<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Chrysler 300 in Usa viene venduta da ? 20864 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La Chrysler 300 in Usa viene venduta da ? 20864

mammo4 ha scritto:
siamo alle solite. Il medesimo modello negli Usa viene venduto alla metà rispetto a noi.
Come si spiega?
A questo punto, conviene comprarla in Usa e portarla in Italia; Non credo che tutta l'operazione ovvero, imbarco sbarco, dazi e riomologazione costi 20000?
ne ho trovata una pronta consegna:
http://www.buergechryslerjeep.net/new/Chrysler/2012-Chrysler-300-Los-Angeles-1e75ef910a0a000201c8a90dbb14a9ac.htm

Posso dirti di più : c'è già chi lo fa per mestiere, è il caso di un mio conoscente perchè vicino di casa, ha un'officina e fa pure i restauri di macchine d'epoca, ebbene ogni tanto parte e va negli Stati uniti appositamente per acquistare i veicoli che gli commissionano i suoi clienti e pensa tutto lui alle pratiche burocratiche fino alla consegna in perfetta regola delle nuove macchine. Il giochino funziona tanto che ormai è diventato il suo lavoro principale!!
 
blackblizzard82 ha scritto:
Dunque, 20.864 dollari sono 27.123 euro al cambio attuale. (senza tasse)

la versione base della Thema costa 41.400 euro con IVA, che scorporandola fanno 34.214.

tra una e l'altra ci ballano poco più di 7mila euro. che non mi sembra nè il doppio, nè una cifra folle, considerando che bisognerebbe valutare il costo della vita qui e il costo della vita là, l'importazione dei pezzi, le tasse, l'omologazione, eccetera eccetera eccetera.

in pratica, stiamo parlando di aria fritta.
rifai il conteggio.. 8)
21000 $ sono 16200?
 
mammo4 ha scritto:
siamo alle solite. Il medesimo modello negli Usa viene venduto alla metà rispetto a noi.
Come si spiega?
A questo punto, conviene comprarla in Usa e portarla in Italia; Non credo che tutta l'operazione ovvero, imbarco sbarco, dazi e riomologazione costi 20000?
ne ho trovata una pronta consegna:
http://www.buergechryslerjeep.net/new/Chrysler/2012-Chrysler-300-Los-Angeles-1e75ef910a0a000201c8a90dbb14a9ac.htm
Il pane costa uguale a Milano e a Catanzaro?
 
bumper morgan ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Dunque, 20.864 dollari sono 27.123 euro al cambio attuale. (senza tasse)

la versione base della Thema costa 41.400 euro con IVA, che scorporandola fanno 34.214.

tra una e l'altra ci ballano poco più di 7mila euro. che non mi sembra nè il doppio, nè una cifra folle, considerando che bisognerebbe valutare il costo della vita qui e il costo della vita là, l'importazione dei pezzi, le tasse, l'omologazione, eccetera eccetera eccetera.

in pratica, stiamo parlando di aria fritta.
rifai il conteggio.. 8)
21000 $ sono 16200?

mi ero preso paura,
:XD: EURO e' finita, fuuiiii, ancora c'e' speranza
 
mammo4 ha scritto:
crusader79 ha scritto:
mammo che i passaggi sono li stessi sia qua che negli states, nesssuno lo dubbita, pero se magari a ogni passaggio qui bisogna pagare il 40% di tasse,(cifra deta a caso) e negli states il 15 vedrai cheogni passaggio ti costa di meno

beh basta vedere i vari film americani dove le macchine son moltopiu spartane delle nostre, anche per una questione di affidabilita,

certo, ma i 12.000? di differenza calcolati dal nostro amico, non credo siano tutti di imposte italiana più alte rispetto agli USA. C'è una buonissima parte di "paraculaggine". Bhè, d'altronde finchè riescono a venderla (sempre se riescono)
Quanto vorresti farla costare la Thema meno di una Delta o 159?
 
Maxetto ha scritto:
mammo4 ha scritto:
crusader79 ha scritto:
mammo che i passaggi sono li stessi sia qua che negli states, nesssuno lo dubbita, pero se magari a ogni passaggio qui bisogna pagare il 40% di tasse,(cifra deta a caso) e negli states il 15 vedrai cheogni passaggio ti costa di meno

beh basta vedere i vari film americani dove le macchine son moltopiu spartane delle nostre, anche per una questione di affidabilita,

certo, ma i 12.000? di differenza calcolati dal nostro amico, non credo siano tutti di imposte italiana più alte rispetto agli USA. C'è una buonissima parte di "paraculaggine". Bhè, d'altronde finchè riescono a venderla (sempre se riescono)
Quanto vorresti farla costare la Thema meno di una Delta o 159?

Potrebbero venderla a 15mila euro. :)

Quasi quasi a 15mila il 6 cilindri a benzina... uhm sarebbe interessante! :D
 
Maxetto ha scritto:
mammo4 ha scritto:
siamo alle solite. Il medesimo modello negli Usa viene venduto alla metà rispetto a noi.
Come si spiega?
A questo punto, conviene comprarla in Usa e portarla in Italia; Non credo che tutta l'operazione ovvero, imbarco sbarco, dazi e riomologazione costi 20000?
ne ho trovata una pronta consegna:
http://www.buergechryslerjeep.net/new/Chrysler/2012-Chrysler-300-Los-Angeles-1e75ef910a0a000201c8a90dbb14a9ac.htm
Il pane costa uguale a Milano e a Catanzaro?

pero' rimane il fatto che la differenza e' comunque mostruosa....
anzi fa pensare che a M. converrebbe produrre tutto la'
FIAT
ALFA
Lancia
e portarlo poi' in Europa
 
Comunque è allucinante come la gente sia portata ad infierire contro il gruppo automobilistico italiano. Io proporrei questa disciplina come sport olimpico.

Se una vettura come la Thema, che è una segmento E, viene fatta pagare come una segmento D è troppo, bisognerebbe farla pagare come una segmento C.

Se una vettura come la Serie 3, che è una segmento D, viene fatta pagare come una segmento E, non importa, tanto è premium e le si trova a km/0.

Poi si va a scoprire che con tutti gli accessori che monta la Thema di serie, una A6 o una Serie5 costano quasi 80 mila euro... Tipo che potrei comprarmi una Thema + una Giulietta per andare a fare la spesa oppure una Thema + 2 Ypsilon per i figli... ma va bene uguale, la Thema, essendo un rebadging, è un cesso a prescindere.

Poi ci lamentiamo che il prodotto italico non vende... :rolleyes:
 
blackblizzard82 ha scritto:
Comunque è allucinante come la gente sia portata ad infierire contro il gruppo automobilistico italiano. Io proporrei questa disciplina come sport olimpico.

Se una vettura come la Thema, che è una segmento E, viene fatta pagare come una segmento D è troppo, bisognerebbe farla pagare come una segmento C.

Se una vettura come la Serie 3, che è una segmento D, viene fatta pagare come una segmento E, non importa, tanto è premium e le si trova a km/0.

Poi si va a scoprire che con tutti gli accessori che monta la Thema di serie, una A6 o una Serie5 costano quasi 80 mila euro... Tipo che potrei comprarmi una Thema + una Giulietta per andare a fare la spesa oppure una Thema + 2 Ypsilon per i figli... ma va bene uguale, la Thema, essendo un rebadging, è un cesso a prescindere.

Poi ci lamentiamo che il prodotto italico non vende... :rolleyes:

Il plurale mi sembra inappropriato.
Saranno i fiattari a lamentarsi.... quanto al resto definire la fiat "gruppo automobilistico italiano, al giorno d'oggi è un anacronismo.
Mai sentito il detto "chi semina vento raccoglie tempesta"?
Per come la vedo io sono alcuni decenni che questo baraccone produce più danni che benefici al nostro paese. Niente di più naturale che a sempre più gente la cosa stia sulle scatole.
 
Maxetto ha scritto:
mammo4 ha scritto:
crusader79 ha scritto:
mammo che i passaggi sono li stessi sia qua che negli states, nesssuno lo dubbita, pero se magari a ogni passaggio qui bisogna pagare il 40% di tasse,(cifra deta a caso) e negli states il 15 vedrai cheogni passaggio ti costa di meno

beh basta vedere i vari film americani dove le macchine son moltopiu spartane delle nostre, anche per una questione di affidabilita,

certo, ma i 12.000? di differenza calcolati dal nostro amico, non credo siano tutti di imposte italiana più alte rispetto agli USA. C'è una buonissima parte di "paraculaggine". Bhè, d'altronde finchè riescono a venderla (sempre se riescono)
Quanto vorresti farla costare la Thema meno di una Delta o 159?
ok il prezzo è giusto :D
premetto che a me piace molto e la prefererei alle solite tedesche,non posso tener conto del fatto che quando un auto costa mediamente 45000? trova difficoltà nelle vendite perchè si preferisce una premium tedesca.
 
bumper morgan ha scritto:
ok il prezzo è giusto :D
premetto che a me piace molto e la prefererei alle solite tedesche,non posso tener conto del fatto che quando un auto costa mediamente 45000? trova difficoltà nelle vendite perchè si preferisce una premium tedesca.
Mi sarebbe piaciuto vedere una Lancia Thema moderna e italiana, senza stravolgere la linea originale, ma solo ammodernata come fatto con la 500 e con i giusti materiali e finiture.
E' ovvio che al posto di questa Chrysler 300 anche io preferisco una tedesca, rispecchia di più il concetto di auto europea a cui siamo abituati.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Comunque è allucinante come la gente sia portata ad infierire contro il gruppo automobilistico italiano. Io proporrei questa disciplina come sport olimpico.

Poi ci lamentiamo che il prodotto italico non vende... :rolleyes:
L'autore del post ha detto che pure una tedesca ( la BMW 528 ) costa molto meno negli USA che in Europa....
Perché dovete sempre vedere attacchi alla Fiat anche quando non ci sono?
 
Back
Alto