<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA CONVENIENZA DEL GPL ANCORA NON MI CONVINCE DEL TUTTO...MI AIUTATE? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

LA CONVENIENZA DEL GPL ANCORA NON MI CONVINCE DEL TUTTO...MI AIUTATE?

suiller ha scritto:
skid32 ha scritto:
suiller ha scritto:
husky71 ha scritto:
Anch'io ero molto indeciso ma alla fine non mi sono convinto del Gpl. Se tutto va bene il risparmio dovrebbe esserci ma in giro qualche rogna si sente.

bè negli ultimi 15 anni il GPL ha fatto passi da gigante, basta vedere l'evoluzione del mitico gpl liquido, oggi come oggi non v'è di meglio sul mercato...

guarda che gli impianti da battaglia che ti mettono le case sulle utilitarie adesso non sono in fase liquida ma in fase gassosa......

si si lo so, ma anche gli "altri" si sono evoluti, però è anche vero che restano problemi irrisolti o meglio imprevisti per via anche della complessità dei motori moderni (centraline, sonde varie, etc...)

Quindi mi sembra di capire che anche tu ammetti che qualche problema su alcune Gpl ci sia?
 
husky71 ha scritto:
suiller ha scritto:
skid32 ha scritto:
suiller ha scritto:
husky71 ha scritto:
Anch'io ero molto indeciso ma alla fine non mi sono convinto del Gpl. Se tutto va bene il risparmio dovrebbe esserci ma in giro qualche rogna si sente.

bè negli ultimi 15 anni il GPL ha fatto passi da gigante, basta vedere l'evoluzione del mitico gpl liquido, oggi come oggi non v'è di meglio sul mercato...

guarda che gli impianti da battaglia che ti mettono le case sulle utilitarie adesso non sono in fase liquida ma in fase gassosa......

si si lo so, ma anche gli "altri" si sono evoluti, però è anche vero che restano problemi irrisolti o meglio imprevisti per via anche della complessità dei motori moderni (centraline, sonde varie, etc...)

Quindi mi sembra di capire che anche tu ammetti che qualche problema su alcune Gpl ci sia?

guarda sono giusto ospite a cena a casa di un mio amico possessore di una "banale", nel senso di complessità elettro-meccanica, punto classic 1.2 8v a metano... ebbene a distanza di 3 anni e 120k km deve rifare la testata... e gli va ancora bene poichè il 1.2 8v fiat è un motore piuttosto semplice, difatti se la cava con "soli" 500? (manodopera compresa), non oso immaginare cosa possa capitare su di un motore "moderno"...

io nel mio piccolo mi sono fatto tutti i conti del caso e mi sono finalmente ri-convertito al semplicissimo benzina (aspirato) dopo anni di turbodiesel (rogne e soldi a non finire)
 
suiller ha scritto:
husky71 ha scritto:
suiller ha scritto:
skid32 ha scritto:
suiller ha scritto:
husky71 ha scritto:
Anch'io ero molto indeciso ma alla fine non mi sono convinto del Gpl. Se tutto va bene il risparmio dovrebbe esserci ma in giro qualche rogna si sente.

bè negli ultimi 15 anni il GPL ha fatto passi da gigante, basta vedere l'evoluzione del mitico gpl liquido, oggi come oggi non v'è di meglio sul mercato...

guarda che gli impianti da battaglia che ti mettono le case sulle utilitarie adesso non sono in fase liquida ma in fase gassosa......

si si lo so, ma anche gli "altri" si sono evoluti, però è anche vero che restano problemi irrisolti o meglio imprevisti per via anche della complessità dei motori moderni (centraline, sonde varie, etc...)

Quindi mi sembra di capire che anche tu ammetti che qualche problema su alcune Gpl ci sia?

guarda sono giusto ospite a cena a casa di un mio amico possessore di una "banale", nel senso di complessità elettro-meccanica, punto classic 1.2 8v a metano... ebbene a distanza di 3 anni e 120k km deve rifare la testata... e gli va ancora bene poichè il 1.2 8v fiat è un motore piuttosto semplice, difatti se la cava con "soli" 500? (manodopera compresa), non oso immaginare cosa possa capitare su di un motore "moderno"...

io nel mio piccolo mi sono fatto tutti i conti del caso e mi sono finalmente ri-convertito al semplicissimo benzina (aspirato) dopo anni di turbodiesel (rogne e soldi a non finire)

Alla faccia...ad ogni modo dipende molto dai km che fai e come dove li fai...comunque è assurdo che chi fa 5000 km all'anni prenda un gpl per RISPARMIARE...
 
emmeocchi ha scritto:
suiller ha scritto:
husky71 ha scritto:
suiller ha scritto:
skid32 ha scritto:
suiller ha scritto:
husky71 ha scritto:
Anch'io ero molto indeciso ma alla fine non mi sono convinto del Gpl. Se tutto va bene il risparmio dovrebbe esserci ma in giro qualche rogna si sente.

bè negli ultimi 15 anni il GPL ha fatto passi da gigante, basta vedere l'evoluzione del mitico gpl liquido, oggi come oggi non v'è di meglio sul mercato...

guarda che gli impianti da battaglia che ti mettono le case sulle utilitarie adesso non sono in fase liquida ma in fase gassosa......

si si lo so, ma anche gli "altri" si sono evoluti, però è anche vero che restano problemi irrisolti o meglio imprevisti per via anche della complessità dei motori moderni (centraline, sonde varie, etc...)

Quindi mi sembra di capire che anche tu ammetti che qualche problema su alcune Gpl ci sia?

guarda sono giusto ospite a cena a casa di un mio amico possessore di una "banale", nel senso di complessità elettro-meccanica, punto classic 1.2 8v a metano... ebbene a distanza di 3 anni e 120k km deve rifare la testata... e gli va ancora bene poichè il 1.2 8v fiat è un motore piuttosto semplice, difatti se la cava con "soli" 500? (manodopera compresa), non oso immaginare cosa possa capitare su di un motore "moderno"...

io nel mio piccolo mi sono fatto tutti i conti del caso e mi sono finalmente ri-convertito al semplicissimo benzina (aspirato) dopo anni di turbodiesel (rogne e soldi a non finire)

Alla faccia...ad ogni modo dipende molto dai km che fai e come dove li fai...comunque è assurdo che chi fa 5000 km all'anni prenda un gpl per RISPARMIARE...

bravo 8)

valuterò il gpl (liquido) solo nel momento in cui "bloccheranno" l'eu4, la mia scelta non è stata casuale in tal senso poichè il 1.33 toyota è gasabile, che poi toyota non lo dia di default è scontato... nel 2011 è prevista l'uscita della yaris ibrida
 
Chi prende il gpl con 5mila km annui e tragitti da 5 o 6 km al giorno fà la gioia dei gipiellisti (si dice?) di vecchia data che purtroppo vedranno aumentare il costo del carburante.Un pò come capitò per la moda diesel.Speriamo che almeno l'ambiente ne risenta in positivo
 
suiller ha scritto:
io nel mio piccolo mi sono fatto tutti i conti del caso e mi sono finalmente ri-convertito al semplicissimo benzina (aspirato) dopo anni di turbodiesel (rogne e soldi a non finire)

Io invece essendo dotato di poteri paragnostodivinatori ho sempre comprato auto a benzina aspirate.

Mi sono preso del cretino quando tutti compravano il diesel.
Mi sono preso del cretino quando la compravo bianca e non era di moda.
Mi sto prendendo del cretino ora perchè sconsiglio il gas.

Ma sono felice col mio benzina e ogni volta che giro la chiave e lui parte al primo colpo capisco che forse tanto cretino non sono :)
 
mikuni ha scritto:
suiller ha scritto:
io nel mio piccolo mi sono fatto tutti i conti del caso e mi sono finalmente ri-convertito al semplicissimo benzina (aspirato) dopo anni di turbodiesel (rogne e soldi a non finire)

Io invece essendo dotato di poteri paragnostodivinatori ho sempre comprato auto a benzina aspirate.

Mi sono preso del cretino quando tutti compravano il diesel.
Mi sono preso del cretino quando la compravo bianca e non era di moda.
Mi sto prendendo del cretino ora perchè sconsiglio il gas.

Ma sono felice col mio benzina e ogni volta che giro la chiave e lui parte al primo colpo capisco che forse tanto cretino non sono :)

per caso sei un avvocato? :D :D
 
emmeocchi ha scritto:
Non sono ancora convinto se acquistare un'auto a gpl o no...Più che altro perchè la mia scelta non è tra lo stesso modello con alimentazione diversa,ma tra 1 modello che mi piace ma costa di più (acquisto e gestione) e un altro che mi piace meno ma costa meno,perchè appunto gpl.
Avendo tempo da perdere ho fatto 2 conti,un pò della serva tra la convenienza tra gpl e benzina tra le 2 versioni della i20 (che sarebbe quella che non mi piace ma prenderei per il discorso del gpl).Un'ultima considerazione:

TRA LA VERSIONE BENZINA E GPL DI TUTTI (O ALMENO QUASI TUTTI)BALLANO 2000 EURO,OVVERO L'INCENTIVO.
MA QUANTO COSTA UN IMPIANTO AFTER INSTALLATO DA UN INSTALLATORE DI FIDUCIA QUINDI SENZA L'AMMORTAMENTO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE MA CON IN PIU' LA PROFESSIONALITA' DI UN TECNICO CHE TI SEGUE SCRUPOLOSAMENTE PERCHE' SEI SUO CLIENTE?(Quindi tu pretendi anche un certo servizio perchè i soldini li hai dati in mano a lui e non alla casa costruttrice.)
Ad ogni modo non credo che gasare una i20 o una evo con un brc o un landi costi 2000 euro (con quella cifra forse prendi un Viale per auto di altra caratura)
Ma andiamo avanti:

651? di GPL per 15000 km su una i20.
Il consumo è quello indicato dalla casa è il costo gpl è 0.599 dal gasaro che vedo tutte le mattine quando vado al lavoro.E' aperto anche alle 6.30 quando passo io così farei in tempo a rifornirmi la maggior parte delle volte.L'altro è più conveniente ma riuscirei ad andare da lui solo 1 volta al mese quando faccio l'altro turno

959? di BENZIN.Costo benzina 1.230 all'agip dove mi rifornisco ora.Ho la tessera agip sulla quale carico anche i punti della multi card quando uso l'auto aziendale

Quindi...tenuto in considerazione che abito in Piemonte,quindi il bollo è gratis quindi 148 euro all'anno
IL RISPARMIO PER 15000 KM FATTI SEMPRE A GAS è 456 EURO ALL'ANNO ai quali vanni aggiunti i costi del cambio del filtro gas (vuoi che per i primi 3 anni quando la porti in garanzia non ti chiedano 50euro in più per qualche verifica all'impianto?
Quindi
456 - 50 = 406.
Se vai sempre a gas.
Ma visto che a benzina devi comunque partire,visto che ogni tanto a benzina ci devi andare perchè non fai in tempo a rifornirti o semplicemente devi "rinnovare" quella che hai per evitare il depisito,(poi la storia delle piccole iniezioni che il sistema prevede per evitare danni sarà vera?)vuoi non far andare 5 euro di benzina alla settimana?Quindi 4 litri settimana (corrispondono a 21km con i dati su misto dichiarati dalla casa che sono quelli che considero io).
Allora 406 - 4*52= 198
Se non ho sbagliato non mi sembra sto gran risparmione per questo kilometraggio.
poi ci sono i blocchi del traffico da considerare (ai quali abitualmente scampo perchè viaggio in orari particolari con certificazione del datore di lavore il quale mi ha già detto che in caso di multa nel tragitto casa lavoro mi pagherebbe lui) rimane il blocco ztl ambientale (per chi conosce Torino) della domenica ecologica (io domenica non vado in centro salvo che in bus perchè c'è troppo bordello,se ho un'emergenza prendo la macchina e me ne fotto della multa)
Il gpl è più ecologico?Oggi dicono di sì,vallo a dire vicino ai rigassificatori.
anni fa dicevano la stessa cosa del diesel.
Quindi io dico...
NON MI SEMBRA TANTO CONVENIENTE IL GPL SU UTILITARIE PER 15MILA KM ALL'ANNO.

Mi aiutate?
Gli incentivi scadono tra 15 giorni...

tra l'altro te hai fatto l'esempio di una macchina con punterie idrauliche visto che non hai previsto la regolazione delle valvole.. se ha punterie meccaniche devi mettere pure quelle.. a spanne di memoria direi che sono 300 euro ogni tre anno grosso modo.. ma non vorrei dire una boiata, chiedo conferma, in caso venia, ma comunque da quello che mi risulta abbastanza costoso.
 
migliazziblu ha scritto:
Soprattutto su una utilitaria che gia' consuma poco di per suo mi sembra assurdo su 15.000 km. Soprattutto perche' su un motore utilitario e quindi poco potente per natura, a GPL non ti muovi piu'. Ciao
P.S. io ho avuto un impianto a gas ma su un benza da 155 cv, su una utilitaria non sono d' accordo.

Panda 1.2 60 cv e a gas ho sfiorato i 165 di tachimetro. Sei ancora convinto che non si muove a gpl?
 
mikuni ha scritto:
suiller ha scritto:
io nel mio piccolo mi sono fatto tutti i conti del caso e mi sono finalmente ri-convertito al semplicissimo benzina (aspirato) dopo anni di turbodiesel (rogne e soldi a non finire)

Io invece essendo dotato di poteri paragnostodivinatori ho sempre comprato auto a benzina aspirate.

Mi sono preso del cretino quando tutti compravano il diesel.
Mi sono preso del cretino quando la compravo bianca e non era di moda.
Mi sto prendendo del cretino ora perchè sconsiglio il gas.

Ma sono felice col mio benzina e ogni volta che giro la chiave e lui parte al primo colpo capisco che forse tanto cretino non sono :)

Perchè, partono al primo colpo solo i motori a benzina? Di tutte le cavolate che ho sentito nel forum, questa è una delle più grosse.
Io ti potrei invece dire " dopo aver percorso quasi 400 km , fare il pieno e sborsare solo 18?, capisco che poi tanto cretino non sono.
 
Back
Alto