sofylove
0
Buongiorno a tutti,
dopo aver letto molto attentamente la prova di QR di questo mese sulla berlina MB classe E in versione ibrid, e sopratutto dopo esser favorevolmente rimasto colpito dalle prestazioni e dai consumi, mi chiedevo come mai, in tempi di crisi come quelli attuali, la Mercedes non proponga anche tale schema, ovvero motore termico diesel+elettrico e cambio automatico, su segmento inferiore: cioè sulla classe C e su motori più piccoli. Certo, è chiaro che le spese affrontate per proporre questo schema non sono molto economiche e con il prezzo della classe E si può più facilmente riequilibrare, cosa che sarebbe più difficile con una C, ma credo anche che sarebbe un bell'esempio e che potrebbe lanciare la casa tedesca nella leadership dell'ibrido che funziona e sopratutto "abbordabile". Insomma, se i risultati son quelli letti nel fascicolo, cosa potrebbe fare un sistema del genere sul 2.1 da 140-170 di una classe C che pesa indubbiamente meno di una E e che consuma già meno?
Spero vivamente che in un futuro molto prossimo i costruttori si impegnino a proporre questi sistemi anche su auto più abbordabili e non solo sulle berlinone di fascia alta, difficilmente commerciabili in questo periodo rispetto alle sorelline più piccole.
dopo aver letto molto attentamente la prova di QR di questo mese sulla berlina MB classe E in versione ibrid, e sopratutto dopo esser favorevolmente rimasto colpito dalle prestazioni e dai consumi, mi chiedevo come mai, in tempi di crisi come quelli attuali, la Mercedes non proponga anche tale schema, ovvero motore termico diesel+elettrico e cambio automatico, su segmento inferiore: cioè sulla classe C e su motori più piccoli. Certo, è chiaro che le spese affrontate per proporre questo schema non sono molto economiche e con il prezzo della classe E si può più facilmente riequilibrare, cosa che sarebbe più difficile con una C, ma credo anche che sarebbe un bell'esempio e che potrebbe lanciare la casa tedesca nella leadership dell'ibrido che funziona e sopratutto "abbordabile". Insomma, se i risultati son quelli letti nel fascicolo, cosa potrebbe fare un sistema del genere sul 2.1 da 140-170 di una classe C che pesa indubbiamente meno di una E e che consuma già meno?
Spero vivamente che in un futuro molto prossimo i costruttori si impegnino a proporre questi sistemi anche su auto più abbordabili e non solo sulle berlinone di fascia alta, difficilmente commerciabili in questo periodo rispetto alle sorelline più piccole.