<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La faccio finita... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La faccio finita...

Per quanto ne so, in tutti i generi di rottamazione l'iter va fatto tramite il rivenditore che deve certificare il ritiro e lo smaltimento del bene X in favore del concomitante acquisto del bene Y da parte del cliente.
Quindi mi sa che se rottami un auto per conto tuo, l'incentivo sul nuovo te lo scordi. Credo
 
Per quanto ne so, in tutti i generi di rottamazione l'iter va fatto tramite il rivenditore che deve certificare il ritiro e lo smaltimento del bene X in favore del concomitante acquisto del bene Y da parte del cliente.
Quindi mi sa che se rottami un auto per conto tuo, l'incentivo sul nuovo te lo scordi. Credo
E' la mia stessa paura, potrebbe essere un gran peccato.

Per questo mi sono permesso di chiedere come mai abbia dovuto/voluto rottamare così in fretta e furia anche a rischio di perdere qualche migliaio di euro (che mancano sempre, a tutti...).
 
Mmmh... Ahia!

Conoscendoti (pur se virtualmente) avrei scommesso che ne fossi già certo e avessi già chiesto tutte le conferme del caso.

Così rischi di "perdere" (o non aver accesso) a diverse migliaia di € di incentivi, ossia la cospicua parte dedicata a chi rottama unauto con classe euro un po' datata, nel tuo caso Euro2.

Posso chiederti, sempre con la massima apertura e comprensione, cosa ti abbia spinto ad agire in maniera tanto repentina quanto istintiva (senza informarti prima per bene)?

Facendo una battuta semi-seria, la tua leggendaria e sempre presente indecisione, in questo caso, non ti ha accompagnato!

Tengo le dita incrociate per te, facci sapere!

La Y aveva bisogno di lavori importanti e entro fine mese ci sarebbe stato il bollo da pagare e la revisione da fare.
Andava rottamata subito per evitare di doverci spendere troppi soldi.
Della twingo l'ho scoperto dopo che l'avevo rottamata,comunque andrò a sentire ma al momento sostituire l'auto non è in cima alla lista delle priorità.
 
La Y aveva bisogno di lavori importanti e entro fine mese ci sarebbe stato il bollo da pagare e la revisione da fare.
Andava rottamata subito per evitare di doverci spendere troppi soldi.
Della twingo l'ho scoperto dopo che l'avevo rottamata,comunque andrò a sentire ma al momento sostituire l'auto non è in cima alla lista delle priorità.
E' un vero peccato, avendo già sentito da qualche mese che ci sarebbero stati incentivi basati in cospicua parte sulla rottamazione forse era meglio tenerla lì in garage senza far nulla e valutare il da farsi con calma (sicuramente NON fare alcun lavoro importante).

Mi auguro non sia così e tu possa rientrare nella rottamazione, ma se così non fosse (come purtroppo anche a me pare altamente probabile, dovendo "legare" un ordine di acquisto a un'auto che si rottama) per evitare una spesa inferiore a un paio di centinaia di € ne hai verosimilmente perse alcune migliaia... :(

Ma continuo a sperare per te non sia così e ci sia una sorta di finestra di tempo che consenta la non "contestualità" dell'operazione...
 
La Y aveva bisogno di lavori importanti e entro fine mese ci sarebbe stato il bollo da pagare e la revisione da fare.

Andava rottamata subito per evitare di doverci spendere troppi soldi.

Della twingo l'ho scoperto dopo che l'avevo rottamata,comunque andrò a sentire ma al momento sostituire l'auto non è in cima alla lista delle priorità.



Se era una scadenza canonica ossia dic 2023, mi sa che ti tocca pagarlo comunque purtroppo.
Il 31 gennaio è la scadenza per pagare, ma il bollo è già scaduto.

A meno che nella tua regione ci siano regole e scadenze diverse.
 
Se era una scadenza canonica ossia dic 2023, mi sa che ti tocca pagarlo comunque purtroppo.
Il 31 gennaio è la scadenza per pagare, ma il bollo è già scaduto.

A meno che nella tua regione ci siano regole e scadenze diverse.
Verissimo anche questo, se gennaio era il termine per il pagamento significa che il bollo avrebbe dovuto comunque essere pagato perchè già scaduto, informati bene perchè in quel caso c'è il ricshio di una "letterina a casa" da parte della regione (con tutti gli aggravi del caso, peraltro...).
 
Se era una scadenza canonica ossia dic 2023, mi sa che ti tocca pagarlo comunque purtroppo.
Il 31 gennaio è la scadenza per pagare, ma il bollo è già scaduto.

A meno che nella tua regione ci siano regole e scadenze diverse.

Il call center della regione mi ha detto che rottamandola entro l'ultimo giorno utile per il pagamento il bollo non era dovuto.
Spero non mi abbiano detto una boiata.
 
E' un vero peccato, avendo già sentito da qualche mese che ci sarebbero stati incentivi basati in cospicua parte sulla rottamazione forse era meglio tenerla lì in garage senza far nulla e valutare il da farsi con calma (sicuramente NON fare alcun lavoro importante).

Mi auguro non sia così e tu possa rientrare nella rottamazione, ma se così non fosse (come purtroppo anche a me pare altamente probabile, dovendo "legare" un ordine di acquisto a un'auto che si rottama) per evitare una spesa inferiore a un paio di centinaia di € ne hai verosimilmente perse alcune migliaia... :(

Ma continuo a sperare per te non sia così e ci sia una sorta di finestra di tempo che consenta la non "contestualità" dell'operazione...

Onestamente non è che mi importi molto degli incentivi.
Sulle auto nuove mi sono fatto fare un paio di preventivi ed erano allucinanti.
Su quelle usate i rivenditori ci metteranno pochissimo a tirare su i prezzi quanto basta per compensare gli eventuali incentivi.
 
Ho anche una mail di risposta dalla regione che recita

Buongiorno,

così come indicato fra le faq relative al pagamento della tassa automobilistica, disponibili al sito, nel caso in cui si verifichi la perdita di possesso del veicolo per furto, rottamazione o esportazione prima dell’ultimo giorno utile di pagamento, la tassa automobilistica non è dovuta.

Qualora la rottamazione avvenisse invece dopo il pagamento dalla tassa automobilistica, sarà possibile presentare istanza di restituzione (tramite rimborso o compensazione) del bollo pagato, secondo la procedura indicata alla pagina.

Un cordiale saluto
 
Onestamente non è che mi importi molto degli incentivi.
Sulle auto nuove mi sono fatto fare un paio di preventivi ed erano allucinanti.
Su quelle usate i rivenditori ci metteranno pochissimo a tirare su i prezzi quanto basta per compensare gli eventuali incentivi.
Quello della Twingo era eccezionale, auto letteralmente gratis per tre anni, poi potevi non usarla molto o non riscattarla, ma 40€ al mese (che probabilmente si recuperano tra parcheggi free, minor costo di "carburante" se si ricarica a casa o nei supermercati predisposti, accesso a ZTL e così via), se così fosse non avresti più la possibilità di accedervi!

Informati bene!
 
Back
Alto