<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT

Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Ebbene, quanti di voi (come me...) pensano che un ritorno alle competizioni, possibilmente in grande stile, sarebbe per l'Alfa Romeo una tappa necessaria per guadagnare credibilità in questa sfida?
Insomma... Audi, BMW e Mercedes vivono di competizioni: Le Mans, GT, Formula 1... il top del top, e sono vincenti ovunque!
Alfa Romeo ha costruito la sua leggenda sulle corse, ma quei giorni sono ormai uno sbiadito ricordo, vivo quasi esclusivamente nella memoria di noi Alfisti.
Eppure secondo me, con il know-how Ferrari, si potrebbe collaborare alla realizzazione di programmi molto interessanti (si è parlato addirittura di una LMP1, o di tornare in Formula 1). Secondo me si potrebbe iniziare con il DTM, con la futura Giulia, e poi passare nel WEC, che secondo me (appassionato di endurance da sempre) ha già soppiantato la Formula 1 per tecnologia e spettacolo.
Uno degli slogan Alfa Romeo (coniato per la Giulia, a suo tempo) era "Giulia, l'auto di famiglia che vince le corse".
Ebbene, un'Alfa che non corre, secondo me non avrebbe lo stesso potenziale di immagine e credibilità contro le tedesche, che invece dominano anche nelle gare (oltre che nelle vendite).
Che ne pensate, sarebbe utile ai fini dell'immagine del marchio? Cosa proporreste?
Mah, a dire il vero non è che sia tutto come dici.
Bmw non mi pare così vincente in tutte le categorie: F1 abbandonata senza aver vinto nulla, le altre categorie sono meno importanti e pure l'immagine Bmw è sempre la stessa.
Comunque più avanti sarebbe bello rivedere un Alfa in qualche campionato, difficile in F1.

Audi domina l'endurance da anni, collezionando vittorie a ripetizione a Le Mans e nel WEC. Ha vinto tantissimo in DTM, ma anche in GT3.
Mercedes sta dominando in Formula 1, e vince molto anche in GT3.
La BMW ha avuto trascorsi poco gloriosi in Formula 1, nel recente passato, ma ha comunque corso e vinto in GT, oltre che nel DTM.
Seguo le competizioni automobilistiche da sempre e, in un modo o nell'altro, anche se ultimamente in misura nettamente minore rispetto alle rivali, la BMW ha sempre mantenuto un'attività nel motorsport. Anche solo, ad esempio, nel campionato Superstars V8.
In realtà, il marchio dell'elica è stato presente, con buoni risultati, anche in ALMS, categoria GT. Tra l'altro, starebbe lavorando ad una versione GT3 della M6.
Un coinvolgimento sportivo il marchio l'ha sempre avuto.
Per Alfa, eccetto iniziative private in campionati del tutto secondari, l'attività sportiva del marchio è morta con la 156, quasi dieci anni fa.
Quanto a Marchionne si, avrebbe parlato sia di Formula 1 (e di motori Ferrari) che di Le Mans, in LMP1 (anche se sarebbe a suo dire troppo oneroso, ma non da escludere).
D'altronde, se si eccettua il Trofeo Maserati, anche per il Tridente le corse sono morte con la fantastica MC12.
Non mi sembra una scelta commercialmente positiva, almeno per quanto riguarda l'Alfa che, più ancora di Maserati, ha sempre fatto dei circuiti il suo campo di battaglia.
 
Dario911rsr ha scritto:
D'altronde, se si eccettua il Trofeo Maserati, anche per il Tridente le corse sono morte con la fantastica MC12.
Non mi sembra una scelta commercialmente positiva, almeno per quanto riguarda l'Alfa che, più ancora di Maserati, ha sempre fatto dei circuiti il suo campo di battaglia.
diciamo che é stato un grave errore, ma mentre per Maserati si poteva andare avanti ugualmente in quanto si tratta di una nicchia di mercato, per Alfa no...é un pò come se Ducati decidesse di abbandonare le corse, cioé tagliarsi le gambe da soli.
..speriamo che le notizie di un ritorno sportivo per Alfa sia all'orizzonte, ed in profondo spero anche nel ritorno di Lancia nl wrc
 
Un ritorno alle competizioni è sempre possibile, ma non credo che sia la priorità in questo momento.
Adesso devono impegnarsi per fare un'auto all'altezza delle concorrenti, cioè non lesinare su niente anche sulle cose che possono sembrare non importanti.
 
Maxetto883 ha scritto:
Un ritorno alle competizioni è sempre possibile, ma non credo che sia la priorità in questo momento.
Adesso devono impegnarsi per fare un'auto all'altezza delle concorrenti, cioè non lesinare su niente anche sulle cose che possono sembrare non importanti.

Sarebbe un suicidio ricorrere ad economie ridicole ancora una volta! Le 147 e 156 erano auto meccanicamente davvero ottime, con telai anni luce davanti alla concorrenza. Purtroppo, ridicolmente, scelsero di risparmiare su finiture e materiali, cosa che paradossalmente sarebbe costata molto meno di un telaio da prima della classe...
Una mentalità ristretta, che denota scarsa attenzione al marketing, e scarsa attenzione verso la clientela e le sue esigenze.
Se hanno imparato la lezione (e, onestamente, ne sono sicuro), non commetteranno più errori tanto grossolani.
Non vedo l'ora che si inizi a vedere qualche anticipazione concreta della linea. Quella davvero mi incuriosisce!
 
Dario911rsr ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Un ritorno alle competizioni è sempre possibile, ma non credo che sia la priorità in questo momento.
Adesso devono impegnarsi per fare un'auto all'altezza delle concorrenti, cioè non lesinare su niente anche sulle cose che possono sembrare non importanti.

Sarebbe un suicidio ricorrere ad economie ridicole ancora una volta! Le 147 e 156 erano auto meccanicamente davvero ottime, con telai anni luce davanti alla concorrenza. Purtroppo, ridicolmente, scelsero di risparmiare su finiture e materiali, cosa che paradossalmente sarebbe costata molto meno di un telaio da prima della classe...
Una mentalità ristretta, che denota scarsa attenzione al marketing, e scarsa attenzione verso la clientela e le sue esigenze.
Se hanno imparato la lezione (e, onestamente, ne sono sicuro), non commetteranno più errori tanto grossolani.
Non vedo l'ora che si inizi a vedere qualche anticipazione concreta della linea. Quella davvero mi incuriosisce!
Insomma mi pare non corretto definire i telai di 147 e 156 "avanti anni luce" rispetto alla concorrenza. Erano migliori nel comportamento stradale, ma i telai di per se erano troppo "teneri".
Insomma poche stelle EuroNCAP.
 
Tanto per ricordarci come lavora il gruppone..il test con il tetto che si piega...e la casa che non chiede di ripetere il test...tutto normale...

Nonostante quella "tenerezza"..comportamento stradale al top.. non alla pari con una vettura generica come ora...
 
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Un ritorno alle competizioni è sempre possibile, ma non credo che sia la priorità in questo momento.
Adesso devono impegnarsi per fare un'auto all'altezza delle concorrenti, cioè non lesinare su niente anche sulle cose che possono sembrare non importanti.

Sarebbe un suicidio ricorrere ad economie ridicole ancora una volta! Le 147 e 156 erano auto meccanicamente davvero ottime, con telai anni luce davanti alla concorrenza. Purtroppo, ridicolmente, scelsero di risparmiare su finiture e materiali, cosa che paradossalmente sarebbe costata molto meno di un telaio da prima della classe...
Una mentalità ristretta, che denota scarsa attenzione al marketing, e scarsa attenzione verso la clientela e le sue esigenze.
Se hanno imparato la lezione (e, onestamente, ne sono sicuro), non commetteranno più errori tanto grossolani.
Non vedo l'ora che si inizi a vedere qualche anticipazione concreta della linea. Quella davvero mi incuriosisce!
Insomma mi pare non corretto definire i telai di 147 e 156 "avanti anni luce" rispetto alla concorrenza. Erano migliori nel comportamento stradale, ma i telai di per se erano troppo "teneri".
Insomma poche stelle EuroNCAP.

Sotto il profilo del comportamento stradale, eccome se erano anni luce davanti alla concorrenza!
Anteriore a quadrilatero alto deformabile e posteriore McPherson... assolutamente fuori dalla portata delle dirette rivali, che spesso ancora impiegavano il posteriore a ruote interconnesse, soba da preistoria (Audi).
Prima della 147, nel segmento C nessuno aveva mai tirato fuori qualcosa di simile.
Quanto a sicurezza, invece, non erano il massimo nel caso di impatto frontale, avendo collezionato tre stelle su cinque. Viceversa, era il top nell'impatto laterale, test nel quale riportò il massimo dei voti.
 
Intanto la madre trasferirà la sede all'estero....e poi che fara? Chiederà il ricongiungimento familiare magari facendo lavorare all'estero la figlia?
I paladini dell'italianità gioiranno certamente....
 
Kren2 ha scritto:
Intanto la madre trasferirà la sede all'estero....e poi che fara? Chiederà il ricongiungimento familiare magari facendo lavorare all'estero la figlia?
I paladini dell'italianità gioiranno certamente....
Ma la notizia è certa?
 
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Intanto la madre trasferirà la sede all'estero....e poi che fara? Chiederà il ricongiungimento familiare magari facendo lavorare all'estero la figlia?
I paladini dell'italianità gioiranno certamente....
Ma la notizia è certa?

Se forse certa non ho dubbi che riusciresti a fartela piacere.
 
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Intanto la madre trasferirà la sede all'estero....e poi che fara? Chiederà il ricongiungimento familiare magari facendo lavorare all'estero la figlia?
I paladini dell'italianità gioiranno certamente....
Ma la notizia è certa?

Se forse certa non ho dubbi che riusciresti a fartela piacere.
Diffido sempre di chi non ha dubbi. :lol:
 
Maxetto883 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Intanto la madre trasferirà la sede all'estero....e poi che fara? Chiederà il ricongiungimento familiare magari facendo lavorare all'estero la figlia?
I paladini dell'italianità gioiranno certamente....
Ma la notizia è certa?

Se forse certa non ho dubbi che riusciresti a fartela piacere.
Diffido sempre di chi non ha dubbi. :lol:

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/12/10/news/ferrari_segue_la_sorte_di_fiat_la_finanza_sopra_tutto-102564780/
 
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Intanto la madre trasferirà la sede all'estero....e poi che fara? Chiederà il ricongiungimento familiare magari facendo lavorare all'estero la figlia?
I paladini dell'italianità gioiranno certamente....
Ma la notizia è certa?
Per il momento non è stata smentita dal presunto esternatore...
 
Back
Alto