<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La FIAT si pone fuori dalla Confindustria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La FIAT si pone fuori dalla Confindustria

a mio modo di vedere, i problemi sono due:

- il Paese (politica e classe imprenditoriale) non ha la capacità di gestire industrie di grosse dimensioni (in questi anni, cosa è rimasto in Italia?): e questo lo si risolverebbe con un cambio di mentalità che passi dalla "tendenza all'inciucio" tipica nostrana (a tutti i livelli) ad una visione più oggettiva delle cose (ma questo non capiterà mai...);

- debolezza di una classe politica che deve mediare (assumendosene RESPONSABILITA' politiche, economiche e sociali) tra le esigenze opposte di "padroni" e "proletari";

altro non vedo, così come non vedo soluzioni...
 
logisticapperi ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
mussolini non si tocca.
ci fosse ancora lui, altro che manifestazioni in piazza di studenti che non hanno voglia di studiare e di lavoratori che non hanno voglia di lavorare.

come quoto!
???????????????????spero non siate seri....
era una voluta provocazione.

Tipico, tiri il sasso e nascondi la mano
 
acle1968 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
mussolini non si tocca.
ci fosse ancora lui, altro che manifestazioni in piazza di studenti che non hanno voglia di studiare e di lavoratori che non hanno voglia di lavorare.

come quoto!
???????????????????spero non siate seri....
era una voluta provocazione.

Tipico, tiri il sasso e nascondi la mano

il bue che dice all'asino d'esser cornuto.
 
Non mi sembra sia una questione di destra o di sinistra, quando una società come Fiat si permette di fare al personale, che guadagna attualmente 1.200? al mese (sufficienti appena per campare) , proposte atte ad abbassare il proprio stipendio a livelli "da fame" un Governo (sempre che abbia la G maiuscola) che ha foraggiato, anche con i soldi dei dipendenti Fiat la società stessa, dovrebbe capire che i propri cittadini hanno il diritto di sopravvivere e non di subire il ricatto "o così o niente". A mio parere la Fiat è sempre stata accontentata quando bussava a cassa, adesso siamo da capo. Se anzichè essere accontentata venissero fatte con quei soldi ristrutturazioni e riqualificazioni delle strutture sarebbe meglio, quanto meno ci libereremmo di una sanguisuga. Non sarebbe male nemmeno se mettessimo a casa nostra un po' di concorrenza ad evitare che l'azienda venda in Italia la 500 al doppio di quanto chiede all'estero. Ma vi potreste domandare, allora la casa produrrà i suoi modelli di auto all'estero. Se le conviene la risposta è sì, ma credete che una volta ottenuto quanto richiesto non lo farà lo stesso?
 
Back
Alto