<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 500 viaggia alla grande in USA ma adesso mi aspetterei anche la MiTo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La 500 viaggia alla grande in USA ma adesso mi aspetterei anche la MiTo.

nuvolari2 ha scritto:
Menech ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...

nuvolari scusami, non so tu che lavoro faccia nè so se frustino o meno gli operai in Messico o quanto guadagnano i messicani. In Polonia mi sembra che non vadano oltre i 600 euro al mese... a te andrebbe bene guadagnare così?....o lo dici solo perchè tanto non ti riguarderebbe? Non riguarda neanche me, faccio il medico, ma non vorrei affamare gli operai solo perchè non è affar mio.... :cry:

giusto per capirsi, non è questione di salario dell'operaio... i punti su cui discutevano a Mirafiori erano i 5 miunti di pausa in più o in meno, le malattie di massa sotto i giorni di ponte ( :rolleyes: )...
Stesso discorso per l'attuale diatriba allo stabilimento ex bertone, a Torino...

Comunque Fiat, come alternativa definitiva agli stabilimenti in Italia, ha individuato il Canada o gli USA... e non mi pare che lì prendano meno che in Italia... anzi! prendono pure di più. Ma lavorano, invece che sabotare l'azienda per cui lavorano (come accaduto più volte negli stabilimenti Fiat...).

La differenza? in Italia i sindacati bloccano gli stabilimenti.... mentre alle stesse condizioni, in Canada, il governo pur di far venire Fiat a produrre, è dispososto a incentivarne l'arrivo con finanziamenti speciali.

Se tu fossi Fiat, che faresti? ;)

Sono appena tornato a casa ma mi hanno già richiamato, sono reperibile. :evil: Ti risponderò in altro momento...ciao
 
SediciValvole ha scritto:
Menech ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...

nuvolari scusami, non so tu che lavoro faccia nè so se frustino o meno gli operai in Messico o quanto guadagnano i messicani. In Polonia mi sembra che non vadano oltre i 600 euro al mese... a te andrebbe bene guadagnare così?....o lo dici solo perchè tanto non ti riguarderebbe? Non riguarda neanche me, faccio il medico, ma non vorrei affamare gli operai solo perchè non è affar mio.... :cry:
bisogna guardare il costo della vita
In polonia un'operaio fiat costa circa 400 euri. Ci sono badanti polacche che quando partono per andare a fare un periodo di vacanza nel loro paese prendono roba da qui perche da loro costa di piu... e questo lo posso confermare visto che nei paesi dell'est ci vado circa 2 colte l'anno (anche se non in polonia ma piu o meno è cosi da tutte le parti).
 
Menech ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...

nuvolari scusami, non so tu che lavoro faccia nè so se frustino o meno gli operai in Messico o quanto guadagnano i messicani. In Polonia mi sembra che non vadano oltre i 600 euro al mese... a te andrebbe bene guadagnare così?....o lo dici solo perchè tanto non ti riguarderebbe? Non riguarda neanche me, faccio il medico, ma non vorrei affamare gli operai solo perchè non è affar mio.... :cry:
caro Menech,in Polonia in via di massima con 100-150 euro al mese hanno un migliore appartamento di tre stanze che in Italia,quanto guadagni in Italia al mese e quanto paghi d affito per lo stesso appartamento?
 
156jtd. ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/32581/vendite-fiat-500-usa-partenza-razzo

La 500 viaggia alla grande in America e a questo punto io mi aspetterei anche un lancio della stessa MiTo magari con il restyling e l'uscita della 5p.
Io proporrei cmq anche la 3p.
Se lo dice Autoblog, sponsorizzato gruppone, che inizia l'articolo con "sembra" e non porta nessun dato significativo a conforto siamo in una botte di ferro.

E comunque le disaprità non sono ammesse .... è stata aperta una discussione in Fiat, una qui ed in Lancia chi sono i figli della serva?

Che un xxxxxxxx provveda a sanare questa ingiustizia.

edit: mi autocensuro per non innescare polemiche.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Menech ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...

nuvolari scusami, non so tu che lavoro faccia nè so se frustino o meno gli operai in Messico o quanto guadagnano i messicani. In Polonia mi sembra che non vadano oltre i 600 euro al mese... a te andrebbe bene guadagnare così?....o lo dici solo perchè tanto non ti riguarderebbe? Non riguarda neanche me, faccio il medico, ma non vorrei affamare gli operai solo perchè non è affar mio.... :cry:
bisogna guardare il costo della vita
In polonia un'operaio fiat costa circa 400 euri. Ci sono badanti polacche che quando partono per andare a fare un periodo di vacanza nel loro paese prendono roba da qui perche da loro costa di piu... e questo lo posso confermare visto che nei paesi dell'est ci vado circa 2 colte l'anno (anche se non in polonia ma piu o meno è cosi da tutte le parti).
..nel frattempo sono dai 600-800 euro...
 
Non so cosa si spende in polonia o messico e cosa costa un operaio, ma so cosa costa in USA da 30 a 40 $ l'ora (da 20 a 30 ? variabile col cambio), quasi direttamente nelle tasche dell'operaio che pensa da sè a pensione, sanità, assicurazioni varie, con un costo della vita paragonabile e per certi versi inferiore a quello italiano.
I costi sono là.
Però Fiat, visto che è con un piede da una parte e uno dall'altra, vuole andare in Usa per altri motivi:
tasse societarie al 30% - in Italia dal 60 al 70%
rapporto con i sindacati e la politica
accesso al credito (non per niente nel 2008 è iniziata la crisi globale, quelli davano soldi a tutti...............)

A detta dello stesso Marchionne, la manodopera grava su un costruttore di auto per non oltre il 5% dei costi, se razionalizzi e fai produrre gli impianti bene, tutta questa convenienza non c'è tra Italia, Germania, Polonia, cioè non sono i 50 milioni che risparmi per produrre 300.000 auto che fanno la differenza, sono 166,66 Euro a macchina......
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Menech ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...

nuvolari scusami, non so tu che lavoro faccia nè so se frustino o meno gli operai in Messico o quanto guadagnano i messicani. In Polonia mi sembra che non vadano oltre i 600 euro al mese... a te andrebbe bene guadagnare così?....o lo dici solo perchè tanto non ti riguarderebbe? Non riguarda neanche me, faccio il medico, ma non vorrei affamare gli operai solo perchè non è affar mio.... :cry:
bisogna guardare il costo della vita
In polonia un'operaio fiat costa circa 400 euri. Ci sono badanti polacche che quando partono per andare a fare un periodo di vacanza nel loro paese prendono roba da qui perche da loro costa di piu... e questo lo posso confermare visto che nei paesi dell'est ci vado circa 2 colte l'anno (anche se non in polonia ma piu o meno è cosi da tutte le parti).
..nel frattempo sono dai 600-800 euro...
Ma dove!?!?!?! Angelo conosco gente che viene da la e da altri paesi, a quelle cifre ci arrivano i bancheri con qualche responsabilita o i dottori. Credimi. Oh non è che c'è solo fiat ci son praticamente tutti i tipi di aziende di tutte le nazionalità in est europa.
 
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...

Volevo riprendere il discorso interrotto oggi pomeriggio...

La produzione della 500 in Messico non c'entra con gli ultimi accordi sindacali che riguardano gli stabilimenti Fiat in Italia, era già programmata lì per i modelli destinati al mercato americano, modificati rispetto ai nostri, modifiche che poi saranno estese anche alle versioni europee.. Non c'entra neanche la produzione in Polonia, la 500 la producevano già lì. Negli accordi entra invece la nuova Panda, che sarà prodotta a Pomigliano. Non vorrei certamente difendere gli assenteisti e i lazzaroni in genere, nè sono a priori contro Marchionne perchè rappresenta la Fiat, molto odiata in questo forum.Che M. però abbia operato un ricatto nei confronti degli operai credo sia indubbio. Ho già detto in qualche altra discussione che il confronto dei contratti andrebbe fatto tra Paesi con uno stato sociale simile, quindi noi dovremmo paragonarci a Francia e Germania, ad esempio. L'operaio tedesco mi sembra guadagni circa il doppio dell'italiano, bisognerebbe sapere come è organizzato il lavoro lì, ma anche il costo della vita, credo sia maggiore del nostro. Non possiamo però portare i salari italiani al livello di Serbia o Polonia o Romania, dove invece il costo della vita è minore. Negli USA poi lo stato sociale è completamente diverso da quello europeo. Che poi si debba essere flessibili sulla strutturazione dei turni, questo è un altro discorso. ;)
 
Menech ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

e gli operai italiani, per questo, dovrebbero ringraziare quei rincitrulliti dei loro sindacati di categoria :D

Non mi pare che dove sono andati a costruirle frustino gli operai o li facciano morire di fame... forse se i sindacati fossero stati un po' più lungimiranti e meno sospettosi, oggi si ritroverebbero uno stabilimento in Italia in grado di lavorare a pieno ritmo in grado di dare lavoro a migliaia di persone...

Ma si vede che i sindacati italiani hanno a cuore l'occupazione degli operai messicani e presto di quelli canadesi...

Volevo riprendere il discorso interrotto oggi pomeriggio...

La produzione della 500 in Messico non c'entra con gli ultimi accordi sindacali che riguardano gli stabilimenti Fiat in Italia, era già programmata lì per i modelli destinati al mercato americano, modificati rispetto ai nostri, modifiche che poi saranno estese anche alle versioni europee.. Non c'entra neanche la produzione in Polonia, la 500 la producevano già lì. Negli accordi entra invece la nuova Panda, che sarà prodotta a Pomigliano. Non vorrei certamente difendere gli assenteisti e i lazzaroni in genere, nè sono a priori contro Marchionne perchè rappresenta la Fiat, molto odiata in questo forum.Che M. però abbia operato un ricatto nei confronti degli operai credo sia indubbio. Ho già detto in qualche altra discussione che il confronto dei contratti andrebbe fatto tra Paesi con uno stato sociale simile, quindi noi dovremmo paragonarci a Francia e Germania, ad esempio. L'operaio tedesco mi sembra guadagni circa il doppio dell'italiano, bisognerebbe sapere come è organizzato il lavoro lì, ma anche il costo della vita, credo sia maggiore del nostro. Non possiamo però portare i salari italiani al livello di Serbia o Polonia o Romania, dove invece il costo della vita è minore. Negli USA poi lo stato sociale è completamente diverso da quello europeo. Che poi si debba essere flessibili sulla strutturazione dei turni, questo è un altro discorso. ;)
MEnech il costo della vita in est europa è molto simile al nostro e addirittua ci sono prodotti che costano di piu. Gli affitit che osno piu bassi spesso superano gli stessi stipendi.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Tanto non favorisce il sistema italia.. le 500 le fanno all'estero.

Si ma le tasse per adesso le pagano qui ....
Mah...
Allora valvo,le tasse la Fiat li paga in Italia che voglia o no..
la cosa funziona in questo modo: anche se la 500 é un prodotto Fiat ,per il commercio é un prodotto di importazione,quindi i patti europei é mondiali sono cosi.Un nuovo prodotto che viene rivenduto per nuovo entra in italia con esente di tasse, questa viene poi venduta con fattura inclusa IVA alle conce che la riprendono dai clienti la fiat di conseguenze pagherá le tasse al governo italiano in base al suo fatturato fatto.

Qui cé qualcosa da dire,
Non si deve credere che se fiat importa dalla Polonia 100000 mila macchine e ne vende solo 80000 debba per forza avere una perdita anzi ,per l anno corrente proprio sulle 20000 invendute puo senza venderle ricavare denero dalle tasse pagate come perdita. Cio significa che oltre alle retribuzioni della tassa IVA puo vendere la macchina abasso prezzo dichiaranto perdite perdite che ugagliate al fatturato puo portare a ricavi di tasse.Qui ci vuole il commercialista.

Questo naturalmente vale per tutte le aziende che costruiscono il loro prodotto all'estero.
 
Back
Alto