<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 600 quanti km fa con un pieno? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La 600 quanti km fa con un pieno?

raf88 ha scritto:
ma per freno motore che cosa intendete, ad esempio scalare di marica troppo presto e sentire il motore decelerare con un rumore pari a quello dell'accelerazione ?

Il freno motore è l'effetto frenante che si genera, quando il motore non traina l'auto, ma ne è trascinato (per esempio in rilascio).
 
raf88 ha scritto:
certo i consumi per una macchina come questa non dovrebbero essere così....devo iniziare a provare ad andare con le marice alte e vedere se consuma di meno.

Azz, perchè finora hai guidato solo con le marce basse? E poi ti lamenti dei consumi... :lol:
 
ITEQ ha scritto:
la 600 oggetto della prova EuroNcap è la versione 2000 che raggiunge 1,5 stelle (http://www.euroncap.com/tests/fiat/seicento.aspx).
La versione attuale, invece, è quella del 2004 che è notevolmente più robusta della sua antenata (http://www.repubblica.it/2004/c/motori/marzo04/newseicento/newseicento.html) di cui ti riporto alcuni spunti inerenti la sicurezza "veniamo a quello che molti considerano il vero difetto della Seicento: la sicurezza. Crocifissa nelle prove di crash dall'Euroncap (ha il risultato peggiore in assoluto) la Seicento ora corre ai ripari. L'ossatura dell'abitacolo è stata irrobustita, nelle porte sono collocate barre antintrusione che proteggono dagli impatti laterali, mentre il cofano è collassabile per evitare che penetri nel parabrezza. Grazie alla struttura dello schienale posteriore, infine, si è ottenuta una resistenza all'intrusione bagagli fino a 36 kg, sia con il sedile unico sia con quello sdoppiato, come ha dimostrato il test che prevede un urto a 60 km/h su una barriera deformabile.

Contribuiscono a proteggere gli occupanti in caso d'incidente anche l'airbag per il guidatore e quello per il passeggero (disponibili come optional), i pretensionatori delle cinture di sicurezza, i sedili anteriori e posteriori antisubmarining, il volante ad assorbimento di energia e il piantone sterzo collassabile. Per prevenire gli incendi la Seicento MY 2004 è dotata, inoltre, di sistema FPS (Fire Prevention System). "
CIAO

Interessantissimo, ma poi l'hanno fatta provare da EuroNCAP?
 
stratoszero ha scritto:
ITEQ ha scritto:
la 600 oggetto della prova EuroNcap è la versione 2000 che raggiunge 1,5 stelle (http://www.euroncap.com/tests/fiat/seicento.aspx).
La versione attuale, invece, è quella del 2004 che è notevolmente più robusta della sua antenata (http://www.repubblica.it/2004/c/motori/marzo04/newseicento/newseicento.html) di cui ti riporto alcuni spunti inerenti la sicurezza "veniamo a quello che molti considerano il vero difetto della Seicento: la sicurezza. Crocifissa nelle prove di crash dall'Euroncap (ha il risultato peggiore in assoluto) la Seicento ora corre ai ripari. L'ossatura dell'abitacolo è stata irrobustita, nelle porte sono collocate barre antintrusione che proteggono dagli impatti laterali, mentre il cofano è collassabile per evitare che penetri nel parabrezza. Grazie alla struttura dello schienale posteriore, infine, si è ottenuta una resistenza all'intrusione bagagli fino a 36 kg, sia con il sedile unico sia con quello sdoppiato, come ha dimostrato il test che prevede un urto a 60 km/h su una barriera deformabile.

Contribuiscono a proteggere gli occupanti in caso d'incidente anche l'airbag per il guidatore e quello per il passeggero (disponibili come optional), i pretensionatori delle cinture di sicurezza, i sedili anteriori e posteriori antisubmarining, il volante ad assorbimento di energia e il piantone sterzo collassabile. Per prevenire gli incendi la Seicento MY 2004 è dotata, inoltre, di sistema FPS (Fire Prevention System). "
CIAO

Interessantissimo, ma poi l'hanno fatta provare da EuroNCAP?
No. EuroNCap non l'ha testata. Ciao
 
ITEQ ha scritto:
Meglio informarsi prima di giudicare. Dico questo perché la 600 oggetto della prova EuroNcap è la versione 2000 che raggiunge 1,5 stelle (http://www.euroncap.com/tests/fiat/seicento.aspx).
La versione attuale, invece, è quella del 2004 che è notevolmente più robusta della sua antenata (http://www.repubblica.it/2004/c/motori/marzo04/newseicento/newseicento.html)
Mah, sono perplesso.
Già quando venne fuori questo presunto aggiornamento si notò come non fosse correlato ad alcun aumento di peso, strano perchè gli irrobustimenti si vedon subito sulla bilancia.
Altra cosa, ho assistito ad un impatto fra una 600 post aggiornamento contro un Ducato ambulanza, la 600 ha centrato di muso la fiancata del Ducato praticamente fermo nella zona del vano sanitario con angolo d'impatto di 90° fra le due direzioni di marcia; il Ducato ha subito una rientranza sulla fiancata di circa 30cm ed è tornato in sede sulle sue ruote, non andava neppure storto; riparato in una settimana, è tuttora in servizio. Alla 600 non si aprivano le porte perchè la scocca nel giroporta era deformata e si dovette usare un piede di porco per entrare ed estrarre i due occupanti.
La versione rinnovata non è stata poi provata da euroncap, strano perchè se la pezza è stata messa una prova per mostrarla ci sta tutta, altri esempi lo testimoniano.
 
modus72 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Meglio informarsi prima di giudicare. Dico questo perché la 600 oggetto della prova EuroNcap è la versione 2000 che raggiunge 1,5 stelle (http://www.euroncap.com/tests/fiat/seicento.aspx).
La versione attuale, invece, è quella del 2004 che è notevolmente più robusta della sua antenata (http://www.repubblica.it/2004/c/motori/marzo04/newseicento/newseicento.html)
Mah, sono perplesso.
Già quando venne fuori questo presunto aggiornamento si notò come non fosse correlato ad alcun aumento di peso, strano perchè gli irrobustimenti si vedon subito sulla bilancia.
Altra cosa, ho assistito ad un impatto fra una 600 post aggiornamento contro un Ducato ambulanza, la 600 ha centrato di muso la fiancata del Ducato praticamente fermo nella zona del vano sanitario con angolo d'impatto di 90° fra le due direzioni di marcia; il Ducato ha subito una rientranza sulla fiancata di circa 30cm ed è tornato in sede sulle sue ruote, non andava neppure storto; riparato in una settimana, è tuttora in servizio. Alla 600 non si aprivano le porte perchè la scocca nel giroporta era deformata e si dovette usare un piede di porco per entrare ed estrarre i due occupanti.
La versione rinnovata non è stata poi provata da euroncap, strano perchè se la pezza è stata messa una prova per mostrarla ci sta tutta, altri esempi lo testimoniano.

Non è che Euroncap debba testare tutti tutti i modelli, per quello ci sono le prove di omologazione.
Euroncap testa i modelli più significativi da un punto di vista di volumi di vendite in Europa, così si spiega come mai alcune auto vengono testate prima ancora di arrivare nelle concessionarie (Golf, Grande Punto...) ed altre non vengono testate proprio (Serie 7, Classe S...).

Probabilmente Euroncap nel 2004 non ritenne che valesse la pena testare la 600, anche perchè si diceva che stesse per cessare la produzione, ma credo che almeno due stelle e mezzo sarebbero uscite fuori.
 
conan2001 ha scritto:
raf88 ha scritto:
Ciao io con la 600 di mia madre, premetto che sia io che lei non abbiamo mai riempito il serbatoio , somma non abbiamo mai fatto il pieno, solitamente, io ho il piedino abbastanza spinto e a volte facciodai 378 km a 420, ripeto senza mai arrivare con l'indicatore della benzina al massimo, sommaarrivo a 5/7 del serbatoio e spendo più o meno a 25 euro a rabbocco, per lo più questi kilometri sono fatti metà in extraurbano e metà in città.

come sistema di controllo dei consumi mi sembra lasci un pochino a desiderare.
ma cosa ti costa fare il pieno pieno?

Costa un immobilizzo di capitale di almeno 40 Euro che per noi giovani non sono pochi. Facevo il pieno un anno fa quando la benzina aumentava di giorno in giorno, perciò era un investimento.

Inoltre un'auto con serbatoio pieno è anche un favore ai ladri.
 
raf88 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
raf88 ha scritto:
Ciao io con la 600 di mia madre, premetto che sia io che lei non abbiamo mai riempito il serbatoio , somma non abbiamo mai fatto il pieno, solitamente, io ho il piedino abbastanza spinto e a volte facciodai 378 km a 420, ripeto senza mai arrivare con l'indicatore della benzina al massimo, sommaarrivo a 5/7 del serbatoio e spendo più o meno a 25 euro a rabbocco, per lo più questi kilometri sono fatti metà in extraurbano e metà in città.

come sistema di controllo dei consumi mi sembra lasci un pochino a desiderare.
ma cosa ti costa fare il pieno pieno?
ehehe i soldi li sganciano i miei...loro mi danno i soldi per fare benza e io mi adatto, diciamo che mi danno sempre quei soldi li, XD inoltre mi madre presumo non faccia mai il pieno poichè si rincresce di pagare con il bancomat e quindi arriva solo a cifre perfette senza virgole.

Per quanto riguarda i consumi effettivamente ho notato essere un pò altini, io cmq ho una euro 3 di circa 6 anni fa.
Ad ogni modo ha una ripresa fantastica, la punto di mio padre ha mi fare qualche cavallo in più e 100 cc in più ma come ripresa fa proprio pena.
Tutto sommato cmq considero la 600 una bella macchina semplice semplice, forse un pò tropo visto che sulla mia manca addirittura il contagiri del motore, ma non è male, certo i consumi per una macchina come questa non dovrebbero essere così....devo iniziare a provare ad andare con le marice alte e vedere se consuma di meno.

Forse dovevi citare il post si Skurgaz :D
 
Ma la 600 ha il filtro antipolline?

Se sì, ogni quanto lo cambiate?

E' un'operazione che si può fare da soli? E come? Il libretto di uso e manutenzione non dice niente.
 
modus72 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Meglio informarsi prima di giudicare. Dico questo perché la 600 oggetto della prova EuroNcap è la versione 2000 che raggiunge 1,5 stelle (http://www.euroncap.com/tests/fiat/seicento.aspx).
La versione attuale, invece, è quella del 2004 che è notevolmente più robusta della sua antenata (http://www.repubblica.it/2004/c/motori/marzo04/newseicento/newseicento.html)
Mah, sono perplesso.
Già quando venne fuori questo presunto aggiornamento si notò come non fosse correlato ad alcun aumento di peso, strano perchè gli irrobustimenti si vedon subito sulla bilancia.
Altra cosa, ho assistito ad un impatto fra una 600 post aggiornamento contro un Ducato ambulanza, la 600 ha centrato di muso la fiancata del Ducato praticamente fermo nella zona del vano sanitario con angolo d'impatto di 90° fra le due direzioni di marcia; il Ducato ha subito una rientranza sulla fiancata di circa 30cm ed è tornato in sede sulle sue ruote, non andava neppure storto; riparato in una settimana, è tuttora in servizio. Alla 600 non si aprivano le porte perchè la scocca nel giroporta era deformata e si dovette usare un piede di porco per entrare ed estrarre i due occupanti.
La versione rinnovata non è stata poi provata da euroncap, strano perchè se la pezza è stata messa una prova per mostrarla ci sta tutta, altri esempi lo testimoniano.
Quali? Link? Dati? Condizioni? Stelline Euroncap?
 
ITEQ ha scritto:
Quali? Link? Dati? Condizioni? Stelline Euroncap?
Mi viene in mente la serie attuale dell'Ulysse, dapprima testata con 4 stelle, poi ritestata dopo le modifiche prendendone 5. Oppure l'attuale serie 5, partita con 3 stelle e, sempre in seguito a modifiche, ritestata prendendone 4.
 
stratoszero ha scritto:
raf88 ha scritto:
certo i consumi per una macchina come questa non dovrebbero essere così....devo iniziare a provare ad andare con le marice alte e vedere se consuma di meno.

Azz, perchè finora hai guidato solo con le marce basse? E poi ti lamenti dei consumi... :lol:
Bè diciamo che cambio le marce sempre ad un numero alto di giri, per dire che se sono in terza, e sto andando a 60 km/h metto in quarta ma il piedino è sempre invogliato a salire con l'acceleratore senza cambiare marcia prima di arrivare ad un certo numero di giri, invece dovrei mi sagià direttamente a 60km/h mettere in quinta e provare.....
Cmq io per i consumi non mi sono preoccupato, solo ho detto che forse per un'auto così piccola è un pò troppo ma non mi lamento XD.
 
raf88 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
raf88 ha scritto:
certo i consumi per una macchina come questa non dovrebbero essere così....devo iniziare a provare ad andare con le marice alte e vedere se consuma di meno.

Azz, perchè finora hai guidato solo con le marce basse? E poi ti lamenti dei consumi... :lol:
Bè diciamo che cambio le marce sempre ad un numero alto di giri, per dire che se sono in terza, e sto andando a 60 km/h metto in quarta ma il piedino è sempre invogliato a salire con l'acceleratore senza cambiare marcia prima di arrivare ad un certo numero di giri, invece dovrei mi sagià direttamente a 60km/h mettere in quinta e provare.....
Cmq io per i consumi non mi sono preoccupato, solo ho detto che forse per un'auto così piccola è un pò troppo ma non mi lamento XD.

se a 60 km/h metti la 5°marcia consumi ancora di più...io tirando al maxssimo le marce sulla 600 ci feci 390 km mentre guida normale 450 km massimo (prevalentemente usata in città giusto qualche volta fuori)...quindi come puoi vedere la differenza è minima...
 
kanarino ha scritto:
raf88 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
raf88 ha scritto:
certo i consumi per una macchina come questa non dovrebbero essere così....devo iniziare a provare ad andare con le marice alte e vedere se consuma di meno.

Azz, perchè finora hai guidato solo con le marce basse? E poi ti lamenti dei consumi... :lol:
Bè diciamo che cambio le marce sempre ad un numero alto di giri, per dire che se sono in terza, e sto andando a 60 km/h metto in quarta ma il piedino è sempre invogliato a salire con l'acceleratore senza cambiare marcia prima di arrivare ad un certo numero di giri, invece dovrei mi sagià direttamente a 60km/h mettere in quinta e provare.....
Cmq io per i consumi non mi sono preoccupato, solo ho detto che forse per un'auto così piccola è un pò troppo ma non mi lamento XD.

se a 60 km/h metti la 5°marcia consumi ancora di più...io tirando al maxssimo le marce sulla 600 ci feci 390 km mentre guida normale 450 km massimo (prevalentemente usata in città giusto qualche volta fuori)...quindi come puoi vedere la differenza è minima...

mmm mi sa che llora io non ho capito che cosa intendete voi nel dire andare con cambiata di marcia normale....tu tu ad esempio ti trovi ad andare a 50 km/h in terza marcia, a quel punto quadno metti i quarta per non consumare troppo ?
e stessa domanda te la faccio anche per mettere in quinta XD, così almeno provo.
Cmq oh da 390 a a 450 sono cmq 60 km in più XD mica male.
 
mmm mi sa che llora io non ho capito che cosa intendete voi nel dire andare con cambiata di marcia normale....tu tu ad esempio ti trovi ad andare a 50 km/h in terza marcia, a quel punto quadno metti i quarta per non consumare troppo ?
e stessa domanda te la faccio anche per mettere in quinta XD, così almeno provo.
Cmq oh da 390 a a 450 sono cmq 60 km in più XD mica male.[/quote]

si 60 km in più ma le tiravo davvero al massimo (per farti un esempio a 110 km/h stavo in 3° :D e non fa bene alla macchina)...guarda io di solito facevo così (non avevo il contagiri) 1° 0-20 km/h, 2° 20-40 km/h, 3°40-60 km/h, 4° 60-80 km/h e poi la 5°...spesso mettevo la quinta a 70 km/h...soprattutto in discesa...calcola che per consumare poco dovresti cambiare le marce a 3.000 giri max 3.500...
 
Back
Alto