<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La cinghia questa sconosciuta.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La cinghia questa sconosciuta..

Catena su tutte, da anni :D

A dire il vero un paio di auto che mi piacciono ora hanno la cinghia, e la cosa fa un po' da deterrente all'acquisto. In ogni caso, si sono sentiti casi di rottura anche della catena, causa difetti congeniti.
 
biasci ha scritto:
A livello pratico, a parte il suo consumo, non ho capito quali sono i pregi e difetti di una cinghia rispetto a una catena.
Consumo, rumorosità e costo sono a favore della cinghia. Per fare una distribuzione catena con poco assorbimento di energia e silenziosa (cioè ben fatta) qualche soldo in più il costruttore ce lo deve mettere 8)
 
Catena Morse sulla moto e anche sulla macchina 8) . Le due Audi e la 131 che ho avuto avevano la cinghia ma non mi hanno mai dato problemi. La A112 aveva la catena (penosa per esecuzione e materiali), prontamente sostituita con il kit Triger :D di modifica a cinghia.
A livello di scelta per me non farebbe differenza, le cinghie si sono molto evolute, qualche rognetta con le catene (specialmente quelle progettate un pò al limite del dimensionamento) c'è ancora.
 
losaitu ha scritto:
Inchiesta e invito a partecipare.
Chi, come, dove, quando e quanto ( Km o tempo) vi si è rotta la cinghia di distribuzione?
Grazie si da ora.. ah a me personalmente non mi è mai capitato per fortuna (sgrat sgrat... rumore di sottofondo)..

Sostituita quella della panda fire di mia mogliba 95mila km (limite 60 mila) ma ne poteva fare altri 30mila
 
losaitu ha scritto:
Inchiesta e invito a partecipare.
Chi, come, dove, quando e quanto ( Km o tempo) vi si è rotta la cinghia di distribuzione?
Grazie si da ora.. ah a me personalmente non mi è mai capitato per fortuna (sgrat sgrat... rumore di sottofondo)..
mai rotta.
sulla brava la cambiamo anzitempo, anche se non ricordo gli intervalli (l'ultima volta ad esempio c'era una puleggia che si stava rompendo, e abbiamo cambiato anche la cinghia...)
la twingo ce l'ha ogni 6 anni120mila km...ora ne ha 3 e 45mila, credo che sarà sostituita a 6 anni e molti km meno.

la supercinque....what's cinghia? :D
 
con la 106 diesel l'abbiamo cambiata due volte a 90000 e a 180000 poi venduta anzi rottamata a 260000 senza più toccarla
a 130000 però visto che non mi avevano cambiato un paio di cuscinetti della pompa dell'acqua che si sono inchiodati ho dovuto cambiarli e cambiare anche la pompa dell'acqua... per fortuna la cinghia non si è rotta e non ha saltato nessun dente....
altrimenti addio motore....
l'1.5 dci è a catena o a cinghia?
 
olide ha scritto:
proprio quello!
allora guardo a quanti km la devo sostituire sul qashqai!

e l'1.4 hdi peugeot?

Cinghia anche quello. Per la Nissan sono 120mila o 5 anni, per la Peugeot esattamente il doppio. Per impieghi gravosi accorciare a 180mila.
 
Quando presi la 147 1.6 16v del 2006 per mi figlia con oltre 170000 km ci siamo accorti che nn era mai stata cambiata...era un auto di una Ditta e sembra che nn avevano molto tempo :oops: la macchina serviva SEMPRE... Fatto tutti i servizi chiari e scritti...con relative Riparature esempio Dischi nuovi Pastiglie Batteria ,,ect ect...L ho subito fatta fare..Insieme alla Frizione...
 
come mai c'è questa grossa differenza tra una cinghia di un motore ed un'altra ?

cinghie che vanno cambiate a 100000 e altre a 200000?
 
Se lo desidera senza nessun impegno chiedo a Fabio se ci crea lui un bel post con i motori che montano la catena di distribuzione al posto della cinghia.
So che è in grado di toglierci ogni dubbio.
 
Back
Alto