La Fiat dovrebbe puntare su un marchio lowcost, magari riprendendo vecchie linee. Ma dovrebbero venderle anche in Italia, perchè qui una low cost italiana la comprerebbero sicuramente.Fancar_ ha scritto:Si in effetti quello che dici è vero!
A questo punto ci vorrebbe un marchio italiano low cost. L'idea era anche stata accennata da qualche dirigente Fiat.
Prodotti come la Punto Classic, la Panda Classic e via dicendo starebbero bene con un marchio low cost.
Knowledge ha scritto:Io ricomprerei volentieri una Marea Weekend con un marchio low cost...
Aries.77 ha scritto:G5 ha scritto:C'è bisogno di auto capaci di soddisfare molteplici esigenze e certo una Croma (pesante come poche) con il 1,6 ne avrebbe deluse parecchie.
Veramente il 1.6 Mj ha più coppia del 1.9 Mj
MotoriFumanti ha scritto:Aries.77 ha scritto:G5 ha scritto:C'è bisogno di auto capaci di soddisfare molteplici esigenze e certo una Croma (pesante come poche) con il 1,6 ne avrebbe deluse parecchie.
Veramente il 1.6 Mj ha più coppia del 1.9 Mj
:shock:
sulla Bravo il 1.6 riporta 300Nm, sul 1.9 305Nm (che in teoria dovevano essere 320)
se non erro però sul 1.6 la coppia massima è verso i 1.750g/min (1.9 2.000rpm)
i valori di coppia contano fino ad un certo punto...a partità di cavalli una cilindrata maggiore (a parte rari casi) andrà sempre meglio...a maggior ragione su un'auto delle dimensioni della Croma.Aries.77 ha scritto:Veramente il 1.6 Mj ha più coppia del 1.9 Mj
Infatti. Anche una Formula 1 ha 300 nm di coppia e non va proprio come un 1.6 mjt... :lol:kanarino ha scritto:i valori di coppia contano fino ad un certo punto...
Diciamo che, per come ci vengono comunicati, contano fino ad un certo punto... I costruttori invaribilmente ci danno il valore massimo espresso ad un certo numero di giri, questo su un aspirato o su un volumetrico ci dice già parecchie cose: su motori di quel tipo infatti, aver il grafico della curva di coppia mostra abbastanza fedelmente il carattere del motore. Su un turbocompresso invece i valori massimi e la stessa curva di coppia possono essere assai ingannevoli, perchè sì dicono quanto spinge il motore, ma in condizioni "statiche", ovvero gas tutto premuto e turbocompressore arrivato al massimo dei suoi giri, con tutta la calma di questo mondo. Non viene assolutamente indicato, per dire, come cresca la coppia erogata successivamente alla pressione del gas e questo in particolar modo ai bassi e medi, non viene indicato quanto tempo ci metta il motore ad andare in tiro dopo aver dato gas, non viene indicato il turbo lag ai vari regimi (ovvero il ritardo di risposta al gas) e non viene indicato il boost thershold, ovvero il regime al di sotto del quale il turbocompressore non riuscirà mai a fornire pressione nell'aspirazione. Anni fa, per dire, una delle discussioni più accese era sul confronto fra il 1.5dci da 85cv delle Clio ed il 1.3mj da 90cv delle Punto... I dati forniti davano in vantaggio il Fiat, stessa coppia max ma maggior potenza max... Ma bastava mettersi alla guida dei due mezzi per rendersi conto dell'abisso che passava fra i due propulsori, il francese che spingeva da poco più di 1000 giri con un ingresso del turbo quasi inavvertibile, con una risposta al gas morbida ma pronta, e l'italiano che sotto i 2000 giri era decisamente fiacco, arrivando ad avvantaggiarsi sul francese solo in prossimità della zona rossa...kanarino ha scritto:i valori di coppia contano fino ad un certo punto...
Si nell'esempio che hai riportato anche io preferirei la Bravo...ma tra una Bravo 1.6 mjt 120 cv e una Bravo 1.9 mjt 120 cv io preferirei la secondamodus72 ha scritto:Ti dirò. Usata una Bravo 1.6 da 120cv ed una Croma con il 1.9 da 120cv, dico 1.6 tutta la vita per morbidezza, assenza di vibrazioni, tiro ai bassi, anzi, tiro su tutto l'arco di funzionamento.
avevo scritto male busonazzo, er millenove me gusta de piùpaulein118 ha scritto:lo sappiamo kana che il 1.6 ti piace di più!
Kentauros - 21 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 27 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa