<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La cinghia questa sconosciuta.. | Il Forum di Quattroruote

La cinghia questa sconosciuta..

Inchiesta e invito a partecipare.
Chi, come, dove, quando e quanto ( Km o tempo) vi si è rotta la cinghia di distribuzione?
Grazie si da ora.. ah a me personalmente non mi è mai capitato per fortuna (sgrat sgrat... rumore di sottofondo)..
 
losaitu ha scritto:
Inchiesta e invito a partecipare.
Chi, come, dove, quando e quanto ( Km o tempo) vi si è rotta la cinghia di distribuzione?
Grazie si da ora.. ah a me personalmente non mi è mai capitato per fortuna (sgrat sgrat... rumore di sottofondo)..
Ogni 90.000 la cambio. Sulle istruzioni c'è scritto ogni 100.000. A un mio amico è saltata dopo 80.000. Quando ha guardato sulle istruzioni (dopo il fattaccio ovviamente) che era da cambiare ogni 60.000 ha sgranato gli occhi. Ad ogni modo 1500 euro di danno.
 
losaitu ha scritto:
Inchiesta e invito a partecipare.
Chi, come, dove, quando e quanto ( Km o tempo) vi si è rotta la cinghia di distribuzione?
Grazie si da ora.. ah a me personalmente non mi è mai capitato per fortuna (sgrat sgrat... rumore di sottofondo)..

cambiata ad 89.000 km (156 1.8 ts euro2)
 
losaitu ha scritto:
Inchiesta e invito a partecipare.
Chi, come, dove, quando e quanto ( Km o tempo) vi si è rotta la cinghia di distribuzione?
Grazie si da ora.. ah a me personalmente non mi è mai capitato per fortuna (sgrat sgrat... rumore di sottofondo)..

l'audi riporta sul libretto che deve essere sostiutita a 180mila (per la mia TT) mentre per le altre solitamente è a 120mila. ho sempre rispettato le scadenze, sempre tagliandi in casa madre... attenzione signori però: dove non arriva il chilometraggio, arriva il tempo!! credo che sul libretto di istruzioni dice che deve essere sostituita a tot km, ma se nn si raggiungono in tot anni deve essere fatta cmq!! è anche logico che se un auto ha 10 anni ma ha 30mila km, forse è il caso di farla!! il tempo usaura quanto l'uso! tuttavia se rispettimo le scadenze previste e la cinghia si dovesse rompere prima è giusto farsi sentire perchè son loro che ne prescrivono la sostituzione a tot km... quindi in caso di rottura anticipata il consumatore non ha colpa.
cmq a mio zio si è rotta la cinghia una settimana fa alla sua alfa 156 a 150mila km e l'aveva sostituita 70mila km fa...
 
The.Tramp ha scritto:
Cinghia?

Quale cinghia? :D
Uhe chi non more se rivede che fine hai fatto..
Ah nel frattempo che non ci siamo sentiti ho preso un 3mila gasolio consuma come un ossesso e ha il Cx di un mattone.. :D
 
a me è a catena :p la cinghia dei servizi l'ho cambiata a 100.000 km con 18 euro. mi pare che venga prescritto di cambiarla a 120.000 km comunque.
 
losaitu ha scritto:
Inchiesta e invito a partecipare.
Chi, come, dove, quando e quanto ( Km o tempo) vi si è rotta la cinghia di distribuzione?
Grazie si da ora.. ah a me personalmente non mi è mai capitato per fortuna (sgrat sgrat... rumore di sottofondo)..

Per stare tranquilli occorre anticipare sempre la sostituzione, in quanto spesso sono i cuscinetti o la pompa dell'acqua a bloccarsi.
 
Giuliano Cosimetti ha scritto:
losaitu ha scritto:
Inchiesta e invito a partecipare.
Chi, come, dove, quando e quanto ( Km o tempo) vi si è rotta la cinghia di distribuzione?
Grazie si da ora.. ah a me personalmente non mi è mai capitato per fortuna (sgrat sgrat... rumore di sottofondo)..

Per stare tranquilli occorre anticipare sempre la sostituzione, in quanto spesso sono i cuscinetti o la pompa dell'acqua a bloccarsi.

Secondo me invece, i costruttori si tengono già previdenti, anticipare...tra l'altro una spesa nno indifferente, equivale a buttare un po' di soldi nel cesso,
Calcola che la maggior parte delle auto che circolano sono auto di persone che nemmeno sanno dell'esistenza di una cinghia di distribuzione e che c'è da cambiarla ogni tot anni o tot km,
poi varia molto dall'intensità di uso e dal carico di lavoro che effettua un auto,
sicuramente le scadenze del costruttore, devono per forza di cose prevedere anche degli usi particolarmente gravosi, come può essere un taxi o un auto di un rappresentante ecc,
io sono fuori di un anno emmezzo come tempo ma ho poco più della metà dei km previsti per la sostituzione, a mio rischio tiro avanti ancora un pochino, visto che i soldi non li raccolgo per terra!
a proposito di questo, vorrei si riflettesse anche su una cosa,
kit completo di pompa acqua per la mia auto 160-180? a seconda delle due marche a disposizione su un sito internet dove ho già comprato........preventivo presso officina renault 600? :rolleyes:
 
Ho la catena.
Non è prevista la sua sostituzione.
E sto vedendo che sempre più auto la montano.

A livello pratico, a parte il suo consumo, non ho capito quali sono i pregi e difetti di una cinghia rispetto a una catena.
 
Bha che dire la cinghia per chi costruisce costa meno..La catena è un sistema più oneroso per il costruttore..interna con lubrificazione. diciamo che se non hanno spazio la fanno dentro con la catena altrimenti fuori cinghia e via costa meno.."per loro"!
 
losaitu ha scritto:
Inchiesta e invito a partecipare.
Chi, come, dove, quando e quanto ( Km o tempo) vi si è rotta la cinghia di distribuzione?
Grazie si da ora.. ah a me personalmente non mi è mai capitato per fortuna (sgrat sgrat... rumore di sottofondo)..

Catena :D
 
Back
Alto