<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum......... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum.........

pilota54 ha scritto:
.... dato che non ci sono dati "oggettivi" su cui discutere ;)................

Fetente...
Ho votato posteriore in ossequio alla tradizione della casa che non andrebbe assolutamente buttata nel pattume... Ma ci fosse stato avrei votato posteriore e integrale per rendere efficaci le versioni ipercazzute.
 
pilota54 ha scritto:
Visto che l'originario "progetto Giulia" è stato cestinato e si è ripartiti da un foglio bianco per la (ancora nebulosa, ma sancita dal "piano industriale") presentazione nel 2014, quali sono le caratteristiche tecnico-costruttive che secondo i forumisti dovrebbe avere la fantomatica prossima segmento D del biscione? E ci dovrà essere anche una versione coupè 2+2? E dovrà competere con le avversarie generaliste o con le "premium"?

Ecco, c'è carne al fuoco, vediamo se possiamo dare qualche indicazione ai progettisti. Ora potete scatenarVi, sempre con il massimo rispetto delle opinioni altrui dato che non ci sono dati "oggettivi" su cui discutere ;)................

Ovviamente TP!!
;) ;)
 
meccaniche Alfa Romeo (condizione assoluta, senza la quale non si ha un Alfa). Magari anche derivate, ma non i soliti copia ed incolla.
TP con relativa disposizione dei pesi (transaxle fatascienza? E se tutte le auto TP del gruppo italoamericano fossero transaxle non si rientrerebbe nei costi?)
dimensioni e pesi più vicini a 156 che 159
Schema sospensivo in linea con aspettative e tecnica del marchio.

Con quanto sopra, feeling e piacere di guida ALFA vengono da sole.

Per le linee...una carrozzeria esterna. Il centro unificato fiat, proprio perchè tale, è l'antitesi dell'Alfa e contraddizione di fatto.

Il prezzo? Per un'Alfa così, sono disposto a spendere quanto per una BMW
 
vecchioAlfista ha scritto:
meccaniche Alfa Romeo (condizione assoluta, senza la quale non si ha un Alfa). Magari anche derivate, ma non i soliti copia ed incolla.
TP con relativa disposizione dei pesi (transaxle fantascienza? E se tutte le auto TP del gruppo italoamericano fossero transaxle non si rientrerebbe nei costi?)
Beh, Bmw dimostra che si riesce ad ottenere distribuzioni di peso ottimali per una TP anche senza ricorrere al Transaxle. Riguardo all'opportunità di estendere la soluzione a tutte le TP del gruppone, dove se ne andrebbe l'esclusività Alfa che invochi poco sopra? ;)
 
modus72 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
meccaniche Alfa Romeo (condizione assoluta, senza la quale non si ha un Alfa). Magari anche derivate, ma non i soliti copia ed incolla.
TP con relativa disposizione dei pesi (transaxle fantascienza? E se tutte le auto TP del gruppo italoamericano fossero transaxle non si rientrerebbe nei costi?)
Beh, Bmw dimostra che si riesce ad ottenere distribuzioni di peso ottimali per una TP anche senza ricorrere al Transaxle. Riguardo all'opportunità di estendere la soluzione a tutte le TP del gruppone, dove se ne andrebbe l'esclusività Alfa che invochi poco sopra? ;)

L'esclusività è riferita ai motori (vero dogma dell'Alfa che fu) ed alle prestazioni.

La citazione sul transaxle è fra parentesi proprio perchè non prioritaria (ma era una riflessione che meritava di essere fatta...)
 
Caro giovane alfista, dobbiamo ragionare sul possibile, non sul surreale. Due punti penso non modificabili sono il disegno presso il CSU e i motori FPT (che comunque almeno sono italiani).
Un motore esclusivo però ci sarà secondo quanto affermato dal top management: il 4 cilindri 1.800 turbo tutto in alluminio, con potenza fino a 300 cv :D ;)....................

PS: visto che è stata richiesta, ho aggiunto nel sondaggio l'opzione posteriore o integrale a scelta (tipo Bmw). So che chi ha votato non può rivotare e quindi il sondaggio sarà un po' falsato, soprattutto se i voti futuri non saranno numerosi. Pazienza.
 
pilota54 ha scritto:
Caro giovane alfista, dobbiamo ragionare sul possibile, non sul surreale. Due punti penso non modificabili sono il disegno presso il CSU e i motori FPT (che comunque almeno sono italiani).
Un motore esclusivo però ci sarà secondo quanto affermato dal top management: il 4 cilindri 1.800 turbo tutto in alluminio, con potenza fino a 300 cv :D ;)....................

vecchio Pilota, io ragiono in piena fattibilità e razionalità ;)
La dimostrazione? I Pratola Serra "sono" dell'altro ieri, e di sicuro fiat non ha rischiato il fallimento per dare ad Alfa testate diverse da quelle che metteva su Fiat - Lancia.

Cmq se faranno questo fantomatico turbo in alluminio, la mia intransigenza sarà più che soddisfatta...sempre che sia un motore Alfa! E non il solito prodotto sbandierato come ftp (salvo poi scoprire che, magari, è un GEMA yankee...)

Sul disegno idem con patate...

Scusa Pilota, ma se togli meccanica ed estetica....hai tolto l'Alfa! Hai voglia a ragionare su una Giulia ideale...
Ti rimarrebbe la solita interpretazione fiat :?

A 'sto punto, perchè non fare un Abarth...

...più che una Giulia, una 131 Mirafiori
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Pianale rigido, max 455cm x 180cm x 142cm. Longitudinale, TP, motori turbo in lega leggera, QA + Mlink. Interni casual/sport. Prestazioni ai vertici. Berlina, sport wagon, coupé 3 porte. Una versione ibrida per non essere sempre gli ultimi.

Grande valvonauta_distratto!!!
Immenso valvonauta_distratto!!

saluti zanza
 
Maxetto ha scritto:
Basta che sia bella, anche nel centro Fiat potrebbero disegnare una bella Alfa.

Non saprei...
Se guardiamo quella dell´Argentino o quella dell´Austriaco... :rolleyes:
Beh, i gusti sono gusti.....
 
come muso qualcosa che ricordi la vecchia giulia 0o=v=o0 con 4 fari non necessariamente rotondi
poi il resto si sa TP ,quadrilateri,che spinga con la lancietta in rosso da 7000 giri
con un rumore come questa
http://www.youtube.com/watch?v=6zeb8F85cpk
:D :D :D
 
Back
Alto