eta*beta
0
Dall'ultimo numero di QR, si evincerebbe che, se anche le auto, o meglio i motori sono teoricamente strutturati per durare i classici 250Mm in 10-12anni, alcuni loro componenti non secondari, come la sempre più complessa catena di gestione elettronica e di trasmssione cinematica, sarebbero da mettere in "scadenza" assai prima...
...a me le auto, a parte gli incidenti inevitabili, sono sempre durate assai più dei vecchi "canonici" 100Mm degli anni '80 e assai più dei 10 anni, però effettivamente...
...le parti meccaniche sia riguardanti i motori che le trasmissioni (frizioni, cambi, differenziali) ma anche freni e sospensioni sono durate praticamente come l'auto, forse anche grazie ad una guida accorta e rispettosa della meccanica, invece la complessa (sempre più) componentisitica di gestione di alimentazione e scarico del motore pone seri problemi, sempre più e trasversalmente passando da auto nazionali, ad estere europee o extra... e costano un botto, e non sono mai riparabili ma implicano sostituzioni onerose e fermi macchina disagevoli.
Ma tutto questo non è troppo? Possibile che l'auto, che a tutti gli effetti è un mezzo meccanico e non virtuale debba soffrire di tali vulnerabilità con malfunzionamenti periodicamente predeterminati?
...a me le auto, a parte gli incidenti inevitabili, sono sempre durate assai più dei vecchi "canonici" 100Mm degli anni '80 e assai più dei 10 anni, però effettivamente...
...le parti meccaniche sia riguardanti i motori che le trasmissioni (frizioni, cambi, differenziali) ma anche freni e sospensioni sono durate praticamente come l'auto, forse anche grazie ad una guida accorta e rispettosa della meccanica, invece la complessa (sempre più) componentisitica di gestione di alimentazione e scarico del motore pone seri problemi, sempre più e trasversalmente passando da auto nazionali, ad estere europee o extra... e costano un botto, e non sono mai riparabili ma implicano sostituzioni onerose e fermi macchina disagevoli.
Ma tutto questo non è troppo? Possibile che l'auto, che a tutti gli effetti è un mezzo meccanico e non virtuale debba soffrire di tali vulnerabilità con malfunzionamenti periodicamente predeterminati?