<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 4C esce a metà 2012 .. e molto altro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La 4C esce a metà 2012 .. e molto altro

autofede2009 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a mio avviso, la produzione in usa vale tanto quanto quella di mirafiori o cassino... erano sempre lochi produttivi non originali alfa...
Beh per me no. Non sono contrario alla collocazione di fabbriche fuori confine, che, anzi, possono aiutare ad incrementare il mercato in loco.
Tuttavia, per Alfa il discorso è diverso. Alfa attualmente produce e vende pochissimo. Fare in Italia la nuova Giulia sarebbe un'operazione necessaria (soprattutto se fatta come si deve) per ridare lavoro ai tanti operai fiat ancora in cassa integrazione e per dare credibilità al famoso piano di Marchionne che allo stato, ha dato lavoro solo a Pomigliano.
Poi, secondo me, nulla vieta a Fiat di andare a produrre anche in USA.
Io, ad esempio, non mi scandalizzerei se solo in USA venisse prodotto un SUV Alfa da vendere anche qui (come accade per BMW). Diversamente per la Giulia credo si debba partire dall'Italia per poi, eventualmente, andare a produrre in USA.

ha ricreato comunque Pomigliano oramai ridotta a zero... sono stati assunti anche più operai di prima...

Cassino gira bene... e se entrano in Italia le produzioni di questi suv compatti (che numericamente hanno impatti ben maggiori della Giulia) sicuramente si crea nuovo lavoro su Mirafiori...

rimangono le incertezze su Termini Imerse (ma sembra che la DR abbia alla fine acquisito l'impianto e gli operai che sono in cassa integrazione) e su alcuni luoghi produttivi come Pratola Serra che risentono della contrazione delle vendite...

il problema grande anzi grandissimo è che il ns mercato nazionale è in discesa libera per una crisi che quest'anno si preannuncia veramente brutta brutta brutta... e per ogni costruttore il mercato interno è sempre quello importante...

si discute tanto per il contratto nazionale voluto dalla Fiat... eppure intorno a noi tutte le multinazionali e le aziende stanno mettendo paletti e tagli a chi lavora per loro... lo vedo solo io nella mia realtà...?
Non era mia intenzione entrare in discorsi contrattuali o di contingenza di mercato (che vedi bene, peraltro) e men che meno dire che a Pomigliano le cose non stanno andando bene.
La mia era una valutazione di opportunità. Portare la Giulia a Cassino o Mirafiori, secondo me potrebbe essere un ottima cosa.
 
Corazon Habanero ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a mio avviso, la produzione in usa vale tanto quanto quella di mirafiori o cassino... erano sempre lochi produttivi non originali alfa...
Beh per me no. Non sono contrario alla collocazione di fabbriche fuori confine, che, anzi, possono aiutare ad incrementare il mercato in loco.
Tuttavia, per Alfa il discorso è diverso. Alfa attualmente produce e vende pochissimo. Fare in Italia la nuova Giulia sarebbe un'operazione necessaria (soprattutto se fatta come si deve) per ridare lavoro ai tanti operai fiat ancora in cassa integrazione e per dare credibilità al famoso piano di Marchionne che allo stato, ha dato lavoro solo a Pomigliano.
Poi, secondo me, nulla vieta a Fiat di andare a produrre anche in USA.
Io, ad esempio, non mi scandalizzerei se solo in USA venisse prodotto un SUV Alfa da vendere anche qui (come accade per BMW). Diversamente per la Giulia credo si debba partire dall'Italia per poi, eventualmente, andare a produrre in USA.
Dipende da tanti fattori: ad esempio se in Italia la domanda di Giulia si rivelasse molto alta sicuramente potrebbero produrla anche qui.
Diversamente se il maggior numero di Giulia fosse destinato agli USA sarebbe più logico produrla lì.
 
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a mio avviso, la produzione in usa vale tanto quanto quella di mirafiori o cassino... erano sempre lochi produttivi non originali alfa...
Beh per me no. Non sono contrario alla collocazione di fabbriche fuori confine, che, anzi, possono aiutare ad incrementare il mercato in loco.
Tuttavia, per Alfa il discorso è diverso. Alfa attualmente produce e vende pochissimo. Fare in Italia la nuova Giulia sarebbe un'operazione necessaria (soprattutto se fatta come si deve) per ridare lavoro ai tanti operai fiat ancora in cassa integrazione e per dare credibilità al famoso piano di Marchionne che allo stato, ha dato lavoro solo a Pomigliano.
Poi, secondo me, nulla vieta a Fiat di andare a produrre anche in USA.
Io, ad esempio, non mi scandalizzerei se solo in USA venisse prodotto un SUV Alfa da vendere anche qui (come accade per BMW). Diversamente per la Giulia credo si debba partire dall'Italia per poi, eventualmente, andare a produrre in USA.
Dipende da tanti fattori: ad esempio se in Italia la domanda di Giulia si rivelasse molto alta sicuramente potrebbero produrla anche qui.
Diversamente se il maggior numero di Giulia fosse destinato agli USA sarebbe più logico produrla lì.
Di fatto stai dicendo quello che ho detto io.
Io parlavo di opportunità di partire in Europa ed eventualmente produrre anche in USA.
Molto dipende dalla domanda chiaramente. Ma decidere di partire a produrre in USA a me non piace molto.
Poi se riescono a venderne 100K all'anno solo negli Stati Uniti tanto meglio per loro. Ma quanto potrebbe vendere una Alfa TP fatta come si deve in Europa?
Io sono convinto che le potenzialità siano enormi.
 
io penso che bisogna cominciare a vedere con gli occhi della globalizzazione anche il discorso produttivo delle automobili... la costruzione in casa ha il suo fascino e quell'aspetto di orgoglio che ci sta... ma per come siamo messi noi, non starei a preoccuparmi il paese dove inizia la produzione di una ipotetica alfa... speriamo che le cose vadano talmente bene da aprire impianti anche da noi e in altre parti... ma intanto che si inizi...

dove vengono prodotte per esempio le bmw...? tutte in germania...? certo in germania ci sono diversi impianti... ma la bmw è oramai consolidata bene nel mondo... noi stiamo rincorrendo... tutto non possiamo avere...

da wikipedia:
Oltre ai tradizionali stabilimenti europei tedeschi la BMW produce anche in altri continenti. Sin dagli anni Settanta è attiva la produzione in Indonesia nello stabilimento di Giacarta. A fine anni Novanta è iniziata la produzione di X5 e Z3 a Spartanburg negli Stati Uniti, in questi stabilimenti del South Carolina sono state assemblate anche le Z4 E85 fino all'agosto 2008; sempre nel continente americano, in Messico, è attiva la produzione della Serie 3 (a Toluca per la precisione).
La presenza nel continente africano, dove BMW è presente dal 1959 con una fabbrica in Sud Africa a Rossylin in cui oggi vengono assemblate le Serie 3, è stata rafforzata nel 2003 con la costituzione della Bavarian Auto Group azienda che produce e distribuisce le vetture BMW in Egitto, attualmente nello stabilimento egiziano di October City sono assemblate Serie 3, Serie 5, Serie 7 e X3.
Di recente è iniziata la produzione anche in nuove fabbriche asiatiche, la più importante in Thailandia, lo stabilimento di Rayong inaugurato nel maggio 2000 in seguito a un investimento di 25 milioni di dollari produce la Serie 5 e Serie 7 e il SUV X3. Nel 2003 attraverso la joint venture con il costruttore cinese Brilliance, la Serie 5 e la Serie 3 sono prodotte anche in Cina a Shenyang.
Dal 2004 è iniziata la produzione della Serie 3 in Malaysia a Selangor; di recente è iniziato l'assemblaggio di queste vetture anche nelle Filippine.
Nel 2007 è cominciata inoltre la produzione delle Serie 3 e delle Serie 5 a Chennai, in India e a Karachi (Pakistan).
 
autofede2009 ha scritto:
io penso che bisogna cominciare a vedere con gli occhi della globalizzazione anche il discorso produttivo delle automobili... la costruzione in casa ha il suo fascino e quell'aspetto di orgoglio che ci sta... ma per come siamo messi noi, non starei a preoccuparmi il paese dove inizia la produzione di una ipotetica alfa... speriamo che le cose vadano talmente bene da aprire impianti anche da noi e in altre parti... ma intanto che si inizi...

dove vengono prodotte per esempio le bmw...? tutte in germania...? certo in germania ci sono diversi impianti... ma la bmw è oramai consolidata bene nel mondo... noi stiamo rincorrendo... tutto non possiamo avere...

da wikipedia:
Oltre ai tradizionali stabilimenti europei tedeschi la BMW produce anche in altri continenti. Sin dagli anni Settanta è attiva la produzione in Indonesia nello stabilimento di Giacarta. A fine anni Novanta è iniziata la produzione di X5 e Z3 a Spartanburg negli Stati Uniti, in questi stabilimenti del South Carolina sono state assemblate anche le Z4 E85 fino all'agosto 2008; sempre nel continente americano, in Messico, è attiva la produzione della Serie 3 (a Toluca per la precisione).
La presenza nel continente africano, dove BMW è presente dal 1959 con una fabbrica in Sud Africa a Rossylin in cui oggi vengono assemblate le Serie 3, è stata rafforzata nel 2003 con la costituzione della Bavarian Auto Group azienda che produce e distribuisce le vetture BMW in Egitto, attualmente nello stabilimento egiziano di October City sono assemblate Serie 3, Serie 5, Serie 7 e X3.
Di recente è iniziata la produzione anche in nuove fabbriche asiatiche, la più importante in Thailandia, lo stabilimento di Rayong inaugurato nel maggio 2000 in seguito a un investimento di 25 milioni di dollari produce la Serie 5 e Serie 7 e il SUV X3. Nel 2003 attraverso la joint venture con il costruttore cinese Brilliance, la Serie 5 e la Serie 3 sono prodotte anche in Cina a Shenyang.
Dal 2004 è iniziata la produzione della Serie 3 in Malaysia a Selangor; di recente è iniziato l'assemblaggio di queste vetture anche nelle Filippine.
Nel 2007 è cominciata inoltre la produzione delle Serie 3 e delle Serie 5 a Chennai, in India e a Karachi (Pakistan).
Il mio pensiero non cambia di una virgola. Io spero che in futuro Alfa possa progettare e produrre in Italia ed avere tanto mercato da poter aprire stabilimenti ovunque nel mondo.
Avrei preferito una Giulia pensata e fatta in Italia e poi costruita anche nel resto del mondo.
Pensarla e realizzarla in Italia per come è messa fiat non è possibile. Bisogna attingere negli USA.
BMW, adesso come adesso è davanti e non di poco. La sede è saldamente in Baviera e può permettersi di aprire stabilimenti ovunque tanta è la richiesta.
 
autofede2009 ha scritto:
in fiat ho postato un articolo preso dal nuovo auto di marzo...

si parla dello slittamento della giulia al 2013, oltreché per il discorso design, anche per far spazio a mirafiori al termine dello sviluppo e della produzione di due suv compatti su pianale della nuova punto, con marchi fiat e jeep che dovrebbero uscire entro un anno...

nello stesso articolo si parlava del probabile spostamento su linee usa della giulia visto che dovrà essere venduta anche li...

rimane comunque la possibilità, in caso di esigenze di produzione aggiuntiva, di affiancare una linea a cassino...

a mio avviso, la produzione in usa vale tanto quanto quella di mirafiori o cassino... erano sempre lochi produttivi non originali alfa...

il fatto che Auto pari di probabile spostamento sulle linee Usa della Giulia è positivo, non è altro che una conferma del fatto dovrebbe essere prodotta e se accadrà lo sarà su linee americane, anche perchè nascendo dallo steddo pianale della futura Challenger è naturale che ne condivida la linea con contenimento dei costi e degli oneri fiscali
 
autofede2009 ha scritto:
io penso che bisogna cominciare a vedere con gli occhi della globalizzazione anche il discorso produttivo delle automobili... la costruzione in casa ha il suo fascino e quell'aspetto di orgoglio che ci sta... ma per come siamo messi noi, non starei a preoccuparmi il paese dove inizia la produzione di una ipotetica alfa... speriamo che le cose vadano talmente bene da aprire impianti anche da noi e in altre parti... ma intanto che si inizi...

dove vengono prodotte per esempio le bmw...? tutte in germania...? certo in germania ci sono diversi impianti... ma la bmw è oramai consolidata bene nel mondo... noi stiamo rincorrendo... tutto non possiamo avere...

da wikipedia:
Oltre ai tradizionali stabilimenti europei tedeschi la BMW produce anche in altri continenti. Sin dagli anni Settanta è attiva la produzione in Indonesia nello stabilimento di Giacarta. A fine anni Novanta è iniziata la produzione di X5 e Z3 a Spartanburg negli Stati Uniti, in questi stabilimenti del South Carolina sono state assemblate anche le Z4 E85 fino all'agosto 2008; sempre nel continente americano, in Messico, è attiva la produzione della Serie 3 (a Toluca per la precisione).
La presenza nel continente africano, dove BMW è presente dal 1959 con una fabbrica in Sud Africa a Rossylin in cui oggi vengono assemblate le Serie 3, è stata rafforzata nel 2003 con la costituzione della Bavarian Auto Group azienda che produce e distribuisce le vetture BMW in Egitto, attualmente nello stabilimento egiziano di October City sono assemblate Serie 3, Serie 5, Serie 7 e X3.
Di recente è iniziata la produzione anche in nuove fabbriche asiatiche, la più importante in Thailandia, lo stabilimento di Rayong inaugurato nel maggio 2000 in seguito a un investimento di 25 milioni di dollari produce la Serie 5 e Serie 7 e il SUV X3. Nel 2003 attraverso la joint venture con il costruttore cinese Brilliance, la Serie 5 e la Serie 3 sono prodotte anche in Cina a Shenyang.
Dal 2004 è iniziata la produzione della Serie 3 in Malaysia a Selangor; di recente è iniziato l'assemblaggio di queste vetture anche nelle Filippine.
Nel 2007 è cominciata inoltre la produzione delle Serie 3 e delle Serie 5 a Chennai, in India e a Karachi (Pakistan).

Autofede, ti riferisci spesso a Bmw per spiegare le dinamiche Fiat, ma per un motivo o per l'altro finisce che canti sempre mezza messa. Aggiungi la parte mancante, che fa la differenza fra le due strategie, sennò non si capisce.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
io penso che bisogna cominciare a vedere con gli occhi della globalizzazione anche il discorso produttivo delle automobili... la costruzione in casa ha il suo fascino e quell'aspetto di orgoglio che ci sta... ma per come siamo messi noi, non starei a preoccuparmi il paese dove inizia la produzione di una ipotetica alfa... speriamo che le cose vadano talmente bene da aprire impianti anche da noi e in altre parti... ma intanto che si inizi...

dove vengono prodotte per esempio le bmw...? tutte in germania...? certo in germania ci sono diversi impianti... ma la bmw è oramai consolidata bene nel mondo... noi stiamo rincorrendo... tutto non possiamo avere...

da wikipedia:
Oltre ai tradizionali stabilimenti europei tedeschi la BMW produce anche in altri continenti. Sin dagli anni Settanta è attiva la produzione in Indonesia nello stabilimento di Giacarta. A fine anni Novanta è iniziata la produzione di X5 e Z3 a Spartanburg negli Stati Uniti, in questi stabilimenti del South Carolina sono state assemblate anche le Z4 E85 fino all'agosto 2008; sempre nel continente americano, in Messico, è attiva la produzione della Serie 3 (a Toluca per la precisione).
La presenza nel continente africano, dove BMW è presente dal 1959 con una fabbrica in Sud Africa a Rossylin in cui oggi vengono assemblate le Serie 3, è stata rafforzata nel 2003 con la costituzione della Bavarian Auto Group azienda che produce e distribuisce le vetture BMW in Egitto, attualmente nello stabilimento egiziano di October City sono assemblate Serie 3, Serie 5, Serie 7 e X3.
Di recente è iniziata la produzione anche in nuove fabbriche asiatiche, la più importante in Thailandia, lo stabilimento di Rayong inaugurato nel maggio 2000 in seguito a un investimento di 25 milioni di dollari produce la Serie 5 e Serie 7 e il SUV X3. Nel 2003 attraverso la joint venture con il costruttore cinese Brilliance, la Serie 5 e la Serie 3 sono prodotte anche in Cina a Shenyang.
Dal 2004 è iniziata la produzione della Serie 3 in Malaysia a Selangor; di recente è iniziato l'assemblaggio di queste vetture anche nelle Filippine.
Nel 2007 è cominciata inoltre la produzione delle Serie 3 e delle Serie 5 a Chennai, in India e a Karachi (Pakistan).

Autofede, ti riferisci spesso a Bmw per spiegare le dinamiche Fiat, ma per un motivo o per l'altro finisce che canti sempre mezza messa. Aggiungi la parte mancante, che fa la differenza fra le due strategie, sennò non si capisce.
la differenza sta che BMW così come Mercedes fa una condivisione spinta di piattaforme,meccanica e componenti ma lo fa circoscritta al suo marchio. Il resto del mondo compreso Fiat questa condivisione la fa con tutti i marchi dei rispettivi gruppi se non addirittura con gruppi concorrenti (le famose joint venture per produrre un rispettivo modello). Mettiamo da parte il gruppo Fiat,possiamo vedere che sia nel primo che nel secondo caso possono uscire prodotti con la massima qualità,quello che difetta è il fatto che un'Audi c'è chi (io per esempio) non riesce a vederla una premium perchè l'associo come una parente della VW se non addirittura Seat e Skoda,la BMW o la Mercedes non sono cugine con nessuno e mi viene più facile definirle premium. Per il luogo di produzione se n'è ampiamente discusso,mica si delocalizza per moda o per gioco,si delocalizza per necessità perchè evidentemente anche i più grossi hanno capito che costa meno produrre le vetture che si vendono meglio negli stessi mercati dove vendono di più,o dove la manodopera e i costi di trasporto sono talmente bassi che conviene più di produrle nella madre patria. Non si spiega perchè un'Audi Q7 è assemblata in Bulgaria,le vendono tutte lì? E perchè il Q3 lo fanno in spagna nella fabbrica Seat? ecco...questa è la realtà europea e in Italia è ancora peggio,tant'è che stanno chiudendo o delocalizzando quasi tutte le fabbriche.
 
MOD:
onde evitare degenerazioni o si torna in tema o si chiude. La BMW ecc non hanno niente a che vedere con l'Alfa.
Evitiamo per cortesia di continuare a sviare i discorsi tirando sempre in ballo di volta involta BMW, VW MB ecc ecc.
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
io penso che bisogna cominciare a vedere con gli occhi della globalizzazione anche il discorso produttivo delle automobili... la costruzione in casa ha il suo fascino e quell'aspetto di orgoglio che ci sta... ma per come siamo messi noi, non starei a preoccuparmi il paese dove inizia la produzione di una ipotetica alfa... speriamo che le cose vadano talmente bene da aprire impianti anche da noi e in altre parti... ma intanto che si inizi...

dove vengono prodotte per esempio le bmw...? tutte in germania...? certo in germania ci sono diversi impianti... ma la bmw è oramai consolidata bene nel mondo... noi stiamo rincorrendo... tutto non possiamo avere...

da wikipedia:
Oltre ai tradizionali stabilimenti europei tedeschi la BMW produce anche in altri continenti. Sin dagli anni Settanta è attiva la produzione in Indonesia nello stabilimento di Giacarta. A fine anni Novanta è iniziata la produzione di X5 e Z3 a Spartanburg negli Stati Uniti, in questi stabilimenti del South Carolina sono state assemblate anche le Z4 E85 fino all'agosto 2008; sempre nel continente americano, in Messico, è attiva la produzione della Serie 3 (a Toluca per la precisione).
La presenza nel continente africano, dove BMW è presente dal 1959 con una fabbrica in Sud Africa a Rossylin in cui oggi vengono assemblate le Serie 3, è stata rafforzata nel 2003 con la costituzione della Bavarian Auto Group azienda che produce e distribuisce le vetture BMW in Egitto, attualmente nello stabilimento egiziano di October City sono assemblate Serie 3, Serie 5, Serie 7 e X3.
Di recente è iniziata la produzione anche in nuove fabbriche asiatiche, la più importante in Thailandia, lo stabilimento di Rayong inaugurato nel maggio 2000 in seguito a un investimento di 25 milioni di dollari produce la Serie 5 e Serie 7 e il SUV X3. Nel 2003 attraverso la joint venture con il costruttore cinese Brilliance, la Serie 5 e la Serie 3 sono prodotte anche in Cina a Shenyang.
Dal 2004 è iniziata la produzione della Serie 3 in Malaysia a Selangor; di recente è iniziato l'assemblaggio di queste vetture anche nelle Filippine.
Nel 2007 è cominciata inoltre la produzione delle Serie 3 e delle Serie 5 a Chennai, in India e a Karachi (Pakistan).

Autofede, ti riferisci spesso a Bmw per spiegare le dinamiche Fiat, ma per un motivo o per l'altro finisce che canti sempre mezza messa. Aggiungi la parte mancante, che fa la differenza fra le due strategie, sennò non si capisce.
la differenza sta che BMW così come Mercedes fa una condivisione spinta di piattaforme,meccanica e componenti ma lo fa circoscritta al suo marchio. Il resto del mondo compreso Fiat questa condivisione la fa con tutti i marchi dei rispettivi gruppi se non addirittura con gruppi concorrenti (le famose joint venture per produrre un rispettivo modello). Mettiamo da parte il gruppo Fiat,possiamo vedere che sia nel primo che nel secondo caso possono uscire prodotti con la massima qualità,quello che difetta è il fatto che un'Audi c'è chi (io per esempio) non riesce a vederla una premium perchè l'associo come una parente della VW se non addirittura Seat e Skoda,la BMW o la Mercedes non sono cugine con nessuno e mi viene più facile definirle premium. Per il luogo di produzione se n'è ampiamente discusso,mica si delocalizza per moda o per gioco,si delocalizza per necessità perchè evidentemente anche i più grossi hanno capito che costa meno produrre le vetture che si vendono meglio negli stessi mercati dove vendono di più,o dove la manodopera e i costi di trasporto sono talmente bassi che conviene più di produrle nella madre patria. Non si spiega perchè un'Audi Q7 è assemblata in Bulgaria,le vendono tutte lì? E perchè il Q3 lo fanno in spagna nella fabbrica Seat? ecco...questa è la realtà europea e in Italia è ancora peggio,tant'è che stanno chiudendo o delocalizzando quasi tutte le fabbriche.

Anche questa che citi è una differenza non da poco, ma io pensavo piú che altro alla questione del dove si costruisce. Ma sprattutto dove e per chi si progetta.
 
Dai raga sono solo voci ormai diffuse ma pur sempre voci quelle sulla 4C e le altre a partire dal 2012. Per me al massimo potremo avere la la 4C nel 2013 insieme a Mito 5 porte, Giulietta SW e Suv, per la Giulia non se ne parlerà prima di fine 2013 inizio 2014 perchè è per quel periodo che è attessa la Challenger. Per la 169 e la Kamal seg. E la vedo dura perchè sono in arrivo Kubang e Maserati piccola (già in giro per collaudi) quindi non credo ci sia spazio per lo sviluppo di altre E.
 
ridimensiono un pò la questione, abito in un paesino da 7000 abitanti,ho un negozietto in affitto e probabilmente l'anno prossimo riceverò una bella batosta visto che mi scade il contratto e devo farne uno nuovo. Visto che il padrone di casa ha cominciato anche a fare dei lavori aggiungendomi (senza la mia volontà) un'altra stanza, sto cominciando a guardare altre botteghe e ho notato che ce ne sono una marea sfitte!!! Ragazzi non ho mai visto tante botteghe sfitte,non c'è più commercio,siamo immersi in 6 grossi centri commerciali dove ogni imprenditore paga migliaia di euro al mese d'affitto,dove la maggior parte dei negozi dura 2 anni e chiude piena di debiti,dove i prezzi sono bassi e malgrado ciò la gente non compra ma persino il centro città è pieno di botteghe vuote con canoni d'affitto quasi raddoppiati nel giro di qualche anno! Questo è un segno dei tempi,un segno amaro purtroppo,è il cane che si morde la coda,il centro commerciale (ripeto ce ne sono almeno 6 e di grosse dimensioni) che ha spostato totalmente il commercio in periferia,che lo ha eliminato dai paesi e nelfrattempo sta distruggendo intere famiglie che avevano investito il loro futuro in un negozio fatto lì. Chi ci guadagna in tutto ciò? Per prima la M....... (non mi dilungo sul discorso riciclaggio denaro sporco) ma subito dopo le società di gestione incaricate all'affitto di questi spazi che con canoni e penali varie hanno mandato sul lastrico centinaia di persone,le finanziarie,i FRANCHISING dove bisogna sborsare un certo capitale. Da notare come IO DA PRIVATO non posso aprire un negozio lì,il mio stesso negozio col mio stesso nome e cognome,NO! accettano solo franchising perchè vogliono avere "certe" sicurezze. Questa è una realtà diversa dal mondo automobilistico,ve l'ho raccontata perchè la vivo giornalmente e perchè voglio evidenziare un sistema del tutto malato che sta rovinando l'economia. Togliendo i centri commerciali il fulcro del commercio si sposterebbe di nuovo in centro città,le botteghe sarebbero tutte aperte con dei bei negozi,i canoni d'affitto sarebbero "umani",più gente sarebbe invogliata ad aprire il proprio negozio E A NON DARE CONTO A NESSUNO,lavorerebbero più famiglie,ci sarebbe più serenità.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
io penso che bisogna cominciare a vedere con gli occhi della globalizzazione anche il discorso produttivo delle automobili... la costruzione in casa ha il suo fascino e quell'aspetto di orgoglio che ci sta... ma per come siamo messi noi, non starei a preoccuparmi il paese dove inizia la produzione di una ipotetica alfa... speriamo che le cose vadano talmente bene da aprire impianti anche da noi e in altre parti... ma intanto che si inizi...

dove vengono prodotte per esempio le bmw...? tutte in germania...? certo in germania ci sono diversi impianti... ma la bmw è oramai consolidata bene nel mondo... noi stiamo rincorrendo... tutto non possiamo avere...

da wikipedia:
Oltre ai tradizionali stabilimenti europei tedeschi la BMW produce anche in altri continenti. Sin dagli anni Settanta è attiva la produzione in Indonesia nello stabilimento di Giacarta. A fine anni Novanta è iniziata la produzione di X5 e Z3 a Spartanburg negli Stati Uniti, in questi stabilimenti del South Carolina sono state assemblate anche le Z4 E85 fino all'agosto 2008; sempre nel continente americano, in Messico, è attiva la produzione della Serie 3 (a Toluca per la precisione).
La presenza nel continente africano, dove BMW è presente dal 1959 con una fabbrica in Sud Africa a Rossylin in cui oggi vengono assemblate le Serie 3, è stata rafforzata nel 2003 con la costituzione della Bavarian Auto Group azienda che produce e distribuisce le vetture BMW in Egitto, attualmente nello stabilimento egiziano di October City sono assemblate Serie 3, Serie 5, Serie 7 e X3.
Di recente è iniziata la produzione anche in nuove fabbriche asiatiche, la più importante in Thailandia, lo stabilimento di Rayong inaugurato nel maggio 2000 in seguito a un investimento di 25 milioni di dollari produce la Serie 5 e Serie 7 e il SUV X3. Nel 2003 attraverso la joint venture con il costruttore cinese Brilliance, la Serie 5 e la Serie 3 sono prodotte anche in Cina a Shenyang.
Dal 2004 è iniziata la produzione della Serie 3 in Malaysia a Selangor; di recente è iniziato l'assemblaggio di queste vetture anche nelle Filippine.
Nel 2007 è cominciata inoltre la produzione delle Serie 3 e delle Serie 5 a Chennai, in India e a Karachi (Pakistan).

Autofede, ti riferisci spesso a Bmw per spiegare le dinamiche Fiat, ma per un motivo o per l'altro finisce che canti sempre mezza messa. Aggiungi la parte mancante, che fa la differenza fra le due strategie, sennò non si capisce.

la messa è finita da un pezzo BC... ;) ho solo riportato il caso dei siti produttivi bmw per far capire che le case automobilistiche, anche quelle con tradizione e marchio premium, spostano poi la produzione dove più gli conviene e dove c'è anche un mercato che richiede quei veicoli... difficilmente una bmw costruita in messico piuttosto che in africa sarà "meno" bmw di un'altra costruita in europa...

come ho già detto è importante che ci siano dei siti produttivi anche nel paese dove a casa il marchio... ma per un'alfa tutta da ricostruire pensare di volere, da zero, un ventaglio di modelli aggressivi, a prezzo concorrenziale, con soluzioni tecniche costose e per di più costruite in loco anche se il paese dove vengono costruite non le comprerà perchè non ha più soldi... mi pare ancora più utopico... ;)

chiaramente è sempre la mia idea al riguardo...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Anche questa che citi è una differenza non da poco, ma io pensavo piú che altro alla questione del dove si costruisce. Ma sprattutto dove e per chi si progetta.

Si progetta italiano e si realizza in America o in giro per il mondo, solo qualcosina in Italia perchè non si può proprio fare a meno soprattutto nei primi 3 segmenti. Tutto qui. Vedremo cosa ne verrà fuori. Spero solo che FTP cominci a preparare un po di cambi manuali long. adatti per le grosse cubature benza e diesel e poi le rispettive versioni doppiafrizione, esattamente come ha fatto per il TCT. Poi il cerchio è chiuso.
 
Back
Alto