<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la camera chiude da oggi fino al 14 settembre?!? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la camera chiude da oggi fino al 14 settembre?!?

beh, ne abbiamo mille, molti con doppio incarico in amministrazioni o in europa, eppoi sono sindaci di banche, amministratori delegati, persistono nelle loro professioni, ma per favore, se fosse così inappetibile non ci sarebbe la corsa e la prostituzione per le candidature sicure (e quindi molti nemmeno la fanno la campagna elettorale), non ci sarebbe l'attacamento alla poltrona, etcetc

mauro sai quanto ti stimi, sai quanto mi faccia piacere ritrovarti (a proposito bentornato), apprezzo chi sa andare controcorrente ed esporsi in prima persona, ma stavolta l'hai fatta prprio fuori dal vaso, scusa ma io sono sincero nel bene e nel male.

ti sei mai chiesto come mai nessuno voglia più fare l'infermiere, il fisioterapista, il tecnico di radiologia, o il dirigente sanitario in H?
 
|Mauro65| ha scritto:
Ok, adesso mi tiro addosso una valanga di insulti.

beh,chi semina vento...

|Mauro65| ha scritto:
Vi scandalizzate per il periodo feriale di 6 settimane consecutive.

che si aggiungono a settiman cortissima, assenteismo e privilegi borbonici

|Mauro65| ha scritto:
Vorreste provare voi a fare quel lavoro? Ne sareste capaci?
Intendo farlo seriamente, in pratica tra i peones che non hanno visibilità mediatica, ma passano nelle sottocommissioni più tempo delle ore dell'orologio.

ne sono capaci loro? certamente io sono CERTO che lo farei meglio della stragrande maggioranza (non in senso politico)

|Mauro65| ha scritto:
Vi siete mai chiesti come mai buona parte hanno situazioni familiari disastrate (evitare le facili battutine su Cesa, non servono)?

questa poi, mi spiace ma non posso rispondere, dovrei scendere troppo in basso

|Mauro65| ha scritto:
Avete idea di cosa significa - sotto il profilo finanziario, ma non solo - una campagna elettorale?

molti nemmeno la fanno, ci pensano le segreterie con le liste elettorali

|Mauro65| ha scritto:
Guardate che no sto difendendo "a prescindere": rimango solo un po' infastidito dal vedere come, in questo Paese, periodicamente vengano prese di mira varie categorie (o caste, se lo preferite) evidenziandone solo gli aspetti positivi (o i "privilegi", se preferite), senza fare un'analisi complessiva ed obiettiva.

beh, ci sono battaglie ben più meritevoli, se vuoi combattere questa, forse hai un po' perduto la scala dei valori

|Mauro65| ha scritto:
Per carità, qui siamo in un forum d'auto e queste sono 4 chiacchiere pre - ferragostane, ma i lettori di questo forum sono - in generale - gli stessi che commentano scandalizzati le varie notizie diffuse dai media in modalità e toni espressamente calibrati per creare sdegno popolare e disprezzo verso i malcapitati di turno.

nessuno ti obbliga alle nostre chiacchere, ma non è che hai alzato il livello della discussione

|Mauro65| ha scritto:
Cordiali lampeggi

ricambio come sempre

|Mauro65| ha scritto:
P.S. so perfettamente che - come da ogni parte, pubblico o privato non fa differenza - c'è chi tira la carretta e chi sta al traino ...

luogo comune inter pares
 
pi_greco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
beh, ci sono battaglie ben più meritevoli, se vuoi combattere questa, forse hai un po' perduto la scala dei valori
Ciao Max,
nessun problema se sei brusco e diretto, figurati, non sono certo io che mi tiro indietro negli interventi a gamba tesa. :D
E non si tratta nemmeno di una battaglia specifica, ho semplicemente preso spunto da un 3d inerente ad un argomento che, prendimi cortesemente sulla parola, conosco piuttosto bene (e non aggiungo altro), per prendermela un po' sui luoghi comuni che spesso girano in merito a determinate situazioni.
Luoghi comuni cui (ricambio la franchezza 8) ) non ti sei sottratto nemmeno tu (anzi ...).
Ora ritorno alle mie incombenze ... ultime due settimane di fuoco :cry:
Ciao carissimo
 
|Mauro65| ha scritto:
Ok, adesso mi tiro addosso una valanga di insulti.

Vi scandalizzate per il periodo feriale di 6 settimane consecutive.

Vorreste provare voi a fare quel lavoro? Ne sareste capaci?
Intendo farlo seriamente, in pratica tra i peones che non hanno visibilità mediatica, ma passano nelle sottocommissioni più tempo delle ore dell'orologio.

Vi siete mai chiesti come mai buona parte hanno situazioni familiari disastrate (evitare le facili battutine su Cesa, non servono)?

Avete idea di cosa significa - sotto il profilo finanziario, ma non solo - una campagna elettorale?

Guardate che no sto difendendo "a prescindere": rimango solo un po' infastidito dal vedere come, in questo Paese, periodicamente vengano prese di mira varie categorie (o caste, se lo preferite) evidenziandone solo gli aspetti positivi (o i "privilegi", se preferite), senza fare un'analisi complessiva ed obiettiva.

Per carità, qui siamo in un forum d'auto e queste sono 4 chiacchiere pre - ferragostane, ma i lettori di questo forum sono - in generale - gli stessi che commentano scandalizzati le varie notizie diffuse dai media in modalità e toni espressamente calibrati per creare sdegno popolare e disprezzo verso i malcapitati di turno.

Cordiali lampeggi

P.S. so perfettamente che - come da ogni parte, pubblico o privato non fa differenza - c'è chi tira la carretta e chi sta al traino ...
Ciao Mauro, più che altro bisogna considerare il fatto che per svolgere l'attività politica non è necessario che le Camere siano aperte, così come molti incarichi dirigenziali non necessariamente richiedono la presenza del dirigente o del manager in ufficio. Un disegno di legge può essere esaminato o approntato tranquillamente sotto l'ombrellone a Porto Cervo. Un deputato(così come un dirigente) non espleta l'attività per cui è retribuito esclusivamente nel Parlamento(o in ufficio). Per non parlare poi di chi ha incarichi di governo.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Un deputato(così come un dirigente) non espleta l'attività per cui è retribuito esclusivamente nel Parlamento(o in ufficio). Per non parlare poi di chi ha incarichi di governo.

E' un po' il concetto, evidentemente difficile da comprendere, che per determinati impieghi - funzioni - incarichi, l'occupazione della scrivania di lavoro non è strettamente correlata con la "produzione"; o che è difficilmente quantificabile il gravame di portarsi dietro il lavoro anziché lasciarlo dietro il tornello a fine turno.

Nella mia famiglia i non - pensionati sono tutti esentati dal cartellino.
Ciò genera inevitabili commenti e battutine (o meglio generava perché ho - nel tempo - mandato un'adeguata quantità di soggetti a quel paese);
peccato che il "prezzo" di ciò possa significare sabati e domeniche sottratti ai propri cari (ed il tempo non torna mai); oppure rientri precipitosi anche dall'estero; oppure partenze annullate il 29 dicembre perché la riunione di fine gennaio viene anticipata al giornoi 4 e bisogna preparare tutto; oppure smaltimento di lavoro in congedo di maternità .... non è per lamentarsi, affatto, ma determinati "benefit" ci stanno tutti.

Come sempre, poi, ciascuno ha di fronte la propria coscienza nel decidere se rispettare gli impegni anche in assenza di controllo.

A proposito di assenza di controllo, la cosa buffa dell'attuale introduzione di maggiori controlli in determinati settori pubblici è che chi prima davvero lavorava, lo potrà legalmente fare in misura nettamente minore (ovviamente a danno dell'utenza, quindi di tutti noi), ed essendosi sentito abbondantemente dare del fannullone lo farà senza remore; mente per quelli che prima non producevano, cambierà unicamente il fatto che scalderanno qualche ora in più le rispettive seggiole.

Ciao caro
 
|Mauro65| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
beh, ci sono battaglie ben più meritevoli, se vuoi combattere questa, forse hai un po' perduto la scala dei valori
Ciao Max,
nessun problema se sei brusco e diretto, figurati, non sono certo io che mi tiro indietro negli interventi a gamba tesa. :D
E non si tratta nemmeno di una battaglia specifica, ho semplicemente preso spunto da un 3d inerente ad un argomento che, prendimi cortesemente sulla parola, conosco piuttosto bene (e non aggiungo altro), per prendermela un po' sui luoghi comuni che spesso girano in merito a determinate situazioni.
Luoghi comuni cui (ricambio la franchezza 8) ) non ti sei sottratto nemmeno tu (anzi ...).
Ora ritorno alle mie incombenze ... ultime due settimane di fuoco :cry:
Ciao carissimo
ciao carissimo, ricambio l'amicizia e, se consenti, l'affetto

buon lavoro, ma visto che di lavoro si tratta, domandati perchè certi lavori non li vuole fare nessuno e per certi c'è chi vende l'anima al diavolo e poi, una volta dentro, non lo molla più

il politico da una parte

l'infermiere (p.es dall'altra)

non occore rispondere, lo so già

e dedicati anche un po' alla famiglia
 
|Mauro65| ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Un deputato(così come un dirigente) non espleta l'attività per cui è retribuito esclusivamente nel Parlamento(o in ufficio). Per non parlare poi di chi ha incarichi di governo.

E' un po' il concetto, evidentemente difficile da comprendere, che per determinati impieghi - funzioni - incarichi, l'occupazione della scrivania di lavoro non è strettamente correlata con la "produzione"; o che è difficilmente quantificabile il gravame di portarsi dietro il lavoro anziché lasciarlo dietro il tornello a fine turno.

Nella mia famiglia i non - pensionati sono tutti esentati dal cartellino.
Ciò genera inevitabili commenti e battutine (o meglio generava perché ho - nel tempo - mandato un'adeguata quantità di soggetti a quel paese);
peccato che il "prezzo" di ciò possa significare sabati e domeniche sottratti ai propri cari (ed il tempo non torna mai); oppure rientri precipitosi anche dall'estero; oppure partenze annullate il 29 dicembre perché la riunione di fine gennaio viene anticipata al giornoi 4 e bisogna preparare tutto; oppure smaltimento di lavoro in congedo di maternità .... non è per lamentarsi, affatto, ma determinati "benefit" ci stanno tutti.

Come sempre, poi, ciascuno ha di fronte la propria coscienza nel decidere se rispettare gli impegni anche in assenza di controllo.

A proposito di assenza di controllo, la cosa buffa dell'attuale introduzione di maggiori controlli in determinati settori pubblici è che chi prima davvero lavorava, lo potrà legalmente fare in misura nettamente minore (ovviamente a danno dell'utenza, quindi di tutti noi), ed essendosi sentito abbondantemente dare del fannullone lo farà senza remore; mente per quelli che prima non producevano, cambierà unicamente il fatto che scalderanno qualche ora in più le rispettive seggiole.

Ciao caro

perdonate un povero deficiente che invece alla scrivania ci deve stare, nonostante i dieci anni di corsi universitari e corsi specifici, cosa a cui la maggior parte dei ns parlamentari non ha MAI partecipato.

si vede che io non capisco un "fallo"

beati voi che capite tutto

un solo teorema economico

"ogni volta che c'è uno che percepisce un reddito che non produce c'è n'è uno che produce ma non prende il reddito"

per il resto decidete da che parte state, io lo so già di mio!
 
io adoro il "mugugno" e in generale lo condivido, ma se si vuole vedere la cosa oggettivamente va detto che non sono sei settimane di "vacanze" ma sei settimane in cui una specifica attività, quella in aula, viene sospesa

ovviamente l'attività di governo continua; così come continuano le attività politiche sul territorio (anzi, proprio perché c'è una pausa lunga i politici possono concentrare paret delle attività di territorio nel periodo estivo)

faccio l'esempio del mio lavoro: ci sono 46 giorni di sospensione dei termini processuali e delle attività generica di udienza (che poi non tutto è sospeso, ma facciamo finta per comodità).
naturalmente in quelle sei settimane nessuno fa tutta vacanza: mediamente se ne infilano due, chi gli va grassa riesce a farne tre
il resto è tutto lavoro di studio

il fatto di predefinire una lunga pausa permette di concentrare in quel periodo le ferie dei dipendenti della giustizia (pubblici e privati) e di avere i ruoli ragionevolmente coperti durante il periodo "normale"
ugualmente per la camera, facendo una pausa si possono mandare in ferie i dipendenti, e i politici fanno altro

state tranquilli che un politico che stacchi dalla attività politica più di qualche ora si trova presto con il gnaus a terra
 
pi_greco ha scritto:
ciao carissimo, ricambio l'amicizia e, se consenti, l'affetto
buon lavoro, ma visto che di lavoro si tratta, domandati perchè certi lavori non li vuole fare nessuno e per certi c'è chi vende l'anima al diavolo e poi, una volta dentro, non lo molla più
il politico da una parte
l'infermiere (p.es dall'altra)
non occore rispondere, lo so già
e dedicati anche un po' alla famiglia
sempre lieto di sentirti :D
guarda che non ti do torto "a prescindere" - hai ottime ragioni - ma c'è anche chi dice "no" - in casa abbiamo almeno due esempi ;)
 
pi_greco ha scritto:
perdonate un povero deficiente che invece alla scrivania ci deve stare, nonostante i dieci anni di corsi universitari e corsi specifici, cosa a cui la maggior parte dei ns parlamentari non ha MAI partecipato.
si vede che io non capisco un "fallo"
beati voi che capite tutto
un solo teorema economico
"ogni volta che c'è uno che percepisce un reddito che non produce c'è n'è uno che produce ma non prende il reddito"
per il resto decidete da che parte state, io lo so già di mio!
oh, io sto esagerando con i bilanci, ma te sei in overdose di radiazioni oggi eh :)
 
belpietro ha scritto:
io adoro il "mugugno" e in generale lo condivido
questi bresciani sono pure peggio dei bergamaschi :D

adesso mi arriva una citazione a giudizio :D

naturalmente in quelle sei settimane nessuno fa tutta vacanza: mediamente se ne infilano due, chi gli va grassa riesce a farne tre
il resto è tutto lavoro di studio
qui da me ora si sta svegliando l'esattoria sui ruoli "freschi" che causa contingenze del periodo non siamo riusciti ancora a sgravare ... :evil:

state tranquilli che un politico che stacchi dalla attività politica più di qualche ora si trova presto con il gnaus a terra
il precedente riferimento alle situazioni familiari difficili era proprio connesso a questo aspetto ...

lamps
 
pi_greco ha scritto:
perdonate un povero deficiente che invece alla scrivania ci deve stare, nonostante i dieci anni di corsi universitari e corsi specifici, cosa a cui la maggior parte dei ns parlamentari non ha MAI partecipato.

non è quello il punto.
è vero che ci sono posizioni parassitarie.

"a prescindere", se quella del politico (soprattutto di certi politici) è una posizione parassitaria, lo è sia quando partecipa all'assemblea legiferante che quando cura il collegio
se invece non fosse parassitaria, non lo sarebbe nemmeno quando fa attività poltiche diverse dall'aula
 
pi_greco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Un deputato(così come un dirigente) non espleta l'attività per cui è retribuito esclusivamente nel Parlamento(o in ufficio). Per non parlare poi di chi ha incarichi di governo.

E' un po' il concetto, evidentemente difficile da comprendere, che per determinati impieghi - funzioni - incarichi, l'occupazione della scrivania di lavoro non è strettamente correlata con la "produzione"; o che è difficilmente quantificabile il gravame di portarsi dietro il lavoro anziché lasciarlo dietro il tornello a fine turno.

Nella mia famiglia i non - pensionati sono tutti esentati dal cartellino.
Ciò genera inevitabili commenti e battutine (o meglio generava perché ho - nel tempo - mandato un'adeguata quantità di soggetti a quel paese);
peccato che il "prezzo" di ciò possa significare sabati e domeniche sottratti ai propri cari (ed il tempo non torna mai); oppure rientri precipitosi anche dall'estero; oppure partenze annullate il 29 dicembre perché la riunione di fine gennaio viene anticipata al giornoi 4 e bisogna preparare tutto; oppure smaltimento di lavoro in congedo di maternità .... non è per lamentarsi, affatto, ma determinati "benefit" ci stanno tutti.

Come sempre, poi, ciascuno ha di fronte la propria coscienza nel decidere se rispettare gli impegni anche in assenza di controllo.

A proposito di assenza di controllo, la cosa buffa dell'attuale introduzione di maggiori controlli in determinati settori pubblici è che chi prima davvero lavorava, lo potrà legalmente fare in misura nettamente minore (ovviamente a danno dell'utenza, quindi di tutti noi), ed essendosi sentito abbondantemente dare del fannullone lo farà senza remore; mente per quelli che prima non producevano, cambierà unicamente il fatto che scalderanno qualche ora in più le rispettive seggiole.

Ciao caro

perdonate un povero deficiente che invece alla scrivania ci deve stare, nonostante i dieci anni di corsi universitari e corsi specifici, cosa a cui la maggior parte dei ns parlamentari non ha MAI partecipato.

si vede che io non capisco un "fallo"

beati voi che capite tutto
Ho gli straordinari forfettizzati da contratto e non devo passare nessun cartellino. Complessivamente posso affermare che, pur non dovendo timbrare, trascorro in ufficio molto più tempo dell'impiegato che entra alle 8 30 ed esce alle 16 30. Magari io entro due ore dopo ma non è raro che mi trattenga fino alle 20. L'anno scorso ero in vacanza a Cervinia, nonostante fossi in vacanza ho praticamentre istruito da li dando indicazioni telefoniche in ufficio due pratiche urgenti da deliberare entro agosto e sono tornato a Roma per deliberarle. Io ero in ferie eh ma ho comunque ritenuto opportuno dare una mano avendo la responsabilità dell'ufficio. La mia fidanzata mi ha portato il muso per tutta la vacanza. Non ero in ufficio(ci sono tornato per mettere una firma) ma ho comunque lavorato, e l'ho fatto in ferie.
 
Back
Alto