ed attorno ai 100 km/h +/- 20 km/h si esprime al meglio anche come ripresa;
- nei tratti dissestati il motore è sempre ben in tiro senza buchi grazie alla trasmissione continua;
- a quanto pare, il L/T dovrebbe essere alquanto duraturo e poco costoso di manutenzione. Non è prevista la sostituzione periodica ATF a meno che non si utilizzi l'auto per frequenti traini ... ma direi che l'uilizzo da trattore è di fatti irrealizzabile nonostante i 2.000 chili rimorchiabili - non pochi - perché significherebbe andare a passo di lumaca con consumi nell'ordine dei 15-20 litri /100 km
 
Back
Alto