<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La comprereste grossa ma spoglia o un po più piccola ma accessoriata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La comprereste grossa ma spoglia o un po più piccola ma accessoriata

ottovalvole ha scritto:
renatom ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
propongo un'altra domanda,secondo voi in un elettrodomestico "automobile" qual'è il minimo sindacale da poter mettere? servosterzo? climatizzatore? vetri elettrici anteriori? abs? esp?hill holder? a me bastano solo ste 4 cose.

D'accordo sul resto , ma con l'hill holder che ci fai?
non sbatti con chi sta dietro in salita ahahahahah

Vuoi proprio farmi dubitare delle tue capacità di guida? :D
 
Per come la vedo io ormai questo quesito praticamente non si pone...a meno che non parliamo di citycar economiche ritengo che anche sul mercato Europeo gli accesssori indispensabili ed anche di piu' ormai ce li abbiano tutte...il resto e' foffa...per carita foffa anche gradevole ma sempre foffa rimane.

Una volta pensavo che gli accessori veramente indispensabili per me fossero il servosterzo, i vetri elettrici ed il condizionatore (manuale o automatico poco importa), Tali accessori hanno distinto per decenni le auto di un certo tono dal resto....sono optional molto importanti, ormai fondamentali.

Oggi a questi 3 aggiungerei per le esigenze tecnologiche della vita moderna, il bluetooth per il telefono ed la presa USB per una chiavetta "porta musica" e presa aux per lettore mp3.
Un'impianto stereo decente non lo nomino perche' ormai e' presente su tutte e puoi sempre ovviare con l'aftermarket.

Su certe vetture, date le linee odierne, diventa quasi indispensabile la telecamera per il parcheggio.

Tali optional ormai ritengo che anche da voi facciano praticamente parte della dotazione di serie forse anche a partire dal segmento B in su....

Il resto, come gia' detto, per me e' foffa.....poi figuriamoci se posso permettermermelo sulla mia auto ci schiaffo dento tutto il possibile, fa piacere, ti coccola ma non e' indispensabile.

Rivedrei la domanda in questi termini: Preferisci la piccola "premium" o la grande generalista?? Per me la risposta e' sicuramente la grande....le dimensioni stesse sono lusso per me, influiscono non solo sullo spazio disponibile ma su tanti aspetti che contribuiscono al comfort.

In parole povere, una Insigna sara' sempre piu' macchina di una A3....che poi ho un pollice in meno di schermo navigatore o il gadget elettronico in piu' poco importa.....
 
hpx ha scritto:
E' sempre stato per me un motivo di riflessione, ammettendo di trovarle più o meno con la stessa motorizzazione e piu o meno con lo stesso badget, è meglio comprare un'auto di un segmento più su ma base, o un gradino più giù ma accessoriata. Per me che degli optional me ne sono sempre fregato preferirei una di un segmento più su, ma capisco invece che cè chi preferisce un'auto un pò piu piccola per usufruire di più accessori possibile.

Io trovo il tuo post molto interessante, perchè l'ultimo decennio gli italiani hanno comprato auto sempre più grandi senza che ne avessero la necessità...
Per quanto mi riguarda, una volta preferivo le auto grandi (anche se ne ho comprata solo una per il vero...), ma dopo 11 anni di station wagon da 4.5 metri, sono tornato al piccolo/medio, ora ho una Punto Evo e sono contento. Perchè? Perchè per l'utilizzo che devo fare l'auto più piccola me la godo di più.
 
saturno_v ha scritto:
Per come la vedo io ormai questo quesito praticamente non si pone..

Beh non direi, se prendi :
una X1 xdrive 2.5dA costa quanto una X3 2.0d
una serie 3 330A costa di più di una 520 d3
una Hyundai i20 1.4 crdi comfort costa poco meno di una i30 crdi classic.
una A1 TFSI Stronic Ambition costa di più di una A3 TFSI Young
una A3 2.0 Tdi Stronic Actraction costa come una A4 2.0 Tdi
un Q3 2.0 Tdi Stronic quattro costa come un Q5 2.0 Tdi

Questi sono alcuni esempi
 
Knowledge ha scritto:
Io trovo il tuo post molto interessante, perchè l'ultimo decennio gli italiani hanno comprato auto sempre più grandi senza che ne avessero la necessità...
Per quanto mi riguarda, una volta preferivo le auto grandi (anche se ne ho comprata solo una per il vero...), ma dopo 11 anni di station wagon da 4.5 metri, sono tornato al piccolo/medio, ora ho una Punto Evo e sono contento. Perchè? Perchè per l'utilizzo che devo fare l'auto più piccola me la godo di più.
Rispetto e capisco la tua scelta, io invece ho fatto al contrario, tranne per l'ultima, sono sempre andato in crescendo, piuttosto povera ma un di segmento soprà. Una ragione ben precisa non cè l'ho ma ho sempre avuto l'idea che un segmento sopra mi da quel qualcosa in più.
 
hpx ha scritto:
Beh non direi, se prendi :
una X1 xdrive 2.5dA costa quanto una X3 2.0d
una serie 3 330A costa di più di una 520 d3
una Hyundai i20 1.4 crdi comfort costa poco meno di una i30 crdi classic.
una A1 TFSI Stronic Ambition costa di più di una A3 TFSI Young
una A3 2.0 Tdi Stronic Actraction costa come una A4 2.0 Tdi
un Q3 2.0 Tdi Stronic quattro costa come un Q5 2.0 Tdi

Questi sono alcuni esempi

Non capisco cosa intendi dire.

Io dicevo solo che ormai il livello di accessori anche di base e' piu' che sufficente per le mie esigenze (condizionatore + servo + vetri + bluetooth/USB/AUX) quindi a parita' di budget preferisco una grossa con meno gadget che una piccola con piu' accessori...
 
saturno_v ha scritto:
hpx ha scritto:
Beh non direi, se prendi :
una X1 xdrive 2.5dA costa quanto una X3 2.0d
una serie 3 330A costa di più di una 520 d3
una Hyundai i20 1.4 crdi comfort costa poco meno di una i30 crdi classic.
una A1 TFSI Stronic Ambition costa di più di una A3 TFSI Young
una A3 2.0 Tdi Stronic Actraction costa come una A4 2.0 Tdi
un Q3 2.0 Tdi Stronic quattro costa come un Q5 2.0 Tdi

Questi sono alcuni esempi

Non capisco cosa intendi dire.

Io dicevo solo che ormai il livello di accessori anche di base e' piu' che sufficente per le mie esigenze (condizionatore + servo + vetri + bluetooth/USB/AUX) quindi a parita' di budget preferisco una grossa con meno gadget che una piccola con piu' accessori...

Scusa non avevo capito, pensavo che dicevi che questo tipo di ragionamento non valeva più ai giorni nostri. Conosco gente che preferisce prendere invece una più piccola ma con sopra ogni genere di accessori.
 
Ma.....vediamo....: cioè meglio una stangona tedesca, spoglia e un pò sciapa o piuttosto un'italiana procace e tutte curve?
Dipende dai gusti.... :) !
Saluti
 
hpx ha scritto:
E' sempre stato per me un motivo di riflessione, ammettendo di trovarle più o meno con la stessa motorizzazione e piu o meno con lo stesso badget, è meglio comprare un'auto di un segmento più su ma base, o un gradino più giù ma accessoriata. Per me che degli optional me ne sono sempre fregato preferirei una di un segmento più su, ma capisco invece che cè chi preferisce un'auto un pò piu piccola per usufruire di più accessori possibile.

Ovviamente grossa e priva di accessori...di una utilitarina con qualunque gadget,spesso inutile,non saprei che farmene...
 
Secondo me dipende. Un padre di famiglia avrà necessità di spazio e magari, per non andare a spendere un occhio della testa, si accontenta degli accessori "indispensabili".
Uno che invece passa 4 ore al volante in mezzo al traffico, magari opterà per una "piccola" che sia il più confortevole e accessoriata possibile.
Poi, per quanto mi riguarda..a me piacciono le auto "piccole", basse, scomode, rumorose..e pure poco accessoriate. Credo che l'unico optional a cui non rinuncerei più è il climatizzatore..soffro il caldo da matti. Il resto non lo trovo indispensabile (per capirci..per me le auto potrebbero non avere nemmeno l'autoradio ;) )
 
topic molto interessante, proprio qualche giorno fa mi ponevo la stessa domanda. L'anno scorso, sebbene non abbia le esigenze di spazio di un padre di famiglia, ho preferito una segmento C piuttosto grossa (4.45m) non eccessivamente accessoriata ad una segmento B più accessoriata (motori, fatte le debite proporzioni, con prestazioni paragonabili)...oggi mi chiedo se sia stata la scelta giusta. Perchè da un lato è vero che la C mi dà uno spazio, una sensazione di sicurezza ed un comportamento autostradale che sicuramente la B non può dare, dall'altro lato, quando circolo nel traffico cittadino, quei quasi 4.5 m sono una vera e propria tortura...anche perchè il danno da parcheggio (altamente probabile anche con una B, peraltro) è praticamente assicurato
 
JigenD ha scritto:
topic molto interessante, proprio qualche giorno fa mi ponevo la stessa domanda. L'anno scorso, sebbene non abbia le esigenze di spazio di un padre di famiglia, ho preferito una segmento C piuttosto grossa (4.45m) non eccessivamente accessoriata ad una segmento B più accessoriata (motori, fatte le debite proporzioni, con prestazioni paragonabili)...oggi mi chiedo se sia stata la scelta giusta. Perchè da un lato è vero che la C mi dà uno spazio, una sensazione di sicurezza ed un comportamento autostradale che sicuramente la B non può dare, dall'altro lato, quando circolo nel traffico cittadino, quei quasi 4.5 m sono una vera e propria tortura...anche perchè il danno da parcheggio (altamente probabile anche con una B, peraltro) è praticamente assicurato

Ho già espresso la mia preferenza netta per la "C".

A caa ci sono una Mazda 3 e una Clio, praticamente coetanee: non c'è un abisso di differenza, ma due abissi.

Sono proprio imparagonabili; tieniti la "C" che hai fatto bene.
 
renatom ha scritto:
Ho già espresso la mia preferenza netta per la "C".

A caa ci sono una Mazda 3 e una Clio, praticamente coetanee: non c'è un abisso di differenza, ma due abissi.

Sono proprio imparagonabili; tieniti la "C" che hai fatto bene.

la cosa mi rincuora, dato che ultimamente avevo parecchi dubbi :D forse mi condiziona il fatto che sono sempre stato più abituato a guidare auto piccole causa traffico caotico...la tua è una clio II?
 
JigenD ha scritto:
renatom ha scritto:
Ho già espresso la mia preferenza netta per la "C".

A caa ci sono una Mazda 3 e una Clio, praticamente coetanee: non c'è un abisso di differenza, ma due abissi.

Sono proprio imparagonabili; tieniti la "C" che hai fatto bene.

la cosa mi rincuora, dato che ultimamente avevo parecchi dubbi :D forse mi condiziona il fatto che sono sempre stato più abituato a guidare auto piccole causa traffico caotico...la tua è una clio II?

Si, è di mia moglie, una Clio II di Novembre 2003.
 
renatom ha scritto:
JigenD ha scritto:
renatom ha scritto:
Ho già espresso la mia preferenza netta per la "C".

A caa ci sono una Mazda 3 e una Clio, praticamente coetanee: non c'è un abisso di differenza, ma due abissi.

Sono proprio imparagonabili; tieniti la "C" che hai fatto bene.

la cosa mi rincuora, dato che ultimamente avevo parecchi dubbi :D forse mi condiziona il fatto che sono sempre stato più abituato a guidare auto piccole causa traffico caotico...la tua è una clio II?

Si, è di mia moglie, una Clio II di Novembre 2003.

la conosco bene, a casa ne abbiamo due, e il "salto" è proprio quello che percepisco anch'io.
Ad onor del vero, però, le segmento B di oggi dovrebbero essere tutt'altra cosa, no? :?:
 
Back
Alto