<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La configurazione preferita per la Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La configurazione preferita per la Giulietta

autofede2009 ha scritto:
cavolo fan... non ti ho mai visto cosi entusiasta per un'Alfa...!! :D

mi tocca proprio andarne a vedere una dal vivo... se ti piace cosi tanto a te... hanno veramente fatto un ottimo lavoro... ;)

Sì, dal vivo mi è piaciuta, ma per adesso posso solo fare valutazioni di tipo estetico.
 
autofede2009 ha scritto:
impressionante poi il valore di coppia di questo 1750... praticamente equivalente a quello delle ben più potenti versioni R di GOLF e S3 di Audi...!! che montano il 2.0 TSI potenziato... senza costare che queste costano 10.000-15.000 euro in più ... :!: :!: :!: :!:

La Golf R ha le quattro ruote motrici ( che hanno il loro costo) e tutto di serie: Xeno, cerchi da 18 e Navi con schermo grande e sensori.

L'S3 invece è cara.

I prezzi della Giulietta sono allineati a quelli della Golf.
 
Secondo me la linea è bella tamarra ( nel senso buono ) e non soffrirebbe di un colore che smorzasse un po', tipo un grigio scuro ( chissà se esiste la verniciatura opaca ), o il blu aviazione. Dentro pelle rossa, cambio doppia frizione, 235cv. Che però chiamerebbero la trazione integrale...
 
lellom ha scritto:
Fancar,se anche gli inglesi( :shock: :p ) l'hanno elogiata per la sensazione di qualità emanata dagli interni,io sono quasi sicuro che questa Giulietta invidierà ben poco alla Golf anche in questo senso. :rolleyes: ;)

Speriamo.
Quando faranno i confronti diretti allora ne avremo la certezza.

Comunque questa Giulietta è un'auto valida!
Come dice Bellicapelli è il contorno che manca, e questo può, in qualche modo, anche penalizzarla agli occhi dei più esigenti.

Da una segmento C alla fine non è che ci si possa aspettare più di tanto.

Il discorso cambia con una segmento D: li un marchio premium deve proporre un prodotto che sia al vertice almeno in un comparto o due.

Questa Giulietta affiancata da una convincente segmento D a trazione posteriore starebbe benissimo.

Ma come ho detto in un'altro post, basta ridimensionare le proprie aspettative nei confronti del marchio del biscione, ed ecco che allora si possono apprezzare i prodotti che vengono offerti.

Lo sappiano tutti e due che quando usciranno le nuove A3 e serie 1 il segmento C verrà nuovamente rivoluzionato e l'asticella spostata ancora più in alto.
Ma avranno anche un prezzo diverso, e si rivolgeranno anche ad una clientela diversa.

Il prezzo con cui è stata lanciata la nuova Giulietta dice tutto, e secondo me è anche un prezzo azzeccato!
Proporla ad un prezzo inferiore avrebbe voluto dire sminuirla troppo, mettendola sul piano di Ford e Opel.

Questa volta direi che non hanno sbagliato i prezzi come successe con la 159.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me la linea è bella tamarra ( nel senso buono ) e non soffrirebbe di un colore che smorzasse un po', tipo un grigio scuro ( chissà se esiste la verniciatura opaca ), o il blu aviazione. Dentro pelle rossa, cambio doppia frizione, 235cv. Che però chiamerebbero la trazione integrale...

Sai?
Vista dal vivo la definirei elegantemente sportiva.
Non ha bisogno di forzature tipo spoiler esagerati o prese d'aria enormi ( tipo Peugeot).

La parte sicuramente più riuscita per me è il posteriore. I fari orizzontali a LED sono molto accattivanti.

La trazione intregrale, come dici tu, starebbe proprio bene.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me la linea è bella tamarra ( nel senso buono ) e non soffrirebbe di un colore che smorzasse un po', tipo un grigio scuro ( chissà se esiste la verniciatura opaca ), o il blu aviazione. Dentro pelle rossa, cambio doppia frizione, 235cv. Che però chiamerebbero la trazione integrale...

Sai?
Vista dal vivo la definirei elegantemente sportiva.
Non ha bisogno di forzature tipo spoiler esagerati o prese d'aria enormi ( tipo Peugeot).

La parte sicuramente più riuscita per me è il posteriore. I fari orizzontali a LED sono molto accattivanti.

La trazione intregrale, come dici tu, starebbe proprio bene.

Ti dirò che la linea ( con un bel 18", perchè la macchina è grossa ) è tutta carina. Ma mentre il posteriore mi ricorda un po' la a3 sportback ( fari ), a me piace più - scandalo - il muso.

Il tema dei fari anteriori spalmati sul cofano motore ( porsche, Ferrari, Alfa sportive del passato, ma anche Fiat coupè ) ha bisogno di un muso di una certa lunghezza, perchè tende a farlo sembrare più alto. Ecco perchè sulla Mito per me stona, ma qui invece sta benissimo. In più su Alfa non è un'invenzione: ci sono antenate Alfa con un muso simile.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
impressionante poi il valore di coppia di questo 1750... praticamente equivalente a quello delle ben più potenti versioni R di GOLF e S3 di Audi...!! che montano il 2.0 TSI potenziato... senza costare che queste costano 10.000-15.000 euro in più ... :!: :!: :!: :!:

La Golf R ha le quattro ruote motrici ( che hanno il loro costo) e tutto di serie: Xeno, cerchi da 18 e Navi con schermo grande e sensori.

L'S3 invece è cara.

I prezzi della Giulietta sono allineati a quelli della Golf.

10.000 euro di differenza per una trazione integrale Haldex e qualche accessorio in più... continuano a sembrarmi parecchi... ;)
 
Fancar_ ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
devo ammettere che bianca mi piace poco, la preferisco rossa

Secondo me bianca è bellissima, belli i led diurni.....e con l'interno in pelle rossa diventa sfiziosa.

Qualche difetto però, da buon appassiondato devo trovarglielo.
Secondo me mancano optional elettronici (gadget) che un'auto che esce nel 2010 ed è destinata a rimanere sul mercato per parecchio deve prevedere.

Mi riferisco ad esempio ai sensori parcheggio anteriori, alle sospensioni elettroniche, telecamera per il parcheggio, spia che avvisa del superamento di carreggiata con vibrazione del volante, spia che avverte se un'auto ci sta sorpassando nell'angolo morto, sensore che rileva i segnali stradali e li riporta sul display.

Non sarebbe poi stato male proporre uno sterzo con demoltiplicazione variabile in base alla velocità, ma questa è una cosa che costa già di più dei semplici gadget che ho inserito prima.
L'ultima Lexus è orrenda fuori,ma quand vedo quella plancia piena zeppa di tecnologia bhe....non è da Alfa ma una Lancia con quegli interni sarebbe fantastica! Però parlando seriamente la Serie1 sfigura pure con la 500!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me la linea è bella tamarra ( nel senso buono ) e non soffrirebbe di un colore che smorzasse un po', tipo un grigio scuro ( chissà se esiste la verniciatura opaca ), o il blu aviazione. Dentro pelle rossa, cambio doppia frizione, 235cv. Che però chiamerebbero la trazione integrale...

Sai?
Vista dal vivo la definirei elegantemente sportiva.
Non ha bisogno di forzature tipo spoiler esagerati o prese d'aria enormi ( tipo Peugeot).

La parte sicuramente più riuscita per me è il posteriore. I fari orizzontali a LED sono molto accattivanti.

La trazione intregrale, come dici tu, starebbe proprio bene.

Ti dirò che la linea ( con un bel 18", perchè la macchina è grossa ) è tutta carina. Ma mentre il posteriore mi ricorda un po' la a3 sportback ( fari ), a me piace più - scandalo - il muso.

Il tema dei fari anteriori spalmati sul cofano motore ( porsche, Ferrari, Alfa sportive del passato, ma anche Fiat coupè ) ha bisogno di un muso di una certa lunghezza, perchè tende a farlo sembrare più alto. Ecco perchè sulla Mito per me stona, ma qui invece sta benissimo. In più su Alfa non è un'invenzione: ci sono antenate Alfa con un muso simile.

Se ti piace così, quando la vedrai dal vivo ti piacerà ancora di più!. Anche per me, come per la maggior parte, il posteriore è il lato più bello ed anche in questo caso, le foto, non rendono appieno l'idea. L'unico punto su cui non concordo con Fancar è il paragone con la Scirocco che a me sembra invece molto brutta, ma si sa, i gusti sono gusti.. :D
Come ho già detto altre volte, sarei orientato a comprarla, ho solo molti dubbi su quale versione, quella che attualmente mi potrebbe convenire è la MA 170 CV, visto che invece che 35-40000 Km/anno, attualmente ne faccio circa la metà. Ma un preventivo della QV me lo farò fare, poi vedremo... :D

Oggi, tra l'altro, sono esattamente 9 anni dall'acquisto della prima delle mie 4 AR, una 147 JTD Distinctive 115 CV ( o 116?, questo non l'ho mai capito), grigio metallizzato e interni in pelle nera
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me la linea è bella tamarra ( nel senso buono ) e non soffrirebbe di un colore che smorzasse un po', tipo un grigio scuro ( chissà se esiste la verniciatura opaca ), o il blu aviazione. Dentro pelle rossa, cambio doppia frizione, 235cv. Che però chiamerebbero la trazione integrale...

Sai?
Vista dal vivo la definirei elegantemente sportiva.
Non ha bisogno di forzature tipo spoiler esagerati o prese d'aria enormi ( tipo Peugeot).

La parte sicuramente più riuscita per me è il posteriore. I fari orizzontali a LED sono molto accattivanti.

La trazione intregrale, come dici tu, starebbe proprio bene.

Ti dirò che la linea ( con un bel 18", perchè la macchina è grossa ) è tutta carina. Ma mentre il posteriore mi ricorda un po' la a3 sportback ( fari ), a me piace più - scandalo - il muso.

Il tema dei fari anteriori spalmati sul cofano motore ( porsche, Ferrari, Alfa sportive del passato, ma anche Fiat coupè ) ha bisogno di un muso di una certa lunghezza, perchè tende a farlo sembrare più alto. Ecco perchè sulla Mito per me stona, ma qui invece sta benissimo. In più su Alfa non è un'invenzione: ci sono antenate Alfa con un muso simile.

Se ti piace così, quando la vedrai dal vivo ti piacerà ancora di più!. Anche per me, come per la maggior parte, il posteriore è il lato più bello ed anche in questo caso, le foto, non rendono appieno l'idea. L'unico punto su cui non concordo con Fancar è il paragone con la Scirocco che a me sembra invece molto brutta, ma si sa, i gusti sono gusti.. :D
Come ho già detto altre volte, sarei orientato a comprarla, ho solo molti dubbi su quale versione, quella che attualmente mi potrebbe convenire è la MA 170 CV, visto che invece che 35-40000 Km/anno, attualmente ne faccio circa la metà. Ma un preventivo della QV me lo farò fare, poi vedremo... :D

Oggi, tra l'altro, sono esattamente 9 anni dall'acquisto della prima delle mie 4 AR, una 147 JTD Distinctive 115 CV ( o 116?, questo non l'ho mai capito), grigio metallizzato e interni in pelle nera

No no, 235cv o niente, sennò ti tolgo il saluto. :D
 
La più equilibrata pare che sia la 1.4 multiair da 170 cv, solo che forse non siamo ancora abituati a questi "motorini" su auto di una certa stazza.

La Quadrifoglio verde è la più affascinante, soprattutto con i cerchi titanio da 18; peccato che la propongano obbligatoriamente con i vetri posteriori uscurati e con il volante con inserti in alcantara ( non è mica una Scuderia che fa pochi km all'anno!)
 
Ho configurato una turbo benza 170cv 28800euro pack sport e premium plus..sedili pelle/tessuto a altro..
Calcolando che è quasi full optional non è male come prezzo,ma vorrei proprio vedere il cruscotto perchè non mi convince proprio.
 
Back
Alto