<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine della carta stampata? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La fine della carta stampata?

Vedi io mi rifornisco sempre dalla stessa esdicola. E ho il "triste" ricordo di quando letteralmente "traboccava" di roba di tutti i tipi....oggi secondo me ha perso almeno il 50% delle referenze di allora pur avendo un piccolo mondo libri.....inutile dire che la crisi, come nel settore dell'auto è "duale" meno vendite e meno offerta....
Meno vendite e meno offerta, ma ciò deriva direttamente dal fatto che c'è meno richiesta (e che la richiesta attuale non riesce più a compensare i costi di produzione e distribuzione).
Lo posso dire con certezza perché ho parlato con l'editore di uno storico mensile cartaceo, che ha detto che ogni mese perdono una marea di soldi con la pubblicazione tradizionale. Sopravvivono solo grazie all'online e alle sue entrate pubblicitarie.
 
Ultima modifica:
Meno vendite e meno offerta, ma ciò deriva direttamente dal fatto che c'è meno richiesta (e che la richiesta attuale non riesce più a compensare i costi di produzione e distribuzione).
Lo posso dire con certezza perché ho parlato con il direttore di uno storico mensile cartaceo, che ha detto che ogni mese perdono una marea di soldi con la pubblicazione tradizionale. Sopravvivono solo grazie all'online e alle sue entrate pubblicitarie.
Allora così vedendo sta agonia sospendete le pubblicazioni....vedi faccio un esempio, prima di Natale mi arrivò una pubblicità di un annuario, benissimo lo prenotai con anticipo in edicola. Non gli arrivò mai e lo presi altrove....(dovetti prenderlo altrove).

Inviai mail all'editore e...non ricordo la risposta....forse non ci fu mai....come nessuna risposta a quella inviata di recente, su invito dell'editore stesso per una nuova pubblicazione....allora dico cosa avete a che fare la mail?
 
Allora così vedendo sta agonia sospendete le pubblicazioni....vedi faccio un esempio, prima di Natale mi arrivò una pubblicità di un annuario, benissimo lo prenotai con anticipo in edicola. Non gli arrivò mai e lo presi altrove....(dovetti prenderlo altrove).

Inviai mail all'editore e...non ricordo la risposta....forse non ci fu mai....come nessuna risposta a quella inviata di recente, su invito dell'editore stesso per una nuova pubblicazione....allora dico cosa avete a che fare la mail?
E questo è molto sintomatico di tutto ciò che ho scritto finora.
Per chi fa prevalentemente carta stampata, oggi a volte le difficoltà sono così grandi che neanche riescono a stare dietro alle richieste dei pochi che ancora li seguono. Può essere che l'editore del tuo caso sia già fallito.
 
Poi certo, capisco che da semplici clienti delle edicole e lettori di giornali e riviste non è facile capire ciò che accade veramente nel mondo dell'editoria.
Uno vuole trovare la sua rivista preferita in edicola a basso prezzo, così come trova il filone del pane dal fornaio, e questo lo capisco. Ma purtroppo per gli editori tradizionali le cose sono sempre più difficili, non ci stanno più dentro con i costi, almeno in Italia.
 
e' anche da dire che il mainstream delle riviste italiane ricicla / ricalca ogni settimana a mese notizie o articoli "vintage" degli anni '70 o '80 .....
e canali online che un tempo erano "floridi" o comunque davano una scappatoia negli ultimi tempi non danno il loro apporto.
 
Io sono iscritto alla biblioteca, offre un servizio gratuito anche digitale, è possibile leggere quasi tutti i quotidiani e riviste, sia italiani che esteri, e si "sfogliano" come i cartacei. Tra questi non c'erano ne Quattroruote ne Motociclismo :emoji_disappointed:
Ho decenni di Quattroruote nel box e cantina, li sta buttando un po' alla volta mia moglie, io non ne ho il "coraggio".
 
Ultima modifica:
dai diciamolo.
Il problema delle edicole è che non va più per colpa di internet non le news, ma il genere hard!
Vabbè, quello sempre per lo stesso motivo: l'assoluta non competitività del cartaceo rispetto al digitale su costi e fruibilità.
Quando ero giovanissimo le edicole erano piene di riviste e videocassette "erotiche", sia soft che hard (e di solito gli edicolanti neanche si preoccupavano di nasconderle alla vista di chiunque). E mi ricordo anche i rivenditori e noleggiatori di film porno.
Oggi, con tutto quello che si trova su internet, che senso avrebbero?
Giusto per certi nostalgici, per il semplice fatto che a quell'epoca avevano tutt'altra età...
 
Back
Alto