<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la cattiva idea del volante piccolo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

la cattiva idea del volante piccolo

Ho fatto un ultimo tentativo. Spinto anche dai garbati commenti dei frequentatori del Forum, ho approfittato di un ritaglio di tempo per tornare alla Peugeot e rivedere la 208. Anche perchè l'auto mi piaceva molto: interni curati, spazi razionali, aspetto accattivante e così via. Ma seduto al posto di guida e sistemato il sedile, mi sono cascate le braccia: la parte superiore del volante mi toglie la vista del quadro strumenti, e se abbasso il volante va a finire letteralmente in mezzo alle gambe. Sono un uomo alto e robusto, magari se fossi molto più basso di statura potrebbe andare. Ma non sono un nano, e non posso trasformarmi in un polipo. Peccato. Credo che ci saranno buone possibilità per il mercato del Sud-Est asiatico e dell'estremo Oriente, dove mediamente le persone sono di statura bassa. Ma siccome al mondo c'è chi è alto 1,50 e chi è alto 1,90, forse valeva la pena di allestire diverse versioni. Peccato, lo ripeto, perchè ero già cliente Peugeot, l'auto mi piaceva ed ero seriamente intenzionato a prenderla. Certo che è una cosa davvero strana e di cui non rammento precedenti, pur avendo avuto molte auto di svariate marche.
 
Non capisco perchè non vi piaccioni i volanti piccoli.
Quando comprai la prima auto della mia vita (Fiat 126) la prima cosa che feci fu cambiargli il volante con uno piccolissimo.
Mi sembrava che dopo andasse più forte e sopratutto fosse migliorata la tenuta di strada.
Il secondo "tuning" fu mettere una marmitta che sparasse in rilascio.
 
Confermo le mie ottime impressioni sul volante piccolo e l'impostazione del quadro strumenti della mia 308. Per assurdo ora mi trovo più scomodo a guidare le altre auto con volante normale, mi sembra di avere tra le mani un timone (e mi fa strano guardare il quadro strumenti attraverso il volante e non sopra).
Però c'è da dire che leggendo anche in giro quello della 308 è più comodo della 208, complice anche le maggiori dimensioni dell'abitacolo che hanno permesso di rapportare tutto meglio.
Infatti sulla 208 effettivamente in alcune combinazioni il volante va a coprire parte del quadro strumenti. Non ho avuto modo di vedere invece se sulla 2008 si ha una situazione diversa.
 
Ho visto che quel volante è presente sulla 308, ma non l'ho guidata. Sono stato invece sulla 208 e 2008 , e confermo che su quelle auto, specialmente per le persone di una certa statura, la parte superiore del volante copre la vista del quadro strumenti, e non si può alzare perchè più in alto non va, e neppure si può abbassare perchè andrebbe a finire in mezzo alle ginocchia di chi guida. Premetto che ho lavorato a lungo come tecnico in grandi aziende, e ho qualche esperienza di come si passa dalla progettazione alla produzione industriale. Detto questo, come si sia giunti a portare in produzione di serie una cosa del genere resta per me un mistero.
 
fmdl ha scritto:
Ho visto che quel volante è presente sulla 308, ma non l'ho guidata. Sono stato invece sulla 208 e 2008 , e confermo che su quelle auto, specialmente per le persone di una certa statura, la parte superiore del volante copre la vista del quadro strumenti, e non si può alzare perchè più in alto non va, e neppure si può abbassare perchè andrebbe a finire in mezzo alle ginocchia di chi guida. Premetto che ho lavorato a lungo come tecnico in grandi aziende, e ho qualche esperienza di come si passa dalla progettazione alla produzione industriale. Detto questo, come si sia giunti a portare in produzione di serie una cosa del genere resta per me un mistero.

Fino alla fine degli anni '60 le auto avevano quasi sempre la leva del cambio al volante ed il sedile anteriore a panca unica. Poi la leva del cambio venne spostata, fu messa la cosiddetta "cloche" tra i sedili; alcuni (Alfa per esempio) avevano leve lunghissime e molto inclinate con giunto di innesto molto spostato in avanti, altri avevano leve corte e dritte con giunto proprio sotto la leva, tutte le leve però stavano sul pavimento tra i due sedili anteriori.
Oggi la moda è quella di portare la leva del cambio sulla plancia in modo da liberare lo spazio tra i sedili anteriori e metterci ad esempio una bella consolle centrale con portabottiglie e amenità varie.
In ogni passaggio c'è stato chi ha salutato la novità con entusiasmo e l'ha apprezzata, e chi invece rimpiangeva i bei tempi andati.

Per il volante piccolo e basso delle ultime Peugeot è la stessa identica cosa. E' una novità, non c'è dubbio, e come tutte le medaglie di questo mondo ha due facce. Ha pregi e difetti, c'è a chi piace e chi invece non lo sopporta. Non esiste il giusto e lo sbagliato, esistono gusti diversi ed abitudini diverse.
Io l'ho provato e mi piace ma posso capire perfettamente che a te non vada affatto a genio. Nessuno ti obbliga a comprare la Peugeot e se quel particolare per te è sufficiente a voltare lo sguardo altrove, sei liberissimo di farlo. Non è altrettanto giusto pretendere che la Peugeot nel progettare le sue auto tenga conto solo delle tue esigenze o che si metta a fare la 208 anche col volante alto e grande perché a te non piace. E' come se io pretendessi che la Fiat realizzasse una Punto col cambio al volante solo perché a me piace molto così e lo preferisco alla cloche.
La Peugeot ha proposto una novità. Chi la apprezza ne è contento, chi l'ha provata di solito la gradisce, in tutti i casi i numeri di vendita dimostrano che piace o che, se non piace, non è motivo sufficiente per non comprare quell'auto.
Ma siccome siamo in libertà, tu sei liberissimo di pensarla diversamente e di comprare altre auto esattamente come la Peugeot ha la libertà di fare le auto come piacciono ai suoi clienti.

Saluti
 
fmdl ha scritto:
No, non mi interessa, come ho detto la macchina non me la regalano. E se me la debbo comprare, la voglio come dico io, e questo vale per il volante e per tutto il resto. Ho lavorato a lungo in aziende commerciali, e ho imparato che al cliente va dato ciò che vuole.

Appunto, al cliente va dato ciò che vuole. ma a quale cliente? A te che vuoi il volante grande o all'altro che gradisce quello piccolo?
Se prendi 100 clienti avranno 100 esigenze diverse. L'auto non è un piatto di pastasciutta che puoi fare espresso e su misura, dovrai per forza fare un qualcosa che vada bene alla maggior parte dei clienti, tenendo conto che qualche scontento ci sarà sempre, qualunque scelta tu faccia.
La Peugeot ha lanciato un'idea, i clienti hanno gradito e lei l'ha riproposta. Questa è una normale dinamica commerciale, comprensibile anche da chi non ha mai lavorato nel settore commerciale, quindi tanto più per te!

Saluti
 
I clienti hanno gradito? Non saprei. Vedremo cosa farà la concorrenza, se si adeguerà. Quello che stavo sottolineando era solo un problema (un volante conformato in modo da coprire la strumentazione) non tanto di gusti o di abitudini, ma effettivo e non trascurabile, almeno per una certa fascia di persone con una certa corporatura. E' strano che chi lo dice venga visto come persona ostinata, futile o retrograda. Precisato questo, è chiaro che chi non è convinto è padronissimo di comprare altrove.
 
fmdl ha scritto:
I clienti hanno gradito? Non saprei. Vedremo cosa farà la concorrenza, se si adeguerà. Quello che stavo sottolineando era solo un problema (un volante conformato in modo da coprire la strumentazione) non tanto di gusti o di abitudini, ma effettivo e non trascurabile, almeno per una certa fascia di persone con una certa corporatura. E' strano che chi lo dice venga visto come persona ostinata, futile o retrograda. Precisato questo, è chiaro che chi non è convinto è padronissimo di comprare altrove.

Non so sulla 208, sulla 308 non copre niente, per le moe misure, abbastanza standard di 176 cm di altezza.

Dall'altra parte, ha il non trascurabile vantaggio di poter guardare gli strumenti senza distogliere lo sguardo dalla strada.
 
fabiologgia ha scritto:
La Peugeot ha proposto una novità. Chi la apprezza ne è contento, chi l'ha provata di solito la gradisce, in tutti i casi i numeri di vendita dimostrano che piace o che, se non piace, non è motivo sufficiente per non comprare quell'auto.
Ma siccome siamo in libertà, tu sei liberissimo di pensarla diversamente e di comprare altre auto esattamente come la Peugeot ha la libertà di fare le auto come piacciono ai suoi clienti.

Saluti

A me il volante piccolo piace, però i dati di vendita della 208 non sono certo lusinghieri, è un mezzo flop, e se andiamo a prendere i dati di vendita della concorrente principale, la clio, e li confrontiamo il flop assume dimensioni immense.
 
fmdl ha scritto:
I clienti hanno gradito? Non saprei. Vedremo cosa farà la concorrenza, se si adeguerà. Quello che stavo sottolineando era solo un problema (un volante conformato in modo da coprire la strumentazione) non tanto di gusti o di abitudini, ma effettivo e non trascurabile, almeno per una certa fascia di persone con una certa corporatura. E' strano che chi lo dice venga visto come persona ostinata, futile o retrograda. Precisato questo, è chiaro che chi non è convinto è padronissimo di comprare altrove.

Per me non sei affatto ostinato né futile o retrogrado. Sei semplicemente un automobilista che ha i suoi gusti, le sue abitudini e le sue preferenze. Come tutti gli altri. E che come tutti gli altri ha diritto di avere totale libertà di scelta quando compra l'auto.
Anche io ho una corporatura extra size sia in altezza che soprattutto in peso, eppure col volante della 208 mi ci trovo bene.
Il fatto che i clienti abbiano gradito lo dimostrano i dati di vendita: 1612 esemplari immatricolati a dicembre 2014 (erano 1443 nel 2013), 7° posto in classifica nel segmento B davanti a Opel Corsa, Citroen C3, Nissan Micra e via dicendo. E la 308 con lo stesso volante è messa anche meglio, 4° posto nel suo segmento con 647 esemplari targati a dicembre. Mi pare che non ci siano dubbi.
Che poi la concorrenza si adegui o meno è tutto un altro discorso, non toglie né aggiunge nulla. Sta proprio qui il bello della libertà di scelta!

Saluti
 
I dati di vendita dicono che 208 ha venduto in Europa nel 2014: 237.754 esemplari (con una contrazione del -9,2% rispetto al 2013) , meno di corsa (uscita nel 1500) 266.640, meno di fiesta 324.107, meno di clio 346.737, meno di polo 367.116.
Non credo che in Peugeot l'obiettivo fosse competere con Nissan micra.
Direi che peggio di così, anche vedendo il successo storico di Peugeot nel segmento B, era difficile fare.
 
benjopower ha scritto:
I dati di vendita dicono che 208 ha venduto in Europa nel 2014: 237.754 esemplari (con una contrazione del -9,2% rispetto al 2013) , meno di corsa (uscita nel 1500) 266.640, meno di fiesta 324.107, meno di clio 346.737, meno di polo 367.116.
Non credo che in Peugeot l'obiettivo fosse competere con Nissan micra.
Direi che peggio di così, anche vedendo il successo storico di Peugeot nel segmento B, era difficile fare.
Nel tempo, per quel che mi ricordo, la Renault aveva avuto successo con la Clio 1 e 2, aveva venduto poco la Clio 3 (penalizzata da un'estetica poco accattivante, e troppo povera nelle versioni entry, troppo cara nelle versioni top). Oggi la Clio 4 va davvero a gonfie vele, e sta arrivando anche la nuova Opel Corsa, che non è male. La Peugeot, con buoni successi in passato per 206 e 207, con la 208 sta deludendo, e certe scelte stravaganti non aiutano, anzi. La strumentazione rialzata la fanno anche altri (x esempio Lancia Y), ma più sensatamente la mettono al centro, dove non interferisce con il volante. Nei panni della Peugeot, a mio parere, sarebbe il caso di non insistere in scelte sbagliate: nonostante i giudizi indulgenti dei suoi fans, sono le quote di mercato che parlano.
 
E' una questione di gusti personali. Io sono 182 e supero i 100 (non solo panza). Entrare nell'antagonista Leon FR entrare è molto più difficile per me. E' anche vero che non sono più abituato alle auto basse, ma entrambe le volte che ho provato a salirci (facendo varie ripetizioni) mi è venuto mal di schiena. L'ultima prova l'ho fatta ieri sera.
Stamani son andato in conce peugeot. Dopo un momento ho trovato la mia posizione ideale (sulla GT) e, complici anche i sedili meno profilati e lo spazio lasciato libero dal volante (tanto ora c'è il servosterzo che aiuta, una volta senza, serviva un volante molto più grande), sono riuscito ad entrare ed uscire più volte senza mal di schiena. Inoltre bisogna fare l'occhio agli strumenti alti (anche se, per alcuni ed in talune posizioni, vengono parzialmente coperti dalla corona del volante), ma dopo, non ci si trova male (per quanto mi riguarda) e non si sente la necessità dell'HUD, anche se quest'ultimo da, a colpo d'occhio, le informazioni principali
 
Lasciamo stare i riferimenti alle auto senza servosterzo, di tempi ormai lontanissimi; credo però che un volante molto piccolo e diretto non sia gradito a tutti, in particolare alle donne, e su auto che non sono sportive ad alte prestazioni, ma prodotti di larga diffusione che vanno in mano a tutti. Ciò premesso, aggiungo anche che la copertura del quadro strumenti causata dalla parte superiore del volante è a mio giudizio un fatto non da poco, e infatti tutte le altre auto che hanno la strumentazione in alto l'hanno messa al centro. Sono stato un cliente Peugeot, lo sarei rimasto per una serie di motivi, ma comprarmi una cosa del genere francamente non mi attira, e non mi incoraggiano i commenti del tipo "alla fine sono riuscito ad abituarmi" ad una macchina che costa come le altre.
 
come si diceva, tutta questione di gusti. A mia moglie piace molto il volante così e conosco clienti e colleghe che hanno la 208 e si trovano bene.
Per il discorso strumentazione, averla in mezzo secondo me è una cosa sgradevole. Tra l'altro non mi piace che tutti in macchina si mettano a guardare la strumentazione e rompere le scatole :D
La strumentazione deve mettere l'autista al centro di tutto (per me)
 
Back
Alto