<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine dell'Alfa... o un nuovo futuro? | Il Forum di Quattroruote

La fine dell'Alfa... o un nuovo futuro?

Alcuni pensieri sulla situazione attuale...
la gamma è ridotta all'osso con un segmento C ed un B. Giulietta, discreta e concorrenziale e la Mito, che sta perdendo parecchio, proprio per l'introduzione della prima. La Mito ha infatti dimezzato le vendite quest anno, passando da 7000 nei primi 3 mesi a 3500...
Credo che la situazione non sia mai stata in 100 anni di storia a questi livelli, neppure negli anni '80 quando l'alfa era ancora statale. In pratica oggi e come se la gamma fosse composta da l'Alfa 33 più un derivato sportivo della Uno! Oppure, dalla 145 e un derivato sportivo della punto! Non solo è scomparso l'alto di gamma con la 166, ma pure quello medio...!
Quindi, al di là delle parole di Marchionne, mi pare che si sia arrivati sul fondo e si stia ancora scavando... a meno che... l'abbandono non sia il preludio di una vendita...
Onestamente penso che sarebbe la soluzione migliore per tutti, appassionati del marchio e anche per la Fiat, che tanto non ha e non avrà mai risorse per rendere concorrenziale il marchio... quindi, forseforse ci conviene tifare Audi...
 
E poi ? Fare i modelli che la dirigenza tedesca ritiene non facciano troppa concorrenza ai loro ? Come accade per altre marche ? Abbruttirli o limitarli alla bisogna ? Bha ....
 
Quando arriveranno le eredi della 159, della 166, delle coupè e della spider (se mai arriveranno e, comunque, non prima del 2015-2016) il marchio Alfa Romeo sarà ormai inevitabilmente svalutato essendo associato ai soli modelli utilitari (Giulietta e Mito). Ritardare all'infinito i nuovi modelli significa risparmiare oggi soldi per gli investimenti ma uccidere domani l'intero marchio.
A questo punto, piuttosto che far morire l'Alfa Romeo, non sarebbe meglio cederla alla Volkswagen?
 
la gestione di così tanti marchi è una cosa mica da poco e fiat non è in grado di prendere le redini della situazione. lo ha dimostrato facendo sparire tutti i marci che ha acquistato, eccetto iveco e alfa (ancora per poco...). lancia la considero già morta: la metà dei modelli in listino, quindi 2 (vi rendete conto, la gamma è composta da 4 modelli!) è chrysler. no, non posso tollerare questo dispotismo ignorante!
 
mitoAR ha scritto:
Alcuni pensieri sulla situazione attuale...
la gamma è ridotta all'osso con un segmento C ed un B. Giulietta, discreta e concorrenziale e la Mito, che sta perdendo parecchio, proprio per l'introduzione della prima. La Mito ha infatti dimezzato le vendite quest anno, passando da 7000 nei primi 3 mesi a 3500...
Credo che la situazione non sia mai stata in 100 anni di storia a questi livelli, neppure negli anni '80 quando l'alfa era ancora statale. In pratica oggi e come se la gamma fosse composta da l'Alfa 33 più un derivato sportivo della Uno! Oppure, dalla 145 e un derivato sportivo della punto! Non solo è scomparso l'alto di gamma con la 166, ma pure quello medio...!
Quindi, al di là delle parole di Marchionne, mi pare che si sia arrivati sul fondo e si stia ancora scavando... a meno che... l'abbandono non sia il preludio di una vendita...
Onestamente penso che sarebbe la soluzione migliore per tutti, appassionati del marchio e anche per la Fiat, che tanto non ha e non avrà mai risorse per rendere concorrenziale il marchio... quindi, forseforse ci conviene tifare Audi...

"neppure quando l'Alfa era statale", tolta la parentesi Ghidella si è sempre andati di male in peggio.

L'Alfa 33 era Alfa, la mito è fiat. quindi è come se avessimo una cinquecento ed una uno neanche tanto pepate.

Giulietta discreta e concorrenziale non mi esprimo nemmeno. :rolleyes:
 
mitoAR ha scritto:
Alcuni pensieri sulla situazione attuale...
la gamma è ridotta all'osso con un segmento C ed un B. Giulietta, discreta e concorrenziale e la Mito, che sta perdendo parecchio, proprio per l'introduzione della prima. La Mito ha infatti dimezzato le vendite quest anno, passando da 7000 nei primi 3 mesi a 3500...
Credo che la situazione non sia mai stata in 100 anni di storia a questi livelli, neppure negli anni '80 quando l'alfa era ancora statale. In pratica oggi e come se la gamma fosse composta da l'Alfa 33 più un derivato sportivo della Uno! Oppure, dalla 145 e un derivato sportivo della punto! Non solo è scomparso l'alto di gamma con la 166, ma pure quello medio...!
Quindi, al di là delle parole di Marchionne, mi pare che si sia arrivati sul fondo e si stia ancora scavando... a meno che... l'abbandono non sia il preludio di una vendita...
Onestamente penso che sarebbe la soluzione migliore per tutti, appassionati del marchio e anche per la Fiat, che tanto non ha e non avrà mai risorse per rendere concorrenziale il marchio... quindi, forseforse ci conviene tifare Audi...
Hai dimenticato questa: il sole gira intorno alla Terra. :lol:
 
Sento spesso questo genere di considerazioni.. per quanto a rigor di logica avreste ragione, io la penso diversamente;

Alfa romeo, nel gruppo VAG come si collocherebbe? di certo non sopra audi, quindi verrebbe comunque penalizzata per evitare concorrenzze interne. Forse assumerebbe un ruolo da marchio sportivo? Doveva essere il destino di Seat, ma si sono visti i risultati. In ogni caso, sicuramente in vw abbandonerebbero tutti i progetti fiat, quindi dovremo aspettare ancora più tempo per avere modelli ricarrozzati ancora peggio dei nostri, o con un design penoso (vedasi golf, a3, fabia, a1).

Avremmo si una gamma più vasta, ma a che prezzo? meglio 2 modelli italiani che 10 tedeschi. Oh, e non ditemi che pensate davvero al ritorno alla tp con vw? ma per favore :lol: Vogliamo parlare poi di affidabilità e tecnologie proprie del marchio? meglio di no.

Da ultimo, ma non per importanza, anche se tirassero fuori auto perfette, non sarebbero alfa, ma vw, e non potrei mai essere orgoglioso di un prodotto tedesco a marchio italiano! ad oggi sono contento di vedere una magnifica giulietta fiat, ma non potrei mai essere contento di una magnifica giulia volkswagen! Così come non riesco a provare orgoglio vedendo una lambo, e una situazione simile per alfa non la vorrei mai. :evil:
 
danieletora ha scritto:
Sento spesso questo genere di considerazioni.. per quanto a rigor di logica avreste ragione, io la penso diversamente;

Alfa romeo, nel gruppo VAG come si collocherebbe? di certo non sopra audi, quindi verrebbe comunque penalizzata per evitare concorrenzze interne. Forse assumerebbe un ruolo da marchio sportivo? Doveva essere il destino di Seat, ma si sono visti i risultati. In ogni caso, sicuramente in vw abbandonerebbero tutti i progetti fiat, quindi dovremo aspettare ancora più tempo per avere modelli ricarrozzati ancora peggio dei nostri, o con un design penoso (vedasi golf, a3, fabia, a1).

Avremmo si una gamma più vasta, ma a che prezzo? meglio 2 modelli italiani che 10 tedeschi. Oh, e non ditemi che pensate davvero al ritorno alla tp con vw? ma per favore :lol: Vogliamo parlare poi di affidabilità e tecnologie proprie del marchio? meglio di no.

Quoto persino ogni virgola e aggiungo: queste fantomatiche nuove "Alfa" tedesche chi le comprerebbe?
Personalmente (ho attualmente la Giulietta, ho avuto la GT.....) non ne acquisterei + di certo, non avrebbe senso prendersi l'ennesimo ricarozzamento del marchio Vw quando potrei avere l'originale, magari posizionato pure + in basso nel listino....!
Ah.....già, c'è chi dice che non si tratterebbe di concorrenti dirette del marchio principe del gruppone tedesco, da cui.....: Alfa posiizonate in basso, a far compagnia a chi? Seat? Ovviamente impensabile! Allora? Alfa spostata + in alto, insieme quindi a: Audi, Porsche, Lamborghini, etc...
Ovvero auto di nicchia, destinate a quel punto solo a qualcuno disposto a spendere cifre notevoli x mettersi magari alla guida di una falsissima ex/Alfa....
E chi sarebbe costui? Un tedesco, tradizionalmente molto + nazionalista di noi e con una gran messe di validi prodotti teutonici a disposizione; un italiano, che già ora acquista MB, BMW, Audi, etc....?
Mettiamoci pure che il nome Alfa Romeo conta ancora qualcosa nel mondo e risulta palesemente indispensabile al gruppo Fiat per il ritorno su diversi mercati e.....non aggiungo altro...
Tutte opinioni personali, certo...., ma dopo aver visto le foto della prossima Toledo, ho qualche dubbio in meno!
Saluti

Da ultimo, ma non per importanza, anche se tirassero fuori auto perfette, non sarebbero alfa, ma vw, e non potrei mai essere orgoglioso di un prodotto tedesco a marchio italiano! ad oggi sono contento di vedere una magnifica giulietta fiat, ma non potrei mai essere contento di una magnifica giulia volkswagen! Così come non riesco a provare orgoglio vedendo una lambo, e una situazione simile per alfa non la vorrei mai. :evil:
 
LA verità è che Fiat sta portando tutto alla rovina completa, non è questione ormai di volere un'auto italiana (ma quanto è italiana oggi Fiat???), ma di avere un minimo di gamma. Se oggi si vuole acquistare una berlina italiana l'unica soluzione è... rivolgersi all'usato! Ragioniamo un attimo sulla gamma non solo di Alfa, ma di tutto il gruppo... la situazione è terribile! Ci propinano quel "catorcio" della Thema chrysler e quel "bidone" del Freemont (tutti pareri personali ovviamente) come prodotti innovativi! Ma la verità sta nelle vendite, e credo che visti i risultati i vertici Fiat farebbero meglio a tacere e andarsene con la coda tra le gambe! I problemi di Fiat li sappiamo bene, non investono in ricerca, sono anni luce indietro rispetto ai tedeschi. Si salvano i modelli piccoli.
Sarebbe tutto interesse di VW mantenere l'italianità dell'Alfa, magari con un centro di sviluppo e con una linea di produzione in italia, dove la manodopera qualificata costa poco. Per il design il problema non sorge, VW ha DeSilva (genitore della 156, quindi quanto di meglio) e ha acquistato pure l'italdesign (Giugiaro, quello della Brera per intenderci).
Sinceramente meglio una libertà vigilata con i tedeschi, che la rovina con italocanadesi e americani... (che sono da sempre conosciuti per la qualità dei loro veicoli... ;)!
 
danieletora ha scritto:
Sento spesso questo genere di considerazioni.. per quanto a rigor di logica avreste ragione, io la penso diversamente;

Alfa romeo, nel gruppo VAG come si collocherebbe? di certo non sopra audi, quindi verrebbe comunque penalizzata per evitare concorrenzze interne. Forse assumerebbe un ruolo da marchio sportivo? Doveva essere il destino di Seat, ma si sono visti i risultati. In ogni caso, sicuramente in vw abbandonerebbero tutti i progetti fiat, quindi dovremo aspettare ancora più tempo per avere modelli ricarrozzati ancora peggio dei nostri, o con un design penoso (vedasi golf, a3, fabia, a1).

Avremmo si una gamma più vasta, ma a che prezzo? meglio 2 modelli italiani che 10 tedeschi. Oh, e non ditemi che pensate davvero al ritorno alla tp con vw? ma per favore :lol: Vogliamo parlare poi di affidabilità e tecnologie proprie del marchio? meglio di no.

Da ultimo, ma non per importanza, anche se tirassero fuori auto perfette, non sarebbero alfa, ma vw, e non potrei mai essere orgoglioso di un prodotto tedesco a marchio italiano! ad oggi sono contento di vedere una magnifica giulietta fiat, ma non potrei mai essere contento di una magnifica giulia volkswagen! Così come non riesco a provare orgoglio vedendo una lambo, e una situazione simile per alfa non la vorrei mai. :evil:

Hai fatto un papiro totalmente off topic, si parla di gestione Alfa Romeo non di vendita a VAG. (per giunta del tutto anacronistica da almeno un paio d'anni).
 
danieletora ha scritto:
Sento spesso questo genere di considerazioni.. per quanto a rigor di logica avreste ragione, io la penso diversamente;

Alfa romeo, nel gruppo VAG come si collocherebbe? di certo non sopra audi, quindi verrebbe comunque penalizzata per evitare concorrenzze interne. Forse assumerebbe un ruolo da marchio sportivo? Doveva essere il destino di Seat, ma si sono visti i risultati. In ogni caso, sicuramente in vw abbandonerebbero tutti i progetti fiat, quindi dovremo aspettare ancora più tempo per avere modelli ricarrozzati ancora peggio dei nostri, o con un design penoso (vedasi golf, a3, fabia, a1).

Avremmo si una gamma più vasta, ma a che prezzo? meglio 2 modelli italiani che 10 tedeschi. Oh, e non ditemi che pensate davvero al ritorno alla tp con vw? ma per favore :lol: Vogliamo parlare poi di affidabilità e tecnologie proprie del marchio? meglio di no.

Da ultimo, ma non per importanza, anche se tirassero fuori auto perfette, non sarebbero alfa, ma vw, e non potrei mai essere orgoglioso di un prodotto tedesco a marchio italiano! ad oggi sono contento di vedere una magnifica giulietta fiat, ma non potrei mai essere contento di una magnifica giulia volkswagen! Così come non riesco a provare orgoglio vedendo una lambo, e una situazione simile per alfa non la vorrei mai. :evil:
Bravo diglielo tu che qua non sentono ragioni. ;)
 
mitoAR ha scritto:
LA verità è che Fiat sta portando tutto alla rovina completa, non è questione ormai di volere un'auto italiana (ma quanto è italiana oggi Fiat???), ma di avere un minimo di gamma. Se oggi si vuole acquistare una berlina italiana l'unica soluzione è... rivolgersi all'usato! Ragioniamo un attimo sulla gamma non solo di Alfa, ma di tutto il gruppo... la situazione è terribile! Ci propinano quel "catorcio" della Thema chrysler e quel "bidone" del Freemont (tutti pareri personali ovviamente) come prodotti innovativi! Ma la verità sta nelle vendite, e credo che visti i risultati i vertici Fiat farebbero meglio a tacere e andarsene con la coda tra le gambe! I problemi di Fiat li sappiamo bene, non investono in ricerca, sono anni luce indietro rispetto ai tedeschi. Si salvano i modelli piccoli.
Sarebbe tutto interesse di VW mantenere l'italianità dell'Alfa, magari con un centro di sviluppo e con una linea di produzione in italia, dove la manodopera qualificata costa poco. Per il design il problema non sorge, VW ha DeSilva (genitore della 156, quindi quanto di meglio) e ha acquistato pure l'italdesign (Giugiaro, quello della Brera per intenderci).
Sinceramente meglio una libertà vigilata con i tedeschi, che la rovina con italocanadesi e americani... (che sono da sempre conosciuti per la qualità dei loro veicoli... ;)!
e la portano a san crispino che ne fa un vino buono ahahah abbiate pazienza d'aspettare la nuova alfa americana,forse forse stavolta sbagliando c'azzeccano! Intanto fategli fare le macchine da vendere al mondo,poi se vendono bene cominciano ad esserci i soldi per sviluppare prodotti decenti. L'audi lasciatela col suo bel sotyosterzo,non abbiamo bisogno di altre case popolari sottosterzanti.
 
mitoAR ha scritto:
LA verità è che Fiat sta portando tutto alla rovina completa, non è questione ormai di volere un'auto italiana (ma quanto è italiana oggi Fiat???), ma di avere un minimo di gamma. Se oggi si vuole acquistare una berlina italiana l'unica soluzione è... rivolgersi all'usato! Ragioniamo un attimo sulla gamma non solo di Alfa, ma di tutto il gruppo... la situazione è terribile! Ci propinano quel "catorcio" della Thema chrysler e quel "bidone" del Freemont (tutti pareri personali ovviamente) come prodotti innovativi! Ma la verità sta nelle vendite, e credo che visti i risultati i vertici Fiat farebbero meglio a tacere e andarsene con la coda tra le gambe! I problemi di Fiat li sappiamo bene, non investono in ricerca, sono anni luce indietro rispetto ai tedeschi. Si salvano i modelli piccoli.
Sarebbe tutto interesse di VW mantenere l'italianità dell'Alfa, magari con un centro di sviluppo e con una linea di produzione in italia, dove la manodopera qualificata costa poco. Per il design il problema non sorge, VW ha DeSilva (genitore della 156, quindi quanto di meglio) e ha acquistato pure l'italdesign (Giugiaro, quello della Brera per intenderci).
Sinceramente meglio una libertà vigilata con i tedeschi, che la rovina con italocanadesi e americani... (che sono da sempre conosciuti per la qualità dei loro veicoli... ;)!
anni luce dietro ai tedeschi?
non nei motori di sicuro! x il resto certo in molti aspetti si,
ma non enfatizzerei troppo il gap puramente tecnologico...di fatto non esiste
Saluti
 
:D bisogna avere pazienza..... ma in mancanza di altri argomenti ( modelli nuovi ad esempio, che i due vecchi sono già stati ben sviscerati ) chi vuole scrivere sul forum alfa ricade sempre nei soliti discorsi.
Però, come è possibile che - spero pochi- appasionati dell'alfa possano davvero desiderare che una ( in passato :cry: ) gloriosa casa italiana diventi davvero una sottomarca crucca ?.
Il gruppo ex Fiat sta diventando un'altra cosa, e non potendo conoscere l'avvenire non sappiamo se buono o cattivo, ma criticare a prescindere la possibilità che i futuri modelli possano essere in parte americani non dovrebbe far sperare spasmodicamente che siano invece altrettanto stranieri ( ho detto stranieri, non tedeschi, perché penso si difficile pensare che le eventuali alfa/ WV :rolleyes: siano costruite in italia o germania)
così, cina per cina mi auguro che il marchi resti nel grupp
tolo
 
Back
Alto