<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 4C esce a metà 2012 .. e molto altro | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La 4C esce a metà 2012 .. e molto altro

killernoise ha scritto:
Intanto a Ginevra la 4C non ci sarà neanche virtualmente come a Bologna

http://www.socialnetwall.alfaromeo.com/c/alfa-romeo-official-events/alfa-romeo-at-the-82/14019

Mettete (mettiamoci) il cuore in pace. :rolleyes:
si ho appena letto pure su autoblog, Abarth presenta la Punto Scorpione e la 595 Tributo Maserati,la Fiat un nuovo allestimento della 500 che si rifà al mitico cinquino con colori pastello originali e ruote in lamiera bianche,la nuova 500L e udite udite? la Bravo Street con un allestimento sportiveggiante e motori 1.4 T-Jet e 1.6 M-Jet entrambi da 120cv. Lancia fa sfoggio della sua gamma quasi più articolata di Fiat con tanto di ammiraglia 4wd e cambio ZF a 8 rapporti (finalmente) e cabrio di classe. AlfaRomeo....anzi AlfaRumeno non gode di neanche un prototipo di triciclo,un montacarichi,un frullatore chessò...un trapano! Nulla! un barattolo di nutella marchiato AlfaRomeo? manco quello. Ah dimenticavo! Maserati Granturismo Sport...altra novità da 460cv
 
killernoise ha scritto:
Intanto a Ginevra la 4C non ci sarà neanche virtualmente come a Bologna

http://www.socialnetwall.alfaromeo.com/c/alfa-romeo-official-events/alfa-romeo-at-the-82/14019

Mettete (mettiamoci) il cuore in pace. :rolleyes:

A forza di farla vedere qualcuno avrebbe provato a sbiraciare se dietro alle ruote ci sono delle sospensioni o un motore nel vano dietro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Anche questa che citi è una differenza non da poco, ma io pensavo piú che altro alla questione del dove si costruisce. Ma sprattutto dove e per chi si progetta.

Si progetta italiano e si realizza in America o in giro per il mondo, solo qualcosina in Italia perchè non si può proprio fare a meno soprattutto nei primi 3 segmenti. Tutto qui. Vedremo cosa ne verrà fuori. Spero solo che FTP cominci a preparare un po di cambi manuali long. adatti per le grosse cubature benza e diesel e poi le rispettive versioni doppiafrizione, esattamente come ha fatto per il TCT. Poi il cerchio è chiuso.

Per "progettare italiano" intendi tipo la Thema, su pianale americano?

no quello è un progetto 100% americano che di italiano ha solo il marchio Lancia nulla di più, non so come tu possa accostarlo all'Italia. Progettare italiano vuol dire prendere un pianale TP qualunque esso sia e realizzarci un'Alfa, una 131 o quello che ti pare.
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io non credo che una Giulia fatta in USA sarebbe meno Alfa di una stessa fatta in Italia.
Capisco il discordo riguardo al per chi è fatta l'auto, questo non vuol dire che la Giulia fatta in Usa sia fatta su misura per gli americani con caratteristiche da auto americana.
Altrimenti perchè un americano dovrebbe comprare un'auto italiana per averla identica ad una Dodge?
Quindi per forza di cose lo stile e la messa a punto dovrà essere sempre made in Alfa.
e infatti un'Alfa con una sede propria anche se fa parte di un grande gruppo probabilmente sfornerebbe delle vetture più specifiche e con un carattere forte e tipico del marchio. Un conto è entrare in fabbrica Fiat a Torino e buttare giù progetti "generici" su cui adattare anche un'Alfa un'altro conto è andare ad Arese (ma anche a Bari o Udine,non ha importanza) in una fabbrica AlfaRomeo dove si progettano solo le AlfaRomeo,si parla solo di AlfaRomeo,si studia la storia di questo marchio,si progetta seguendo la filosofia del marchio anche sfruttanto la condivisione con tutto il gruppo. Sicuramente una MiTo e una Giulietta fatte così sarebbero venute più genuine e sanguigne di come sono adesso,fatte con la stessa meccanica.

quoto

era il principio che si voleva salvaguardare difendendo il centro stile autonomo ad Arese.
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io non credo che una Giulia fatta in USA sarebbe meno Alfa di una stessa fatta in Italia.
Capisco il discordo riguardo al per chi è fatta l'auto, questo non vuol dire che la Giulia fatta in Usa sia fatta su misura per gli americani con caratteristiche da auto americana.
Altrimenti perchè un americano dovrebbe comprare un'auto italiana per averla identica ad una Dodge?
Quindi per forza di cose lo stile e la messa a punto dovrà essere sempre made in Alfa.
e infatti un'Alfa con una sede propria anche se fa parte di un grande gruppo probabilmente sfornerebbe delle vetture più specifiche e con un carattere forte e tipico del marchio. Un conto è entrare in fabbrica Fiat a Torino e buttare giù progetti "generici" su cui adattare anche un'Alfa un'altro conto è andare ad Arese (ma anche a Bari o Udine,non ha importanza) in una fabbrica AlfaRomeo dove si progettano solo le AlfaRomeo,si parla solo di AlfaRomeo,si studia la storia di questo marchio,si progetta seguendo la filosofia del marchio anche sfruttanto la condivisione con tutto il gruppo. Sicuramente una MiTo e una Giulietta fatte così sarebbero venute più genuine e sanguigne di come sono adesso,fatte con la stessa meccanica.

quoto

era il principio che si voleva salvaguardare difendendo il centro stile autonomo ad Arese.

mmmhhhh... posso, solo, timidamente far notare che questa fabbrica alfaromeo dove si studia progetta parla e costruisce solo alfaromeo .. non esiste più da un mucchio di anni?
e se mai uscirà ancora qualcosa marchiato alfaromeo sarà progettato in una o più studi stile del gruppo, e costruito in pezzi diversi in uno o più stabilimenti del gruppo sparsi nel mondo?
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io non credo che una Giulia fatta in USA sarebbe meno Alfa di una stessa fatta in Italia.
Capisco il discordo riguardo al per chi è fatta l'auto, questo non vuol dire che la Giulia fatta in Usa sia fatta su misura per gli americani con caratteristiche da auto americana.
Altrimenti perchè un americano dovrebbe comprare un'auto italiana per averla identica ad una Dodge?
Quindi per forza di cose lo stile e la messa a punto dovrà essere sempre made in Alfa.
e infatti un'Alfa con una sede propria anche se fa parte di un grande gruppo probabilmente sfornerebbe delle vetture più specifiche e con un carattere forte e tipico del marchio. Un conto è entrare in fabbrica Fiat a Torino e buttare giù progetti "generici" su cui adattare anche un'Alfa un'altro conto è andare ad Arese (ma anche a Bari o Udine,non ha importanza) in una fabbrica AlfaRomeo dove si progettano solo le AlfaRomeo,si parla solo di AlfaRomeo,si studia la storia di questo marchio,si progetta seguendo la filosofia del marchio anche sfruttanto la condivisione con tutto il gruppo. Sicuramente una MiTo e una Giulietta fatte così sarebbero venute più genuine e sanguigne di come sono adesso,fatte con la stessa meccanica.

quoto

era il principio che si voleva salvaguardare difendendo il centro stile autonomo ad Arese.

mmmhhhh... posso, solo, timidamente far notare che questa fabbrica alfaromeo dove si studia progetta parla e costruisce solo alfaromeo .. non esiste più da un mucchio di anni?
e se mai uscirà ancora qualcosa marchiato alfaromeo sarà progettato in una o più studi stile del gruppo, e costruito in pezzi diversi in uno o più stabilimenti del gruppo sparsi nel mondo?
cordialemnte tolo
Quello che hai scritto non è del tutto corretto (in realtà i progetti e gli sviluppi sono portati avanti da gruppi di lavoro distinti anche se non interamente Alfa).
Tutti noi sappiamo (in primis la proprietà) che Alfa, Fiat e Lancia hanno peculiarità diverse che le hanno sempre contraddistinte (anche nell'ultimo periodo).
Staremo a vedere che cosa uscirà. Ma ridurre tutto ad una questione di proprietà credo che neppure in Fiat, nonostante tutto, abbiano il coraggio di dichiararlo e perpetrarlo fino in fondo, se non per ragioni di contingenza.
 
Corazon Habanero ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io non credo che una Giulia fatta in USA sarebbe meno Alfa di una stessa fatta in Italia.
Capisco il discordo riguardo al per chi è fatta l'auto, questo non vuol dire che la Giulia fatta in Usa sia fatta su misura per gli americani con caratteristiche da auto americana.
Altrimenti perchè un americano dovrebbe comprare un'auto italiana per averla identica ad una Dodge?
Quindi per forza di cose lo stile e la messa a punto dovrà essere sempre made in Alfa.
e infatti un'Alfa con una sede propria anche se fa parte di un grande gruppo probabilmente sfornerebbe delle vetture più specifiche e con un carattere forte e tipico del marchio. Un conto è entrare in fabbrica Fiat a Torino e buttare giù progetti "generici" su cui adattare anche un'Alfa un'altro conto è andare ad Arese (ma anche a Bari o Udine,non ha importanza) in una fabbrica AlfaRomeo dove si progettano solo le AlfaRomeo,si parla solo di AlfaRomeo,si studia la storia di questo marchio,si progetta seguendo la filosofia del marchio anche sfruttanto la condivisione con tutto il gruppo. Sicuramente una MiTo e una Giulietta fatte così sarebbero venute più genuine e sanguigne di come sono adesso,fatte con la stessa meccanica.

quoto

era il principio che si voleva salvaguardare difendendo il centro stile autonomo ad Arese.

mmmhhhh... posso, solo, timidamente far notare che questa fabbrica alfaromeo dove si studia progetta parla e costruisce solo alfaromeo .. non esiste più da un mucchio di anni?
e se mai uscirà ancora qualcosa marchiato alfaromeo sarà progettato in una o più studi stile del gruppo, e costruito in pezzi diversi in uno o più stabilimenti del gruppo sparsi nel mondo?
cordialemnte tolo
Quello che hai scritto non è del tutto corretto (in realtà i progetti e gli sviluppi sono portati avanti da gruppi di lavoro distinti anche se non interamente Alfa).
Tutti noi sappiamo (in primis la proprietà) che Alfa, Fiat e Lancia hanno peculiarità diverse che le hanno sempre contraddistinte (anche nell'ultimo periodo).
Staremo a vedere che cosa uscirà. Ma ridurre tutto ad una questione di proprietà credo che neppure in Fiat, nonostante tutto, abbiano il coraggio di dichiararlo e perpetrarlo fino in fondo, se non per ragioni di contingenza.

Non ho mai detto o pensato che la sola proprietà in se sia fondamentale, ma credo che oggi come oggi le multinazionali automobilistiche che gestiscono marchi diversi siano costrette a utilizzare studi comuni e parti comuni a molti modelli.
Poi, ma temo che sa più che altro un'azione di marketing differenziano i modelli per i vari brand qualche particolare caratteristico.
I bei ( perchè erano belli) tempi di alfa, lancia fiat, e di un sacco di altre marche ( pensiamo al Regno Unito) sono proprio totalmente finiti.
La "via americana" che da tantissimi anni si è consolidata negli stai uniti ha vinto anche qui.
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Non ho mai detto o pensato che la sola proprietà in se sia fondamentale, ma credo che oggi come oggi le multinazionali automobilistiche che gestiscono marchi diversi siano costrette a utilizzare studi comuni e parti comuni a molti modelli.
Poi, ma temo che sa più che altro un'azione di marketing differenziano i modelli per i vari brand qualche particolare caratteristico.
I bei ( perchè erano belli) tempi di alfa, lancia fiat, e di un sacco di altre marche ( pensiamo al Regno Unito) sono proprio totalmente finiti.
La "via americana" che da tantissimi anni si è consolidata negli stai uniti ha vinto anche qui.
cordialemnte tolo

Infatti non è una questione di proprietà, ma di gestione delle risorse umane, dei gruppi di lavoro, dell'"aziende nell'azienda", se mi passi il termine.

Pensare di fare uscire auto con mission ed obbietivi diversi (se non agli antipodi fra loro) da un unico pensatoio, come se fosse un calderone indistinto, non permette di salvaguardare le specificità vitali che ogni brand ha nel proprio dna. Ed il prodotto che ne esce fuori non potrà mai essere sintesi ed espressione di quellacultura automobiistica, dato che la "struttura" che l'ha generata è stata chiusa ed annacquata in un contenitore più ampio, con aspettative, mentalità e prerogative necessariamente diverse.

Il marketng da solo non può fare miracoli, ne fare la differenza fra un prodotto all'altezza delle aspettative (e che per ciò vende) ed un prodotto "sui generis" . O, per lo meno, non può modificare la percezione di una certa clientela, che va inevitabilemente persa.
Clientela che in marchi come Alfa o Lancia ha un peso specifico decisivo, dati di vendita alla mano.

E questa è un dato di fatto.

Inoltre il totale annullamento di ogni specifica "indipendenza" tecnica è un scelta non certo obbligata, ne che fanno tutti. Neppure nel mondo delle totali sinergie WV si è rinunciato a centri di progettazione individuali (audi), nonchè alla valorizzazione dei singoli marchi (salvaguardia delle attività storiche e sportive).

Quindi non è "così fan tutti", ma "a fiat fa molto comodo fare così".

L'esempio amerikano è,altresì, errato. Un modo totalmente diverso di concepire l'auto, anche in tema di "specficità" di un prodotto. Ciò nonostante una moderna Corvette o Mustang viene fatta esattamente come un appassionato fedele si aspetta, e non stravolgendo meccanica, schemi e componentistica.

PS - ai monostellatori, prego rispondere con altrettanti argomenti. Se ne avete... 8)
 
Esatto vecchioalfista,è esattamente quello che intendevo io,ma la fiat questo guaio l'ha creato solo con alfa e lancia,ferrari e maserati hanno la sede e lo stabilimento a maranello,l'abarth è a torino ma ha un capannone tutto suo,le americane hanno sedi e stabilimenti loro. Per questo credo ci sia un disegno politico atto a rendere impossibile la vendita dell'alfa a terzi o la restituzione all'iri cioè allo stato,secondo me al momento che prodi l'ha regalata ad agnelli c'è stato qualche passaggio che è sfuggito.
 
vecchioAlfista ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Non ho mai detto o pensato che la sola proprietà in se sia fondamentale, ma credo che oggi come oggi le multinazionali automobilistiche che gestiscono marchi diversi siano costrette a utilizzare studi comuni e parti comuni a molti modelli.
Poi, ma temo che sa più che altro un'azione di marketing differenziano i modelli per i vari brand qualche particolare caratteristico.
I bei ( perchè erano belli) tempi di alfa, lancia fiat, e di un sacco di altre marche ( pensiamo al Regno Unito) sono proprio totalmente finiti.
La "via americana" che da tantissimi anni si è consolidata negli stai uniti ha vinto anche qui.
cordialemnte tolo

Infatti non è una questione di proprietà, ma di gestione delle risorse umane, dei gruppi di lavoro, dell'"aziende nell'azienda", se mi passi il termine.

Pensare di fare uscire auto con mission ed obbietivi diversi (se non agli antipodi fra loro) da un unico pensatoio, come se fosse un calderone indistinto, non permette di salvaguardare le specificità vitali che ogni brand ha nel proprio dna. Ed il prodotto che ne esce fuori non potrà mai essere sintesi ed espressione di quellacultura automobiistica, dato che la "struttura" che l'ha generata è stata chiusa ed annacquata in un contenitore più ampio, con aspettative, mentalità e prerogative necessariamente diverse.

Il marketng da solo non può fare miracoli, ne fare la differenza fra un prodotto all'altezza delle aspettative (e che per ciò vende) ed un prodotto "sui generis" . O, per lo meno, non può modificare la percezione di una certa clientela, che va inevitabilemente persa.
Clientela che in marchi come Alfa o Lancia ha un peso specifico decisivo, dati di vendita alla mano.

E questa è un dato di fatto.

Inoltre il totale annullamento di ogni specifica "indipendenza" tecnica è un scelta non certo obbligata, ne che fanno tutti. Neppure nel mondo delle totali sinergie WV si è rinunciato a centri di progettazione individuali (audi), nonchè alla valorizzazione dei singoli marchi (salvaguardia delle attività storiche e sportive).

Quindi non è "così fan tutti", ma "a fiat fa molto comodo fare così".

L'esempio amerikano è,altresì, errato. Un modo totalmente diverso di concepire l'auto, anche in tema di "specficità" di un prodotto. Ciò nonostante una moderna Corvette o Mustang viene fatta esattamente come un appassionato fedele si aspetta, e non stravolgendo meccanica, schemi e componentistica.

PS - ai monostellatori, prego rispondere con altrettanti argomenti. Se ne avete... 8)

Lasciamo perdere ragazzi, ormai è meglio che qualcuno metta su una fabbrichetta di repliche e/o ricambi per Alfa pre-1986.... :D
Tanto questi fra un pò al massimo se ne verranno fuori con una vettura su base 500-Panda con tanto di bicilindrico e....manettino :D
Se va bene bene, una Charger con "pera" anteriore :D
 
Analizziamo un pò le uscite di tutte le auto del gruppo FIAT (comprendendo modelli usciti da non più di un'anno, modelli in prossima uscita e modelli ormai CERTI di cui si sono visti già i muletti in giro):

FIAT
NewPanda
5ooL
Punto FL
Freemont
------estero
Palio
Strada

LANCIA
Ypsilon
Vojager
Thema
Flavia

JEEP
Compass

DODGE
Dart
Viper (SRT)

MASERATI
KUBANG
GTS
QUATTROPORTE/MASERATINA

FERRARI
FF
458 spider

(ho allegramente abbozzato una lista, chiunque abbia più info può fare copia incolla aggiornandola, così ci rendiamo conto della situazione esterna ad Alfa)

Comunque da questo punto di vista, Alfa sembra la marca con la gamma più vecchia e scarna :?
 
Secondo me se la 4C fosse davvero presentata nella seconda metà del 2012 si dovrebbe già sapere tutto della versione definitiva e ci dovrebbero essere dei prototipi in giro, sarebbe assurdo farla uscire senza collaudi su strada.
A mio avviso non sarà presentata, se va benissimo, prima di Ginevra 2013, ma propendo di più per il Motor Show 2013, sempre che la si faccia.

PS: la Ferrari si accinge a presentare anche la nuova 599 e l'erede della Enzo...............
E' l'unica casa del gruppo che presenta novità a getto continuo.
 
Grazie pilota54 & ottovalvole, aggiorno la lista :)

ALFA ROMEO
Gamma attuale

2008 - MiTo
2010 - Giulietta
2011 - N/N
2012 - N/N
2013 - (?) New 1750 TBi in lega leggera, Giulietta Sportwagon, MiTo FL, C-Suv

FIAT
NewPanda
5ooL
Punto FL
Freemont
------estero
Palio
Strada
Uno

LANCIA / CHRYSLER
Ypsilon
Vojager
Thema
Flavia

JEEP
Compass

DODGE
Dart
Viper (SRT)

MASERATI
KUBANG
GTS
QUATTROPORTE/MASERATINA

FERRARI
FF
458 spider
new 599
new Enzo
 
Back
Alto