si ma infatti sono gli stessi livelli in cui cambio io le marce abitualmente e non essendoci il contagiri si capisce comuque che a quei livelli le marce sono belle tiratine.kanarino ha scritto:si 60 km in più ma le tiravo davvero al massimo (per farti un esempio a 110 km/h stavo in 3°e non fa bene alla macchina)...guarda io di solito facevo così (non avevo il contagiri) 1° 0-20 km/h, 2° 20-40 km/h, 3°40-60 km/h, 4° 60-80 km/h e poi la 5°...spesso mettevo la quinta a 70 km/h...soprattutto in discesa...calcola che per consumare poco dovresti cambiare le marce a 3.000 giri max 3.500...
si in fatto di leggerezza sono daccordissimo, però ecco al contempo può sembrare un auto che perde anche aderenza, ma io in certe rotonde faccio delle schiacciate e per ora non mi sono mai "testacodato" mentre ho visto anche andando a velocità più piccole auto della stessa categoria fare delle mezzegiravolte che avolte ti fanno dubitare sul serio della stabilità dell'auto.harada31 ha scritto:Raf considerata la leggerezza della 600 e la naturale propensione del Fire ad erogare molta coppia in basso direi che è inutile tirarle il collo. Viaggia pure tranquillo entro i 50km/h con la 4° ed entro i 60-65km/h con la 5°..vedrai i consumi calare.
raf88 ha scritto:si ma infatti sono gli stessi livelli in cui cambio io le marce abitualmente e non essendoci il contagiri si capisce comuque che a quei livelli le marce sono belle tiratine.kanarino ha scritto:si 60 km in più ma le tiravo davvero al massimo (per farti un esempio a 110 km/h stavo in 3°e non fa bene alla macchina)...guarda io di solito facevo così (non avevo il contagiri) 1° 0-20 km/h, 2° 20-40 km/h, 3°40-60 km/h, 4° 60-80 km/h e poi la 5°...spesso mettevo la quinta a 70 km/h...soprattutto in discesa...calcola che per consumare poco dovresti cambiare le marce a 3.000 giri max 3.500...
Per il fatto dei 3000 3500 giri è molto difficile per me poichè non ho il contagiri, però ad orecchio solitamente credo che cambio al momento giusto.
iCastm ha scritto:Ma la 600 ha il filtro antipolline?
Se sì, ogni quanto lo cambiate?
E' un'operazione che si può fare da soli? E come? Il libretto di uso e manutenzione non dice niente.
raf88 ha scritto:si in fatto di leggerezza sono daccordissimo, però ecco al contempo può sembrare un auto che perde anche aderenza, ma io in certe rotonde faccio delle schiacciate e per ora non mi sono mai "testacodato" mentre ho visto anche andando a velocità più piccole auto della stessa categoria fare delle mezzegiravolte che avolte ti fanno dubitare sul serio della stabilità dell'auto.harada31 ha scritto:Raf considerata la leggerezza della 600 e la naturale propensione del Fire ad erogare molta coppia in basso direi che è inutile tirarle il collo. Viaggia pure tranquillo entro i 50km/h con la 4° ed entro i 60-65km/h con la 5°..vedrai i consumi calare.
La 600 è un'auto esclusivamente da città, io in autostrada ho provato a portarla a 140 ma a quelal velocità è altamente insicura vibra tutta, però intanto a 140 ci arriva XD.
Seguirò il tuo consiglio per quanto riguarda i consumi, appena vado a rifare benzina e riazzero il contkm parziale faccio la prova.
Thanks
m.a.f.84 ha scritto:Ciao raf88,
se il cambio della 600, intendo come taratura, è simile o uguale alla punto 1a serie che ho (stesso motore) posso aiutarti sui giri motore:
1a. 0-25km/h;
2a. 25-40km/h;
3a. 40-60km/h;
4a.60-75km/h;
5a.75-90km/h.
Dato che non hai il contagiri, queste sono le velocità in cui effettuare i cambi di marci per mantenersi al regime di 3000 g/m. Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti Max.
Ciao no la mia ho guardato e provato su un tratto autostradale leggermente in discesa, ma diciamo in piano non mi superava i 140 XD.fabiologgia ha scritto:Altro che 140, se appena appena ti scappa l'acceleratore con l'auto scarica, su strada piana e diritta vedi la lancetta schizzare allegra ben oltre i 160 km/h e ci mette davvero poco ad arrivarci. Ovviamente la sensazione di sicurezza non è certo quella che provi alla stessa velocità su una grossa berlina, ma il tempo per arrivarci forse è addirittura inferiore!
Come consumi io posso dire che quella di mia moglie (una Actual con clima acquistata nuova a novembre 2004 e venduta a dicembre 2007) faceva i 13-14 km/litro in città (circa 400 km di autonomia da pieno alla riserva), fuori città dipendeva molto dallo stile di guida e dalla velocità, su statale a 80-90 si riuscivano a fare anche i 17-18, in autostrada tirando a velocità codice però si scendeva parecchio, l'autonomia era di circa 350 km senza entrare in riserva, ossia circa 12-13 km/litro.
Da notare una chicca: il clima della Seicento è dotato di un sistema particolare che stacca il compressore quando si preme l'acceleratore a tavoletta, in modo da non penalizzare la ripresa nel momento in cui, evidentemente, si chiedono le massime prestazioni. Ebbene, questo sistema fa sì che nella marcia autostradale con molti saliscendi, il clima funziona a singhiozzo.
Saluti
Ma la tua 600 è 1100cc? Se si i 160 dovrebbe farli..raf88 ha scritto:Ciao no la mia ho guardato e provato su un tratto autostradale leggermente in discesa, ma diciamo in piano non mi superava i 140 XD.fabiologgia ha scritto:Altro che 140, se appena appena ti scappa l'acceleratore con l'auto scarica, su strada piana e diritta vedi la lancetta schizzare allegra ben oltre i 160 km/h e ci mette davvero poco ad arrivarci. Ovviamente la sensazione di sicurezza non è certo quella che provi alla stessa velocità su una grossa berlina, ma il tempo per arrivarci forse è addirittura inferiore!
Come consumi io posso dire che quella di mia moglie (una Actual con clima acquistata nuova a novembre 2004 e venduta a dicembre 2007) faceva i 13-14 km/litro in città (circa 400 km di autonomia da pieno alla riserva), fuori città dipendeva molto dallo stile di guida e dalla velocità, su statale a 80-90 si riuscivano a fare anche i 17-18, in autostrada tirando a velocità codice però si scendeva parecchio, l'autonomia era di circa 350 km senza entrare in riserva, ossia circa 12-13 km/litro.
Da notare una chicca: il clima della Seicento è dotato di un sistema particolare che stacca il compressore quando si preme l'acceleratore a tavoletta, in modo da non penalizzare la ripresa nel momento in cui, evidentemente, si chiedono le massime prestazioni. Ebbene, questo sistema fa sì che nella marcia autostradale con molti saliscendi, il clima funziona a singhiozzo.
Saluti
I 160 per una 600 ?! :shock: alla faccia![]()
![]()
Per quanto riguarda il clima la mia non ce lo ha, poichè mia madre aveva paura di usarlo XD....con la vecchia 500 (che aveva un 900 di motore se non erro) faceva spegnere sempre la macchina, insomma la faceva sempre morire con il climatizzatore per cui no lo usava mai e la 600 non l'ha presa con quell'optional.
iCastm ha scritto:conan2001 ha scritto:raf88 ha scritto:Ciao io con la 600 di mia madre, premetto che sia io che lei non abbiamo mai riempito il serbatoio , somma non abbiamo mai fatto il pieno, solitamente, io ho il piedino abbastanza spinto e a volte facciodai 378 km a 420, ripeto senza mai arrivare con l'indicatore della benzina al massimo, sommaarrivo a 5/7 del serbatoio e spendo più o meno a 25 euro a rabbocco, per lo più questi kilometri sono fatti metà in extraurbano e metà in città.
come sistema di controllo dei consumi mi sembra lasci un pochino a desiderare.
ma cosa ti costa fare il pieno pieno?
Costa un immobilizzo di capitale di almeno 40 Euro che per noi giovani non sono pochi. Facevo il pieno un anno fa quando la benzina aumentava di giorno in giorno, perciò era un investimento.
Inoltre un'auto con serbatoio pieno è anche un favore ai ladri.
raf88 ha scritto:m.a.f.84 ha scritto:Ciao raf88,
se il cambio della 600, intendo come taratura, è simile o uguale alla punto 1a serie che ho (stesso motore) posso aiutarti sui giri motore:
1a. 0-25km/h;
2a. 25-40km/h;
3a. 40-60km/h;
4a.60-75km/h;
5a.75-90km/h.
Dato che non hai il contagiri, queste sono le velocità in cui effettuare i cambi di marci per mantenersi al regime di 3000 g/m. Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti Max.
Ciao ti ringrazio molto ma penso che la 600 abbia tarature diverse, il motore della punto cmq che io sappia è un 1200..si cmq sotto sotto è quello.
Cmq per dirti che se supero anche di poco i 60 km/h con la terza marcia è come se gli andassi a chiedere di far uscire il turbo che non ha tanto il rumore che fa XD.
Eldinero ha scritto:raf88 ha scritto:ehehe i soldi li sganciano i miei...loro mi danno i soldi per fare benza e io mi adatto, diciamo che mi danno sempre quei soldi li, XD inoltre mi madre presumo non faccia mai il pieno poichè si rincresce di pagare con il bancomat e quindi arriva solo a cifre perfette senza virgole.conan2001 ha scritto:raf88 ha scritto:Ciao io con la 600 di mia madre, premetto che sia io che lei non abbiamo mai riempito il serbatoio , somma non abbiamo mai fatto il pieno, solitamente, io ho il piedino abbastanza spinto e a volte facciodai 378 km a 420, ripeto senza mai arrivare con l'indicatore della benzina al massimo, sommaarrivo a 5/7 del serbatoio e spendo più o meno a 25 euro a rabbocco, per lo più questi kilometri sono fatti metà in extraurbano e metà in città.
come sistema di controllo dei consumi mi sembra lasci un pochino a desiderare.
ma cosa ti costa fare il pieno pieno?
Per quanto riguarda i consumi effettivamente ho notato essere un pò altini, io cmq ho una euro 3 di circa 6 anni fa.
Ad ogni modo ha una ripresa fantastica, la punto di mio padre ha mi fare qualche cavallo in più e 100 cc in più ma come ripresa fa proprio pena.
Tutto sommato cmq considero la 600 una bella macchina semplice semplice, forse un pò tropo visto che sulla mia manca addirittura il contagiri del motore, ma non è male, certo i consumi per una macchina come questa non dovrebbero essere così....devo iniziare a provare ad andare con le marice alte e vedere se consuma di meno.
Forse dovevi citare il post si Skurgaz![]()
raf88 ha scritto:m.a.f.84 ha scritto:Ciao raf88,
se il cambio della 600, intendo come taratura, è simile o uguale alla punto 1a serie che ho (stesso motore) posso aiutarti sui giri motore:
1a. 0-25km/h;
2a. 25-40km/h;
3a. 40-60km/h;
4a.60-75km/h;
5a.75-90km/h.
Dato che non hai il contagiri, queste sono le velocità in cui effettuare i cambi di marci per mantenersi al regime di 3000 g/m. Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti Max.
Ciao ti ringrazio molto ma penso che la 600 abbia tarature diverse, il motore della punto cmq che io sappia è un 1200..si cmq sotto sotto è quello.
Cmq per dirti che se supero anche di poco i 60 km/h con la terza marcia è come se gli andassi a chiedere di far uscire il turbo che non ha tanto il rumore che fa XD.
conan2001 ha scritto:iCastm ha scritto:conan2001 ha scritto:raf88 ha scritto:Ciao io con la 600 di mia madre, premetto che sia io che lei non abbiamo mai riempito il serbatoio , somma non abbiamo mai fatto il pieno, solitamente, io ho il piedino abbastanza spinto e a volte facciodai 378 km a 420, ripeto senza mai arrivare con l'indicatore della benzina al massimo, sommaarrivo a 5/7 del serbatoio e spendo più o meno a 25 euro a rabbocco, per lo più questi kilometri sono fatti metà in extraurbano e metà in città.
come sistema di controllo dei consumi mi sembra lasci un pochino a desiderare.
ma cosa ti costa fare il pieno pieno?
Costa un immobilizzo di capitale di almeno 40 Euro che per noi giovani non sono pochi. Facevo il pieno un anno fa quando la benzina aumentava di giorno in giorno, perciò era un investimento.
Inoltre un'auto con serbatoio pieno è anche un favore ai ladri.
c'è un mio amico che mette nella chiavetta del distributore del caffè giusto i soldi che gli servono per quel giorno perchè se la perde non ci rimette i soldi.
ma a questo punto perchè non risparmia i soldi della chiavetta e mette dentro i contanti?
lo stesso tipo segna i pasti in mensa giorno per giorno.........sai se dovesse morire ci rimette un pasto.
per quanto riguarda i ladri quante volte ti hanno rubato l'auto?
si la mia è 1100, cmq bo può essere che non avevo premuto l'acceleratore affondo ma non ne sono sicuro...harada31 ha scritto:Ma la tua 600 è 1100cc? Se si i 160 dovrebbe farli..raf88 ha scritto:Ciao no la mia ho guardato e provato su un tratto autostradale leggermente in discesa, ma diciamo in piano non mi superava i 140 XD.fabiologgia ha scritto:Altro che 140, se appena appena ti scappa l'acceleratore con l'auto scarica, su strada piana e diritta vedi la lancetta schizzare allegra ben oltre i 160 km/h e ci mette davvero poco ad arrivarci. Ovviamente la sensazione di sicurezza non è certo quella che provi alla stessa velocità su una grossa berlina, ma il tempo per arrivarci forse è addirittura inferiore!
Come consumi io posso dire che quella di mia moglie (una Actual con clima acquistata nuova a novembre 2004 e venduta a dicembre 2007) faceva i 13-14 km/litro in città (circa 400 km di autonomia da pieno alla riserva), fuori città dipendeva molto dallo stile di guida e dalla velocità, su statale a 80-90 si riuscivano a fare anche i 17-18, in autostrada tirando a velocità codice però si scendeva parecchio, l'autonomia era di circa 350 km senza entrare in riserva, ossia circa 12-13 km/litro.
Da notare una chicca: il clima della Seicento è dotato di un sistema particolare che stacca il compressore quando si preme l'acceleratore a tavoletta, in modo da non penalizzare la ripresa nel momento in cui, evidentemente, si chiedono le massime prestazioni. Ebbene, questo sistema fa sì che nella marcia autostradale con molti saliscendi, il clima funziona a singhiozzo.
Saluti
I 160 per una 600 ?! :shock: alla faccia![]()
![]()
Per quanto riguarda il clima la mia non ce lo ha, poichè mia madre aveva paura di usarlo XD....con la vecchia 500 (che aveva un 900 di motore se non erro) faceva spegnere sempre la macchina, insomma la faceva sempre morire con il climatizzatore per cui no lo usava mai e la 600 non l'ha presa con quell'optional.
la pressione delle gomme come sta?
i 140km/h li facemmo con una 900cc ed eravamo in 4...
Bauscia - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa