<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine della carta stampata? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La fine della carta stampata?

Speriamo mantengano almeno questo standard....parlo di QR
Non credo che si tornerà mai più agli standard degli anni 80, che anch'io per alcuni versi rimpiango...
E' cambiato proprio il tipo di pubblico. Poi considera che l'Italia è uno dei paesi dove si legge di meno. Hanno capito che al giorno d'oggi l'informazione deve essere sintetica, concisa. Non è più come una volta che la gente passava le ore sulle riviste di auto e di moto... quando non esistevano internet e i social!
 
Non credo che si tornerà mai più agli standard degli anni 80, che anch'io per alcuni versi rimpiango...
E' cambiato proprio il tipo di pubblico. Poi considera che l'Italia è uno dei paesi dove si legge di meno. Hanno capito che al giorno d'oggi l'informazione deve essere sintetica, concisa. Non è più come una volta che la gente passava le ore sulle riviste di auto e di moto... quando non esistevano internet e i social!
io mi ci vedo completamente in questa visione, pur amando i libri che potrei starci per ore, gli articoli di giornali , settimanali o mensili che "durano" piu di 5-6 pagine sono di difficile mia gestiome, e anche vero che in molti contengono pochi informazioni e tante ripetizioni grammaticali.
 
diciamo le "collezioni" a fascicoli.
Però lì c'è gioco facile: hanno dei cartonati colossali.
Mi parlavano di almeno un migliaio di € per completare un modello.
Gasp!

La prima uscita costa poco poi se fai il conto di tutte le uscite viene fuori una cifra che basta per comprare un'auto vera.
La mia generazione forse è stata una delle prime vittime delle raccolte in edicola.
Ricordo le vhs sugli stati uniti o sugli animali,mai guardate,la collezione di minerali.
Il black Bird che fortunatamente i miei genitori non vollero comprare perché alla fine sarebbe costato 1 milione di lire e probabilmente non l'avrei nemmeno finito di montare.
Solo topolino era ragionevole,di solito bastavano 4 o 5 uscite per completare un modellino.
Ho ancora il deposito/radio di zio paperone.
 
diciamo le "collezioni" a fascicoli.
Però lì c'è gioco facile: hanno dei cartonati colossali.
Mi parlavano di almeno un migliaio di € per completare un modello.
Gasp!


Saranno
( oggi )
anche di piu'.....
( di 1.000 )
Ricordo anni fa ci feci su un 3D: un fenomeno incredibile
P.S.
Escono a ondate.
Non tanto tempo fa, ne erano uscite 3 in contemporanea

 
diciamo le "collezioni" a fascicoli.
Però lì c'è gioco facile: hanno dei cartonati colossali.
Mi parlavano di almeno un migliaio di € per completare un modello.
Gasp!
li la mentalità di colezionista e' un po' restata nella clientela.....vedasi ultimamente i pokemon....
girano migliaia di euro a collezione.....e di solito gli edicolanti li vendono prima di esporli.
 
La prima uscita costa poco poi se fai il conto di tutte le uscite viene fuori una cifra che basta per comprare un'auto vera.
La mia generazione forse è stata una delle prime vittime delle raccolte in edicola.
Ricordo le vhs sugli stati uniti o sugli animali,mai guardate,la collezione di minerali.
Il black Bird che fortunatamente i miei genitori non vollero comprare perché alla fine sarebbe costato 1 milione di lire e probabilmente non l'avrei nemmeno finito di montare.
Solo topolino era ragionevole,di solito bastavano 4 o 5 uscite per completare un modellino.
Ho ancora il deposito/radio di zio paperone.
Difatti prima spingevano ora latitano.....arraffare sin dove si può....controproducente.....
 
diciamo le "collezioni" a fascicoli.
Una volta esistevano pure le enciclopdie a fascicoli.
Negli anni 70 mio padre aveva avuto la pazienza di prenderne una, tutta intera. Non ricordo né come si chiamasse, né la periodicità. Però ricordo che erano una marea di fascicoli!
Chissà che fine ha fatto... se la sarà presa mia sorella, che problemi di spazio in casa non ne ha.
 
Sì, i miei mi comprarono l'enciclopedia geografica "Il Milione", in fascicoli. Molto bella, ma erano centinaia e centinaia di fascicoli: praticamente una volta finita la raccolta era già obsoleta. Però almeno ci feci le ricerche per l'esame delle medie.
 
Sì, i miei mi comprarono l'enciclopedia geografica "Il Milione", in fascicoli. Molto bella, ma erano centinaia e centinaia di fascicoli: praticamente una volta finita la raccolta era già obsoleta. Però almeno ci feci le ricerche per l'esame delle medie.
Nel caso di mio padre non era "Il Milione", che ricordo ai tempi delle elementari e mi pare fosse un'enciclopedia per ragazzi.
 
Una volta esistevano pure le enciclopdie a fascicoli.
Negli anni 70 mio padre aveva avuto la pazienza di prenderne una, tutta intera. Non ricordo né come si chiamasse, né la periodicità. Però ricordo che erano una marea di fascicoli!
Chissà che fine ha fatto... se la sarà presa mia sorella, che problemi di spazio in casa non ne ha.
Noi, mio padre, avevamo fatto la "GE 20", che riempiva la libreria assieme a Conoscere che era per ragazzi.
Si parla di fine anni '60 inizio '70.


Era la risposta a "tutte" le domande in un'epoca priva di internet e motori di ricerca.

Il vantaggio dei fascicoli era nella possibilità, settimana per settimana, di sfogliarne una parte e di fatto col tempo sfogliarla quasi tutta. Cosa altrimenti improbabile.
 
Io ho fatto '' le grandi avventure dell' archeologia ''. Ancora ce lho, ci sono delle bellissime foto e tanta tanta roba
 
Noi, mio padre, avevamo fatto la "GE 20", che riempiva la libreria assieme a Conoscere che era per ragazzi.
Si parla di fine anni '60 inizio '70.


Era la risposta a "tutte" le domande in un'epoca priva di internet e motori di ricerca.

Il vantaggio dei fascicoli era nella possibilità, settimana per settimana, di sfogliarne una parte e di fatto col tempo sfogliarla quasi tutta. Cosa altrimenti improbabile.
che poi oggi se qualcuno dovesse pubblicare qualcosa di così grande e complesso verrebbe "denunciato" dai vari you tuber ect.... per informazioni "inesatte - complottistiche"
 
Back
Alto