<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La comprereste grossa ma spoglia o un po più piccola ma accessoriata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La comprereste grossa ma spoglia o un po più piccola ma accessoriata

PanDemonio ha scritto:
Allora... la Prius era leggermente più cara, non ti stava nel box, non andava bene a tua moglie e avrebbe complicato la vita anche a te: perché avresti dovuto preferirla alla Auris? Per un baule più grande che non ti serve, come tu stesso hai detto?

Continuo a non capire...

...anche perchè la Prius non è mica più spaziosa dell'Auris, anzi.....
 
PanDemonio ha scritto:
hpx ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Non capisco il senso della domanda.

Per esempio io alla Toyota ero andato per acquistare un Prius Active aziendale di 9000 km al prezzo di 24.350 euro. Allo stesso costo 23.850 euro invece potevo comprare una Auris Hsd Executive full optional ( come poi ho fatto). Considerando che avevo lo stesso motore, non ho problemi di carico, a conti fatti la Prius non mi ci stava nel Box, la dovevo usare in posti dove una compatta era meglio, la doveva guidare spesso anche mia moglie e per lei era un pò ingombrante alla fine ho scelto la Auris. Però avrei volentieri scelto la Prius Base se le condizioni me lo avrebbero permesso. Altri avrebbero scelto subito l'Auris full optional.
Allora... la Prius era leggermente più cara, non ti stava nel box, non andava bene a tua moglie e avrebbe complicato la vita anche a te: perché avresti dovuto preferirla alla Auris? Per un baule più grande che non ti serve, come tu stesso hai detto?

Continuo a non capire...

Per il semplice motivo che ho sempre acquistato le auto che mi piacevano tralasciando il fattore "a cosa mi serve?". ( in questo caso ho dovuto reclinare) Per esempio, quando ero single e non mi serviva il volume ho acquistato una Sw e tutti i miei amici mi dicevano a cosa ti serve ? Come ho detto al post prima, non ho figli e problemi di spazio ma ho comprato un monovolume e non una Sw semplicemente perchè all'epoca mi piaceva anche se non mi serviva ( si in realta mi serviva per trasportare le mountain bike). Oggi con la crisi magari se dovessi cambiare auto sarei più ponderato anche se ho i miei dubbi ma io su questa cosa ( l'auto ) ragiono per "piacere", perchè per me l'auto è ancora un piacere.
 
Piccola e accessoriata, senz'ombra di dubbio. E carrello appendice per quando si deve caricare. Io faccio così da qualche tempo, e mi trovo come un papa.
 
hpx ha scritto:
...ho sempre acquistato le auto che mi piacevano tralasciando il fattore "a cosa mi serve?".
(...)
... io su questa cosa ( l'auto ) ragiono per "piacere", perchè per me l'auto è ancora un piacere.
Ancora di più il senso della domanda mi perplime: che ce lo chiedi a fare, quando la risposta per te sarà sempre "quella che mi piace di più"? ;) :lol:
 
hpx ha scritto:
E' sempre stato per me un motivo di riflessione, ammettendo di trovarle più o meno con la stessa motorizzazione e piu o meno con lo stesso badget, è meglio comprare un'auto di un segmento più su ma base, o un gradino più giù ma accessoriata. Per me che degli optional me ne sono sempre fregato preferirei una di un segmento più su, ma capisco invece che cè chi preferisce un'auto un pò piu piccola per usufruire di più accessori possibile.

È un dubbio che va analizzato caso per caso. Secondo me incide più di tutto la percorrenza annua. Se faccio tanti kilometri preferisco un'auto di categoria superiore, con sedili, interni e sospensioni più robuste, maggiore insonorizzazione e comfort.
Se faccio pochi kilometri posso anche optare per un'auto di categoria inferiore ma più sfiziosa, con ad esempio i cerchi ribassati, il navigatore integrato ecc.
 
Mi sono sempre trovato bene con auto accessoriate con l'iindispensabile ( che per me consiste nel climatizzatore e la predisposizione autoradio). Rogne zero ( o quasi): della serie poca spesa e tanta resa.
 
PanDemonio ha scritto:
hpx ha scritto:
...ho sempre acquistato le auto che mi piacevano tralasciando il fattore "a cosa mi serve?".
(...)
... io su questa cosa ( l'auto ) ragiono per "piacere", perchè per me l'auto è ancora un piacere.
Ancora di più il senso della domanda mi perplime: che ce lo chiedi a fare, quando la risposta per te sarà sempre "quella che mi piace di più"? ;) :lol:

E' vero, ma se devo sceglie tra una che mi piace di un segmento inferiore molto accessoriata e una superiore base scelgo la seconda.
 
renatom ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Come ho già avuto modo di dire in un altro 3d, ora come ora passerei ad una segmento B, con una buona dotazione di accessori (tanto io le auto le tengo a lungo, quindi meglio mettere qualcosa in più e usarlo poco, che non pentirsene poi di non averlo messo),
Tanto le segmento B di oggi, sono quasi grandi come le segmento C di qualche anno fa, dopo 21 anni di SW prenderei una semplice 5 porte tipo Clio IV, Yaris, Jazz ecc!

Il caso tra segmento B e C è proprio quello in cui non avrei dubbi e sceglierei la C spoglia.

La differena di senso di sicurezza che dà guidare l'una o l'altra, IMHO, toglie qualsiasi dubbio.

Ovviamente, a meno che sia un'auto destinata a non uscire mai dalla città.

Quoto e sottoscrivo!

Anche salendo di categoria la differenza, nel tempo, è apprezzabile.

Fin'ora ho sempre preferito vetture zeppe di accessori, facendo molta strada da sempre la ritenevo come una sorta di "coccola" per rendere confortevoli i viaggi, soprattutto quelli lunghi.
Con l'ultima, complice un'offerta interessante combinata ad una certa esigenza di spazio, mi sono rivolto ad una categoria superiore anche se molto più spoglia di accessori rispetto alle abituali (comunque salendo di categoria le dotazioni di serie sono sempre piuttosto ricche anche nelle versioni non di punta). E proprio nell'uso intenso e prolungato che si sente la differenza.
Certo: salgono i costi di gestione, anche se la prevalenza di strada extraurbana non la fanno pesare più di tanto. In compenso il comfort "reale", la sensazione di sicurezza, ed anche la qualità percepita e degli accorgimenti adottati la rendono superiore in tutto.
 
una domanda così semplice e banale.....personalmente preferisco una macchina povera ma grande e vi dirò di più....ritornerei indietro a quando le macchine erano davvero povere! Negli anni 80 c'era tanta gente che comprava la Tipo base al posto della Uno SX,faceva più "status" (oddio nei limiti di una Tipo base!) avere una seg.C coi vetri a manovella che una utilitaria coi vetri elettrici, adesso invece si preferisce una citycar coi fari bixeno e la supercazzola scappellata a destra che una seg.C base (che già di suo ha pure il superfluo) a parità di prezzo. Basta vedere quante 500 Luonge o Sport si vendono e quante Bravo Pop.
 
propongo un'altra domanda,secondo voi in un elettrodomestico "automobile" qual'è il minimo sindacale da poter mettere? servosterzo? climatizzatore? vetri elettrici anteriori? abs? esp?hill holder? a me bastano solo ste 4 cose.
 
ottovalvole ha scritto:
propongo un'altra domanda,secondo voi in un elettrodomestico "automobile" qual'è il minimo sindacale da poter mettere? servosterzo? climatizzatore? vetri elettrici anteriori? abs? esp?hill holder? a me bastano solo ste 4 cose.

D'accordo sul resto , ma con l'hill holder che ci fai?
 
renatom ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
propongo un'altra domanda,secondo voi in un elettrodomestico "automobile" qual'è il minimo sindacale da poter mettere? servosterzo? climatizzatore? vetri elettrici anteriori? abs? esp?hill holder? a me bastano solo ste 4 cose.

D'accordo sul resto , ma con l'hill holder che ci fai?
non sbatti con chi sta dietro in salita ahahahahah
 
Back
Alto