<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

No , non e' un riferimento a nessun film o slogan politico.

E' il titolo di articolo di Quattroruote del 2000 dove veniva provata la nuova Mercedes classe C.
Si diceva , la classe media puo' ambire ad un prodotto di alto livello con un marchio di prestigio.
Oggi non e' piu' cosi'.
Sono auto che costano mediamente sui 50.000 euro senza voler andare ad esagerare con le motorizzazioni e gli accessori.
Il sogno dell'italiano medio di avere l'auto premium (quelle vere) e' finito nel 2020 con l'avvento del covid.
Adesso ci aspetta una dolorosa transizione verso l'elettrico tanto agognata dai gretini.
Non importa se un utilitaria costera' piu' di 20.000 euro.
 
No , non e' un riferimento a nessun film o slogan politico.

E' il titolo di articolo di Quattroruote del 2000 dove veniva provata la nuova Mercedes classe C.
Si diceva , la classe media puo' ambire ad un prodotto di alto livello con un marchio di prestigio.
Oggi non e' piu' cosi'.
Sono auto che costano mediamente sui 50.000 euro senza voler andare ad esagerare con le motorizzazioni e gli accessori.
Il sogno dell'italiano medio di avere l'auto premium (quelle vere) e' finito nel 2020 con l'avvento del covid.
Adesso ci aspetta una dolorosa transizione verso l'elettrico tanto agognata dai gretini.
Non importa se un utilitaria costera' piu' di 20.000 euro.

Triade a parte, direi che con 30 baiocconi si riesce ad acquistare ancora oggi una vettura media ( sui 440 - 450 cm ) ben accessoriata. ( Sportage - Kadjar - 3008 per esempio )
 
Direi che coloro che fino al 2007 potevano comprare una segmento D ora al massimo possono comprare una C.
La classe media non esiste più come l’abbiamo conosciuta, e concordo con StelleStriscie, molto prima del Covid.

Diciamo che i quadri si sono quasi appiattiti sugli impiegati, e per permettersi certi tenori di vita si deve passare ai funzionari-dirigenti, restando nel campo dipendente. Quindi al medio-superiore/superiore.

Tra gli autonomi chi ha l’attività minima, la ditta individuale, penso che stia forse come l’impiegato, se non peggio.

I professionisti penso che stiano ancora bene.
 
Potrei precisare meglio dove sta andando (o dove è già andata) la classe media, ma temo che rischierei la defenestrazione dal forum.....
 
Se proprio vogliamo essere precisi il 2008 ha creato la vera "rottura" con la crisi sub prime. Recessione e quando abbiamo rimesso i cocci insieme il mondo del lavoro e' cambiato , il potere d'acquisto ancora diminuito.
Il mio riferimento era al 2000 perche' quell'articolo di 4R a me ha sempre colpito.
Un momento storico in cui la classe media poteva comprare un prodotto premium tedesco maturo.
Come specificato meglio sopra la parabola calante la vedremo dopo il 2008.
Il 2020 e' l'ultimo spartiacque verso il punto di non ritorno.
 
Quindi riassumendo la classe media sarà declassata dal paradiso al purgatorio,rappresentato da una vettura troppo piccola per le sue esigenze.
Che comunque permetterà di spostarsi anche se non altrettanto comodamente.

Alle fasce di popolazione sotto la classe media invece toccherà l'inferno cioè andare a piedi o fare affidamento sui mezzi pubblici anche fuori dalle grandi città.
 
Triade a parte, direi che con 30 baiocconi si riesce ad acquistare ancora oggi una vettura media ( sui 440 - 450 cm ) ben accessoriata. ( Sportage - Kadjar - 3008 per esempio )


la 3008 mi sa che si faccia fatica
il D parte da 35
l' elettrica da 46

la Sportage parte da 30,5....
ma arriva a 50. Insomma " rischi "....

giusto la Renault....27,5
Non saprei quanto ben accessoriata
 
Ultima modifica:
se guardiamo ai numeri del mercato europeo, fino alla fine degli anni Novanta per la classe media era quasi impensabile ambire ad un marchio di prestigio/premium nuovo (certo, poi magari c'era sempre l'eccezione di una persona che non fa mai vacanze, non va mail al ristorante, usa gli stessi jeans da 10 anni e tutto il risparmio lo mette nell'auto).
Non a caso tutti i marchi generalisti avevano in gamma modelli delle classi superiori (ad esempio, la Opel Omega, la Ford Scorpio, la Peugeot 605,...), che erano proprio destinati alla classe media.
Poi nei primi due decenni del terzo millennio sono esplosi i volumi dei marchi premium (se non hai un'auto della Triade se uno sf...ortunato!), che ha trovato molti acquirenti (magari con le rate) nella classe media che voleva apparire.
Che cosa succederà ora è difficile prevederlo. Facilmente con la transizione all'elettrico ci sarà un bel rimescolamento (ad esempio, Tesla è un marchio molto ambito da chi punta un brand come status symbol).
 
...

Che cosa succederà ora è difficile prevederlo.

...

Secondo me la previsione non è molto difficile, almeno per la maggioranza ...

upload_2022-8-30_18-36-15.png
 
Credo che comunque sia difficile collocare la classe media entro parametri automobilistici stringenti.
La stessa famiglia può permettersi x a Milano, x2 in un comune dallo scarso appeal per arrivare a x3 in un comune dimenticato dall'entità metafisica suprema.
 
Back
Alto