tolo52meo ha scritto:
Non ho mai detto o pensato che la sola proprietà in se sia fondamentale, ma credo che oggi come oggi le multinazionali automobilistiche che gestiscono marchi diversi siano costrette a utilizzare studi comuni e parti comuni a molti modelli.
Poi, ma temo che sa più che altro un'azione di marketing differenziano i modelli per i vari brand qualche particolare caratteristico.
I bei ( perchè erano belli) tempi di alfa, lancia fiat, e di un sacco di altre marche ( pensiamo al Regno Unito) sono proprio totalmente finiti.
La "via americana" che da tantissimi anni si è consolidata negli stai uniti ha vinto anche qui.
cordialemnte tolo
Infatti non è una questione di proprietà, ma di gestione delle risorse umane, dei gruppi di lavoro, dell'"aziende nell'azienda", se mi passi il termine.
Pensare di fare uscire auto con mission ed obbietivi diversi (se non agli antipodi fra loro) da un unico pensatoio, come se fosse un calderone indistinto, non permette di salvaguardare le specificità vitali che ogni brand ha nel proprio dna. Ed il prodotto che ne esce fuori non potrà mai essere sintesi ed espressione di quellacultura automobiistica, dato che la "struttura" che l'ha generata è stata chiusa ed annacquata in un contenitore più ampio, con aspettative, mentalità e prerogative necessariamente diverse.
Il marketng da solo non può fare miracoli, ne fare la differenza fra un prodotto all'altezza delle aspettative (e che per ciò vende) ed un prodotto "sui generis" . O, per lo meno, non può modificare la percezione di una certa clientela, che va inevitabilemente persa.
Clientela che in marchi come Alfa o Lancia ha un peso specifico decisivo, dati di vendita alla mano.
E questa è un dato di fatto.
Inoltre il totale annullamento di ogni specifica "indipendenza" tecnica è un scelta non certo obbligata, ne che fanno tutti. Neppure nel mondo delle totali sinergie WV si è rinunciato a centri di progettazione individuali (audi), nonchè alla valorizzazione dei singoli marchi (salvaguardia delle attività storiche e sportive).
Quindi non è "così fan tutti", ma "a fiat fa molto comodo fare così".
L'esempio amerikano è,altresì, errato. Un modo totalmente diverso di concepire l'auto, anche in tema di "specficità" di un prodotto. Ciò nonostante una moderna Corvette o Mustang viene fatta esattamente come un appassionato fedele si aspetta, e non stravolgendo meccanica, schemi e componentistica.
PS - ai monostellatori, prego rispondere con altrettanti argomenti. Se ne avete... 8)