<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La crisi e l'ibrido | Il Forum di Quattroruote

La crisi e l'ibrido

Buongiorno a tutti,
dopo aver letto molto attentamente la prova di QR di questo mese sulla berlina MB classe E in versione ibrid, e sopratutto dopo esser favorevolmente rimasto colpito dalle prestazioni e dai consumi, mi chiedevo come mai, in tempi di crisi come quelli attuali, la Mercedes non proponga anche tale schema, ovvero motore termico diesel+elettrico e cambio automatico, su segmento inferiore: cioè sulla classe C e su motori più piccoli. Certo, è chiaro che le spese affrontate per proporre questo schema non sono molto economiche e con il prezzo della classe E si può più facilmente riequilibrare, cosa che sarebbe più difficile con una C, ma credo anche che sarebbe un bell'esempio e che potrebbe lanciare la casa tedesca nella leadership dell'ibrido che funziona e sopratutto "abbordabile". Insomma, se i risultati son quelli letti nel fascicolo, cosa potrebbe fare un sistema del genere sul 2.1 da 140-170 di una classe C che pesa indubbiamente meno di una E e che consuma già meno?
Spero vivamente che in un futuro molto prossimo i costruttori si impegnino a proporre questi sistemi anche su auto più abbordabili e non solo sulle berlinone di fascia alta, difficilmente commerciabili in questo periodo rispetto alle sorelline più piccole.
 
I costi sono la discriminante. QR individua in 3500 euro la somma in più da sborsare rispetto ad una E250cdi di pari equipaggiamento, ed ecco che il risparmio, in buona parte, va a farsi benedire. Se poi confrontiamo l'ibrido con una E220, perdiamo un secondo e mezzo in accelerazione (trascurabile data la natura dell'auto) ma sicuramente vanifichiamo gli effetti del motorino elettrico...
 
renexx ha scritto:
I costi sono la discriminante. QR individua in 3500 euro la somma in più da sborsare rispetto ad una E250cdi di pari equipaggiamento, ed ecco che il risparmio, in buona parte, va a farsi benedire. Se poi confrontiamo l'ibrido con una E220, perdiamo un secondo e mezzo in accelerazione (trascurabile data la natura dell'auto) ma sicuramente vanifichiamo gli effetti del motorino elettrico...

Si, capisco, ma forse mi sono spiegato male; io mi chiedevo perché mercedes non monti il motorino elettrico su un motore termico più adeguato alla condizione economica attuale e su modelli meno di elite. Che poi tra il modello ibrido e quello "normale" solo termico ci sia un divario che vanifichi comunque il risparmio quella è un altra (giusta) considerazione.
 
Si devono probabilmente abbattere i costi dell'ibrido che per ora lo relegano all'alto di gamma. I 3500euro di cui sopra sarebbero ben più pesanti su una classe B.
 
Sicuramente è come dici tu, però diamine, si potrebbe iniziare magari con una C alto di gamma che comunque non è proprio regalata :)
 
sofylove ha scritto:
Buongiorno a tutti,
dopo aver letto molto attentamente la prova di QR di questo mese sulla berlina MB classe E in versione ibrid, e sopratutto dopo esser favorevolmente rimasto colpito dalle prestazioni e dai consumi, mi chiedevo come mai, in tempi di crisi come quelli attuali, la Mercedes non proponga anche tale schema, ovvero motore termico diesel+elettrico e cambio automatico, su segmento inferiore: cioè sulla classe C e su motori più piccoli. Certo, è chiaro che le spese affrontate per proporre questo schema non sono molto economiche e con il prezzo della classe E si può più facilmente riequilibrare, cosa che sarebbe più difficile con una C, ma credo anche che sarebbe un bell'esempio e che potrebbe lanciare la casa tedesca nella leadership dell'ibrido che funziona e sopratutto "abbordabile". Insomma, se i risultati son quelli letti nel fascicolo, cosa potrebbe fare un sistema del genere sul 2.1 da 140-170 di una classe C che pesa indubbiamente meno di una E e che consuma già meno?
Spero vivamente che in un futuro molto prossimo i costruttori si impegnino a proporre questi sistemi anche su auto più abbordabili e non solo sulle berlinone di fascia alta, difficilmente commerciabili in questo periodo rispetto alle sorelline più piccole.

Effettivamente credo che tutti gli automobilisti stiano aspettando un ibrido efficiente ed economico. L'adozione del diesel come termico sulla Classe E , il 250 cdi da 204 hp , invece del benzina ancora usato dai giapponesi , sembrerebbe un passo avanti , anche perchè migliora di molto i consumi extra-urbani i quali invece sulle Jap restano alti e non migliorativi rispetto ai turbodiesel tradizionali.

Inoltre il sistema Mercedes è di una semplicità disarmante e interamente teutonica , il motore elettrico da 20 Kw (27,2Hp) è stato piazzato direttamente tra il 4 cilindri turbodiesel ed il cambio automatico 7G-tronic, allungando il complesso motore/trasmissione di soli 6,5 cm . L'aggiunta della compatta unità elettrica porta la potenza complessiva a ben 231,2 hp , ( 0/100 in 7,4 sec) , mentre il consumo a 130 kmh -indicativo di una media facilmente raggiungibile anche dai non partecipanti alll'economy run- si attesta ad un ottimo , per la mole e la massa del corpo vettura . 17,9 km/litro .

Per raggiungere tale risultato , come riporta 4r è stato pure modificato il cambio automatico , nel quale il classico convertitore di coppia ha ceduto il posto ad una più schietta e meno slittante e quindi più parca frizione a bagno d'olio , già adottata sui modelli Amg .

Per ora il sistema ibrido/diesel riguarda solo auto di un certo costo , Peugeot 508 4wd e per l'appunto e ancora di più ,Classe E ibryd , però i prezzi dovrebbero scendere , come sempre accade , quando dispositivi nuovi vengono applicati su larga scala e quindi probabilmente nasceranno presto a mio parere modelli diesel ibridi anche sulle medie. Certo il prezzo di acquisto , già incrementato dall'alimentazione a gasolio , non dovrebbe subire ulteriori aumenti per consentire un vero risparmio da subito ed essere così appetibile. Anche perchè i tempi sono tali da non poter sperare in incentivi ecologici da parte dei governi e o della Ue. Saluti

Attached files /attachments/1481934=19845-Classe E Hybrid.jpg
 
key-one ha scritto:
sofylove ha scritto:
Buongiorno a tutti,
dopo aver letto molto attentamente la prova di QR di questo mese sulla berlina MB classe E in versione ibrid, e sopratutto dopo esser favorevolmente rimasto colpito dalle prestazioni e dai consumi, mi chiedevo come mai, in tempi di crisi come quelli attuali, la Mercedes non proponga anche tale schema, ovvero motore termico diesel+elettrico e cambio automatico, su segmento inferiore: cioè sulla classe C e su motori più piccoli. Certo, è chiaro che le spese affrontate per proporre questo schema non sono molto economiche e con il prezzo della classe E si può più facilmente riequilibrare, cosa che sarebbe più difficile con una C, ma credo anche che sarebbe un bell'esempio e che potrebbe lanciare la casa tedesca nella leadership dell'ibrido che funziona e sopratutto "abbordabile". Insomma, se i risultati son quelli letti nel fascicolo, cosa potrebbe fare un sistema del genere sul 2.1 da 140-170 di una classe C che pesa indubbiamente meno di una E e che consuma già meno?
Spero vivamente che in un futuro molto prossimo i costruttori si impegnino a proporre questi sistemi anche su auto più abbordabili e non solo sulle berlinone di fascia alta, difficilmente commerciabili in questo periodo rispetto alle sorelline più piccole.

Effettivamente credo che tutti gli automobilisti stiano aspettando un ibrido efficiente ed economico. L'adozione del diesel come termico sulla Classe E , il 250 cdi da 204 hp , invece del benzina ancora usato dai giapponesi , sembrerebbe un passo avanti , anche perchè migliora di molto i consumi extra-urbani i quali invece sulle Jap restano alti e non migliorativi rispetto ai turbodiesel tradizionali.

Inoltre il sistema Mercedes è di una semplicità disarmante e interamente teutonica , il motore elettrico da 20 Kw (27,2Hp) è stato piazzato direttamente tra il 4 cilindri turbodiesel ed il cambio automatico 7G-tronic, allungando il complesso motore/trasmissione di soli 6,5 cm . L'aggiunta della compatta unità elettrica porta la potenza complessiva a ben 231,2 hp , ( 0/100 in 7,4 sec) , mentre il consumo a 130 kmh -indicativo di una media facilmente raggiungibile anche dai non partecipanti alll'economy run- si attesta ad un ottimo , per la mole e la massa del corpo vettura . 17,9 km/litro .

Per raggiungere tale risultato , come riporta 4r è stato pure modificato il cambio automatico , nel quale il classico convertitore di coppia ha ceduto il posto ad una più schietta e meno slittante e quindi più parca frizione a bagno d'olio , già adottata sui modelli Amg .

Per ora il sistema ibrido/diesel riguarda solo auto di un certo costo , Peugeot 508 4wd e per l'appunto e ancora di più ,Classe E ibryd , però i prezzi dovrebbero scendere , come sempre accade , quando dispositivi nuovi vengono applicati su larga scala e quindi probabilmente nasceranno presto a mio parere modelli diesel ibridi anche sulle medie. Certo il prezzo di acquisto , già incrementato dall'alimentazione a gasolio , non dovrebbe subire ulteriori aumenti per consentire un vero risparmio da subito ed essere così appetibile. Anche perchè i tempi sono tali da non poter sperare in incentivi ecologici da parte dei governi e o della Ue. Saluti

Già, tutto corretto e vero, non ci resta che attendere la riduzione dei costi e la proposizione di tale schema nella categoria delle medie.
Per quanto riguarda gli incentivi, mi risulta che dal 2013 partiranno quelli per modelli a bassissime emissioni di CO2...riguarderanno sopratutto elettriche, ibride e doppia alimentazione a gas...ovviamente bisognerà rottamare una vecchia auto inquinante; ma anche considerando l'incentivo massimo (5.000 euro) su vetture nella fascia di prezzo 40-50.000 euro non credo sinceramente possano essere di stimolo definitivo per renderle più appetibili su larga scala.
 
Back
Alto