<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La cappelliera che non trova pace | Il Forum di Quattroruote

La cappelliera che non trova pace

Una delle poche cose che distingue le macchine tra loro é la forma ed il materiale della cappelliera.
Ci sono quelle rigide, rivestite di moquette, vari tipi di plastica più o meno molle, microfibra a spessore 0 con movimenti diversi quando si apre il portellone, arrotolabile ( il sistema più curioso mi pare quello Civic) ecc.
Poi alcune hanno la sede da usare quando serve spazio.
Insomma non riescono a trovare pace.
Secondo voi su quali macchine ci sono i sistemi migliori?
 
io l'ho sempre tolta, e la rimonto in caso rarissimi. Quindi posso farla anche in grafene a lievitazione magnetica, ma mi è sempre più d'impiccio che altro.
 
Una delle poche cose che distingue le macchine tra loro é la forma ed il materiale della cappelliera.
Ci sono quelle rigide, rivestite di moquette, vari tipi di plastica più o meno molle, microfibra a spessore 0 con movimenti diversi quando si apre il portellone, arrotolabile ( il sistema più curioso mi pare quello Civic) ecc.
Poi alcune hanno la sede da usare quando serve spazio.
Insomma non riescono a trovare pace.
Secondo voi su quali macchine ci sono i sistemi migliori?
Una delle poche cose che distingue le macchine tra loro é la forma ed il materiale della cappelliera.
Ci sono quelle rigide, rivestite di moquette, vari tipi di plastica più o meno molle, microfibra a spessore 0 con movimenti diversi quando si apre il portellone, arrotolabile ( il sistema più curioso mi pare quello Civic) ecc.
Poi alcune hanno la sede da usare quando serve spazio.
Insomma non riescono a trovare pace.
Secondo voi su quali macchine ci sono i sistemi migliori?


Dipende dal tipo di auto....

-Sulle berline 5 porte, per esempio,
che ricordi io....Sono fisse
-Sulle SW scorrevoli e arrotolabili ( il famoso tendalino )
-Sui SUV, rigide e asportabili in toto, o, anche qui arrotolabili
 
La mia è rigida rivestita di moquette.
Come piano di appoggio per oggetti delicati e non pesanti è comoda,però se capita di dover caricare qualcosa di ingombrante bisogna toglierla e crea impiccio.
Sulla Zx è avvolgibile quindi non ci puoi poggiare nulla sopra ma rimuoverla è un po' più semplice.
Senza non andrei mai in giro,nel bagagliaio non tengo nulla che possa attirare un ladro ma in ogni caso copre il disordine quindi deve esserci.
 
Io ho una rigida e rivestita di moquette.
Pure per me serve quasi esclusivamente per nascondere il bagagliaio.
Evito di mettere cose per questi motivi:
- si riduce la visibilità, già scarsa di suo
- sicurezza in caso di frenata
- non ho tutta questa penuria di spazio.

L'unica cosa che appoggio, raramente, é un giubotto estivo, di quelli poco ingombranti, che schiaccio pure in modo che non occupi visuale posteriore ( ovviamente se ho gente dietro). Eventuali giubotti più pesanti mai
 
è vero nel 2022 con le auto al plutonio la cappelliera è ancora un rompicapo sia per gli ingegneri che per gli utenti. Comunque le più belle erano quelle artigianali bucate con 4 belle cassozze tamarre (alcuni li lasciavano anche in bella vista) :D
 
Ma a dispetto del nome secondo voi da quanti decenni la cappelliera non viene più utilizzata per riporre i cappelli del guidatore o dei passeggeri?
Un po' per il fatto che il cappello non è un accessorio molto diffuso,un po' per il fatto che chi lo porta se lo tiene in testa anche durante il viaggio imho forse sarebbe ora di chiamarla in un altro modo.
 
Back
Alto